Tags Posts tagged with "AGRICOLTURA"

AGRICOLTURA

Gli orti urbani si rafforzano: è stata avviata questa mattina la prima consegna di parte dei materiali e delle strutture, acquistati dal Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale – per un valore di circa 130 mila euro-, destinati a supportare il lavoro agricolo che quotidianamente viene condotto all’interno di queste realtà. Gli strumenti selezionati e le strutture di supporto sono di vario tipo, a partire da elementi prefabbricati, depositi per gli attrezzi e contenitori per il recupero delle acque piovane, passando per panchine, pergolati e tavoli. La consegna attualmente in corso interessa undici realtà orticole, mentre le restanti riceveranno i materiali entro la prossima settimana.
“Continuiamo il nostro impegno per valorizzare gli orti urbani quali beni comuni e per fortificare il legame tra cittadini, associazioni e amministrazione. Le realtà orticole sono spazi condivisi di fondamentale importanza, luoghi in grado di sviluppare l’inclusione e le relazioni sociali, nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale e tutela della biodiversità. Roma ha bisogno di luoghi così per coltivare e far crescere una cultura del rispetto della natura e della cooperazione collettiva”, dichiarano Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti e Giammarco Palmieri, presidente della Commissione Ambiente di Roma Capitale.
“Ortolino APS oggi rappresenta uno dei più importanti punti di aggregazione sostituendo quella “piazza” mancate nel nostro quartiere, ma purtroppo sino ad ora era privo delle essenziali dotazioni che avrebbero dovuto consentire la sua piena e corretta vivibilità.  Infatti la permanenza nell’area ortiva, anche per l’età avanzata di molti frequentatori, è fortemente limitata dall’assenza di una casetta che riduce le attività sociali ai soli mesi primaverili ed estivi. Finalmente, questa limitazione domani sarà risolta grazie alla consegna da parte di  Roma Capitale di una casetta in legno.
Per Ortolino questo intervento assume il significato di un riconoscimento delle attività svolte e dell’impegno profuso nel corso degli anni”  dichiara Giovanni Fattorini, presidente di “Ortolino APS”, una delle realtà coinvolte nel progetto di consegna di oggi –  a cui si aggiungono le associazioni ” Coltiva orto”, “Orti insieme”, “Aguzzano”, “Tor Sapienza”, “tor tre teste” , “della gru”, “Guglielmotti”, “senza età”, “arvalia” e “valle dei casali”.

Roma, 22 marzo 2025

Presentato a Roma, a Palazzo
Valentini, il ‘Pane del Giubileo’, un progetto nato dalla collaborazione tra
Città Metropolitana, Comune di Roma, Associazione Panificatori
di Roma, e l’azienda ‘Grande Impero’, leader nel settore della
panificazione artigianale: il Pane del Giubileo sarà distribuito
sul territorio della Città Metropolitana e del Comune di Roma, a
partire dal 1 marzo. Questo progetto ruota intorno al pane come simbolo di condivisione,
ambasciatore del patrimonio culturale e religioso italiano.
Nell’anno del Giubileo Roma Capitale ha
accolto la proposta dell’Associazione dei panificatori
sostenendo questo progetto che sposa appieno le politiche del
Cibo che, come amministrazione, stiamo costruendo. Il pane del
Giubileo valorizza molteplici profili del settore alimentare: è
un prodotto che promuove le materie del territorio laziale,
testimonia anche il coinvolgimento di imprese attive nella città
di Roma, a partire da Grande Impero, mette al centro qualità
frutto del lavoro artigianale di chi quotidianamente lavora
queste materie prime e infine promuove la sostenibilità
ambientale della produzione.

