Politica

Nell’intervista di Andrea Bozzi sono tanti i temi toccati: il verde messo a Piazza Pia (che per qualcuno non sarebbe sufficiente ad evitare le “isole di calore”), le “riforestazioni” nei parchi della Capitale grazie ai fondi del PNRR e la “mappatura” che il Campidoglio sta facendo degli alberi in città. E seguire rifiuti, discariche e roghi tossici.

 

L’intervento dell’assessora è dal minuto 5,40 al minuto 36,00

 

qui il link alla puntata.

 

Roma di Sera – Alberi, rifiuti e “Giubileo”: intervista all’Assessora Sabrina Alfonsi – Puntata di Lunedì 7 Gennaio 2025

Roma, 13 aprile 2023  –  “Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Assemblea Capitolina del Regolamento del Consiglio del Cibo. Dopo 13 mesi dalla prima convocazione, lo strumento che dovrà dare un contributo fondamentale alla costruzione delle politiche del cibo della Capitale ha, da oggi, un suo regolamento frutto di un anno di lavoro svolto dai 7 tavoli tematici.

Un percorso partecipativo, nato dal protagonismo di decine di associazioni impegnate per il diritto all’accesso al cibo, alla difesa dei piccoli produttori e del cibo biologico e sostenibile, al contrasto allo spreco e all’insicurezza alimentare, all’educazione alimentare, che hanno incontrato e si sono confrontate con le diverse realtà della filiera agroalimentare, le organizzazioni professionali, la media e grande distribuzione, per affermare il principio del diritto al cibo di qualità per tutte e tutti.

Un percorso largo e condiviso, nato dalla delibera 38 approvata all’unanimità il 27 aprile del 2021 che vede oggi una prova di maturità dell’Assemblea Capitolina che ha approvato questo provvedimento dando continuità a un percorso iniziato nella precedente consiliatura.

Ringrazio quindi il lavoro di coloro che hanno partecipato a questo primo anno di lavoro, la maggioranza in Consiglio, a partire dal Presidente della Commissione ambiente, nonché presidente pro tempore del Consiglio del Cibo Giammarco Palmieri e tutte le opposizioni che con i loro numerosi ma costruttivi emendamenti, hanno arricchito e migliorato il testo.

Da oggi Roma ha, nel Consiglio del Cibo, uno strumento innovativo per attuare una food policy che metta al centro sostenibilità e qualità del cibo con la riduzione degli sprechi e delle disuguaglianze” dichiara Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale.

ALFONSI: ROMA DONA UNA PIANTA DI CARRUBO MESSO A DIMORA NEL PARCO ‘GIUSEPPE DI MATTEO’ IN MEMORIA DELLE VITTIME INNOCENTI DELLA MAFIA

Roma, 27 marzo 2023  –  Un viaggio all’insegna della legalità e della memoria delle vittime innocenti della mafia, iniziato tra le strade di Palermo.

Le targhe nei parchi che ricordano il generale Dalla Chiesa, i palazzi al porto che ritraggono Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, il giardino inglese dedicato a Piersanti Mattarella, una città che racconta e diffonde memoria per creare anticorpi.

Da Palermo fino al Comune di San Giuseppe Jato, con la commissarie del Comune, con Libera Terra, la  cooperativa Placido Rizzotto e AzzeroCO2 , nel terreno dove fu tenuto prigioniero e barbaramente assassinato il piccolo Giuseppe Di Matteo.

Qui ora sorge il Giardino della Memoria, un luogo di educazione, formazione e cultura in ricordo delle vittime innocenti della mafia, con pannelli, disegni, orti e piante.

Sotto i piedi, il bunker della prigionia: un dolore grande vedere il buco in cui è stato segregato e ucciso il piccolo Giuseppe, un bambino di nemmeno undici anni, un orrore, un abominio che deve essere raccontato.

Un territorio martoriato, che ricorda in ogni modo e in ogni luogo e porta avanti la battaglia contro ogni forma di criminalità organizzata.

Roma Capitale porta in dono una pianta di carrubo, un albero  che crescerà nel parco urbano e metterà radici, simbolo del nostro impegno comune per la tutela della legalità. Un albero per seminare idee e valori, monito e memoria.

 

Un terreno un tempo appartenente alla criminalità organizzata, dove grazie alla collaborazione con GreenHeroes e AzzeroCO2, sta nascendo uno spazio pubblico condiviso, partecipato e libero.

