SPORTELLO IMPRESE MUNICIPIO I

SPORTELLO IMPRESE MUNICIPIO I

(DIRE) Roma, 15 dic. – Sotto l’albero di Natale i cittadini intenzionati ad aprire un’impresa o i commercianti alle prese con progetti di sviluppo della propria attivita’ troveranno un nuovo luogo dove ricevere assistenza di fronte ai mille problemi posti dalla burocrazia. Il 22 dicembre aprira’ Sportello imprese, punto di incontro tra amministrazione e attivita’ economiche per favorire le progettualita’ a beneficio della citta’. Lo sportello, realizzato e gestito da Confcommercio, sara’ ospitato al quarto piano della sede del I Municipio in via Petroselli. A presentarlo, questa mattina, sono stati il presidente di Confcommercio Roma, Rosario Cerra, il presidente del I Municipio, Sabrina Alfonsi, e l’assessore al Commercio del I Municipio, Jacopo Maria Emiliani Pescetelli. Obiettivo di Sportello imprese sara’ fornire assistenza gratuita amministrativa, legale e sindacale agli imprenditori del I Municipio. Confcommercio mettera’ a disposizione specifiche professionalita’ per aiutare gli imprenditori alle prese con le pratiche burocratiche e rendicontera’ l’amministrazione sui risultati raggiunti. Il I Municipio fornira’ il luogo fisico dello sportello.

“È un protocollo molto ambizioso- ha spiegato Cerra- che rappresenta una risposta alla crisi: noi diamo disponibilita’ a fornire servizi alla pubblica amministrazione e una guida per la burocrazia. Forniremo consulenza e formazione facendo qualcosa di concreto per sviluppare questa parte di citta’. Porteremo tutte le nostre competenze al supporto delle imprese, ben consci che i piccoli imprenditori devono essere aiutati di fronte alla giungla della burocrazia e che la qualita’ della vita della citta’ dipende dalle proprio dalle attivita’ commerciali. Fare rete e’ il leit motiv della mia presidenza: e’ finito il tempo in cui si difendono solo gli interessi di parte. Oggi si deve difendere tutto il sistema”.

“Io ci credo molto- ha aggiunto Alfonsi- quello che firmiamo oggi e un impegno forte del Municipio su obiettivi assolutamente comuni. La citta’ e’ ferma, non solo per colpa dell’Isis o della crisi, ma anche per una macchina burocratica che non da’ piu’ risposte e anzi crea problemi a quelle imprese, soprattutto piccole, che perdono ore e tempo, nuovi costi aggiuntivi ed eccessivi oltre alle tasse che gia’ pagano. Il protocollo serve per fare un’inversione di tendenza, per facilitare le pratiche che oggi si facilitano in un’altra maniera”. “Lo sportello- ha concluso Pescetelli- aiutera’ quei commercianti che non conoscono tutti i cavilli delle leggi e dei regolamenti per fare impresa nel nostro territorio. Sperando di poter eliminare per sempre la figura del facilitatore”.

vai al video

 

 

 

NESSUN COMMENTO

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.