Nell’ambito degli Stati Generali degli Orti, organizzati dall’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale, con il supporto della Commissione Capitolina Ambiente e di Orti in Comune, in corso alla Vaccheria in Municipio IX, l’Assessora Sabrina Alfonsi ha annunciato che a Roma nascerà il più grande parco di Orti urbani d’Europa. Il progetto, nato a seguito di un Protocollo d’Intesa firmato tra Roma Capitale e Città Metropolitana di Roma Capitale, prevede la creazione di un sistema integrato di orti urbani metropolitani lungo il Fosso delle Campanelle, nel parco pubblico situato nell’area dell’ex complesso ospedaliero di Santa Maria della Pietà’ in XIV Municipio nella zona di Monte Mario. Dopo la realizzazione di diversi interventi, da parte di Città Metropolitana, proprietaria dell’area, che ha effettuato lavori di bonifica dai rifiuti, di sistemazione dei pozzi per l’irrigazione, di ripristino del fosso per il percorso centrale e di realizzazione di un impianto di illuminazione fotovoltaico e di videosorveglianza, ora, sarà possibile, a seguito di questo importante percorso di riqualificazione ambientale e di valorizzazione naturalistica, dare nuova vita ad un’area di 34.000 mq, già composta da 220 orti urbani, che verranno risuddivisi in 350 orti e dotati di nuovi spazi di aggregazione.
«Grazie ad un accordo tra Roma Capitale e Città Metropolitana per la gestione di un sistema integrato di orti urbani e del parco pubblico di Santa Maria della Pietà, nel 2025 riqualifichiamo gli oltre 200 orti, già presenti presso il Fosso delle Campanelle. Più di tre ettari di terreno che potranno entrare a far parte della rete degli Orti in Comune, divenendo la realtà orticola più estesa d’Europa. È davvero una buona notizia per le persone e per la città. Questi spazi rigenerati rappresentano un elemento di grande importanza per la sostenibilità ambientale, creando polmoni verdi in grado di migliorare la qualità dell’aria, di favorire la biodiversità e di rafforzare i legami e la coesione sociale», dichiara Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale.
Roma, 1 febbraio 2025

Si è tenuta oggi, presso la tenuta agricola comunale di Castel di Guido, la prima festa dell’olio promossa dall’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale, in collaborazione con l’Associazione Nazionale delle città dell’olio,  la Centrale del latte di Roma, la LIPU, l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi, le cooperative  Agricoltura Nuova e Cobragor,  i comitati e associazioni di zona LORIUM, Operatori per l’ambiente, Retake, il Comitato di quartiere di Castel di Guido e il supporto della Protezione civile e delle Guardie Zoofile. All’evento erano presenti  Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale,  la Presidente del municipio XIII Sabrina Giuseppetti e il Consigliere capitolino Antonio Stampete.
“Una bellissima e partecipata giornata di festa, un evento che nasce dal riconoscimento della certificazione IGP dell’olio di Roma, prodotto nell’azienda agricola di Castel di Guido, e dal lavoro che stiamo facendo per riqualificare l’azienda stessa. Nella giornata è stato organizzato un ricco programma di eventi anche per i più piccoli, con tour all’allevamento delle vacche maremmane e frisone, visite guidate da agronomi all’uliveto, visite al Museo della Civiltà contadina ed esibizioni dei butteri. Sono stati allestiti, inoltre, stand per la degustazione dell’olio prodotto dall’azienda e di altri prodotti del territorio.
Una giornata che abbiamo voluto per valorizzare e far conoscere il grande patrimonio agricolo dell’azienda e delle sue produzioni di eccellenza. L’Olio di Roma, che oltre ad essere venduto, sarà destinato a progetti di solidarietà” ha dichiarato l’Assessora Alfonsi.
Roma, 15 dicembre 2024

