16 Gennaio, 2025
agricoltura

Si è tenuta oggi, presso la tenuta agricola comunale di Castel di Guido, la prima festa dell’olio promossa dall’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale, in collaborazione con l’Associazione Nazionale delle città dell’olio,  la Centrale del latte di Roma, la LIPU, l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi, le cooperative  Agricoltura Nuova e Cobragor,  i comitati e associazioni di zona LORIUM, Operatori per l’ambiente, Retake, il Comitato di quartiere di Castel di Guido e il supporto della Protezione civile e delle Guardie Zoofile. All’evento erano presenti  Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale,  la Presidente del municipio XIII Sabrina Giuseppetti e il Consigliere capitolino Antonio Stampete.
“Una bellissima e partecipata giornata di festa, un evento che nasce dal riconoscimento della certificazione IGP dell’olio di Roma, prodotto nell’azienda agricola di Castel di Guido, e dal lavoro che stiamo facendo per riqualificare l’azienda stessa. Nella giornata è stato organizzato un ricco programma di eventi anche per i più piccoli, con tour all’allevamento delle vacche maremmane e frisone, visite guidate da agronomi all’uliveto, visite al Museo della Civiltà contadina ed esibizioni dei butteri. Sono stati allestiti, inoltre, stand per la degustazione dell’olio prodotto dall’azienda e di altri prodotti del territorio.
Una giornata che abbiamo voluto per valorizzare e far conoscere il grande patrimonio agricolo dell’azienda e delle sue produzioni di eccellenza. L’Olio di Roma, che oltre ad essere venduto, sarà destinato a progetti di solidarietà” ha dichiarato l’Assessora Alfonsi.
Roma, 15 dicembre 2024

panorama of green rice field with morning sky and mist over the field

Si è conclusa la procedura di individuazione del soggetto vincitore del Bando per l’assegnazione di terre agricole di proprietà di Roma capitale pubblicato dal Dipartimento Tutela Ambientale e scaduto il 30 settembre scorso relativo al lotto Tor de’ Cenci, un’area di circa 28 ettari ubicata lungo Via del Risaro all’interno del Parco Decima Malafede nel municipio X. All’esito delle verifiche condotte dalla commissione, è risultata vincitrice l’Azienda Agricola Fernando Fortunato, che ha presentato un progetto imprenditoriale che prevede produzioni diversificate, tutte in regime biologico, di ortaggi e frutta, allevamento all’aperto di polli e galline, trasformazione di prodotti per conserve, marmellate, succhi di frutta. Parte dei terreni verrà utilizzata per il pascolo, per la produzione del mangime per gli animali, per l’apicoltura e per favorire la biodiversità con coltivazioni di erbe aromatiche e officinali. E’ previsto, inoltre, l’allevamento di cavalli e asini per attività ippoturistiche e sarà realizzato un laboratorio polifunzionale per eventi formativi, divulgativi e didattici per le scuole. Sono previsti progetti di agricoltura sociale per l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati e, sul fronte della sostenibilità ambientale, la realizzazione di impianti per il risparmio del consumo idrico e di produzione energetica da fotovoltaico.

“L’assegnazione del lotto Tor de’ Cenci aggiunge un altro tassello al lavoro che stiamo portando avanti per il censimento di terre pubbliche destinate alla nuova imprenditoria agricola. Grazie ad un precedente bando il 26 ottobre scorso è stato stipulato il contratto di affidamento tra Roma Capitale e l’Azienda Agricola Marina relativo ad un lotto di circa 46 ettari ubicato nel Parco della Marcigliana nel municipio III. Puntiamo a valorizzare il patrimonio di terre pubbliche dell’Agro romano, promuovendo progetti imprenditoriali che consentano il recupero e la tutela di aree inutilizzate per lo sviluppo di produzioni agroalimentari biologiche e a filiera corta, favorendo azioni di formazione, di inclusione sociale, l’utilizzo di tecnologie ecosostenibili e la salvaguardia della biodiversità. Vogliamo rigenerare il patrimonio agricolo della capitale, puntando su progetti di innovazione, di qualità e sostenibilità delle produzioni favorendo, al tempo stesso, interventi di solidarietà e di tutela ambientale” dichiara l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale Sabrina Alfonsi.

