Tags Posts tagged with "associazioni"

associazioni

11 luglio – Non si può più aspettare. È giunto il momento di votare compatti, uniti, insieme una legge che tuteli i diritti di tutte e tutti, contro la discriminazione, l’omotransfobia e ogni forma di violenza basata su sesso, genere, identità. Oggi in piazza del Pantheon, con Agedo, Libellula e tante altre associazioni, per manifestare il mio sostegno alla proposta di legge presentata dall’onorevole Zan contro omotransfobia e misoginia. La lotta per i diritti civili investe tutti noi, come cittadini, come genitori, come figli: è un atto di responsabilità, di cittadinanza, farsi carico di lottare per i diritti di tutti. In una piazza multicolore per un mondo multicolore, riempiamo l’Italia di diritti e spazziamo via l’odio. #davocealrispetto #spazzavialodio

 

8 luglio – Una bellissima serata a Piazza Pepe, promossa da Esquilino Vivo, da associazioni e comitati del rione. Insieme per i beni comuni. Lo spazio verde, da poco entrato nella competenza del Primo Municipio, prende vita e con soddisfazione insieme a Giulia Urso e Cinzia Guido  abbiamo portato il saluto del Municipio. Ci vediamo alle prossime iniziative.

 

29 febbraio – Sabato mattina, con Anna Vincenzoni, Assessore all’Ambiente del Municipio e il Consigliere del Partito Democratico Jacopo Scatà, nel Giardino Pietro Lombadi di Via Sabotino abbiamo inaugurato le nuove vasche del Progetto “Coltiviamo i RappOrti”, promosso dal Municipio I per favorire la realizzazione di Orti Urbani curati direttamente dai cittadini e dalle Associazioni di questa parte del territorio.

A occuparsi delle vasche saranno l’associazione degli Amici di via Plava, che già condivide con il Municipio la gestione del giardino, oltre a essere promotrice del crowdfunding che ha consentito l’acquisto di gran parte dei giochi presenti nel giardino.

E poi ancora, l’associazione Piantiamola, già presente da anni nel vicino Dipartimento di Salute Mentale di Via Monte Santo e lo Junior Club dell’Associazione S.S.C.M. che si occupa del doposcuola negli istituti elementari e nelle scuole medie. Il tutto sotto la supervisione dell’Ordine degli agronomi e dei dottori forestali della provincia di Roma.

 

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Samstag, 29. Februar 2020

 

Il prossimo passo riguarderà la messa a punto di un progetto dedicato alle persone con autismo. Anche a loro verranno assegnati due vasconi, con l’auspicio che ulteriori associazioni diano adesione per quello che vuole essere un momento aggregativo per le varie realtà del nostro territorio.

Un test importante per il primo orto urbano del Centro storico. Un altro esperimento vincente di condivisione dei beni comuni con i Comitati e le Associazioni del territorio, uno dei tanti che abbiamo portato avanti in questi anni. Dal verde di piazza Cairoli, al giardino di piazza Fante a quello di vicolo del Cedro a Trastevere, nel I municipio sono tanti gli esempi di collaborazione efficace fra mondo dell’associazionismo e ente municipale. Tutto ciò è reso possibile da convenzioni che il municipio sottoscrive con i comitati e i gruppi di cittadini che si prendono cura del loro territorio. Un modello virtuoso, da replicare in tutta Roma.

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Samstag, 29. Februar 2020

 

 

Roma, 20 ottobre – Un tavolo di 270 metri su via della Conciliazione, oltre mille persone tra commensali e volontari, moltissimi cittadini che hanno voluto essere presenti all’iniziativa organizzata questa mattina dal Municipio Roma I Centro in collaborazione con    FOCSIV – Volontari nel Mondo, con FERPI – Federazione Italiana Relazioni Pubbliche, INTERSOS e MASCI – Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani in qualità di soggetti promotori.

Una iniziativa volta ad affermare in modo inequivocabile una visione di Roma come città accogliente, inclusiva, aperta al dialogo; un momento conviviale per promuovere la bellezza dell’incontro con culture e religioni diverse.

Uomini, donne e bambini di tutte le etnie si sono ritrovate insieme per consumare un pasto semplice, un piatto di pasta. Un gesto però altamente simbolico di rispetto verso la dignità delle persone e di solidarietà con chi ha poco e con chi è stato costretto a lasciare il suo Paese per trovare una vita più dignitosa.

“Oggi, di fronte al dramma epocale delle migrazioni, con questa iniziativa noi vogliamo riaffermare con forza l’idea che Roma debba mantenere il suo carattere di città aperta all’accoglienza, che non ha paura delle differenze di cultura o di religione ma le considera una ricchezza, uno dei valori su cui vuole costruire il suo futuro” ha sottolineato Sabrina Alfonsi, la Presidente del Municipio Roma I Centro. “In un momento storico così difficile, in cui molti soffiano sul fuoco della paura, alimentando l’intolleranza e il razzismo, noi abbiamo deciso di dare un segnale forte per far capire da che parte stiamo. Dalla parte del dialogo e della solidarietà con chi ha di meno, di chi cerca lontano dalla sua patria una possibilità di vita migliore. E abbiamo deciso di farlo con un gesto altamente simbolico, come quello di condividere il cibo”.