panorama of green rice field with morning sky and mist over the field

Si è conclusa la procedura di individuazione del soggetto vincitore del Bando per l’assegnazione di terre agricole di proprietà di Roma capitale pubblicato dal Dipartimento Tutela Ambientale e scaduto il 30 settembre scorso relativo al lotto Tor de’ Cenci, un’area di circa 28 ettari ubicata lungo Via del Risaro all’interno del Parco Decima Malafede nel municipio X. All’esito delle verifiche condotte dalla commissione, è risultata vincitrice l’Azienda Agricola Fernando Fortunato, che ha presentato un progetto imprenditoriale che prevede produzioni diversificate, tutte in regime biologico, di ortaggi e frutta, allevamento all’aperto di polli e galline, trasformazione di prodotti per conserve, marmellate, succhi di frutta. Parte dei terreni verrà utilizzata per il pascolo, per la produzione del mangime per gli animali, per l’apicoltura e per favorire la biodiversità con coltivazioni di erbe aromatiche e officinali. E’ previsto, inoltre, l’allevamento di cavalli e asini per attività ippoturistiche e sarà realizzato un laboratorio polifunzionale per eventi formativi, divulgativi e didattici per le scuole. Sono previsti progetti di agricoltura sociale per l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati e, sul fronte della sostenibilità ambientale, la realizzazione di impianti per il risparmio del consumo idrico e di produzione energetica da fotovoltaico.

“L’assegnazione del lotto Tor de’ Cenci aggiunge un altro tassello al lavoro che stiamo portando avanti per il censimento di terre pubbliche destinate alla nuova imprenditoria agricola. Grazie ad un precedente bando il 26 ottobre scorso è stato stipulato il contratto di affidamento tra Roma Capitale e l’Azienda Agricola Marina relativo ad un lotto di circa 46 ettari ubicato nel Parco della Marcigliana nel municipio III. Puntiamo a valorizzare il patrimonio di terre pubbliche dell’Agro romano, promuovendo progetti imprenditoriali che consentano il recupero e la tutela di aree inutilizzate per lo sviluppo di produzioni agroalimentari biologiche e a filiera corta, favorendo azioni di formazione, di inclusione sociale, l’utilizzo di tecnologie ecosostenibili e la salvaguardia della biodiversità. Vogliamo rigenerare il patrimonio agricolo della capitale, puntando su progetti di innovazione, di qualità e sostenibilità delle produzioni favorendo, al tempo stesso, interventi di solidarietà e di tutela ambientale” dichiara l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale Sabrina Alfonsi.

Roma, 26 novembre 2024

L’Assemblea Capitolina, nella seduta odierna, ha approvato il nuovo Regolamento per la realizzazione e gestione di Orti Urbani Comunitari in aree verdi sul territorio di Roma Capitale. Con questo nuovo atto si supera la delibera n.38 del 2015, dando vita ad un regolamento che si basa su consolidate esperienze di orti urbani comunitari e di oltre 12 progetti europei, numerosi incontri con la rete degli ortisti e di specifici studi.

Nella definizione del nuovo Regolamento, Roma capitale si prefigge, tra gli altri, gli obiettivi sviluppare la resilienza della comunità, promuovendo il consumo alimentare sano e consapevole, valorizzare il patrimonio verde e agricolo, il paesaggio urbano, incentivare buone pratiche relative al recupero, riciclo e riutilizzo delle risorse naturali e creare percorsi di partecipazione e cittadinanza attiva come occasioni di aggregazione sociale che favoriscano i rapporti interpersonali, la conoscenza e la valorizzazione dell’ambiente urbano, sviluppando momenti di socialità e di incontro mirati all’integrazione e all’inclusione sociale.

“L’approvazione di questo nuovo Regolamento segna un passo fondamentale che attribuisce agli orti urbani il valore di beni comuni, strumento prezioso per promuovere e rafforzare l’inclusione e le relazioni sociali, azioni di educazione ambientale e la diffusione dei principi della sostenibilità. Come amministrazione abbiamo fortemente sostenuto la definizione di questo regolamento, esito di un percorso partecipato che in questi anni ha coinvolto tutta la rete del Forum Orti in Comune che ringrazio per il loro fondamentale contributo. Desidero anche ringraziare il grande lavoro dell’Assemblea capitolina e, in particolare, del presidente della commissione ambiente Giammarco Palmieri.

Grazie a questo nuovo regolamento si darà impulso, anche attraverso patti di collaborazione, allo sviluppo di una importante realtà di grande valore sociale diffusa in tutti i quadranti della città anche attraverso lo stanziamento di specifiche risorse per il sostegno alla gestione degli orti urbani”, ha dichiarato Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti.