Una emozione forte, con le famiglie delle vittime, le Commissarie straordinarie del Comune e la comunità dei ragazzi e delle ragazze del territorio, che nel Consiglio dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze stanno facendo un grande lavoro per costruire e diffondere Memoria Attiva”

Ringrazio le tre donne straordinarie che guidano questo comune,  la viceprefetta Esther Mammano, la vice perfetta aggiunta Federica Nicolosi e la funzionaria finanziaria Susanna Conte per aver voluto invitare Roma a questo evento, che rinnova il nostro impegno comune in nome della legalità, della trasparenza, della giustizia.

Un onore rappresentare la città e portare il saluto del sindaco Roberto Gualtieri e il mio personale a questo territorio.

ALFONSI: DIFFONDIAMO MEMORIA. ULIVO PER VITTIME GENOCIDI 

Roma, 24 marzo 2023  –  L’assessora all’Agricoltura Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi  ha partecipato questa mattina all’evento ‘Memoria a più voci’ organizzato dall’Unione Giovani Ebrei d’Italia, dall’Unione Comunità Romanès, dall’Università La Sapienza e dall’Associazione Arte e Memoria con la messa a dimora di un albero di ulivo dedicato alla memoria delle vittime dei genocidi, in piazza Vittorio Emanuele II.

“Piazza Vittorio per Roma è un luogo fortemente simbolico, un crocevia all’interno del quartiere più multietnico della città. Un luogo dove si incontrano culture e religioni, credenze e tradizioni.
La città racconta, lo abbiamo sempre detto. Attraverso le pietre dell’inciampo, le targhe, i luoghi, la toponomastica, gli alberi, tasselli di memoria diffusa che non ci permettono di dimenticare la nostra storia collettiva ma silenziosamente sono baluardo di ciò che è stato.
Da oggi anche con l’ulivo messo a dimora nell’ambito dell’evento Memorie di voci, in ricordo delle vittime dei genocidi, quelle della Shoah e quelle del Samudaripen, il genocidio della popolazione romanì”, dichiara l’Assessora Alfonsi.
“Le piante simboleggiano la forza, la vita, la resilienza, la rinascita. L’ulivo, pianta millenaria, è il simbolo della memoria per eccellenza, una memoria che abbiamo il dovere di coltivare e trasmettere, ogni giorno, ai bambini e agli adulti.
Grazie al Dipartimento SARAS-Sapienza Università di Roma, a UCRI Unione Comunità Romanès in Italia, a UGEI – Unione Giovani Ebrei d’Italia e all’Associazione Arte in Memoria per aver costruito questo percorso insieme alla città: è stato un piacere e un onore portare il saluto del sindaco Roberto Gualtieri e il mio personale a questo evento. Diffondiamo memoria”, conclude l’Assessora Alfonsi.

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e l'assessora all'Ambiente, Sabrina Alfonsi, in occasione della piantumazione delle mimose.

Roma, 8 marzo 2023  –  Cinque alberi di mimosa dedicati a cinque madri costituenti. Questa mattina, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, si è svolta a Parco di San Sisto a Roma, un evento per ricordare, tra le 21 donne elette all’Assemblea costituente nel 1946, Maria Federici, Angela Gotelli, Lina Merlin, Teresa Noce e Nilde Iotti, che entrarono a fare parte della Commissione dei 75, incaricata di scrivere la Costituzione. Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha piantato gli alberi insieme all’assessora capitolina all’Ambiente, Sabrina Alfonsi, e ad alcuni alunni dei 200 presenti, della scuola media Giovanni Pascoli, e i bambini del nido comunale San Gregorio al Celio e della materna Giardinieri.

Un’occasione per ricordare il contributo a quello che Gualtieri ha definito “il miracolo della costituzione. Dobbiamo renderci conto – ha spiegato il sindaco – che cosa ha significato per un Paese arretrato dal punto di vista dei diritti delle donne, come lo era tutto il mondo. Ma oggi non stiamo solo celebrando quei risultati. La parità effettiva, di fatto, delle donne, è una grande battaglia ancora da compiere e ancora da vincere. Noi come istituzioni ce la dobbiamo mettere tutta, ma queste battaglie si vincono se si ha una consapevolezza civile e democratica. Finché non raggiungeremo la effettiva parità di genere in tutti i settori questo non sarà un Paese giusto e migliore. La battaglia delle donne è la battaglia di tutti”, ha concluso Gualtieri.

