KAKI TREE PROJECT
“La rinascita del tempo”. Kaki tree project.
Oggi 20 marzo presso il giardino dell’Università di Scienze Orientali della Sapienza è stato piantumato l’albero di cachi gemello di quelli resistiti agli effetti dello sganciamento della bomba atomica di Nagasaki del 1945.
Nel corso della cerimonia alcuni studenti della Scuola Di Donato e della Facoltà hanno letto i loro componimenti.
Quello del Kaki Tree, l’albero della pace, è un cammino cominciato da lontano, precisamente dalla città giapponese di Nagasaki. Nel 1992 l’artista Tatsuo Miyajima venne a conoscenza, durante una visita alla città vittima della follia atomica, di un albero di caco miracolosamente sopravvissuto al bombardamento.
E di un botanico chiamato Masayuki Ebinuma che da anni si prendeva cura della pianta e ne distribuiva talee ai bambini delle scuole come segno di pace.
Ispirato da questo gesto insieme semplice e incredibile, Miyajima ebbe l’intuizione di trasformare il messaggio del botanico nel progetto Kaki Tree che con la sua attività ormai decennale ha portato talee del Kaki in scuole, parchi, musei e altri luoghi significativi di 20 Paesi in tutto il mondo