17 Gennaio, 2025
Tags Posts tagged with "area giochi"

area giochi

GUARDA IL VIDEO

22 gennaio -Questa mattina abbiamo inaugurato due nuove aree gioco per bambini, a Colle Oppio e al Parco “Luigi Petroselli” nel Municipio IV, realizzate dal Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale.

Un progetto che a partire da novembre scorso e fino alla fine di febbraio avrà interessato circa 40 aree giochi in tutti i territori, con interventi di varia entità che vanno dal rifacimento dell’intera area, come per quelle che oggi inauguriamo e nella maggior parte dei casi, a interventi parziali di completamento delle attrezzature di gioco e/o sostituzione delle pavimentazioni
Colgo l’occasione per ringraziare gli Uffici del Dipartimento Ambiente per l’ottimo lavoro svolto. Interventi realizzati in tempi rapidi ma con grande attenzione, guardando alla sostenibilità ambientale e all’inclusività, con giochi di legno che in alcuni casi, come per Colle Oppio, sono stati completamente restaurati e rimessi in funzione e attrezzature di gioco nuovissime, che mettono insieme multifunzionalità e multi-sensensorialità: non solo colori, ma anche suoni, rumori, superfici che sollecitino il tatto. Altalene, castelli con ponte e corde, dondoli e nuove pavimentazioni anti-trauma, pensate per essere utilizzate da tutti i bambini riscoprendo il piacere di giocare all’aperto, insieme, in sicurezza. Con la pandemia quello che più è stato sacrificato è la loro dimensione sociale e relazionale, a fronte della necessità di tutelare la salute pubblica. Con la riqualificazione delle aree giochi e dei parchi restituiamo spazi aperti, inclusivi e sicuri ai bambini e alle famiglie.

27 novembre  –  Questa mattina la consegna dell’area ludica di Largo Chiarini al Municipio Primo. Restituire il verde di prossimità ai territori, perché lo possano curare e prendere in carico con la capacità di intervenire in modo efficace su verde orizzontale, aree ludiche, manutenzione. Abbiamo fortemente voluto il #decentramento del verde, con l’opportunità per i municipi di prendere in carico le aree al di sotto dei 20.000 metri quadri. Un primo passo, un modello da estendere a tutta la città!

20 ottobre – Un campetto polifunzionale per pallavolo e basket di 18 metri per 9, colorato di un azzurro splendente, nell’area verde all’aperto della scuola Grilli, al Gianicolo. A tagliare il nastro, questo pomeriggio, e’ stata la presidente del I Municipio di Roma, Sabrina Alfonsi, circondata da decine di bambini festanti che sono entrati in campo urlando “Finalmente!”.
Il campetto era fortemente atteso dai ragazzi della scuola. Si tratta, infatti, non solo di un’area dedicata allo sport ma anche al gioco ricreativo e, in caso di necessita’, alle lezioni all’aperto. “Questo- ha commentato Alfonsi- era un progetto fortemente voluto dal I Municipio nell’ambito degli interventi per la riqualificazione del verde scolastico. Questa scuola e’ un luogo speciale, un bellissimo complesso di quattro padiglioni di inizio Novecento, immerso nel verde, nato per curare e al contempo istruire i bimbi con difficolta’ respiratorie e tubercolosi, un luogo dove si rivoluzionarono le regole pedagogiche inserendo l’attivita’ all’aperto nei principi pedagogici che devono regolare la didattica quotidiana. Questa particolarita’ e’ oggi ancor di piu’ una risorsa. In un periodo in cui il distanziamento e’ imperativo, disporre di uno spazio all’aperto e’ una enorme ricchezza che permette ai bambini di vivere serenamente la didattica e le attivita’. Voglio infine sottolineare l’importanza di un progetto partecipato che nasce dal basso con la collaborazione dei genitori e dalle esigenze dei ragazzi e della scuola”.