Le mimose, ha ricordato l’assessora Alfonsi, sono “fiori che nel 1946 furono scelti dalle donne dell’Unione donne italiane per celebrare il primo 8 marzo del dopo guerra. Erano le donne della resistenza romana, Teresa Noce, Teresa Mattei, Marisa Rodano, Rita Montagnana, che scelsero un fiore poco costoso che si trova nelle campagne, e che simbolicamente rappresenta una collettività. Un fiore molto romano per una festa che trova radici lontane, in quel terribile rogo dell’8 marzo del 1908 a New York dove morirono più di cento lavoratrici donne in una fabbrica”, ha concluso Alfonsi.

“Quelle cinque donne hanno lasciato segni straordinari, che hanno cambiato la nostra democrazia”, ha detto Giulia Rodano della Casa internazionale delle donne. “Tra questi – ha spiegato – due parole dell’articolo 3 della costituzione. L’aggiunta del termine ‘di sesso’, quando si parla dell’uguaglianza senza distinzioni, perché gli uomini pensavano che usare la parola uomo dicesse tutto”. “Sono contenta di avere davanti tanti ragazzini delle medie, sono loro le persone a cui ci dobbiamo rivolgere. Non dimenticate l’apporto che le donne hanno dato allo sviluppo della storia”, ha detto Oria Gargano, della cooperativa Befree. “La cosa più bella che ci hanno lasciato in eredità le 21 donne riguarda la politica”, ha sottolineato la presidente della fondazione Nilde Iotti, Livia Turco. “Loro – ha spiegato – erano orgogliosamente appartenenti a partiti politici diversi, ma in nome delle donne hanno fatto un mirabile gioco di squadra”.

 

GUARDA IL VIDEO SU FACEBOOK

Roma, 26 Ottobre 2022  –  E’ stato sottoscritto oggi dall’ Assessora capitolina all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi e dal Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Roma Flavio Pezzoli il Protocollo d’intesa tra Roma Capitale e il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Roma.

Il protocollo si configura quale strumento di reciproco scambio delle capacità ed esperienze dei due Enti nella gestione e cura del patrimonio verde di Roma su strada, nelle aree verdi, nei parchi pubblici e nelle ville storiche, compreso il patrimonio arboreo. L’accordo include, inoltre, gli interventi a tutela del patrimonio agro-silvo-pastorale e la promozione e lo sviluppo del sistema agroalimentare di Roma.

Un ulteriore settore di collaborazione riguarda l’individuazione di progetti innovativi e la finalizzazione di partenariati per la partecipazione a bandi di finanziamento regionali, nazionali ed europei mirati alla sostenibilità ambientale.

L’accordo ha una durata biennale rinnovabile e prevede anche l’organizzazione di workshop, convegni, incontri divulgativi con la cittadinanza, attività formative e di aggiornamento professionale per i dottori agronomi e forestali.

“Con questo protocollo si formalizza e si arricchisce di progettualità una collaborazione tra l’Amministrazione capitolina e l’Ordine degli agronomi e forestali già, di fatto, attivo e proficuo che ha contribuito, tra l’altro, agli importanti risultati sulla cura delle alberature della città che abbiamo presentato nel corso del convegno ‘La cura degli alberi di Roma’ tenutosi lo scorso 14 Settembre. Per la prima volta da anni abbiamo voluto supportare e valorizzare le attività di pianificazione ed esecuzione della manutenzione del verde orizzontale e verdicale del Dipartimento Tutela Ambientale attraverso la collaborazione e la consulenza scientifica degli enti di eccellenza quali, oltre all’Ordine, il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria (CREA) e il Servizio Fitosanitario della Regione Lazio. Oltre alla manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio verde di Roma, la collaborazione con l’Ordine degli Agronomi e Forestali sarà preziosissima per l’implementazione dei grandi progetti di riforestazione urbana compresi quelli presentati per i bandi dei finanziamenti del PNRR, nell’orizzonte degli obiettivi di decarbonizzazione e di neutralità climatica fissati dall’Agenda ONU 2030 e dall’Unione Europea” dichiara Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale.

“Il protocollo siglato con Roma Capitale rinforza la nostra alleanza con le istituzioni della Capitale per la tutela e il rilancio del verde pubblico. E’ un punto di arrivo di un lavoro fatto insieme all’Assessora Alfonsi per rimettere al centro la necessità di restituire a pieno titolo alla nostra città il primato di città tra le più verdi d’Europa. Per fare questo occorre fare rete tra istituzioni pubbliche, società e civile e anche i cittadini. Proprio per questo in autunno proporrò anche a Roma Capitale di essere al nostro fianco nel confronto con le romane e i romani proprio nelle ville della capitale per capire insieme i problemi e come affrontarli”, dichiara Flavio Pezzoli presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Roma.