Roma, 25 ottobre 2024

L’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi ha sottoscritto questa mattina il contratto di affidamento tra Roma Capitale e la società Agricola Marina s.r.l., vincitrice del bando pubblicato nell’ottobre 2023 dal Dipartimento Tutela Ambientale che prevedeva la locazione di un terreno agricolo di circa di 46 ettari, di proprietà comunale, situato nell’area del parco della Marcigliana, nel municipio III.

Il bando è stato concepito con l’obiettivo di incentivare la nuova imprenditoria agricola e lo sviluppo di aziende multifunzionali capaci di fornire produzioni agroalimentari di qualità a filiera corta e servizi innovativi, recuperare terreni abbandonati e degradati e contrastare il consumo di suolo nelle aree urbane e periurbane.

Il piano imprenditoriale presentato dalla società aggiudicataria del lotto Marcigliana-Laghetto prevede, tra l’altro, l’avvio di un allevamento di ovini da carne di tipo estensivo e in regime biologico, effettuare opere di bonifica del laghetto artificiale presente e creare un’area pic-nic attrezzata, realizzare un’area destinata ad orti sociali e sviluppare percorsi didattici destinati alle scuole primarie e dell’infanzia.

“Sono molto soddisfatta di questo importante e simbolico affidamento, che consente l’avvio di un progetto di grande qualità come previsto dal bando. È l’esito di un percorso complesso per il quale ringrazio il prezioso lavoro del Municipio III, della Giunta e dell’Assemblea capitolina e, in particolare, del presidente della Commissione ambiente Giammarco Palmieri e dei consiglieri Cristina Michetelli e Riccardo Corbucci.

La valorizzazione dell’Agro romano costituisce una priorità nel programma di questa amministrazione perché rappresenta un’importante risorsa da curare e valorizzare, capace di svolgere un rinnovato ruolo di produzione di cibo di qualità anche con l’utilizzo delle nuove tecnologie e di attivare, al tempo stesso, percorsi di formazione, educativi, didattici e di integrazione. La campagna, per natura e per storia, ha partecipato e partecipa ancora oggi in modo significativo alla tutela della biodiversità e della sostenibilità ambientale anche attraverso la salvaguardia dei suoli.

Proseguiamo con ulteriori bandi questo lavoro per il recupero delle terre pubbliche e per favorire nuova imprenditoria agricola, in particolare giovanile”, dichiara l’Assessora Alfonsi.

“A nome del presidente Marchionne e a nome del Municipio, ringrazio l’amministrazione capitolina, l’Assessora Alfonsi e l’azienda perché hanno scelto di scommettere su Marcigliana: quest’area costituisce un polmone verde non solo per il municipio ma per tutta la città e con questo progetto può essere valorizzata ulteriormente. Il municipio sostiene completamente quest’iniziativa, che consente anche di integrare percorsi didattici e garantire una zona più fruibile alla cittadinanza” ha dichiarato Matteo Zocchi – Assessore alle Politiche Ambientali, ai Rifiuti, alla Transizione Ecologica, all’Agricoltura e alle Politiche dello Sport del III Municipio di Roma Capitale.

Roma, 21 ottobre 2024

L’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale Sabrina Alfonsi è intervenuta al Convegno ‘Agrobiodiversità per diete sane e sostenibili’, il meeting annuale di Increase, il progetto finanziato dal programma europeo Horizon 2020 che, con un approccio innovativo, ha sviluppato un nuovo modello per la conservazione e valorizzazione dell’agrobiodiversità e delle risorse genetiche dei legumi.

Il progetto vede il coinvolgimento di 28 fra Università, centri di ricerca, la FAO, con il coordinamento scientifico per l’Italia del Prof. Roberto Papa dell’Università Politecnica delle Marche e l’attiva partecipazione di migliaia di cittadini in 24 Paesi d’Europa ai quali, attraverso un esperimento di scienza diffusa, sono state distribuite diverse varietà di semi di legumi della tradizione agricolo-alimentare mediterranea ed europea.

