Sono state inviate dalla Direzione del Dipartimento Tutela ambientale le comunicazioni di avvio del procedimento di esproprio per pubblica utilità indirizzate ai proprietari delle aree private dove insistono le attività degli autodemolitori ubicate lungo Viale Palmiro Togliatti al margine est del Parco di Centocelle. Le comunicazioni interessano 19 privati intestatari catastali, singoli o società, per un’area di estensione complessiva di 6,2 ettari.
Con tali provvedimenti, che si aggiungono alle procedure di acquisto in corso delle aree di proprietà di Ater (circa 2 ettari) e di Cassa Depositi e Prestiti (15,7 ettari) si completerà l’acquisizione al patrimonio di Roma Capitale, anche grazie ai poteri commissariali del Sindaco Gualtieri in vista degli eventi giubilari, di tutte le aree prospicienti Viale Palmiro Togliatti e Via Papiria necessarie alla realizzazione degli interventi previsti dal Masterplan per la complessiva riqualificazione del Parco di Centocelle. Nell’agosto 2024 si era già concluso l’esproprio dell’ex stazione di benzina, la cosiddetta ‘Bacciocchina’ su via Casilina, dove è stato avviato il cantiere per la realizzazione della Casa del Parco e per trasformarla in una delle porte di accesso sulla via Casilina.
Gli espropri delle aree private oggetto delle comunicazioni inviate si inquadrano tra i provvedimenti contenuti nella memoria n. 60 del 10 ottobre 2024 approvata dalla giunta capitolina con l’obiettivo di completare nel più breve tempo possibile le procedure di acquisizione al patrimonio di Roma capitale delle aree utili al completamento del parco.
“Prosegue con tempi serrati l’azione amministrativa per ricostituire l’integrità del Parco di Centocelle ed eliminare tutte le attività non compatibili con la sua funzione di parco pubblico. Con l’acquisizione di tutti i terreni oggi occupati dagli autodemolitori si potranno, anzitutto, completare le operazioni di riqualificazione ambientale e avviare gli interventi previsti dal masterplan che, nella fascia prospiciente viale Togliatti e in via Papiria, vedranno la realizzazione di nuovi ingressi al parco, la rete dei percorsi oltre ad un importante intervento di forestazione con il quale il patrimonio ambientale del parco verrà completamente rigenerato” dichiara Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma capitale.
Roma, 14 gennaio 2025