17 Gennaio, 2025
Tags Posts tagged with "amministrazione"

amministrazione

16 aprile – Migliorare l’azione politica ed amministrativa significa anche alzare lo sguardo oltre i propri confini per cercare lo scambio di esperienze e di buone pratiche con altri enti locali, con l’obiettivo di offrire ai propri cittadini il meglio.

Con questo spirito la Presidenza del Primo Municipio, fin dal primo mandato, ha avviato una serie di contatti con altre pubbliche amministrazioni che hanno portato, nel tempo, risultati molto interessanti.

Ricordiamo ad esempio l’ormai pluriennale gemellaggio con la XIII^ municipalità di Parigi, dal quale nasce l’interscambio tra due culture affini che ha dato origine alla Settimana Francese a Roma e quella italiana a Parigi.

Anche il patto di amicizia con l’isola greca di Samotracia, siglato a maggio del 2016 con il Sindaco Athanassios Vitsas, è basato sulla reciprocità degli interessi e sull’amore per le comuni radici culturali, ed è diventato lo strumento per promuovere scambi turistici e culturali tra Roma e l’isola greca, in particolare rivolti agli studenti.

Condividere la cultura è il modo migliore per creare il senso di comunità, quello che forse manca oggi nella nostra Europa. Lavorare sui giovani va proprio in questa direzione, per evitare che l’Europa diventi una cosa diversa da come l’avevamo immaginata.

In questa stessa direzione va il Protocollo di collaborazione siglato il 15 aprile scorso nello studio del Sindaco di Bari, Antonio De Caro, dalla Presidente Sabrina Alfonsi  e da Micaela Paparella, la Presidente del Municipio I del capoluogo pugliese. Due donne, rappresentanti delle due Municipalità che rappresentano i Centri Storici delle due Città, dopo essersi incontrate ed essersi trovate in sintonia, nelle scorse settimane hanno deciso di avviare una collaborazione con l’obiettivo di promuovere e consolidare i rapporti di amicizia e scambio in ambito culturale, sociale e turistico tra le due città.

“Uno degli aspetti più interessanti del protocollo – spiegano le due Presidenti – è sicuramente legato alla grande attenzione che entrambe le nostre Amministrazioni riservano a tematiche molto importanti quali i diritti civili, la parità di genere e la partecipazione dei cittadini, anche quelli più giovani, come testimoniano la presenza in entrambi i territori della Casa delle Donne e la promozione di strumenti per coinvolgere i ragazzi delle nostre scuole e fargli conoscere i meccanismi che regolano il funzionamento degli organi di rappresentanza politica ed amministrativa a livello municipale”.

 

Roma, 25 ottobre – Si è svolto mercoledì 25 ottobre l’incontro pubblico “La Sfida della Trasparenza”, presso la sede dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, in Piazza dell’Enciclopedia Italiana, 4.
Nato in Svezia 250 anni fa, il diritto di accesso alle informazioni della pubblica amministrazione si è diffuso nelle democrazie del resto d’Europa e nel resto del mondo negli ultimi 50 anni. Oggi le Costituzioni e la legislazione di oltre 100 Paesi consentono ai cittadini di chiedere e ottenere informazioni da chi li amministra, e riconoscono l’accesso come diritto civile fondamentale.
Dal 2013 ad oggi, con l’emanazione prima del D.Lgs n.33 e poi del D.Lgs.n.97/2016 (c.d. FOIA) anche l’Italia ha fatto un grande passo in avanti nel garantire forme di accesso generalizzato agli atti della P.A.  In un contesto simile, in grande evoluzione, il Comune di Roma propone un Regolamento per l’accesso agli atti che sembra in contro-tendenza, introducendo restrizioni rispetto al dettato normativo.
Ne hanno parlato la Presidente del Municipio Sabrina Alfonsi, la Ministra della Funzione Pubblica Marianna Madia, Massimo Bray,  Alberrto Bitonti, Valerio Barletta, con la partecipazione delle Associazioni impegnate nella promozione del diritto alla trasparenza e all’accesso civico. Ha moderato il dibattito il giornalista parlamentare Stefano Menichini.

video del convegno

 

