RIMOZIONE DISCARICHE ABUSIVE ALLA MARCIGLIANA

RIMOZIONE DISCARICHE ABUSIVE ALLA MARCIGLIANA

Roma, 12 maggio 2022 – E’ iniziato questa mattina, alla presenza dell’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale Sabrina Alfonsi e del Presidente del Municipio III Paolo Marchionne, l’intervento di AMA per la rimozione e bonifica delle discariche abusive di rifiuti lungo Via della Marcigliana e Via della Cesarina, a ridosso della Riserva naturale della Marcigliana nel Municipio III.

Dai sopralluoghi effettuati nella zona sono state individuate 16 aree di sversamento illecito di rifiuti e la stima delle quantità di materiale da rimuovere è di 30 metri cubi di rifiuti ingombranti, 280 metri cubi di rifiuti solidi urbani e 21 metri cubi di rifiuti inerti.

L’intervento di AMA, che prevede circa 14 giorni di lavoro, parte dall’imbocco di Via della Marcigliana tra la Via Salaria e il ponte ferroviario con l’impiego due carri gru, bobcat e operatori manuali. La rimozione viene eseguita con la selezione delle diverse frazioni di materiali con l’obiettivo di massimizzare le quote di raccolta differenziata. Il costo preventivato dell’intervento è di circa 50mila euro.

“L’operazione che prende il via oggi alla Marcigliana con la rimozione di circa 330 metri cubi di rifiuti è il settantasettesimo di un programma di 100 interventi extra Tari di rimozione di discariche abusive in tutta la città avviati fin dall’inizio del mandato. Tra i più recenti già effettuati quello nel fossato di Castel Sant’Angelo, sulla via Prenestina, a via Palmiro Togliatti, su viale del Muro Torto, sulla Litoranea di Ostia e a Viale del Tecnopolo. Vogliamo intensificare la vigilanza sugli sversamenti illeciti di rifiuti e sui danneggiamenti a mezzi e strutture dell’AMA e rinnoviamo il plauso alle Forze dell’Ordine per l’attività investigativa sui recenti episodi di incendi dolosi di cassonetti avvenuti a Montesacro il cui autore è stato individuato e arrestato.” dichiara Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale.

NESSUN COMMENTO

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.