Infanzia

In occasione del primo giorno di primavera, Villa Doria Pamphilj ospita l’evento organizzato da FAO in collaborazione con Roma Capitale, dedicato alla celebrazione della Giornata Internazionale delle foreste.  Fulcro della giornata è la riflessione sul ruolo centrale svolto dalle foreste nella sicurezza alimentare e nella nutrizione, attraverso una cerimonia istituzionale e un percorso educativo per gli studenti, dedicato alla scoperta della biodiversità e del cibo delle foreste. in particolare, sono in programma una serie di iniziative presso la Biblioteca degli Alberi e dei Fiori, la rappresentazione a livello botanico delle sette aree mondiali, anch’essa nata dalla collaborazione tra Roma Capitale e FAO.
“Questo è il primo degli eventi che Roma accoglie per celebrare gli 80 anni dalla fondazione di FAO, 80 anni di impegno per il diritto al cibo giusto, equo, solidale, per la tutela dei suoli e della terra e per il diritto all’acqua” dichiara l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi, intervenuta per l’apertura dell’evento assieme al Direttore generale di FAO Qu Dong Yu e Stefania Costanza, rappresentante permanente dell’Italia presso FAO.
“Ci troviamo in questo bosco di relazioni, un sito che abbiamo fortemente voluto proprio per metterlo a disposizione della città, come luogo simbolico e didattico, di educazione, apprendimento e riflessione, oltre che come infrastruttura verde cittadina. Gli alberi ci nutrono: ogni giorno mangiamo alimenti che provengono dagli alberi ma spesso non ne siamo pienamente consapevoli. Proprio per questo oggi facciamo un viaggio alimentare e culturale attraverso le aree botaniche che costituiscono la Biblioteca degli Alberi e dei Fiori, ma anche un viaggio per condividere sapori e gusti da tutto il mondo, nella convinzione che il cibo giusto è strumento di pace, dialogo, condivisione tra i popoli” conclude Alfonsi.

Roma, 21 marzo 2025

Al Parco di Tor Marancia Afa2 di Viale Londra nel municipio VIII sono state inaugurate le aree ludiche e fitness dopo gli interventi di completa riqualificazione eseguiti dal Dipartimento capitolino Tutela Ambientale. All’inaugurazione erano presenti Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma capitale, il Presidente e l’assessore all’Ambiente del Municipio VIII, Amedeo Ciaccheri e Claudio Mannarino.

Il progetto ha previsto due distinte aree ludiche di cui quella per i bambini più grandi è stata allestita con una struttura complessa a torri con scivolo e parete di arrampicata, un trampolino elastico, un gioco su molle a forma di nave dei pirati e un’altalena tre posti con un seggiolino a nido inclusivo. Nell’area destinata ai più piccoli sono state installate un’altalena doppia con seggiolino a gabbietta, una doppia casetta con scivolo piccolo e pannelli colorati. Tutta l’area giochi è stata dotata di pavimentazione antitrauma in gomma colata.

L’area fitness è stata allestita con diverse postazioni una struttura combinata per calisthenics, un’ellittica, una pressa per gambe e una cyclette. Anche l’area fitness è stata pavimentata in gomma antitrauma. È stata, inoltre effettuata la manutenzione straordinaria dei due campetti di fronte all’area fitness con la realizzazione di un mini campo da calcio in erba sintetica e di un campo da street basket.

“Un altro importante progetto di completo rinnovamento delle aree ludiche e fitness al Parco Afa2 che si aggiunge ad altri analoghi interventi completati nel municipio VIII, tra i quali quelli al Parco Caravaggio, al Parco Malaspina e al Parco Falcone e Borsellino. Grazie al lavoro di programmazione e progettazione del Dipartimento Tutela Ambientale e a investimenti per oltre 5 milioni di euro sono state già realizzate oltre 100 aree ludiche e circa 40 aree fitness in tutti i quadranti della città. Un lavoro che prosegue con l’obiettivo di rendere accoglienti e attrattivi parchi, ville storiche e giardini con aree gioco e sportive curate e sicure, tanto importanti per favorire il benessere psicofisico e migliorare la socialità nei quartieri” ha dichiarato l’Assessora Alfonsi.

Roma, 11 marzo 2025.

Inaugurate le nuove strutture ludiche all’interno del Parco Virgiliano, conosciuto anche come Parco Nemorense, nel Municipio II.