Roma, 1 luglio 2016  –  Oggi ho presentato la Giunta che insieme a me guiderà il Municipio nei prossimi anni.
Quattro gli Assessori confermati rispetto al precedente mandato: Jacopo Emiliani Pescetelli, Emiliano Monteverde, Tatiana Campioni e Anna Vincenzoni. Due i nomi nuovi, Giovanni Figà-Talamanca e Cinzia Guido. Il primo porta in Giunta l’esperienza della lista civica #‎Noi‬ Per Sabrina Alfonsi Presidente. Il suo ingresso nella squadra è il riconoscimento per l’ottimo lavoro svolto in questi anni come Presidente della Commissione Scuola, attraverso una grande lavoro di rete con tutte le componenti del mondo della scuola.
Cinzia ha lavorato a lungo nel campo della promozione culturale prima e poi nella comunicazione.
“Questa giunta si ispira a quel #‎NoiAndiamoAvanti‬ che è stato il nostro slogan dal momento in cui il Campidoglio è stato Commissariato e per tutta la campagna elettorale.
Siamo stati una vera squadra, e per questo i due/terzi dei componenti della precedente giunta vengono riconfermati, perché quanto abbiamo fatto in questi tre anni è stato premiato dal voto dei cittadini del primo municipio e noi vogliamo portare a compimento il lavoro iniziato.
Prima di presentare i singoli, voglio fare una premessa. Ho deciso di affidare le deleghe agli Assessori sulla base delle specifiche competenze municipali, lasciando a me stessa e al Consiglio il lavoro sui temi di competenza del Campidoglio come la mobilità, i rapporti con le aziende municipalizzate, il verde, i parchi e i giardini. Ci sarà esclusivamente una delega alle politiche ambientali, che noi interpretiamo in continuità con la politiche di gestione partecipata del verde che abbiamo attuato attraverso una ampia rete di rapporti con i numerosi comitati e associazioni nati proprio con questa finalità, come ad esempio l’Ass. Amici di Villa Sciarra, Parco degli Scipioni ecc…
Alcune deleghe le ho volute cambiare, chiedendo intanto al Vice Presidente Emiliani Pescetelli – riconfermato in questo ruolo – di assumersi tutta la parte della gestione dei rapporti con il Consiglio, perché questo sarà un mandato nel quale accanto ad una decisa azione amministrativa ci sarà anche la necessità di portare avanti una forte azione politica a cui dedicare una parte importante delle nostre energie e della nostra esperienza. Ho chiesto poi a Tatiana Campioni di lasciare i Lavori Pubblici in favore del Vice Presidente, perché l’esperienza che ha maturato in questi anni nei rapporti con le Sovrintendenze riteniamo possa essere importantissima nel settore del commercio nel quale, al di là dei temi ricorrenti che tutti conosciamo, abbiamo nell’immediato futuro due priorità assolute. La prima è l’approssimarsi dell’entrata in vigore della Direttiva Europea c.d. “Bolkenstein”, per l’attuazione della quale è fondamentale un rapporto stretto con gli enti di tutela e con il Campidoglio e soprattutto l’avvio di una attività di pianificazione. L’altra questione che consideriamo prioritaria è quella del contrasto alle due principali forme di abusivismo, quello commerciale e quello edilizio; due temi che ci appartengono, che hanno caratterizzato la nostra azione in questi anni e che siamo decisi a portare avanti.
Ad Anna Vincenzoni ho affidato le politiche ambientali, declinate nel senso già specificato, affidandogli inoltre il Bilancio, il Personale e la Sicurezza sul Lavoro.
Confermata invece la scelta di affidare le politiche sociali, la promozione della salute e lo sport a Emiliano Monteverde, forse la figura più tecnica della giunta.
A Cinzia Guido vanno deleghe importanti. La Cultura e i Beni Culturali, il Turismo, gli spazi pubblici e il Patrimonio, delega molto delicata visto tutto quello che sta accadendo in questo settore.
Giovanni Figà Talamanca avrà ovviamente la Scuola, l’edilizia scolastica e il verde scolastico. Anche queste deleghe molto importanti, anche in considerazione dei fondi messi a disposizione sia dal Campidoglio che dalla Regione Lazio, circa 6 miolioni di euro in totale, per la manutenzione delle scuole.

IMG-20160701-WA0018

IMG-20160701-WA0017