GRANDE CONCERTO DELLE SCUOLE ALL’ AUDITORIUM DELLA CONCILIAZIONE

GRANDE CONCERTO DELLE SCUOLE ALL’ AUDITORIUM DELLA CONCILIAZIONE

ALFONSI: ORGOGLIO PER EVENTO UNICO NEL SUO GENERE

(DIRE) Roma, 8 mag. – “Siamo felicissimi di essere riusciti anche quest’anno a proporre questa bella manifestazione, alla quale teniamo moltissimo e che rappresenta uno dei nostri motivi di orgoglio”. A dirlo e’ la presidente del Primo Municipio di Roma, Sabrina Alfonsi, commentando la IV edizione del Grande Concerto delle scuole del territorio, ospitato quest’anno per la prima volta all’Auditorium della Conciliazione. Più di 500 giovani musicisti delle orchestre e dei cori delle scuole medie a indirizzo musicale si sono alternati sul palco offrendo un estratto dei loro repertori musicali, per poi unirsi in un’unica grande orchestra per l’esibizione finale. A concludere l’appuntamento, le performance dei gruppi musicali e delle formazioni corali delle scuole superiori.
Vasto il repertorio in cui si sono cimentati i vari istituti, dalla musica classica a quella moderna: dalle ‘Danze ungheresi’ di Brahms, a ‘Fantasia’ di Gershwin, fino a ‘Caro Diario’ di Nicola Piovani o a ‘I Magnifici 7’ di Bernstein, passando per brani di Morricone, Fox, Djawadi, Hawkins e Rodrigo. Gran finale con il ‘Va’ pensiero’ di Giuseppe Verdi e ‘O fortuna’ dai Carmina Burana di Orff. Ma non e’ mancato il pop-rock con incursioni nella discografia di Beatles, Led Zeppelin, King Crimson e Lenny Kravitz.
“Si tratta di un grande sforzo organizzativo- ha aggiunto Alfonsi- anche in considerazione della scarsità di risorse a disposizione del Municipio per l’organizzazione di eventi culturali come questo, che sono comunque necessari se si vuole garantire a questi ragazzi l’emozione e la soddisfazione di esibirsi su un palco vero e davanti a una platea numerosa. Un grande evento, unico nel suo genere a Roma, che coinvolge centinaia di persone tra musicisti, genitori e insegnanti. La bontà del progetto è confermata dall’ampia partecipazione delle scuole: del resto la musica è un elemento che unisce, crea empatia, insegna ai ragazzi che suonano in un ensemble che i risultati migliori si ottengono soltanto quando le energie si uniscono e tutti vanno nella stessa direzione. E’ un grande insegnamento di vita, un percorso didattico e formativo che dovrebbe essere supportato in modo adeguato dalle istituzioni perché’ rappresenta uno potente stimolo per i nostri giovani a coltivare la partecipazione alla vita civile e sociale”.
Al concerto hanno partecipato i ragazzi delle terze medie degli istituti Parco della Vittoria, Regina Margherita, Visconti, Virgilio, via delle Carine, Claudio Abbado, Regina Elena, il coro della scuola Di Donato; il coro del Liceo Albertelli, le band dei licei Newton, Virgilio e Cavour.

 

SCUOLA. ROMA, MUNICIPIO I: GRANDE CONCERTO AD AUDITORIUM CONCILIAZIONE ALFONSI: ORGOGLIO PER EVENTO UNICO NEL SUO GENERE(DIRE) Roma, 8 mag. – "Siamo felicissimi di essere riusciti anche quest'anno a proporre questa bella manifestazione, alla quale teniamo moltissimo e che rappresenta uno dei nostri motivi di orgoglio". A dirlo e' la presidente del Primo Municipio di Roma, Sabrina Alfonsi, commentando la IV edizione del Grande Concerto delle scuole del territorio, ospitato quest'anno per la prima volta all'Auditorium della Conciliazione. Più di 500 giovani musicisti delle orchestre e dei cori delle scuole medie a indirizzo musicale si sono alternati sul palco offrendo un estratto dei loro repertori musicali, per poi unirsi in un'unica grande orchestra per l'esibizione finale. A concludere l'appuntamento, le performance dei gruppi musicali e delle formazioni corali delle scuole superiori.Vasto il repertorio in cui si sono cimentati i vari istituti, dalla musica classica a quella moderna: dalle 'Danze ungheresi' di Brahms, a 'Fantasia' di Gershwin, fino a 'Caro Diario' di Nicola Piovani o a 'I Magnifici 7' di Bernstein, passando per brani di Morricone, Fox, Djawadi, Hawkins e Rodrigo. Gran finale con il 'Va' pensiero' di Giuseppe Verdi e 'O fortuna' dai Carmina Burana di Orff. Ma non e' mancato il pop-rock con incursioni nella discografia di Beatles, Led Zeppelin, King Crimson e Lenny Kravitz."Si tratta di un grande sforzo organizzativo- ha aggiunto Alfonsi- anche in considerazione della scarsità di risorse a disposizione del Municipio per l'organizzazione di eventi culturali come questo, che sono comunque necessari se si vuole garantire a questi ragazzi l'emozione e la soddisfazione di esibirsi su un palco vero e davanti a una platea numerosa. Un grande evento, unico nel suo genere a Roma, che coinvolge centinaia di persone tra musicisti, genitori e insegnanti. La bontà del progetto è confermata dall'ampia partecipazione delle scuole: del resto la musica è un elemento che unisce, crea empatia, insegna ai ragazzi che suonano in un ensemble che i risultati migliori si ottengono soltanto quando le energie si uniscono e tutti vanno nella stessa direzione. E' un grande insegnamento di vita, un percorso didattico e formativo che dovrebbe essere supportato in modo adeguato dalle istituzioni perché' rappresenta uno potente stimolo per i nostri giovani a coltivare la partecipazione alla vita civile e sociale".Al concerto hanno partecipato i ragazzi delle terze medie degli istituti Parco della Vittoria, Regina Margherita, Visconti, Virgilio, via delle Carine, Claudio Abbado, Regina Elena, il coro della scuola Di Donato; il coro del Liceo Albertelli, le band dei licei Newton, Virgilio e Cavour.(Red/ Dire18:34 08-05-18 .

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Mittwoch, 9. Mai 2018

I ragazzi e le ragazze delle nostre scuole, ora, all’Auditorium della Conciliazione! Bravissimi!

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Dienstag, 8. Mai 2018

La Grande Orchestra delle Scuole nel “Va pensiero” di Giuseppe Verdi”. Da non credere che suonano insieme dopo averla provata una volta soltanto!.

La Grande Orchestra di tutte le scuole nel "Va Pensiero". E' da non credere che suonano insieme per la prima volta…

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Dienstag, 8. Mai 2018

Va Pensiero, grande orchesta delle scuole del Primo Municipio

Grande successo del Concerto delle Scuole del Primo Municipio, giunto alla quarta edizione, quest'anno all'Auditorium Conciliazione. Oltre 700 musicisti di 12 scuole si sono alternati sul palco, l'impegno di ciascuno per un meraviglioso risultato comune. Ecco uno dei brani eseguiti dalla grande orchestra delle scuole (150 strumenti e oltre 100 coristi, di 7 diverse scuole)

Gepostet von Giovanni Figà-Talamanca am Dienstag, 8. Mai 2018

NESSUN COMMENTO

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.