Roma, 20 ottobre 2022  –  Sono state stipulate oggi, alla presenza dell’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale Sabrina Alfonsi, le Convenzioni di affidamento di due aree destinate ad orti urbani tra il Dipartimento Tutela Ambientale – Direzione Agricoltura e Benessere degli animali e le Associazioni “Insieme per l’Aniene APS” e “Orti Urbani Garbatella ONLUS”.

Tali Convenzioni, disciplinate dal Regolamento approvato dall’Assemblea Capitolina con la delibera n.38 del 17.07.2015, hanno l’obiettivo di regolarizzare e promuovere l’affidamento e la gestione degli orti urbani ad Associazioni che svolgono da tempo attività di comprovata valenza sociale ed educativa, di esperienza nell’orticoltura, di radicamento nei territori dove operano.

La prima Convenzione affida all’Associazione “Insieme per l’Aniene APS”, attiva dal 2011, un’area di circa 2.700 mq nella Riserva Naturale Valle dell’Aniene nel Municipio IV dove verrà realizzato il progetto “Il Coltivaorto: coltivo il mio orto in un Parco in città”.

Con la seconda viene affidata all’Associazione “Orti Urbani Garbatella ONLUS” l’area di circa 3230 mq denominata “Orti della Garbatella” in Via Rosa Raimondi Garibaldi all’interno del Parco della Garbatella nel Municipio VIII. L’Associazione, nata nel 2009 ha svolto una notevole attività didattica con le scuole, di volontariato ambientale, di sensibilizzazione contro lo spreco alimentare, di progetti per la fruizione degli orti da parte di non vedenti e disabili.

 

Tra gli obiettivi previsti dalle Convenzioni, che hanno una durata di 6 anni, l’inclusione sociale, la promozione della tutela ambientale con il coinvolgimento delle realtà associative del territorio, la coltivazione di piante da frutto, ortaggi, erbe aromatiche senza fini di lucro e per il consumo dei membri delle associazioni e delle famiglie del quartiere. E’ vietato l’uso di pesticidi, concimi chimici e di sementi OGM e promosso l’utilizzo di prodotti e tecniche per la coltivazione biologica. Viene prescritta, infine, la gestione differenziata dei rifiuti e il compostaggio delle frazioni organiche.

“Gli orti urbani, che contano a Roma circa 150 realtà, costituiscono un’opportunità per l’incremento di valori sociali, culturali e ambientali nei territori coinvolti. Le sperimentazioni mirate di orti terapeutici, didattici, interculturali richiamano l’attenzione su una funzione generale che in realtà accomuna tutti questi spazi: quella di integrazione sociale. In sintesi, nell’identità dell’agricoltura urbana troviamo l’elemento di integrazione sociale e l’elemento di gestione partecipata. Inoltre, in molti casi, grazie agli orti urbani vengono sottratte al degrado aree abbandonate.

Con queste convinzioni come Amministrazione stiamo procedendo a un censimento delle terre pubbliche per costruire un bando per la loro assegnazione perché crediamo che oltre a un possibile settore di sviluppo economico e lavorativo sia portatore di un modello si vivere insieme che rimetta al centro le persone e le relazioni umane” dichiara l’Assessora Alfonsi.

Roma, 23 giugno 2022  –  Alla Nuvola dell’EUR “Missione Italia”, evento organizzato da ANCI per fare il punto sul PNRR con il MITE, i Sindaci e le Aziende, gli attori protagonisti di questa straordinaria opportunità di sviluppo del nostro Paese nella direzione della equità e della sostenibilità ambientale. Il focus di questa mattina ha riguardato la misura del Piano relativa ai finanziamenti per la realizzazione di impianti per la gestione dei rifiuti e per il miglioramento della raccolta differenziata, rispetto alla quale Roma ha presentato progetti per 230 milioni, di cui 170 a carico del fondo Next Generation EU, per la realizzazione di una parte degli impianti necessari alla chiusura del Ciclo integrato dei rifiuti.

Roma, 22 giugno 2022 –  Preoccupazione per il futuro e per gli ingenti danni causati dall’incendio di Malagrotta alle aziende, che si trovano nell’area interessata dal rogo e ora chiedono di essere supportati economicamente. E’ quanto emerso dalle istanze degli agricoltori incontrati dal presidente e dal direttore di Coldiretti Roma, Niccolò Sacchetti e Giuseppe Casu, insieme all’Assessora capitolina all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti, Sabrina Alfonsi.