L’intervento e’ stato finanziato dal I Municipio con una cifra di 68mila euro. Il campo e’ dotato di una pavimentazione sintetica multistrato, gradinate di legno, piccoli spalti per assistere al gioco in campo e vani per il ricovero di attrezzi sportivi. È stata realizzata anche una nuova illuminazione artificiale per consentire l’utilizzo della struttura in orario pomeridiano, per le attivita’ scolastiche e per quelle extracurricolari.
“Abbiamo anche revisionato la stabilita’ e la sicurezza della recinzione del giardino della scuola intorno il campo da gioco- ha aggiunto l’assessore municipale alla Scuola, Giovanni Figa’ Talamanca- risistemato l’area verde rimuovendo ceppaie, riposizionato le vasche per orto presenti nel giardino e piantumato nuove essenze lungo la recinzione. Per restituire ai bambini un luogo piu’ bello, piu’ sicuro, piu’ funzionale in cui giocare e imparare”. (Comunicato Agenzia DIRE)

 

 

19 dicembre – Nella seduta di questa mattina il Consiglio del Municipio ha approvato all’unanimità la Deliberazione con la quale viene recepito il documento finale scaturito dal Percorso di Partecipazione relativo al “Recupero dell’ex Campo Roma e realizzazione di una nuova zona a servizi sportivi per Testaccio”. Una partecipazione vera, fatta con le Associazioni e i cittadini del Rione, che detta le Linee Guida per il recupero dello storico campo, basate su alcuni punti fermi sui qual tutti dovranno basarsi per il futuro sviluppo dell’area.Primo fra tutti il mantenimento della destinazione pubblica degli impianti che vi saranno realizzati.
L’area di campo Testaccio e’ gia’ stato oggetto di una prima bonifica che ha riguardato l’allontanamento degli occupanti abusivi e il taglio della vegetazione spontanea. A breve partira’ la seconda fase di bonifica con la messa in sicurezza e la consegna dell’area dal Comune al I Municipio. Oltre all’impianto di raccolta delle acque meteoriche, ripristinato da poco, sara’ riempita la fossa di scavo con la messa in sicurezza delle pre-esistenze archeologiche. Prima della realizzazione del campo di calcio, che le Associazioni del territorio hanno richiesto sia finanziato in via prioritaria attraverso fondi pubblici, l’area sara’ attrezzata temporaneamente con arredi leggeri e rimovibili per consentire la sua fruizione temporanea in attesa degli interventi per la realizzazione del Campo di calcio.

 

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Donnerstag, 19. Dezember 2019

 

Il Documento approvato

17 luglio – Continua il lavoro di riqualificazione del Parco Giochi di Via Sabotino, con la posa del nuovo manto in erba sintetica dei campo di calcetto. Alcuni dei nuovi giochi sono già stati installati, altri arriveranno presto grazie agli sponsor del quartiere.

Rinnovo i miei ringraziamenti all:Associazione Amici di Via Plava, che insieme a noi si occupa in modo costante di questa area così preziosa.

 

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Mittwoch, 17. Juli 2019

 

Roma, 21 ottobre  –  “Street Art” con i bambini a colorare i giochi e le panchine, musica con la piccola orchestra, dolci fatti in casa e soprattutto tanta partecipazione alla festa organizzata dopo la risistemazione dell’area giochi di Piazza Prati degli Strozzi, una delle 20 aree verdi di interesse locale la cui manutenzione sarà curata direttamente dal Primo Municipio, grazie all’attuazione della deliberazione per il decentramento del verde locale proposta dall’Assessora Estella Marino. Un’assunzione di responsabilità diretta nei confronti del verde della nostra città che abbiamo fortemente voluto, per provare a contrastare un degrado che sembra inarrestabile e restituire decoro e pulizia ai luoghi frequentati dai nostri bambini. Grazie a tutti coloro che hanno lavorato per rendere possibile la realizzazione di questo momento di incontro:l’Assessora Anna Vincenzoni, il Consigliere Jacopo Scatà, l’Associazione Trionfalmente 17.

#Noiandiamoavanti