L’IMPEGNO DEL PRIMO MUNICIPIO PER LA CURA DEL VERDE

L’IMPEGNO DEL PRIMO MUNICIPIO PER LA CURA DEL VERDE

Roma, 21 novembre – Oggi, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, abbiamo dato il via alle prime sostituzioni di alberi caduti o abbattuti sul nostro Municipio, grazie alla collaborazione delle Associazioni, dei Comitati del territorio, di singoli cittadini.

Nel corso dell’anno, nelle diverse zone del Municipio, e in particolare nel Rione Prati e nel quartiere Della Vittoria, abbiamo assistito – anche a causa della mancata manutenzione – a numerose cadute di alberi e interventi di taglio, attuati dal Dipartimento Ambiente per motivi di sicurezza, senza indicazioni certe su una reale prospettiva di sostituzione delle piante rimosse malgrado le nostre numerose sollecitazioni. Da qui è nata l’idea di riproporre il Progetto “Per fare un albero”, già sperimentato con successo nel 2015, grazie al quale i cittadini, sia come singoli che riuniti in associazione, possono donare nuovi alberi al Municipio e il Municipio ne dona uno a loro al fine di raddoppiarne il numero.

L’obiettivo è quello di restituire alle nostre strade l’immagine e il decoro che meritano. Stamattina abbiamo iniziato con la messa a dimora di 19 nuovi ibiscus a Via Ruffini; nei prossimi giorni proseguiremo con altre vie. L’intervento più importante sarà su Via Leone IV, con 37 nuovi alberi di frassino rosso, di cui. 17 donati da privati e  20 dal Municipio.

Oltre a restituirci una migliore qualità dell’aria, vogliamo sottolineare anche l’importanza di dedicare questi alberi ad alcune tematiche sociali. Ad esempio su Leone IV gli alberi saranno dedicati all’art. 21 della costituzione sulla libertà di stampa, mentre su via Andrea Doria i 6 platani che verranno ripiantati, serviranno a riportare il numero totale degli stessi presenti sulla via a 43, per ricordare, con i loro nomi, le 43 vittime del nazi fascismo del quartiere.

 

Nel frattempo prosegue l’intervento per la riqualificazione di Piazza G. Pepe all’Esquilino.

Un restyling della zona con sistemazione del verde, 22 postazioni di carico e scarico merci funzionali al Mercato, più posti disabili anche per l’Universita’. Ora manca la realizzazione della recinzione da parte della Sovrintendenza e il passaggio del giardino al Municipio per la condivisione con il territorio.
L’obiettivo è’ quello di accendere il tradizionale albero di Natale del Mercato in un contesto di ordine e valorizzazione della bellezza della zona.

 

 

corriere on line – video piazza pepe

 

Piazza Pepe

 

Articoli simili

NESSUN COMMENTO

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.