21 Gennaio, 2025
sociale

panorama of green rice field with morning sky and mist over the field

Si è conclusa la procedura di individuazione del soggetto vincitore del Bando per l’assegnazione di terre agricole di proprietà di Roma capitale pubblicato dal Dipartimento Tutela Ambientale e scaduto il 30 settembre scorso relativo al lotto Tor de’ Cenci, un’area di circa 28 ettari ubicata lungo Via del Risaro all’interno del Parco Decima Malafede nel municipio X. All’esito delle verifiche condotte dalla commissione, è risultata vincitrice l’Azienda Agricola Fernando Fortunato, che ha presentato un progetto imprenditoriale che prevede produzioni diversificate, tutte in regime biologico, di ortaggi e frutta, allevamento all’aperto di polli e galline, trasformazione di prodotti per conserve, marmellate, succhi di frutta. Parte dei terreni verrà utilizzata per il pascolo, per la produzione del mangime per gli animali, per l’apicoltura e per favorire la biodiversità con coltivazioni di erbe aromatiche e officinali. E’ previsto, inoltre, l’allevamento di cavalli e asini per attività ippoturistiche e sarà realizzato un laboratorio polifunzionale per eventi formativi, divulgativi e didattici per le scuole. Sono previsti progetti di agricoltura sociale per l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati e, sul fronte della sostenibilità ambientale, la realizzazione di impianti per il risparmio del consumo idrico e di produzione energetica da fotovoltaico.

“L’assegnazione del lotto Tor de’ Cenci aggiunge un altro tassello al lavoro che stiamo portando avanti per il censimento di terre pubbliche destinate alla nuova imprenditoria agricola. Grazie ad un precedente bando il 26 ottobre scorso è stato stipulato il contratto di affidamento tra Roma Capitale e l’Azienda Agricola Marina relativo ad un lotto di circa 46 ettari ubicato nel Parco della Marcigliana nel municipio III. Puntiamo a valorizzare il patrimonio di terre pubbliche dell’Agro romano, promuovendo progetti imprenditoriali che consentano il recupero e la tutela di aree inutilizzate per lo sviluppo di produzioni agroalimentari biologiche e a filiera corta, favorendo azioni di formazione, di inclusione sociale, l’utilizzo di tecnologie ecosostenibili e la salvaguardia della biodiversità. Vogliamo rigenerare il patrimonio agricolo della capitale, puntando su progetti di innovazione, di qualità e sostenibilità delle produzioni favorendo, al tempo stesso, interventi di solidarietà e di tutela ambientale” dichiara l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale Sabrina Alfonsi.

Roma, 26 novembre 2024

Il PattodiComunità non si ferma!
Lunedì 4 gennaio alle 15.00, insieme alla Comunità di Sant’Egidio, alla Libreria Booklet Le Torri
e in collaborazione con l’AS Roma e la sua Fondazione Roma Cares, che ringrazio di cuore, abbiamo consegnato ai bambini e alle bambine della Scuola della Pace della Comunità di Sant’Egidio di Tor Bella Monaca tante calze della Befana, con tanti ospiti speciali! Romolo, la mascotte dell’AS Roma, i giovani calciatori della Roma Gianluca Mancini e Riccardo Calafiori, il giovane attore romano Leonardo Bocci.
Roma ha un grande cuore solidale, lavoriamo insieme perché nessuno resti indietro! #primomunicipio #noiandiamoavanti #roma #Pattodicomunità

26 settembre – Quest’anno la #tavolatasenzamuri ha un valore simbolico ancora più potente. La pandemia ha reso i poveri più poveri, i deboli più deboli, i fragili più fragili. Noi sentiamo il dovere di non lasciare indietro nessuno e di dare un segnale forte alla città e a tutto il Paese per dire che la solidarietà non si ferma. Non si è mai fermata. In questi mesi di lockdown abbiamo attivato tutta la nostra rete sociale per far fronte alla più dura delle emergenze, la mancanza materiale di cibo per le famiglie che da un giorno all’altro si sono ritrovate più povere, senza neanche il pane. Il Primo Municipio è una grande comunità solidale! Grazie a Focsiv, Masci, Ferpi e alle tantissime associazioni che hanno pensato, voluto e organizzato questa meravigliosa tavolata! #distantimavicini #solocosebelle #noiandiamoavanti #primomunicipio