Il progetto, condiviso con la Soprintendenza di Stato e la Sovrintendenza capitolina a fronte dei vincoli storico-paesaggistici a cui è sottoposto il parco, ha previsto la riqualificazione delle due aree gioco. Oggi, sono presenti nuove strutture ludiche realizzate dal dipartimento Tutela ambientale, separate tra quelle destinate ai bambini più grandi e quelle per i più piccoli, e spostate rispetto alla posizione precedente, in modo da ripristinare il progetto originario dell’Architetto De Vico.

Oggi restituiamo alla città due aree ludiche nuove, inclusive e suddivise per età in modo da essere più accoglienti per i bambini, riposizionate in modo funzionale e nel rispetto dell’assetto originario dei giardini disegnati dall’architetto Raffaele De Vico, a cui va il merito di aver progettato e realizzato tanti giardini storici della nostra città nel primo Novecento”, ha detto l’assessora all’Agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti di Roma Capitale Sabrina Alfonsi.

aree-ludiche-parco-nemorense-02.jpg

 

In particolare, nell’area destinata ai bambini più grandi, sono state sostituite le attrezzature non più a norma con una nuova struttura multigioco, e la precedente pavimentazione è stata sostituita con quella antitrauma. Per quanto riguarda invece l’area ludica per i più piccoli, nel nuovo spazio è stata installata una nuova altalena e una struttura combinata con casette e scivolo. Inoltre, l’area è stata dotata di pannelli didattici, un bilico doppio e la pavimentazione antitrauma.

Il progetto comprende anche il rinnovo della pista di pattinaggio, i cui lavori inizieranno nei prossimi giorni.

Abbiamo chiuso il 2024 con oltre cento aree ludiche riqualificate o create ex novo – ha concluso l’assessora Alfonsi -, con un grande lavoro di programmazione che ha portato ad iniziare l’anno con nuove aperture di aree gioco e fitness in città, un lavoro che non si ferma e proseguirà in tutti i quadranti, con l’obiettivo di rendere sempre più fruibile e inclusivo il verde di Roma”.

Roma, 5 febbraio 2025

Abbiamo inaugurato con il Sindaco Gualtieri, il presidente del municipio IV Umberti e il presidente della Commissione Ambiente Palmieri la centesima nuova area ludica di Roma a Casal Bertone, in piazza Santa Maria Consolatrice, uno spazio inclusivo e accessibile con una nuova pavimentazione in gomma, altalene, scivoli e giochi su cui arrampicarsi.

L’intervento, progettato dal dipartimento Tutela ambientale con un finanziamento di circa 100 mila euro, ha permesso di installare nuove strutture ludiche, con la contestuale rimozione delle vecchie, e di realizzare una pavimentazione antitrauma di circa 300 mq e una nuova staccionata in legno perimetrale di 130 metri.

“Cento è un bellissimo numero, una ogni dieci giorni, quasi una a settimana: un lavoro gigantesco, ma andremo ancora avanti. Una città a misura di bambini è fondamentale. La città si giudica nella qualità della vita da quella dei bambini. Per me è una gioia. Proseguiamo con altri quartieri facendo spazi pubblici e verdi che pian piano restituiamo a tutti”, ha detto il sindaco Roberto Gualtieri.

“È la centesima che inauguriamo in tre anni – ha commentato l’assessora Sabrina Alfonsi -, un grandissimo obiettivo. Volevamo costruire la citta delle bambine e dei bambini. Qui c’è un’area per i bambini piccoli e una per i grandi: sono stati investiti 5 milioni per le 100 aree, ma nella prossima settimana ne apriamo altre 4 e altre 30 sono in progettazione”.

“Questo luogo – ha detto Massimiliano Umberti – aspettava da 17 anni una riqualificazione. Sembra una piccola cosa ma dalla gioia che vedo qui oggi, dai sorrisi dei bambini e dalla soddisfazione delle famiglie penso che sia stata davvero fatta una grande cosa”.

Roma, 21 dicembre 2024

Dopo il progetto sperimentale realizzato da Ama, in collaborazione con Roma Capitale e i Municipi per la raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), ha preso il via la raccolta e il conseguente smaltimento di rifiuti ingombranti e di materiale elettronico accumulato negli anni negli spazi scolastici dei nidi e delle scuole d’infanzia di Roma Capitale. I prossimi appuntamenti saranno organizzati negli istituti comprensivi.