Roma Capitale, attraverso l’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti, sostiene e partecipa al progetto come stakeholder e ha coinvolto la rete dei 15 orti comunitari urbani comunali ai quali sono state distribuite 80 buste di semi da piantare e curare e dei quali documentare la crescita attraverso l’apposita App con la quale condividere informazioni e inviare i dati ai ricercatori.

“Come amministrazione e abbiamo voluto con entusiasmo aderire e promuovere Increase, un progetto che mette al centro il ruolo cruciale dell’agrobiodiversità e che coniuga efficacemente la ricerca scientifica con la cultura, l’educazione alimentare e la sostenibilità ambientale.

Questo progetto di scienza diffusa e partecipata, per il cui coordinamento desidero ringraziare il professor Papa, ha trovato una sua prima sperimentazione negli orti urbani comunali di Roma permettendo, in questo modo, di portare valore aggiunto agli orti stessi e rendere il progetto replicabile.

La partecipazione al progetto Increase si inserisce perfettamente nel nostro lavoro complessivo per la valorizzazione dell’agricoltura sostenibile, la salvaguardia della biodiversità, la tutela e promozione di filiere alimentari che assicurino cibo sano e di qualità per tutti” ha dichiarato l’Assessora Alfonsi.

Roma, 7 maggio 2024

Nell’ambito dei lavori della 3° Conferenza Cittadina sull’Agricoltura è stato presentato il bando per l’assegnazione di terreni agricoli di proprietà comunale, pubblicato dal Dipartimento Tutela Ambientale con l’obiettivo di incentivare la nuova imprenditoria agricola e lo sviluppo di aziende multifunzionali in grado di fornire produzioni agroalimentari di qualità a filiera corta e servizi innovativi, restituire alla produzione terreni abbandonati e degradati e contrastare il consumo di suolo.

Si tratta di un bando aperto che recepisce le linee guida della delibera della Giunta Capitolina n.43 del 09 febbraio 2023 con cui si stabiliscono i criteri di aggiudicazione che favoriscono l’imprenditoria giovanile, anche organizzata in forma cooperativa. E’ previsto un punteggio premiale per i progetti di soggetti under 40 e punti aggiuntivi per imprenditoria di nuovo insediamento. Il bando prevede affidamenti per 15 anni rinnovabili con canoni stabiliti dai tabellari regionali agevolandone il pagamento ai giovami imprenditori a partire dal quarto anno e spalmando le prime tre annualità sulle restanti dodici.

E’ stata individuata una prima tranche di 4 aree pubbliche (circa 90 ettari complessivi) di cui 3 costituiscono la quota di riserva destinata alle aziende under 40.

Lotto 1 Marcigliana – Laghetto (riserva under 40): L’area, con accesso da via della Marcigliana ha una superficie di 46,5 ettari e necessita della realizzazione di fabbricati, bacini di raccolta delle acque piovane e miglioramento della qualità del suolo. Ha potenzialità per colture di cereali ed eventualmente di alberi da frutta e valorizzazione paesaggistica del laghetto artificiale.

Lotto 2 Valle dell’Aniene: L’area si estende per circa 14,7 ettari dove sono presenti due fabbricati da recuperare e si presta a un progetto di recupero indirizzato alla valorizzazione del territorio agricolo con una produzione di qualità anche biologica all’interno di un’area naturale protetta prevedendo attività di vendita diretta.

Lotto 3 Colle Monfortani (riserva under 40): L’area, adiacente all’Istituto Tecnico Agrario E. Sereni, ha un’estensione di circa 14,8 ettari e necessita la realizzazione di fabbricati e di bacini di raccolta delle acque piovane. L’attività agricola, integrata con produzione di miele, potrebbe valorizzata attraverso la vendita diretta e attività turistico-ambientali.

