OSSERVATORIO “VERSO RIFIUTI ZERO”
(OMNIROMA) Roma, 15 SET – “Con la proposta di deliberazione approvata ieri
dalla Giunta del Primo Municipio prende l’avvio in via sperimentale il
percorso di partecipazione finalizzato alla costituzione dell’Osservatorio
Municipale ‘Verso Rifiuti Zero’. L’Osservatorio, che sarà composto in
parti eguali da rappresentanti della Giunta e del Consiglio Municipale e da
rappresentanti dei cittadini, è previsto dalla deliberazione
dell’Assemblea Capitolina n.129 del 16 dicembre 2014, voluta dall’
Assessore Estella Marino, che oltre a dettare le linee di indirizzo per il
raggiungimento dell’obiettivo ‘rifiuti zero’ con una sostanziosa riduzione
della produzione di rifiuti pro/capite entro il 2020, stabilisce il principio
innovativo della partecipazione dei cittadini attraverso una Rete di
Osservatori ‘rifiuti zero’ Municipali e di un Osservatorio Comunale di
coordinamento, per verificare il rispetto dell’attuazione degli impegni
previsti dalla delibera e le criticità che si presentassero nei vari
Territori”. Lo rende noto il Municipio I.
“E’ chiaro che nella fase attuale di estrema difficoltà che la Città
sta vivendo, bisogna affrontare il problema dei rifiuti con modalità che
garantiscano innanzi tutto l’uscita dall’emergenza, ma anche attraverso
politiche strutturali che garantiscano una soluzione definitiva a medio
termine – dichiara il presidente Sabrina Alfonsi – Dal punto di vista dei
cittadini, il modello di partecipazione previsto dall’Osservatorio è
l’unico che possa determinare il consenso generale e la consapevolezza
‘informata’ su un tema tanto delicato come quello dei rifiuti urbani, sia
per quel che riguarda le scelte relative agli impianti che per quelle
riguardanti i modelli di gestione adottati. Qualsiasi politica che riguarda i
rifiuti è destinata a fallire se non ottiene il consenso e la partecipazione
attiva dei cittadini. Sono loro infatti, con la correttezza dei comportamenti
nel conferimento delle diverse frazioni di rifiuto, a determinare il successo
o meno di qualsiasi sistema di raccolta. Soltanto un approccio culturale
diverso nei confronti di questo tema, che sposi in pieno la logica delle 4R
(le quattro fasi Riduzione – Riuso – Riciclo – Recupero dei rifiuti)
potrà consentire una marcia di avvicinamento concreta verso l’obiettivo
della riduzione dei rifiuti. Per questo abbiamo deciso di impegnarci per la
costituzione del primo Osservatorio Municipale di Roma, nella speranza che
altri Municipi decidano di fare altrettanto e che questo costituisca uno
stimolo per il Campidoglio per istituire l’Osservatorio Comunale e
cominciare a dare attuazione a quanto previsto dalla delibera del 2014”, conclude Alfonsi.