17 Gennaio, 2025
Tags Posts tagged with "asl"

asl

Roma, 20 aprile 2016  –  Il Consiglio del Municipio Roma I Centro ha approvato questa mattina a larghissima maggioranza il piano sociale municipale per il triennio 2016/18. Il percorso per la redazione del Piano, promosso dal Municipio Roma I Centro insieme al Commissario Straordinario della ASL Roma1 e ai Direttori dei due ex Distretti RMA 1 e RME 1, ha visto la partecipazione di più di 200 operatori e cittadini, 107 realtà territoriali, di cui 71 organizzazioni del Terzo Settore, delle organizzazioni sindacali e di 12 Istituti Scolastic.”

Uno, nessuno, centomila: un solo Piano, nessun escluso, centomila i punti di vista presi in considerazione.

Questo è stato il filo conduttore del percorso di consultazione e co-progettazione iniziato il 9 giugno 2015, che si è articolato in oltre venti incontri in varie sedi del territorio municipale. A conclusione, la stesura di un documento innovativo e articolato che ha ottenuto il parere di congruità del Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute del Comune di Roma e, oggi, l’approvazione definitiva del Consiglio Municipale, che ha attentamente vagliato il testo attraverso il lavoro della Commissione Politiche Sociali, presieduta dalla Consigliera Antonella Pollicita.
“Si tratta di una guida ragionata allo sviluppo delle Politiche Sociali del nostro territorio, in grado di concentrare le risorse in campo verso obiettivi condivisi, individuati in base ad un’attenta analisi dei bisogni rilevati” ha commentato Sabrina Alfonsi, Presidente del Primo Municipio: “Questo Piano Sociale, il primo approvato per il triennio 2016/18, rappresenta il frutto di un percorso di forte integrazione tra sanità e sociale attuato per la prima volta a Roma con queste modalità”.
“Sono orgoglioso del risultato di questo lavoro collettivo svolto da operatori dei servizi sociali e sanitari, organizzazioni del territorio, esperti, rappresentanti di scuole e cittadini”, ha aggiunto Emiliano Monteverde, assessore municipale alle Politiche Sociali: “Li ringrazio tutti per l’impegno e la passione che hanno messo in questo lavoro. Impegno e passione completamente dedicati al bene comune, che in giorni come questi in cui prevalgono sentimenti di ripiegamento su se stessi e sfiducia nelle istituzioni, rappresentano una straordinaria e generosa esperienza di investimento sulla costruzione di una comunità solidale e inclusiva.”.
“Abbiamo accolto con grande piacere l’invito del Municipio Roma I Centro a collaborare a questa prima esperienza di piano sociale partecipato” ha concluso Angelo Tanese, Commissario Straordinario della ASL Roma 1: “È necessario riorientare l’offerta dei servizi sul territorio nella direzione dell’accoglienza e della presa in carico in modo più rapido, integrato ed efficace, come avvenuto per il Punto Unico di Accesso Integrato già realizzato nella Casa della Salute Prati – Trionfale.”

 

IL NUOVO PIANO 2016 / 2018

Il Consiglio del Municipio Roma I Centro ha approvato questa mattina a larghissima maggioranza il PIANO SOCIALE MUNICIPALE per il triennio 2016/18.

Il percorso per la redazione del Piano, promosso dal Municipio Roma I Centro insieme al Commissario Straordinario della ASL Roma1  e ai Direttori dei due ex Distretti RMA 1 e RME 1, ha visto la partecipazione di più di 200 operatori e cittadini, 107 realtà  territoriali, di cui 71 organizzazioni del Terzo Settore, delle organizzazioni sindacali e di 12 Istituti Scolastici.

UNO, NESSUNO, CENTOMILA: un solo Piano, nessun escluso, centomila i punti di vista presi in considerazione. Questo è stato il filo conduttore del percorso di consultazione e  co-progettazione  iniziato il 9 giugno 2015, che si è articolato in oltre venti incontri in varie sedi del territorio municipale. A conclusione, la stesura di un documento innovativo e articolato che ha ottenuto il parere di congruità del Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute del Comune di Roma e, oggi, l’approvazione definitiva del Consiglio Municipale, che ha attentamente vagliato il testo attraverso il lavoro della Commissione Politiche Sociali, presieduta dalla Consigliera Antonella Pollicita.

“Si tratta di una guida ragionata allo sviluppo delle Politiche Sociali del nostro territorio, in grado di concentrare le risorse in campo verso obiettivi condivisi, individuati in base ad un’attenta analisi dei bisogni rilevati” ha dichiarato Sabrina Alfonsi, la Presidente del Primo Municipio. “Questo Piano Sociale, il primo approvato per il triennio 2016/18, rappresenta il frutto di un percorso di forte integrazione tra sanità e sociale attuato per la prima volta  a Roma con queste modalità”.

“Sono orgoglioso del risultato di questo lavoro collettivo svolto da operatori  dei servizi sociali e sanitari, organizzazioni del  territorio, esperti, rappresentanti di scuole e cittadini” aggiunge Emiliano Monteverde, Assessore Municipale alle Politiche Sociali. “Li ringrazio tutti per l’impegno e la passione che hanno messo in questo lavoro. Impegno e passione completamente dedicati al bene comune, che in giorni come questi in cui prevalgono sentimenti di ripiegamento su se stessi e sfiducia nelle istituzioni, rappresentano una straordinaria e generosa esperienza di investimento sulla costruzione di una comunità solidale e inclusiva.”

“Abbiamo accolto con grande piacere l’invito del Municipio Roma I Centro a collaborare a questa prima esperienza di piano sociale partecipato” commenta Angelo Tanese, il Commissario Straordinario della ASL Roma 1. “È necessario riorientare l’offerta dei servizi sul territorio nella direzione dell’accoglienza e della presa in carico in modo più rapido, integrato ed efficace, come avvenuto per il  Punto Unico di Accesso Integrato  già realizzato nella Casa della Salute Prati –  Trionfale.”

Questa sera alle 18,30 genitori, associazioni, comitati di cittadini e utenti della struttura residenziale e del centro diurno del Dipartimento di Salute Mentale presenti in via Montesanto 71 – nel quartiere Delle Vittorie – si incontreranno per ribadire l’assoluta contrarietà a qualsiasi trasferimento di tali servizi. Verrà ribadita la ferma opposizione a qualsiasi sfratto della struttura da parte di Atac.
Il Municipio I è al fianco dei cittadini e ribadisce la necessità che strutture così radicate nel territorio e in forte sintonia con la rete dei servizi sociali come quella di Via Montesanto vengano preservate.

Il mantenimento della struttura socio sanitaria di Via Montesanto era stata una delle richieste imprescindibili avanzate dai cittadini e dai Comitati in esito al percorso di partecipazione svolto 3 anni fa dal Dipartimento Urbanistica sul riutilizzo dell’ex Deposito Atac di Piazza Bainsizza. E’ impensabile che qualsiasi strategia di valorizzazione di quel bene da parte di Atac vada a colpire realtà così importanti per un territorio vasto come quello del nuovo primo Municipio.
Siamo certi che la grande unità di intenti del Municipio, della ASL, delle Associazioni, dei cittadini e del Consiglieri municipali – mobilitati in difesa di questa importante realtà territoriale – fermerà sul nascere qualsiasi ipotesi da parte di Atac volta alla smobilitazione di questi spazi. Nella conferenza sanitaria locale convocata domani mattina dal delegato del Sindaco per i rapporti con la ASL, il Municipio ribadirà la sua posizione a sostegno di questa mobilitazione.