“Non possiamo accettare di  essere compiacenti verso chi lavora per alimentare la divisione tra le persone e il rancore” ha continuato Sabrina Alfonsi. “Crediamo che nei momenti difficili ciascuno debba assumersi le proprie responsabilità, soprattutto quando riveste un ruolo di amministratore. Noi abbiamo deciso di farlo con questa iniziativa, per mostrare chiaramente che siamo al fianco della grande rete del volontariato italiano, da sempre protagonista nel sostenere i più deboli per aiutarli a costruire un futuro migliore. Un patrimonio di relazioni con il mondo dell’associazionismo a vocazione sociale il cui rafforzamento è stato fin dall’inizio uno dei nostri obiettivi, e che ci ha permesso in questi anni di realizzare moltissime iniziative a sfondo sociale a sostegno delle famiglie, degli anziani e a favore della multiculturalità, di cui vado particolarmente orgogliosa. Per realizzare la nostra idea di Municipio e di città, in cui vogliamo che nessuno resti escluso.”

“La larghissima adesione registrata da questa manifestazione, nonostante sia stata organizzata in tempi molto brevi” ha aggiunto Gianfranco Cattai, il Presidente di FOCSIV – Volontari nel Mondo “rappresenta  un dato importante perché dimostra che non si tratta dell’iniziativa di pochi ma di una rete aperta ai valori della condivisione, della solidarietà, della convivenza e della cittadinanza. Valori che come FOCSIV pratichiamo da quasi 60 anni.”

Nel corso della manifestazione è stata  letta la lettera con cui la Vice Presidente della Commissione Europea, Federica Mogherini, ha espresso il suo apprezzamento per l’iniziativa , mentre il Vicario della Diocesi di Milano Mons. Luca Bressan ha portato i saluti del Santo Padre.

La Tavolata romana, ispirata a quella voluta a Milano lo scorso giugno dall’Assessore Pierfrancesco Majorino e realizzata dall’Associazione Kamba di Emanuela Vita e dal Comitato Insieme senza Muri, si è realizzata in concomitanza con La Casa è Comune, una due giorni prevista tra venerdì 19 e sabato 20 ottobre nel capoluogo lombardo. Un collegamento tra Roma e Milano per ribadire che nel nostro Paese ci può essere una pacifica convivenza ad iniziare dalle città più grandi.

 “Credo che le due iniziative siano intimamente collegate. È molto bello e importante costruire il massimo del legame tra le città per realizzare una rete di città movimenti e associazioni. I valori della solidarietà e del riscatto delle persone devono essere ciò che ci tiene uniti. A Milano il 19 e 20 ottobre grazie al Comitato Insieme senza muri si discuterà anche di questo e son convinto che ci sentiremo vicini alla bella iniziativa romana.” Pierfrancesco Majorino, Assessore Politiche Sociali, Salute e Diritti del Comune di Milano.

Tutto il cibo non consumato nel corso del pranzo è stato immediatamente recuperato da ACLI Roma e redistribuito alle mense per i poveri.

 

 

Rassegna stampa 

Online

repubblica online  –  ilmessaggero online  –  RomaToday online

Più Culture Online

Carta stampata

repubblica 21.10.2018  –  Corriere della Sera Roma del 21.10.2018

Avvenire del 21.10.2018

Video

TGR Lazio del 20.10.2018

TG3 del 20.10.2018

Corriere TV

Video Corriere TV

TG Rete Sole del 20.10.2018

Radio Radicale

Video Radio Radicale

FOCSIV

La Tavolata romana senza muri

Accoglienza e inclusione sociale … a Roma la Tavolata romana senza muri. #TavolatasenzaMuri #RomasenzaMuri, Focsiv

Gepostet von Pressenza Italia am Samstag, 20. Oktober 2018

 

Pressenza

Collezione d’Italie

 

Conferenza stampa del 17.10.2018

 

Immagini

  

IL PRIMO MUNICIPIO, CON LE ASSOCIAZIONI E I COMITATI, LANCIA UNA PETIZIONE CONTRO IL NUOVO REGOLAMENTO SUI BUS TURISTICI.

La proposta di nuovo “Regolamento per l’accesso e la circolazione degli autobus nelle ZTL BUS  A, B e C, trasmessa dal Campidoglio ha ricevuto il parere contrario con osservazioni da parte del Consiglio del Municipio I Centro, espresso con Deliberazione n.46 del 14 dicembre 2017.  La contrarietà della Giunta e del Consiglio del Municipio è  stata accompagnata da proposte alternative e da osservazioni che nascono dal “vivere il territorio” e dall’ ascolto dei cittadini e dei comitati.

