MISSION X – ALLENATI COME UN ASTRONAUTA
Questa mattina presso la scuola media Cattaneo, dell’I.C. Elsa Morante, a via Zabaglia 27, si è tenuto il momento conclusivo dell’evento di chiusura internazionale (ICE) della quinta edizione di “Mission X – Allenati come un Astronauta”, il progetto educativo internazionale voluto dall’ASI (Agenzia Spaziale Italiana), ESA (Agenzia Spaziale Europea) e NASA (Agenzia Spaziale Americana), volto a comunicare ai giovani tra gli 8 e i 13 annil’importanza dell’attività fisica e di una corretta nutrizione.
“Voglio un corpo da astronauta e non da modella” poteva essere il claim perfetto per questo progetto, per affermare il principio che la cura del corpo non riguarda solo l’estetica ma è fondamentale per mantenere un buono stato di salute e prevenire le malattie. Su argomenti come il benessere fisico, il cibo e l’attività sportiva l’interesse dei nostri ragazzi può essere catturato prendendo spunto dagli eventi della cronaca, e in questo momento la straordinaria esperienza della partecipazione italiana alla Missione FUTURA, con Samantha Cristoforetti in orbita intorno alla Terra all’interno della Stazione Spaziale Internazionale, ci offre un’occasione imperdibile. Mission X coinvolge le scuole e i bambini in una sfida internazionale in cui i giovani studenti lavorano in squadra per completare delle specifiche missioni a loro assegnate e per circa otto settimane i team si sfidano in prove fisiche e scientifiche simili a quelle a cui si sottopongono gli astronauti. In questo modo i ragazzi possono scoprire cosa accade nello spazio, abituandosi ad osservare fenomeni, formulare ipotesi da sottoporre a verifica attraverso prove sperimentali, curando allo stesso tempo la propria forma fisica. Unendo quindi scienza a benessere.
Con “Mission X – Allenati come un astronauta”, in collaborazione con la NASA e con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), l’ASI ha coinvolto in questi cinque anni oltre 4600 studenti e circa 90 scuole su tutto il territorio nazionale. Quest’anno il programma, realizzato in collaborazione con 28 paesi, ha coinvolto solo in Italia oltre 1500 studenti nel corso dell’anno scolastico 2014/2015. La sfida si è conclusa lo scorso 27 aprile, nella sede dell’ASI a Tor Vergata, con un collegamento dalla Stazione Spaziale Internazionale, nel quale Samantha Cristoforetti ha risposto alle numerosissime domande dei ragazzi.