APPUNTAMENTO AL BRANCACCIO: CITTÀ RISPONDE AD APPELLO MINISINDACI

APPUNTAMENTO AL BRANCACCIO: CITTÀ RISPONDE AD APPELLO MINISINDACI

0 1408
(OMNIROMA) Roma, 22 GEN – “La città ha risposto alla chiamata dei Presidenti dei Municipi per l’appuntamento “I Municipi #PerRoma” di sabato 23 gennaio alle ore 10.00 al Teatro Brancaccio. A parlare della necessità di lavorare a un programma condiviso da tutto il centrosinistra per la prossima sfida elettorale a Roma interverranno in tanti”. Così una nota della Presidenza del Municipio I.
“Da Mons. Enrico Feroci, Direttore della Caritas Diocesana di Roma, a Andrea Masala, Presidente ARCI Pluriverso e Responsabile rapporti istituzionali ARCI Roma, da Paola Capoleva, Presidente di CESV Lazio (Centro Servizi per il Volontariato) a Lidia Borzì, Presidente delle Acli Provinciali di Roma. E ancora, sempre nel settore del sociale, Della Passarelli, presidente e fondatrice di Sinnos Editrice direttore editoriale), una cooperativa sociale nata nel carcere di Rebibbia, e Fabio Magrini della Cooperativa Sociale Agorà che si occupa di disabili e case famiglia. E poi – aggiunge – rappresentanti del mondo produttivo e della società civile. Renato Brunetti, Imprenditore ed esperto del settore Informatico, Internet e Tecnologie Digitali, Presidente Unidata SpA, azienda del settore Ict di Roma impegnata da 30 anni nel settore delle Telecomunicazioni ed Informatica che. ha realizzato la prima rete Wi-Fi gratuita pubblica di Roma,; Giacomo Lepri, presidente della Cooperativa Agricola CO.R.AG.GIO, in prima linea nel Coordinamento Romano per l’Accesso alla Terra per nato a Roma nella primavera del 2011, per richiedere l’utilizzo di terra incolta per l’insediamento di attività agricole condotte da giovani agricoltori; Leonardo Zaccone in rappresentanza del Network Roma Makers, nato per connettere tutte le singole realtà legate al mondo dei Makers presenti sul territorio di Roma. e sensibilizzare l’ambiente culturale romano attraverso le dinamiche innovative degli ‘artigiani digitali’ “. “E ancora Marilena Grassodonia, ingegnere al Comune di Roma,Presidente nazionale dell’Associazione Famiglie Arcobaleno, sposata con Laura, sua compagna da 18 anni, insieme hanno tre figli; Guendalina Salimei, architetto e docente universitario, ricercatrice presso il Dipartimento Architettura e Progetto (DiAP) della Facoltà di Architettura della Sapienza di Roma, dove insegna progettazione architettonica e urbana. E’ l’autrice del progetto di recupero di Corviale, La sua storia, in parte romanzata, è stata ripresa nel film ‘Scusate se esisto!’ con Paola Cortellesi e Raul Bova per la regia di Riccardo Milani. Valerio Carocci, studente del Dams, è portavoce dei ragazzi del Cinema America Occupato e delle Proiezioni Pirata, che hanno promosso tutta una serie di iniziative culturali per restituire alla città molti luoghi della cultura oggi abbandonati. Alberto Civica, Segretario generale della Uil di Roma e del Lazio, dipendente Enea, e Massimiliano Montesi, Lavoratore Almaviva Contact, azienda italiana di call center che occupa oltre 15.000 lavoratori in Italia e molti di più all’estero e gestisce i servizi di assistenza telefonica per primarie aziende nazionali ed internazionali, affronteranno le tematiche del mondo del lavoro”. “Siamo molto soddisfatti della risposta al nostro appello, e rinnoviamo l’invito a tutti i candidati e agli esponenti del centro sinistra romano ad essere presenti domani al Brancaccio per ascoltare quello che chiede la città”, così i Presidenti di Municipio in una nota stampa.

Articoli simili