LE ADESIONI ALL’APPELLO DEI MINISINDACI #PERROMA
(DIRE) Roma, 8 gen. – “Il 23 gennaio saremo al Brancaccio. Siamo interessati a fare la nostra parte, perche” vogliamo un”amministrazione che dia risposte ai bisogni dei lavoratori e per uscire dalla crisi abbiamo bisogno anche dell”autorevolezza dell”amministrazione locale”. A dirlo Claudio Di Berardino, segretario generale Cgil Roma e Lazio, presente oggi alla Casa della citta”, dove i minisindaci dei Municipi capitolini hanno lanciato #perRoma, l”iniziativa che si terra” il 23 gennaio al Brancaccio partita dalla volonta” di tutti i presidenti dei Municipi romani di aprire un dialogo con la citta” e le forze economiche, politiche e sociali in vista delle prossime elezioni amministrative. “Ci sembrava davvero opportuno dare questo riconoscimento a chi nel territorio, in questi anni, ha scelto il confronto con il sindacato e non si e” rinchiuso, come e” stato il sindaco di Roma o altre situazioni. E poi- ha aggiunto- questo slogan #perRoma ci interessa, perche” questa e” una citta” che ha bisogno di essere ricostruita e di ridefinire un modello di sviluppo. Invito e chiedo ai presidenti di Municipio di contribuire, vista la loro esperienza, a definire anche le linee programmatiche, che sono una cosa importante, facendo riferimento a periferie, sociale, inclusione, lavoro e fisco. E intorno a queste convergenze programmatiche mi auguro che tutto il centrosinistra, attraverso questo programma, ritrovi le condizioni di unita” per impegnarsi a rilanciare la Capitale che ha bisogno non solo di un consenso, ma anche di scelte chiare per continuare a competere ed essere punto di riferimento per il Paese, con caratteristiche internazionali”.
(DIRE) Roma, 8 gen. – Vogliono una citta” “moderna, aperta, inclusiva, sostenibile, cosmopolita e senza paura”, chiedono “un confronto pubblico in cui sia possibile discutere di idee, proposte e strategie per la Capitale del Paese, a partire da cio” che di positivo in questi anni e” stato prodotto nei territori e anche sul terreno del governo, nei Municipi come alla Regione Lazio”. I minisindaci dei Municipi capitolini lanciano #perRoma, l”iniziativa per rilanciare la citta” e il suo futuro in vista delle elezioni amministrative che si terra” il 23 gennaio al Brancaccio. Un appuntamento a cui “invitiamo tutti, le forze politiche, economiche e sociali di Roma”, convinti che per vincere le elezioni il centrosinistra “deve avere un campo largo”, perche” altrimenti “il rischio e” di riconsegnare la citta” alle destre e ai 5 Stelle”. Non lo nominano direttamente, ma il riferimento e” anche a Stefano Fassina, gia” pronto a candidarsi e a drenare voti al centrosinistra. Ma non solo, perche” i minisindaci vogliono “primarie con tutti i candidati del centrosinistra”, perche” “fare le primarie solo all”interno del Pd e” contrario allo spirito del Partito democratico”. Ecco perche” il manifesto per lanciare #perRoma non ha simboli ne” nomi, solo un puzzle che delinea i confini della citta”, a sottolineare che si tratta di una “sfida collettiva”. Schierati alla Casa della citta”, “la Casa trasparente, che e” l”idea di governo che vogliamo portare avanti”, i minisindaci hanno incassato la presenza, oggi e il 23 al Brancaccio, dell”ex capogruppo Sel Gianluca Peciola, del segretario generale Cgil Roma e Lazio, Claudio Di Berardino, e di Natale Di Cola della Cgil Fp.
(ANSA) – ROMA, 08 GEN – “Chiamare a raccolta le esperienze migliori di questa citta’, i cittadini, le associazioni, le competenze diffuse. Partire dai problemi per dare delle risposte complessive e non contingenti. Questa per noi deve essere la base dell’unita’ del centro sinistra a Roma. Un’unita’ nella quale crediamo fermamente e che siamo convinti si debba costruire sui temi, sulle risposte e non sulle convenienze elettorali”. Lo dichiarano Guido Staffieri, Coordinatore dei Giovani democratici di Roma, e Stefano Pugelli, responsabile giovani amministratori. “Solo cosi’ il centrosinistra potra’ vincere e la nostra citta’ ripartire. Lo dimostrano le esperienze di questi anni nei nostri municipi in cui il centro sinistra ha governato bene partendo dai problemi concreti – continuano -. Per questo guardiamo con speranza all’iniziativa #perRoma organizzata dai presidenti di municipio per il 23 gennaio al teatro Brancaccio. Per questo ci saremo: per Roma, per una coalizione forte e di sinistra che parta dai territori per il rilancio della nostra citta’”
(DIRE) Roma, 8 gen. – “Bene hanno fatto i Presidenti dei Municipi a promuovere l”iniziativa cittadina del prossimo 23 gennaio al Teatro Brancaccio, quale momento di ampia discussione con tutte le forze democratiche della citta”, per aiutare a superare i limiti della fase politica che si e” appena conclusa. L”unita” di tutto il centrosinistra e” l”auspicio migliore per chi ama davvero Roma. Altre rivendicazioni di sorta o assegnazioni non richieste di patenti di buona amministrazione, sono del tutto superflue. Piuttosto va messo in campo l”impegno di ognuno di noi, consapevoli che Roma non si governa da soli. Il 23 gennaio saremo al Brancaccio, allontanando le sterili polemiche di chi pensa che questa progettualita” sia lontana dal comune sentire della citta”. La citta” e le forze del centrosinistra hanno bisogno di tutto, fuorche” di perdere tempo a rimpiangere cio” che poteva essere e non e” stato. Piuttosto, e” tempo di credere in una squadra che condivida un progetto politico credibile e che restituisca a Roma centralita” che merita la Capitale d”Italia”. Cosi” in una nota Erica Battaglia e Giulia Tempesta, consiglieri comunali Dem uscenti di Roma Capitale.