LA FESTA DE’ NOANTRI EDIZIONE 2019

LA FESTA DE’ NOANTRI EDIZIONE 2019

IL PRIMO MUNICIPIO RILANCIA LE TRADIZIONI ROMANE

25 luglio – Le feste rionali tradizionali, soprattutto quelle di carattere religioso, ma non solo, hanno sempre avuto un grande posto nel cuore dei romani.
Talmente numerose da succedersi, in alcuni periodi dell’anno, quasi senza soluzione di continuità, tanto da far dire al Belli che l’anno trascorreva a Roma “tra Purcinella e Iddio senza divario”, dal momento che qualsiasi ricorrenza, liturgica o profana, rappresentava un motivo sufficiente per scendere in strada a fare baldoria, in tutta la città o in un solo rione.
Queste usanze sono andate affievolendosi e, con il trascorrere del tempo, molte delle feste più note stavano trascinandosi stancamente oppure rischiando di scomparire del tutto.
Con l’intento di recuperare lo spirito tradizionale e promuovere la rinascita delle feste rionali, il Consiglio del I Municipio, con una delibera approvata a marzo del 2018, ha provveduto a Individuare quelle di maggiore interesse nei diversi rioni e quartieri: la Festa de’ Noantri a Trastevere, la Festa di San Giuseppe al Trionfale, quella di San Giovanni, la Festa di Santa Maria Liberatrice a Testaccio e l’Ottobrata Monticiana.
Su queste ricorrenze il Municipio ha scelto di concentrare la propria azione amministrativa,
attraverso l’emanazione di appositi bandi pubblici per la loro organizzazione, valorizzando gli aspetti culturali, religiosi e tradizionali delle varie feste attraverso programmazione di attività diversificate e a basso impatto quali: teatro, musica, poesia, cinema, sport e libri, arti visive, riscoperta e valorizzazione di antiche tradizioni e antichi mestieri, usi popolari con il coinvolgimento degli anziani, dei bambini, delle famiglie del quartiere, facendo in modo di garantire un’equa ripartizione delle risorse finanziarie disponibili tra le varie iniziative.

LA FESTA DE NOANTRI

Il mese di Luglio, per il Rione Trastevere, è un periodo importante. Una festa, in particolare, scandisce le giornate e rinsalda l’identità culturale e religiosa:la festa de’ Noantri. “Noi altri”, ovvero gli abitanti di Trastevere, in opposizione a “voi altri”, ovvero gli altri abitanti di Roma.
L’apice si raggiunge con la processione della Madonna del Carmine di Trastevere, statua lignea databile tra il XVIII e il XIX secolo, che viene portata in corteo su una macchina processionale, ultimo esempio a Roma di macchina a spalla.
La processione, la conservazione dell’identità culturale e religiosa del Rione, la diffusione della memoria, delle tradizioni e delle consuetudini, la tutela e la promozione del patrimonio degli abiti e degli oggetti donati alla Beata Vergine del Carmelo sono gelosamente tenuti, mantenuti e tramandati dalla Venerabile Arciconfraternita del SS.mo Sacramento e Maria SS.ma del Carmine di Trastevere, una delle confraternite più antiche di Roma, nata nel 1543.
E proprio gli abiti che “vestono” la Madonna de’ Noantri, donati nel tempo da devoti del popolo, principi e, nell’ultimo periodo, da famosi stilisti, rappresentano un unicum per materiali utilizzati e per la splendida fattura di alta sartoria. Quest’anno sarà lo stilista romano Luigi Barbone a donare l’abito per la processione di sabato 20.

LA FESTA LAICA

Da venerdì 26 luglio non avrete scuse per non uscire di casa la sera!  Parte alle 18 da Piazza san Giovanni della Malva il programma di iniziative per la Festa de’ Noantri del Primo Municipio, organizzate da Il Ventriloco – Trastevere.
Fino a domenica, torneremo a giocare per strada e nelle piazze e ci faremo incantare da artisti di strada, comici, scrittori e musicisti. Una festa diffusa dove incontrarsi e ritrovarsi.

Questo il programma completo

*Venerdì 26 luglio 2019*
Piazza di S. Giovanni della Malva
18:00 – GRAN PARATA DEL BANDITORE
Gran parata della Titubanda e del duo comico Chien Barbu Mal Rasé che accompagnano il ritorno del Banditore del Rione, la cui voce sarà nuovamente affidata al grande Costantino Pucci.
La parata seguirà un itinerario che toccherà queste cinque piazze: piazza di S. Giovanni della Malva, piazza Sant’Egidio, piazza di Santa Maria in Trastevere, piazza San Calisto e largo San Giovanni de Matha.
20:30 – Largo San Giovanni de Matha
MOSTRA FOTOGRAFICA
Mostra fotografica a cura di Giovanni Mura dei momenti più significativi delle passate processioni dei Confratelli della Madonna del Carmine a Largo de Matha.

*Sabato 27 luglio 2019*
Piazza di Santa Maria in Trastevere
18:00 – CORSA DEI CAMERIERI • Terza riedizione
19:00 – OLIMPIADI DE NOANTRI • Seconda edizione
Giochi previsti: Cocomerata senza mani, Quiz con disturbatori, Testa a spugna, Malì Malò, Guglielmo Tell con super liquidator, Corsa coi sacchi, Corsa con secchio d’acqua, Corsa delle patate senza mani.
Le Olimpiadi avranno due conduttori d’eccezione: il duo comico Chien Barbu Mal Rasé, composto da Daniele Spadaro e Emanuele Avallone, che animeranno l’intera giornata commentando le gare e i giochi.
20:30 – LE 12 FATICHE DI TRASTEVERE • Prima edizione
Una serie di prove che le squadre dovranno superare andando in giro per il rione. Le prove dovranno essere riprese e i video dovranno essere mandati ai giudici che le verificheranno in diretta.
21:00 – TANGO 109
Lo spettacolo di India Baretto che si esibirà in una performance di acrobatica aerea e di fuoco.

*Domenica 28 luglio 2019*
Piazza di S. Giovanni della Malva
CONCERTONE DE NOANTRI
18:00 – Street Jazz Dreams,Trio di Mauro Verrone.
Con Christian Antinozzi Alessio Santoni e Mauro Verrone.
19:00 – “Tutte le strade portano ar core”
Un viaggio in musica e poesia che parte dalle case popolari per arrivare al cuore della città. Con le canzoni di Emilio Stella e le poesie de Er Pinto interpretate dal grande Ariele Vincenti.
20:30 – Funkallisto
La storica band trasteverina si esibirà in un concerto di chiusura per il suo quartiere e la Festa de Noantri.

NESSUN COMMENTO

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.