BEFANA, A PIAZZA NAVONA PRESEPE VIVENTE E RE MAGI A CAVALLO

BEFANA, A PIAZZA NAVONA PRESEPE VIVENTE E RE MAGI A CAVALLO

Gran finale a piazza Navona per la nuova festa che ha animato
quest’anno le vacanze di Natale dal 24 dicembre con giochi, teatro,
musica, oltre alla storica giostra, al presepe e agli spettacoli
viaggianti. Gli eventi, curati dagli assessorati alla Cultura e alla
Attività produttive del Municipio Roma I e Roma Capitale si sono
svolti ogni giorno la mattina, nel primo e nel tardo pomeriggio.
Il 5 gennaio, grande ospite dell’epifania a Piazza Navona sarà una
delle punte di diamante del teatro romano, Daniele Parisi, con il suo
“Ab hoc et ab hac”, tra le migliori proposte teatrali del 2014. In “Ab
hoc et ab hac” Daniele Parisi darà prova delle sue capacità
interpretative con uno spettacolo che si modella sul pubblico
coinvolgendolo con ironie, psicopatologie quotidiane e ipocondrie.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito.
Per il giorno della Befana, il 6 gennaio grande chiusura, con un
nutrito programma di eventi. A partire dalle ore 10.00 spettacoli
teatrali a cura della Compagnia della Ribalta, Laboratori e giochi per
bambini e Truccabimbi, Teatro delle Marionette. Nel pomeriggio, dalle
13.00, concerti di Musca corale, il Roma Fringe Festival Wintertime
alle 16.30, il Presepe vivente e la sfilata in costumi d’epoca dei Re
Magi a cavallo alle 17.00 e alle 18.00 Concerto di Musica corale con
The Session Voice.
Il Presepe vivente sarà visitabile a partire dalle ore 11,30 fino al
termine dei festeggiamenti previsti per le ore 18,00 all’interno del
cortile di Palazzo Braschi. L’opera sarà realizzata dal Gruppo Storico
Romano, attraverso una rivisitazione storica con un allestimento della
scena della natività, così come nella visione di S. Francesco d’
Assisi, all’interno dello storico cortile di Palazzo Braschi.
Il corteo dei Re Magi a cavallo, realizzato ad opera dell’Accademia
del Teatro Equestre, arriverà in piazza verso le ore 17,30. Scortati
da un drappello d’onore in costume d’epoca del Reggimento Lancieri di
Montebello (8°), i Magi si presenteranno su piazza Navona seguiti da
una corte di paggi e pastori. Cavalieri e cavalli saranno artisti
protagonisti degli spettacoli del Carnevale Romano, tra cui Andrea
Giovannini, equestre di fama internazionale e dressagista e Roberto
Concezzi. I vestiti del corteo sono stati messi a disposizione del
Teatro dell’Opera di Roma. Al fine di provocare, anche con il gioco,
lo stupore dei bimbi presenti si alterneranno nel corso della giornata
più di una trentina di  rievocatori storici.
L’evento è stato possibile attraverso le associazioni: Ass. Culturale
Carnevale Romano, Accademia del Teatro Equestre, Gruppo Storico
Romano, con la partecipazione dell’AACS di Roma e Ass. Navona 2003.
“Uno dei momenti più importanti di una rassegna culturale molto ricca
e di qualità – commenta Andrea Valeri, assessore alla Cultura del
Municipio Roma I – dal primo giorno l’interesse è stato soprattutto
quello di far divertire i bambini e realizzare attraverso laboratori e
spettacoli un modo originale di vivere le feste”.
“Ringraziamo tutti gli artisti, le associazioni culturali, del
territorio e i residenti che in modo del tutto gratuito hanno dato del
tempo durante le festività per regalare a Roma un Natale di Cultura e
divertimento – ha detto Sabrina Alfonsi, presidente del Municipio Roma
I – la riuscita della manifestazione ci darà degli spunti per le
prossime edizioni della festa”.

navona104

navona108