Abbiamo voluto incontrare gli agricoltori nelle loro aziende – spiega il presidente di Coldiretti Roma, Niccolò Sacchetti – per portare loro la nostra vicinanza e garantire il supporto della federazione in un momento così difficile per loro. I danni che hanno subito sono ingenti e per ora è ancora difficile fare una stima dettagliata, perché si ripercuotono su diverse filiere, che hanno subito uno stop dalle inevitabili ordinanze che vietavano il consumo e la raccolta degli alimenti prodotti in quei terreni”.

In questi giorni, a seguito delle ordinanze comunali e regionali, è stato infatti vietato, inizialmente per 48 ore, il consumo degli alimenti di origine animale e vegetale prodotti nell’area individuata, oltre al divieto di utilizzo dei foraggi e cereali destinati agli animali, per un raggio di 6 chilometri dal luogo dell’incendio. Ordinanza che è stata poi prorogata per ulteriori 48 ore dal Comune di Roma, limitatamente al consumo di alimenti di origine vegetale e di utilizzo dei foraggi e cereali destinati agli animali. Un limite quello sui foraggi e cereali destinati agli animali, che è venuto meno nell’ultima ordinanza nella quale rimane solo quello relativo al consumo di alimenti di origine vegetale.

Le aziende hanno dovuto gettare quintali di prodotti – continua Sacchetti – in un momento davvero difficile per l’agricoltura, che a fatica sta cercando di risollevarsi dalla crisi economica determinata dalla pandemia. I nostri agricoltori hanno dovuto fare i conti anche con l’aumento dei costi delle materie prime e le ripercussioni del conflitto in Ucraina e ancora con il caro bollette e caro carburante. A questo si è aggiunta anche la peste suina, che sta mettendo a rischio il patrimonio suinicolo e una filiera che conta un giro di affari nella nostra regione di oltre un miliardo di euro. Un ringraziamento all’assessora capitolina all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti, Sabrina Alfonsi, per la sua disponibilità e per le sue parole rassicuranti”.

I dati relativi alla qualità dell’aria sono incoraggianti, ma si attendono i risultati dei nuovi monitoraggi che sta continuando ad effettuare Arpa Lazio. Resta però la preoccupazione degli agricoltori e per il loro futuro. Quello che hanno chiesto all’assessore all’Agricoltura, Sabrina Alfonsi, è di essere supportati in questo percorso segnato da gravosi stop per la loro attività, che ha portato a ripercussioni di tipo economico e ordinario, con tonnellate di prodotti agricoli da gettare al macero.

 Un dolore per noi vedere vanificato il nostro lavoro, frutto del nostro sacrificio. Chiediamo di non essere lasciati soli e di avere un supporto, anche di tipo economico, per quanto siamo stati costretti a subire”. E’ l’appello degli agricoltori delle filiere più colpite, che vanno da quella zootecnica, a quella cerealicola e ortofrutticola.

Ringrazio Coldiretti – afferma l’assessora capitolina all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti, Sabrina Alfonsi  per avermi supportata in questi sopralluoghi. Anche se non poteva essere un incontro risolutivo ci tenevo a portare un segnale di attenzione verso gli agricoltori della zona di Malagrotta che, oltre alle difficoltà che l’intero comparto sta subendo in questi mesi, hanno dovuto far fronte al recente incendio del TMB. Mi sento di portare un messaggio di ottimismo rispetto ai dati Arpa, che stanno emergendo e mi impegno a chiedere un’accelerazione rispetto ai dati sulle analisi, a cui sono in questo momento sottoposti alcuni alimenti, quali il latte e i cereali affinché, in caso di notizie positive, si possano recuperare l’utilizzo abituale. Una volta che avremo il quadro più chiaro sarà mia cura valutare insieme alle organizzazioni del settore i danni subiti per verificare, laddove possibile e di concerto con la Regione, la possibilità di eventuali ristori”.

Roma, 25 maggio 2022  – Nella ricorrenza dei 100 anni dalla nascita di Enrico Berlinguer, celebriamo la memoria di un uomo che è stato protagonista della storia dell’Italia democratica e antifascista negli anni drammatici del terrorismo, sempre in difesa dei più deboli e dei lavoratori e sempre avendo come faro l’interesse del Paese e la Costituzione repubblicana.

Alla sua profonda umanità accompagnava una capacità di visione politica innovativa e lungimirante che ha trasformato il PCI, il più grande partito comunista d’Occidente, in forza di governo e di cambiamento.
Ha posto, per primo, la “questione morale” del sistema partitico italiano, che costituisce uno dei capisaldi del suo lascito, ancora oggi attualissimo, politico e intellettuale.