Roma, 22 settembre – Partono nei 12 centri anziani del Primo Municipio le feste di apertura e coinvolgimento dei rioni (grazie ai fondi stanziati dalla Regione Lazio per tutti i comuni e i Municipi di Roma). Ci troverete musica dal vivo e la possibilità di conoscere le attività che svolgono ogni giorno. Tante sono le opportunità nei nostri centri sociali anziani grazie al lavoro dei comitati di gestione e al progetto sulle attività che il Municipio finanzia ogni anno (coro, teatro, lavorazione della terracotta, produzione di Pigotte, ballo, attività motoria, scrittura creativa, visite guidate, ecc…). 12 feste popolari, alle quali invitiamo tutti, e non solo gli anziani, i cittadini dei nostri rioni per divertirsi e rinforzare le reti delle nostre comunità. Si comincia Lunedì 24 con Borgo ( festa nell’isola pedonale), martedì 25 Trastevere e mercoledì 26 Ponte. Non mancate

 

Roma, 21 settembre – Oggi è la Giornata mondiale dell’#Alzheimer.
Una malattia che stravolge la vita delle persone colpite e delle loro famiglie e che richiede a queste un surplus di affetto per i loro cari, ma anche strutture pubbliche adeguate per alleviare la loro fatica di cura. Come il Centro diurno Municipale Alzheimer Mariù nel Primo Municipio, un centro totalmente gratuito al servizio delle persone colpite da questa malattia e al fianco delle famiglie con incontri informativi e interventi di sostegno e consulenza, dove sono andata accompagnata dall’Assessore alle politiche sociali Emiliano Monteverde.

#primomunicipio  #nessunoescluso   #noiandiamoavanti

 

PARTONO I PUNTI BLU, SOGGIORNI GIORNALIERI AL MARE PER GLI ANZIANI, A CUI SEGUIRANNO I PUNTI VERDI IN PISCINA.

Roma, 2 luglio – Oltre 300 posti complessivi disponibili al costo di 2 euro al giorno (comprensivi di trasporto a Fregene e ritorno, ombrellone, lettino, pasto e animazione) per i punti blu mentre sono totalmente gratuiti i punti verdi. ”Permettere alle persone anziane del nostro territorio – dichiara Emiliano Monteverde assessore alle politiche sociali del Municipio – di uscire di casa, vivere momenti di socialità e divertimento è una scelta importante che il nostro Municipio conferma ogni anno perché crediamo nel valore dell’inclusione e dell’invecchiamento attivo”.

Sempre guardando alla terza età, rimangono aperti con tutte le loro attività i tre Centri diurni anziani fragili di Monti, Prati e Testaccio come il centro Alzheimer di Esquilino. Il servizio di accompagnamento gratuito su prenotazione garantito da 4 furgoni Doblo’ con le associazioni Acli e Frà Albenzio si fermerà solo nei giorni compresi tra il 13 e il 17 agosto (Acli) e tra il 13 e il
25 agosto (Frà Albenzio). ”Anche questa” – dichiara ancora l’Assessore Monteverde- ”è una opportunità importante, soprattutto nei mesi estivi quando molte persone rimangono sole in città. Una occasione di autonomia per le persone con difficoltà di movimento”.
Il Municipio inoltre sta organizzando – di concerto con il coordinamento municipale dei centri anziani – un pranzo di ferragosto per tutti gli anziani che rimarranno soli in città in quel giorno di festa

Per quanto riguarda i servizi alle famiglie, sempre da oggi partono i tre centri estivi per bambine e bambini organizzati dai poli muticulturali del Municipio nelle zone Celio, Trastevere e Trionfale. I centri sono gratuiti e proseguiranno anche per tutto agosto. A settembre poi i Poli partiranno con le loro attività di ludoteca, mediazione culturale, formazione e laboratori, accompagnamento alla genitorialita’ e animazione del territorio Al via oggi anche il Centro estivo gratuito per i più piccoli di via Cantore a Prati, che poi a settembre proseguirà ogni pomeriggio con le attività di dopo scuola. Resta aperta anche a luglio e agosto la ludoteca “Le Civette” di via della Renella a Trastevere.