Sedie, armadi, materiali elettrici ormai non utilizzabili che occupano da tempo aree nelle nostre scuole saranno rimosse grazie ad una campagna straordinaria promossa dall’Assessorato alla scuola, formazione e lavoro, con l’Assessorato all’agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti di Roma capitale e dalla commissione scuola. A svolgere il ritiro sarà Risorse per Roma, con i suoi addetti, per poi procedere allo smaltimento con Ama. Il piano, realizzato grazie a fondi di bilancio dedicati, è iniziato nella scuola Saffi a San Lorenzo del II municipio ed entro dicembre 2024 è in programma lo sgombero di ambienti in 40 scuole e, durante il corso dell’anno 2025, proseguirà in tutti i Municipi per le oltre 500 scuole capitoline.

“È stato realizzato un obiettivo importante” dichiara l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi. “Questo progetto permette di restituire spazi per l’attività didattica, ma guarda anche all’ambiente. In particolare, viene evidenziata l’importanza del riciclo e del riuso corretto dei materiali: queste azioni contribuiscono in modo significativo ad innalzare i livelli di raccolta differenziata, programmati per il 50% entro il 2025.

Un ringraziamento particolare deve essere rivolto ad Ama e a Risorse per Roma, che si occuperanno della raccolta e dello smaltimento dei materiali, contribuendo ad abbattere gli impatti ambientali e favorire un’idea di riciclo e riuso che fa bene alla città”.

Roma, 10 dicembre 2024

Roma, 17 settembre 2024  –  Dopo il completamento delle progettazioni e delle conferenze dei servizi svolte dal Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale, entra nella fase operativa l’appalto da 2 milioni di euro per la realizzazione di 7 progetti di riqualificazione di aree ludiche e fitness in altrettanti parchi della città.

 Il primo cantiere che prende avvio è quello della completa riqualificazione dell’area ludica e dell’area fitness nel Parco di Tormarancia AFA2 nel municipio VIII. Il progetto di ristrutturazione dell’area ludica prevede l’allestimento di una struttura con due torri comunicanti e scivolo, una struttura a castello con scivolo e rete di arrampicata, un tappeto elastico, un dondolo a molle a forma di nave, un’altalena tripla con cestone inclusivo e un’altalena per i più piccoli con seggiolini a gabbia.

L’area sportiva sarà equipaggiata con una struttura per calisthenics, una postazione multiattività con attrezzi per allenamento braccia e cyclette, un’ellittica, una panca piana e una panca inclinata. La durata dei lavori sarà di circa due mesi.

I cantieri che seguiranno riguarderanno la riqualificazione dell’area ludica a Piazza Santa Maria Consolatrice (Mun. IV) e dell’area ludica e della pista di pattinaggio nel Parco Nemorense (Mun. II). Gli altri interventi previsti riguardano la ristrutturazione dell’area ludica del Parco degli Scipioni (Mun. I), le riqualificazioni dell’area ludica e dei campi polivalenti al Parco Labia (Mun. III), dell’area giochi e del campo di mini basket e dell’area ludica e fitness a Villa Lazzaroni (Mun. VII).

“Con le risorse di questo appalto possono finalmente avviarsi i cantieri per la realizzazione di interventi di riqualificazione di aree ludiche e fitness molto attesi. Grazie al lavoro di progettazione del Dipartimento Tutela Ambientale sono state riqualificate o allestite ex novo 96 aree ludiche in tutti i municipi dalla fine del 2021 ad oggi. Tra gli interventi in corso e di prossimo avvio anche le ristrutturazioni dei playground a Dragoncello (Mun. X) e al Parco Meda (Mun. IV). Prosegue serrato il nostro lavoro poiché siamo convinti che gli interventi di realizzazione e riqualificazione delle aree gioco e fitness contribuiscano in modo importante a rendere più accoglienti e attrattivi parchi e giardini della città per i bambini e per tutti coloro che praticano attività fisica all’aperto” dichiara Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale.

ALFONSI: AVVIATI LAVORI PER LA NUOVA AREA GIOCHI A PARCO DELLA RESISTENZA.

IN FASE DI COMPLETAMENTO PIAZZA SAN COSIMATO NEL MUNICIPIO I

Roma, 20 aprile 2023  –  Sono stati avviati i lavori per la realizzazione di una nuova area ludica al Parco della Resistenza adiacente a quella preesistente, da tempo non agibile perché vandalizzata e non più a norma. L’intervento, progettato e realizzato dal Dipartimento Tutela Ambientale, si svolge sotto la supervisione di un archeologo per la fase di scavi come prescritto dalla Soprintendenza di Stato trattandosi di un Parco sottoposto a vincoli paesaggistico-archeologici. E’ previsto l’allestimento di due altalene di cui una a nido inclusiva e di una rete di arrampicata. Per i più piccoli verrà installata una casetta con scivolo, un dondolo a molla e un gioco a forma di mini lumaca. L’area sarà dotata di pavimentazione antitrauma e di nuove panchine. La conclusione dei lavori è prevista entro il mese di maggio prossimo.

