LA MEMORIA E’ FUTURO

LA MEMORIA E’ FUTURO

0 537

Titolo Panchina: Il filo della Memoria

Largo Chiarini

 

La memoria è un filo, il filo che ci guida, che connette, che non  fa perdere l’orientamento ma costruisce e indica  la direzione.

 

Filo come metafora , come strumento per non perdere la memoria, la cognizione di ciò’ che stato …filo come elemento di crescita, che affonda le radici nel passato  ma tende verso il futuro. Costruire non è possibile senza ricordare. Il ricordo, la memoria, sono alla base dell’evoluzione del singolo e la collettività. Ho scelto quindi di proporre un elemento decorativo e facilmente assimilante e concorde all’arredo urbano che abbia come modulo il filo….costruzione e dissoluzione….impossibile senza guardare al passato.

 

 

L’Artista

   Roberta Venanzi

nasce a Roma 1985 città in cui attualmente vive e lavora. Si diploma cum laude presso l’Accademia di Belle Arti di Roma conseguendo il diploma quadriennale in Decorazione, successivamente il di II livello.

Durante il suo percorso di studi ha la possibilità di trascorrere un semestre a Barcellona in cui, presso la Escola Massana, approfondisce le tecniche pittoriche, musive e incisorie.

Conclude con successo il Master in grafica d’Arte offerto dalla Fundación CIEC de La Coruña.

Si stabilisce nella città galiziana a seguito dell’assegnazione di una “residenza d’artista” promossa dalla galleria “Monty 4 Arte Contemporaneo “, inizia così una collaborazione che durerà fino al

2017.

Il Comune di Carballo ( La Coruña) le affida l’ideazione e direzione del progetto di Arte Urbana , “Derrubando Muros con Pintura” per le P.R. e il coordinamento degli artisti nonché la gestione dei fondi. Si occupa inoltre del lavoro creativo realizzando tre murales.

Successivamente si dedica all’insegnamento presso varie istituzioni pubbliche e private, in pittura, incisione, legatoria.

Nel 2017 rientra in Italia e ottiene l’abilitazione a guida turistica presso il Comune di Firenze.

Si specializza in storia dell’arte con un focus su quella paleocristiana, barocca e rinascimentale.

Ad oggi lavora come docente, continuando nell’esercizio della professione di guida turistica, non da ultimo porta avanti la sua ricerca artistica nel campo dell’incisione e della pittura coordinando progetti internazionali in collaborazione con associazioni culturali e scuole.

 

Articoli simili

0 464

0 716

NESSUN COMMENTO

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.