Roma, 26 novembre 2024

E’ iniziata oggi la raccolta delle olive alla Tenuta Agricola di Castel di Guido, alla quale hanno presenziato il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e l’Assessora capitolina all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi.

La Tenuta, detta anche Macchiagrande di Ponte Galeria, è gestita direttamente dal Comune e si estende su una superficie di 2.000 ettari che viene utilizzata prevalentemente per la coltivazione di cereali biologici e per l’allevamento di bovini che assicura una produzione di latte circa 20 mila litri al mese che viene lavorato e distribuito dalla Centrale del Latte. L’area a pascolo ospita la più grande mandria di vacche maremmane del Lazio. Parte della Tenuta viene utilizzata anche per interventi di riforestazione e di attività di educazione ambientale

La superficie dell’uliveto è di circa 30 ettari, con circa 1500 piante di tre cultivar Frantoio, Pendolino e Leccino coltivate in regime biologico, con una produzione stimata di 200 quintali di olive, pari a oltre 2000 litri di olio.

Quest’anno l’olio della tenuta Agricola sarà analizzato per verificare se i parametri possano rientrare nel disciplinare IGP Roma.

Oltre alla vendita, una parte dell’olio sarà utilizzata per progetti di solidarietà in favore di soggetti fragili e una parte con finalità promozionali in occasione di fiere e come omaggio in occasione di incontri istituzionali.

“L’avvio della raccolta delle olive nella Tenuta comunale di Castel di Guido, la più grande azienda agricola pubblica d’Europa, ha un grande significato perché Roma costituisce un unicum per avere una produzione propria di olio che può, da un lato, concorrere a certificazioni di alta qualità ed essere valorizzato in eventi fieristici ed essere promosso sul mercato nazionale ed internazionale e, dall’altro, sarà in parte utilizzato per progetti di aiuto alimentare a soggetti fragili. A Roma sono presenti diversi uliveti curati da associazioni che hanno dato vita a progetti come ‘Olio bene comune’ con cui, ad esempio, a Tor Vergata, comitati di quartiere coinvolgono decine di cittadine e cittadini nella raccolta delle olive del Parco dei Romanisti. L’olio ricavato viene poi distribuito alle famiglie in difficoltà del quartiere.  Come Assessorato sosteniamo questo progetto e nelle prossime settimane arriveremo alla firma di un protocollo che possa rafforzarlo e ampliarlo. L’agricoltura a Roma è anche questo: partecipazione, crescita della comunità, solidarietà, tutela dell’ambiente. Valori che hanno ispirato, ad esempio, la recente approvazione del nuovo Regolamento degli orti urbani comunitari e il lavoro intrapreso per l’individuazione di terre pubbliche per nuova imprenditoria agricola che ha già raggiunto un primo obbiettivo con l’assegnazione del lotto della Marcigliana”, dichiara l’Assessora Alfonsi.

Roma, 31 ottobre 2024

L’Assemblea Capitolina, nella seduta odierna, ha approvato il nuovo Regolamento per la realizzazione e gestione di Orti Urbani Comunitari in aree verdi sul territorio di Roma Capitale. Con questo nuovo atto si supera la delibera n.38 del 2015, dando vita ad un regolamento che si basa su consolidate esperienze di orti urbani comunitari e di oltre 12 progetti europei, numerosi incontri con la rete degli ortisti e di specifici studi.

Nella definizione del nuovo Regolamento, Roma capitale si prefigge, tra gli altri, gli obiettivi sviluppare la resilienza della comunità, promuovendo il consumo alimentare sano e consapevole, valorizzare il patrimonio verde e agricolo, il paesaggio urbano, incentivare buone pratiche relative al recupero, riciclo e riutilizzo delle risorse naturali e creare percorsi di partecipazione e cittadinanza attiva come occasioni di aggregazione sociale che favoriscano i rapporti interpersonali, la conoscenza e la valorizzazione dell’ambiente urbano, sviluppando momenti di socialità e di incontro mirati all’integrazione e all’inclusione sociale.