”Dare la possibilità di poter frequentare centri estivi gratuiti – commenta la Presidente Sabrina Alfonsi – rappresenta per e famiglie con più difficoltà economiche una opportunità importante che abbiamo voluto garantire in particolare all’interno del progetto sulla multicultura. Il Municipio garantisce, inoltre, il pagamento della quota per i bambini segnalati dal servizio sociale e inseriti nei centri estivi a pagamento delle scuole”. Tutto questo mentre sono in piena attività i 10 centri estivi scolastici a pagamento organizzati grazie alla collaborazione Scuole – Municipio, dove il servizio sociale garantisce la copertura economica per gli operatori affinché tutti i centri siano in grado di accogliere e rispondere alle esigenze delle bambine e dei bambini con disabilità

8 Marzo – Tante le iniziative organizzate dal Primo Municipio in occasione della Giornata Internazionale delle Donne. Una giornata durante la quale abbiamo voluto ribadire la nostra volontà di esserci, di contare, di portare il punto di vista delle donne a tutti i livelli, nella società e nelle istituzioni, per migliorare la qualità della nostra democrazia.

Abbiamo iniziato a Piazza Testaccio dove l’Associazione #IoCosi’ ha organizzato, insieme all’Associazione Ottavo Colle, una passeggiata nel Rione, nei luoghi in cui Maria Montessori, Elsa Morante e Gabriella Ferri hanno lavorato e vissuto.

 

A Piazza San Cosimato insieme alle donne dell’UDI scoprendo una targa in memoria di Anita “Annita” Pasquali, storica dirigente dell’UDI e protagonista delle battaglie delle donne nella nostra città.

 

Poi alla Casa Internazionale della Donna abbiamo partecipato all’apertura di “Feminism”, la Fiera dell’editoria delle donne. Stand, presentazioni di libri, dibattiti tutti dedicati alla scrittura al femminile.

 

Nel pomeriggio al corteo “Non una di meno”

Poi al Centro Sociale Anziani di Esquilino alla festa organizzata dalle donne del Centro

E infine allo Stadio di Domiziano alla serata di apertura della IX edizione della “Settimana della Cultura Francese a Roma”, con il dibattito sull’imprenditoria femminile nel Centro Storico e a seguire performance tra moda e arte.

 

Roma, 16 febbraio 2017  –  Questa mattina al Teatro della Cometa si è svolto l’incontro pubblico “TERZO TEMPO”, organizzato dal Primo Municipio – insieme a SPI – CGIL, UIL Pensionati e FNP CISL – per la presentazione della rete territoriale dei servizi per gli anziani previsti dal Piano Sociale Municipale.

“Oggi, a Roma e più in generale nel Paese, abbiamo il grande tema di osservare i cambiamenti che avvengono in una Società che invecchia, e quindi elaborare politiche adeguate a fornire risposte non solo alle esigenze di sostegno e cura, ma anche in grado di valorizzare il ruolo della popolazione anziana, che deve essere visto non come un problema ma come una risorsa dato il ruolo determinante che svolge nel sostenere  le famiglie. ” dichiara la Sabrina Alfonsi, la Presidente del Primo Municipio.