Sono in fase avanzata i lavori di completo rinnovo dell’area ludica di Piazza San Cosimato nel rione Trastevere dove è previsto l’allestimento di attrezzature inclusive quali un’altalena con cestone a nido, una struttura di arrampicata a blocchi di dodecaedri, un pannello con attività ludico-didattiche, un pannello-lavagna, una casetta con scivolo, un tavolo da giardino con seduta e una rete da arrampicata a cupola. Nell’area sarà stesa una pavimentazione antitrauma di circa 400 mq. La fine lavori è prevista entro la fine di maggio.

“In due luoghi molto frequentati del centro storico rinnoviamo completamente due aree ludiche progettate dal Dipartimento Tutela Ambientale privilegiando criteri di inclusività e dotandole di attrezzature in materiali che rispettano i criteri previsti dal piano di sostenibilità ambientale per gli arredi urbani. Con quelle già aperte al pubblico sono 65 le aree ludiche rinnovate o ristrutturate dal novembre 2021 ad oggi in tutti i municipi.

Un lavoro reso possibile anche dallo sblocco che abbiamo effettuato su uno specifico appalto da 3 milioni di euro del 2019 di cui solo una piccola parte era stata utilizzata e poi rimasto fermo. Prosegue il nostro lavoro per rendere più accoglienti parchi e giardini in tutta la città anche con aree ludiche belle, sicure e inclusive, delle quali c’è una grande domanda che la pandemia ha reso ancora più forte”, dichiara Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale.

Di seguito alcuni dei nuovi giochi installati nell’area giochi di Piazza San Cosimato

Roma, 3 aprile 2023  –  L’aiuola prospiciente la Ludoteca comunale della Casina di Raffaello gestita da Zètema è stata dotata di nuovi giochi. Dopo l’intervento di rimozione delle vecchie attrezzature oramai ammalorate e fuori norma e della casetta dell’allattamento, sono stati posizionati i nuovi giochi in legno di robinia realizzati artigianalmente: un gioco a molla biposto con apette, una casetta a forma di locomotiva e un asse di equilibrio a forma di serpentello.

   

“Un piccolo ma importante intervento di rinnovo dei giochi utilizzati dai bambini e dalle bambine della ludoteca comunale della Casina di Raffaello progettato e realizzato dal Dipartimento Tutela Ambiente che ha voluto scegliere per quest’area bellissimi giochi fatti a mano. Prosegue anche con piccoli interventi il grande lavoro di riqualificazione delle aree ludiche nelle ville storiche, parchi e giardini in tutti i quadranti della città”, dichiara Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale.

16 giugno – Un museo d’arte contemporanea? No, il nostro meraviglioso nido a San Gregorio al Celio! Un piccolo mondo magico, dove arte e sostenibilità si fondono, dove la creatività e la fantasia dei piccoli sono stimolate dall’ambiente stesso. Sono veramente orgogliosa del risultato dei lavori fatti dall’ufficio tecnico del Roma Municipio I Centro e ancora più felice di essere qui oggi a festeggiare con i bimbi il fine anno, tra tele dipinte, video e opere! Grazie alle maestre che ogni giorno trovano nuovo modi di far crescere gli infiniti talenti dei bambini e delle bambine! #primomunicipio #roma

20 novembre – Abbiamo parlato di Biblioteche che nascono, donate dai quartieri; di spazi pubblici da rigenerare, di ambiente e sanità. Abbiamo parlato di energie rinnovabili e di gestione della pandemia, di volontariato e di come aiutare chi ci è vicino. Questo è il Consiglio delle Bambine e dei Bambini, delle Ragazze e dei Ragazzi del Municipio Roma I Centro, che si è riunito oggi in seduta straordinaria in occasione della Giornata Mondiale dell’infanzia. Un’ospite di eccezione, Yuliya Amosava, nominata lo scorso maggio Alfiere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella. Benvenuti ai nuovi eletti ed elette e buon lavoro! #solocosebelle #noiandiamoavanti #primomunicipio