Lotto 4 Tor Bella Monaca (riserva under 40): L’area, ubicata a ridosso del quartiere di Torre Angela in un contesto fortemente antropizzato, ha una superficie di 12,5 ettari e potrebbe essere valorizzata da un progetto di rifunzionalizzazione affiancando l’attività agricola di filiere corte di orticoltura, frutticoltura, floricultura e vivaismo con attività di agriturismo, vendita diretta e servizi legati al tempo libero.

Sono favoriti i progetti che includeranno attività agricole multifunzionali, le coltivazioni biologiche, la promozione della biodiversità le attività rivolte allo sviluppo delle energie rinnovabili e al risparmio energetico l’inclusione di nuovi occupati, con particolare attenzione a impiego di persone socialmente svantaggiate e la realizzazione di iniziative di vendita diretta in filiera corta. Una delle novità di rilievo rispetto al precedente bando del 2014 è legata al ruolo centrale della formazione: i soggetti imprenditoriali potranno, infatti, avvalersi di un percorso formativo con docenti ed esperti di aziende agricole individuati grazie ad un accordo sottoscritto tra Roma capitale e l’Istituto per la Finanza e Economia Locale – IFEL, Fondazione dell’ANCI.

“Con questo bando mettiamo vogliamo incentivare la nuova imprenditoria giovanile rendendo disponibili con una quota di riserva terreni pubblici oggi improduttivi con criteri di premialità per progetti di attività multifunzionali che prevedono l’inclusione sociale di soggetti svantaggiati, la promozione della biodiversità e della sostenibilità ambientale, l’impiego delle nuove tecnologie. Lo facciamo puntando fortemente sulla formazione e assicurando un accompagnamento per agevolare, anche nelle modalità di pagamento dei canoni, l’avvio di nuove attività. La prima tranche di aree che il bando mette a disposizione è frutto di un’attività di censimento sulle terre di proprietà comunale che proseguirà per individuare ulteriori terreni per le future assegnazioni” dichiara Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma capitale.

Roma, 27 ottobre 2023.

Roma, 3 aprile 2023  –  “L’appuntamento di oggi a Vinitaly “L’olio di Roma IGP si presenta” ci consente di fare il punto su una delle produzioni che meglio rappresentano la vocazione agricola della nostra città e della Regione Lazio nel suo complesso”.
Così Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale, nel suo intervento all’iniziativa promossa da Coldiretti e Agro Camera Roma e Lazio per la promozione, appunto, della produzione di olio IGP di alta qualità nel territorio della Capitale e della Città Metropolitana di Roma.
“La nostra presenza in questa manifestazione si intreccia con il lavoro fatto con la food policy e il Consiglio del cibo in questo primo anno.
Ieri abbiamo potuto incontrare l’Associazione Città del Vino a cui abbiamo aderito lo scorso anno, oltre che il consorzio Roma Doc.
Oggi, insieme all’Assessore all’Agricoltura della Regione Lazio Giancarlo Righini, siamo ospiti del Presidente di Coldiretti Davide Granieri per la valorizzazione dell’intero comparto dell”olio attraverso un prodotto specifico di valore, l’olio Roma IGP, e un marchio con grandi capacità evocative di livello internazionale, grazie al brand Roma.
Questa è soltanto una delle tante attività che abbiamo portato avanti in questi mesi di lavoro. Abbiamo qualificato la nostra presenza grazie ad eccellenze del nostro territorio, penso per esempio al lavoro fatto nel municipio IX con l’esperienza dei prodotti a marchio di denominazione municipale.

Ma la promozione di Roma non terminerà con la presenza a Verona. Nei prossimi mesi molti sono gli appuntamenti che stiamo mettendo in campo, sia in città che fuori. La novità di quest’anno sarà la presenza a giugno allo Slow Fish di Genova , dove metteremo in evidenza un altro settore importante dell’economia della nostra città, la pesca e i nostri pescatori.
Mentre dopo l’estate sarà la volta del settore latteo caseario alla fiera del cheese in programma a Bra. Roma, sotto la guida del Sindaco Gualtieri, vuole tornare tra i protagonisti anche nel settore dell’agricoltura e dell’enogastronomia di qualità” conclude l’Assessora.