“L’approvazione di questo nuovo Regolamento segna un passo fondamentale che attribuisce agli orti urbani il valore di beni comuni, strumento prezioso per promuovere e rafforzare l’inclusione e le relazioni sociali, azioni di educazione ambientale e la diffusione dei principi della sostenibilità. Come amministrazione abbiamo fortemente sostenuto la definizione di questo regolamento, esito di un percorso partecipato che in questi anni ha coinvolto tutta la rete del Forum Orti in Comune che ringrazio per il loro fondamentale contributo. Desidero anche ringraziare il grande lavoro dell’Assemblea capitolina e, in particolare, del presidente della commissione ambiente Giammarco Palmieri.

Grazie a questo nuovo regolamento si darà impulso, anche attraverso patti di collaborazione, allo sviluppo di una importante realtà di grande valore sociale diffusa in tutti i quadranti della città anche attraverso lo stanziamento di specifiche risorse per il sostegno alla gestione degli orti urbani”, ha dichiarato Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti.

Roma, 25 ottobre 2024

L’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi ha sottoscritto questa mattina il contratto di affidamento tra Roma Capitale e la società Agricola Marina s.r.l., vincitrice del bando pubblicato nell’ottobre 2023 dal Dipartimento Tutela Ambientale che prevedeva la locazione di un terreno agricolo di circa di 46 ettari, di proprietà comunale, situato nell’area del parco della Marcigliana, nel municipio III.

Il bando è stato concepito con l’obiettivo di incentivare la nuova imprenditoria agricola e lo sviluppo di aziende multifunzionali capaci di fornire produzioni agroalimentari di qualità a filiera corta e servizi innovativi, recuperare terreni abbandonati e degradati e contrastare il consumo di suolo nelle aree urbane e periurbane.

Il piano imprenditoriale presentato dalla società aggiudicataria del lotto Marcigliana-Laghetto prevede, tra l’altro, l’avvio di un allevamento di ovini da carne di tipo estensivo e in regime biologico, effettuare opere di bonifica del laghetto artificiale presente e creare un’area pic-nic attrezzata, realizzare un’area destinata ad orti sociali e sviluppare percorsi didattici destinati alle scuole primarie e dell’infanzia.

“Sono molto soddisfatta di questo importante e simbolico affidamento, che consente l’avvio di un progetto di grande qualità come previsto dal bando. È l’esito di un percorso complesso per il quale ringrazio il prezioso lavoro del Municipio III, della Giunta e dell’Assemblea capitolina e, in particolare, del presidente della Commissione ambiente Giammarco Palmieri e dei consiglieri Cristina Michetelli e Riccardo Corbucci.

La valorizzazione dell’Agro romano costituisce una priorità nel programma di questa amministrazione perché rappresenta un’importante risorsa da curare e valorizzare, capace di svolgere un rinnovato ruolo di produzione di cibo di qualità anche con l’utilizzo delle nuove tecnologie e di attivare, al tempo stesso, percorsi di formazione, educativi, didattici e di integrazione. La campagna, per natura e per storia, ha partecipato e partecipa ancora oggi in modo significativo alla tutela della biodiversità e della sostenibilità ambientale anche attraverso la salvaguardia dei suoli.

Proseguiamo con ulteriori bandi questo lavoro per il recupero delle terre pubbliche e per favorire nuova imprenditoria agricola, in particolare giovanile”, dichiara l’Assessora Alfonsi.

“A nome del presidente Marchionne e a nome del Municipio, ringrazio l’amministrazione capitolina, l’Assessora Alfonsi e l’azienda perché hanno scelto di scommettere su Marcigliana: quest’area costituisce un polmone verde non solo per il municipio ma per tutta la città e con questo progetto può essere valorizzata ulteriormente. Il municipio sostiene completamente quest’iniziativa, che consente anche di integrare percorsi didattici e garantire una zona più fruibile alla cittadinanza” ha dichiarato Matteo Zocchi – Assessore alle Politiche Ambientali, ai Rifiuti, alla Transizione Ecologica, all’Agricoltura e alle Politiche dello Sport del III Municipio di Roma Capitale.

Roma, 21 ottobre 2024