INSIEME PER IL BENE COMUNE. GOOD DEEDS DAY 2017
Il Primo Municipio ha aderito al ‘Good deeds day 2017′, la manifestazione internazionale di solidarieta’ che si svolge a Roma dal 31 marzo al 2 aprile, con la partecipazione di migliaia di cittadini ai numerosissimi eventi organizzati su tutto il territorio cittadino.
Sabato 1 aprile dalle ore 10.30 alle 13.30, appuntamento a Villa Sciarra, ingresso da Via Calandrelli, per una mattinata all’insegna della cultura, della cura dell’ambiente e della solidarieta’.
“Abbiamo aderito al ‘Good deeds day’ fin dal suo arrivo a Roma, nel 2015. E’ una bella manifestazione che si basa su una idea molto semplice, che e’ anche la sua forza: per un giorno chiunque voglia rimboccarsi le maniche e dedicare un poco del suo tempo al bene comune puo’ partecipare ad una delle tante iniziative messe in piedi per pulire un’area verde o una strada, organizzare collette o visite culturali, creare incontri fra culture e religioni diverse, offrire un segno di solidarieta’ verso le persone meno fortunate. Il fatto che la manifestazione cresca ad ogni nuova edizione dimostra come nella nostra citta’ esiste, ed e’ viva, una ampia rete di cittadini, associazioni e istituzioni sempre pronta ad offrire il proprio contributo per iniziative a sfondo sociale”, dichiara Sabrina Alfonsi, presidente del Primo Municipio.
“La giornata a Villa Sciarra prevede due visite guidate, una naturalistica e una storico-monumentale, che si svolgeranno contemporaneamente ad una grande operazione di pulizia della Villa realizzata insieme all’associazione Amici di Villa Sciarra e ai volontari che si occupano di decoro- aggiunge Anna Vincenzoni, assessore all’Ambiente del Municipio- Ci saranno anche un banchetto per la raccolta di prodotti per l’igiene personale da destinare ai reclusi del carcere di Regina Coeli- a cura di Pid onlus- e attivita’ ludiche e didattiche per i bambini. Nel corso della mattinata, verra’ simbolicamente messa a dimora una quercia donata dall’Ordine degli agronomi e Dottori forestali di Roma e provincia”
Il momento clou dell’iniziativa intorno alle 12.30, quando la banda della Polizia locale di Roma ha suonato per dare il benvenuto a cento ospiti disabili dell’Opera Don Guanella, arrivati a bordo di altrettante auto bianche guidate dai membri l’associazione Tutti Taxi per Amore, dopo essere statii al Colosseo per una visita guidata organizzata grazie al sostegno del Mibact e Coopculture.
Emiliano Monteverde, assessore alle Politiche sociali del Primo Municipio, commenta: “Giornate come questa ci offrono l’opportunita’ di ragionare su iniziative che all’apparenza sembrano estemporanee, ma in realta’ sono fondamentali per aiutare a costruire un messaggio importante, e cioe’ che la citta’ e le sue bellezze possano essere godute anche dalle persone con disabilita’. Il nostro compito come istituzioni e’ quello di lavorare affinche’ questo messaggio diventi permanente e l’obiettivo possa essere avvicinato ogni giorno di piu’. Voglio ringraziare l’associazione Tutti Taxi per Amore, che ogni giorno rende il lavoro dei suoi affiliati uno strumento di inclusione sociale”. La cultura ed il patrimonio culturale e religioso sono state al centro di molte altre iniziative nel Primo Municipio. Visite guidate gratuite a cinque chiese del centro storico e al Museo Ebraico, una passeggiata guidata alla scoperta del rione Monti, laboratori teatrali e musicali all’Esquilino, e molto altro ancora. Anche la salute avra’ i suoi spazi, come l’evento ‘Sport e movimento. Dare vita agli anni in piazza della salute’ promosso dalla Fondazione Enpam sabato 1 aprile nei Giardini di piazza Vittorio Emanuele II: una mattinata di attivita’ motorie, dedicate ai cittadini anziani, con l’obiettivo di diffondere la cultura sportiva tra gli over sessanta.
Indiretta da Villa Sciarra #goodeedsday #primomunicipio
Gepostet von Sabrina Alfonsi am Samstag, 1. April 2017