I MUNICIPIO, ECCO ATTIVITA’ ESTIVE PER ANZIANI E FAMIGLIE

I MUNICIPIO, ECCO ATTIVITA’ ESTIVE PER ANZIANI E FAMIGLIE

PARTONO I PUNTI BLU, SOGGIORNI GIORNALIERI AL MARE PER GLI ANZIANI, A CUI SEGUIRANNO I PUNTI VERDI IN PISCINA.

Roma, 2 luglio – Oltre 300 posti complessivi disponibili al costo di 2 euro al giorno (comprensivi di trasporto a Fregene e ritorno, ombrellone, lettino, pasto e animazione) per i punti blu mentre sono totalmente gratuiti i punti verdi. ”Permettere alle persone anziane del nostro territorio – dichiara Emiliano Monteverde assessore alle politiche sociali del Municipio – di uscire di casa, vivere momenti di socialità e divertimento è una scelta importante che il nostro Municipio conferma ogni anno perché crediamo nel valore dell’inclusione e dell’invecchiamento attivo”.

Sempre guardando alla terza età, rimangono aperti con tutte le loro attività i tre Centri diurni anziani fragili di Monti, Prati e Testaccio come il centro Alzheimer di Esquilino. Il servizio di accompagnamento gratuito su prenotazione garantito da 4 furgoni Doblo’ con le associazioni Acli e Frà Albenzio si fermerà solo nei giorni compresi tra il 13 e il 17 agosto (Acli) e tra il 13 e il
25 agosto (Frà Albenzio). ”Anche questa” – dichiara ancora l’Assessore Monteverde- ”è una opportunità importante, soprattutto nei mesi estivi quando molte persone rimangono sole in città. Una occasione di autonomia per le persone con difficoltà di movimento”.
Il Municipio inoltre sta organizzando – di concerto con il coordinamento municipale dei centri anziani – un pranzo di ferragosto per tutti gli anziani che rimarranno soli in città in quel giorno di festa

Per quanto riguarda i servizi alle famiglie, sempre da oggi partono i tre centri estivi per bambine e bambini organizzati dai poli muticulturali del Municipio nelle zone Celio, Trastevere e Trionfale. I centri sono gratuiti e proseguiranno anche per tutto agosto. A settembre poi i Poli partiranno con le loro attività di ludoteca, mediazione culturale, formazione e laboratori, accompagnamento alla genitorialita’ e animazione del territorio Al via oggi anche il Centro estivo gratuito per i più piccoli di via Cantore a Prati, che poi a settembre proseguirà ogni pomeriggio con le attività di dopo scuola. Resta aperta anche a luglio e agosto la ludoteca “Le Civette” di via della Renella a Trastevere.

”Dare la possibilità di poter frequentare centri estivi gratuiti – commenta la Presidente Sabrina Alfonsi – rappresenta per e famiglie con più difficoltà economiche una opportunità importante che abbiamo voluto garantire in particolare all’interno del progetto sulla multicultura. Il Municipio garantisce, inoltre, il pagamento della quota per i bambini segnalati dal servizio sociale e inseriti nei centri estivi a pagamento delle scuole”. Tutto questo mentre sono in piena attività i 10 centri estivi scolastici a pagamento organizzati grazie alla collaborazione Scuole – Municipio, dove il servizio sociale garantisce la copertura economica per gli operatori affinché tutti i centri siano in grado di accogliere e rispondere alle esigenze delle bambine e dei bambini con disabilità

NESSUN COMMENTO

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.