RIEVOCAZIONE STORICA DELLA GIRANDOLA DI MICHELANGELO
Lunedì 29 giugno alle ore 21,40, in occasione della ricorrenza dei SS. Pietro e Paolo, Patroni della Città di Roma, è tornata ad accendersi la Girandola a Castel Sant’Angelo, ventidue minuti di spettacolo pirotecnico sopra l’ex mausoleo di Elio Adriano. La “maravgila del tempo”, giunta all’ottava edizione, verrà eseguita, per la prima volta, in sincronia musicale su repertorio sacro del periodo barocco, da Handel a Bach e Vivaldi. Oltre un mese di lavorazione, a cui vanno aggiunti i tempi per lo studio della partitura musicale e quelli per la messa in opera delle partiture pirotecniche, 45 mila effetti confezionati grazie all’aiuto di un complesso sistema software, sono i numeri che caratterizzano questa nuova edizione della Rievocazione Storica della Girandola, inserita quest’anno a far parte del Progetto culturale Barocco a Roma.La meraviglia delle arti, promosso e organizzato dalla Fondazione Roma – Arte – Musei per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico e architettonico barocco della città e del territorio. La manifestazione, patrocinata da Mibact, Roma Capitale, Pontificio Consiglio della Cultura, Federalberghi Roma, è diventata uno degli appuntamenti principali del palinsesto culturale romano, registrando presenze di pubblico sempre crescenti.
La Girandola si muove anche quest’anno nel solco della solidarietà proseguendo il suo impegno nel sostenere la Custodia di Terra Santa, la comunità di Frati Francescani OFM che opera nei paesi del Medio Oriente soprattutto, per le emergenze dei cristiani perseguitati.