“In questi tre anni e mezzo nei quali la scarsità di risorse a disposizione dei territori per i servizi sociali si è fatta particolarmente sentire, il Municipio si è mosso insieme alle istituzioni sanitarie, agli organismi del terzo settore, agli operatori dei servizi pubblici, ai sindacati e i cittadini, con l’obiettivo di provare a costruire attraverso il Nuovo Piano Sociale una risposta unitaria e il più efficace possibile alla domanda di welfare proveniente dal territorio.  Nel specifico settore delle iniziative rivolte agli anziani, l’obiettivo è stato quello di mantenere per quanto possibile inalterato o addirittura migliorare il ventaglio dei servizi offerti, e mettere in campo azioni di rete per la promozione dell’invecchiamento attivo, attraverso attività e progetti in grado di coinvolgere gli anziani con l’obiettivo prioritario di prevenire forme di solitudine e di isolamento, con i conseguenti processi di emarginazione”.

“Per realizzare questi target abbiamo lavorato molto per ottimizzare le risorse a disposizione grazie alla revisione delle modalità di erogazione di alcuni servizi ” aggiunge Emiliano Monteverde, l’Assessore alle Politiche Sociali del Municipio I “ riuscendo così a mantenere  livelli adeguati sia per quanto riguarda i contributi economici a favore delle persone indigenti sia soprattutto nel settore del sostegno e cura per le persone più fragili,  a domicilio o presso strutture convenzionate. Abbiamo voluto cogliere tutte le opzioni possibili, aderendo da subito al Progetto Home Care Premium, dedicato ai pensionati della Pubblica Amministrazione e finanziato dall’INPS, che con i suoi 150 utenti assistiti rappresenta una opportunità anche economica, consentendo di liberare risorse per altri servizi.

Grazie alla collaborazione con il volontariato Sociale e alla generosità di sponsor locali è stato possibile attivare il servizio di TAXI SOCIALE, un servizio di trasporto gratuito e di accompagnamento per le persone più fragili residenti nel Municipio. Abbiamo mantenuto, uno dei pochi municipi a Roma a continuare a farlo, i soggiorni estivi diurni al mare o in città, e abbiamo sviluppato progetti che hanno consentito agli anziani che hanno partecipato di mettere a disposizione dei giovani il loro bagaglio di competenze e di abilità.

Il punto centrale di questa azione di promozione di servizi rivolti alla terza età sono stati naturalmente i nostri 12 centri anziani, con i quali abbiamo instaurato una ottima collaborazione e sui quali puntiamo molto per proseguire l’attività di informazione e coinvolgimento delle persone nelle attività presenti e future” conclude l’Assessore.

INTERVENTO DI SABRINA ALFONSI

Roma, 20 gennaio 2017 –  Siglato questa mattina presso l’Ufficio di Presidenza del Municipio Roma I Centro il protocollo con UPTER, Università Popolare della Terza Età di Roma, come primo accordo per promuovere attività culturali nel territorio a partire dai nostri centri anziani.

La collaborazione tra Ente territoriale e UPTER riguarderà la sperimentazione di vari appuntamenti di Università di strada a partire dalla prossima primavera, con lezioni tenute in alcune Piazze del Municipio e presso alcuni Centri Anziani. Inoltre,sempre presso i Centri Anziani, letture in forma recitata di libri scelti dagli stessi anziani. In cambio, UPTER potrà utilizzare i locali dei Centri Anziani – negli orari di chiusura – per svolgere iniziative inerenti la sua missione istituzionale.

Questa mattina presso Sala Consigliare Municipale in Via della Greca per l’evento finale “Urban Grandpa“, progetto nato dalla collaborazione tra il Municipio Roma I Centro, A.L.For. (Associazione Lazio per la Formazione) e Noeo, con il finanziamento dalla Regione Lazio. Gli anziani dei Centri Sociali e gli studenti delle scuole superiori del Municipio I sono stati i protagonisti di un lavoro di ri-costruzione della memoria storico biografica dei rioni e quartieri del territorio, per arricchire i consueti itinerari turistici con frammenti di storie popolari e narrazioni insolite.

IMG-20160530-WA0002IMG-20160530-WA0005