Per continuare la discussione su questo tema assai importante per il nostro territorio, abbiamo convocato per Mercoledì 17 Gennaio alle h. 17.30, presso la sede di Via della Greca n. 5, un incontro pubblico con i cittadini, le Associazioni e i Comitati, nel corso del quale è stata esaminata una proposta di petizione popolare che esprime la volontà dei cittadini di richiedere una regolamentazione all’accesso dei Bus turistici meno penalizzante per il territorio centrale della città rispetto a quella ipotizzata dalla Giunta Comunale,  e che riprende le proposte contenute nella Decisione della Giunta del Municipio Roma I Centro n. 18 del 2015.

Firmiamo la petizione, facciamo sentire la voce dei cittadini.
#primomunicipio #noiandiamoavanti

 

    

Roma, 26 aprile  –  Dal 1 aprile il Primo Municipio ha preso in carico dall’Ufficio Giardini la competenza sulla gestione e manutenzione di una parte delle aree verdi di interesse locale presenti sul territorio municipale, in attuazione della Deliberazione della Giunta Capitolina n. 362 del 29 ottobre 2015 promossa dall’allora Assessore Estella Marino.

Si tratta di 20 aree, su un totale di 171, classificate tra quelle appartenenti alle categorie A, B  ( aree di arredo stradale e sosta) nel Catasto del Verde elaborato dal Dipartimento Tutela Ambientale, che hanno una superficie non superiore mq. 5.000. La superficie trasferita assomma a mq. 28.305

Nel dettaglio:

Tipologia A (Arredo stradale, quindi prevalentemente aree verdi spartitraffico, aiuole stradali, ecc…)

Piazza Santa Maria delle Grazie (fioriere) – Piazza Bainsizza – Via Tommaso Gulli – Via Muggia – Via Achille Papa – Via Vittor Pisani – p.le dei Partigiani – Viale Vaticano (3 aree) – Piazzale degli Eroi – p.le Ostiense (capolinea tram)

Tipologia B (aree di sosta, cioè zone dove i cittadini possono sostare in quanto presenti arredi come le panchine e/o i giochi per bambini))

Piazzale Ammiraglio Bergamini – Piazza dei Quiriti –  Via Lepanto – L.go Chiarini – Piazza Prati degli Strozzi – Viale degli Ammiragli – Piazza Risorgimento –  Via Pomponazzi.

“La deliberazione del 2015 – ha commentato la Presidente Sabrina Alfonsi, a margine dell’iniziativa di presentazione svoltasi mercoledì 26 marzo nell’area giochi di piazza Prati degli Strozzi – rappresenta il primo concreto atto di decentramento ai Municipi di competenze gestionali ed operative sul verde cittadino in ossequio a quanto previsto dall’art. 69 del Regolamento del Decentramento Amministrativo del 1999 (verde di quartiere e di vicinato con superficie inferiore a 20.000 mq e verde di arredo urbano, escluse le aree sottoposte a vincolo) ad esclusione delle aree archeologiche, i parchi e le ville storiche). Questo a conclusione di un percorso di confronto e concertazione con i Municipi che aveva previsto un passaggio graduale delle competenze iniziando dalle aree con superficie inferiore a 5000 mq, e questo primo trasferimento comprende soltanto una parte delle aree di queste dimensioni presenti nel Municipio”.

“La realizzazione compiuta del decentramento di funzioni e competenze ai Municipi è una delle nostre battaglie politiche fin dal primo mandato,  convinti come siamo che i problemi della città possono risolversi meglio se la competenza e le risorse vengono assegnate direttamente agli enti di prossimità. Ne siamo tanto convinti che abbiamo chiesto ed ottenuto anche la gestione del Giardino Pertica a Testaccio, realizzato a completamento di un PUP e riconsegnato al Comune di Roma 2 settimane fa”.

“Quindi – a differenza di altri Municipi – accettiamo la sfida di prenderci cura di queste prime aree che ci ha trasferito il Campidoglio, anche perchè pensiamo che il verde di Roma sia uno dei grandi patrimoni di questa città, insieme ai beni culturali, e non possiamo permetterci che finisca nel degrado, come sta accadendo”.

“E quindi bene che i Municipi facciano la loro parte, prendendosi cura del verde di prossimità, mentre al Servizio Giardini – in prospettiva – devono rimanere le competenze sulle alberature, sui parchi e sulle grandi ville storiche e aree archeologiche”.

“In questi anni abbiamo constatato che il problema principale della manutenzione del verde è stato la mancanza di continuità negli appalti, l’aver lasciato il verde per mesi e mesi senza cure, il che ci ha portato alla situazione di degrado che è sotto gli occhi di tutti. Vogliamo ripristinare una modalità di cura continua, garantendo la pulizia, il taglio dell’erba e la manutenzione del verde orizzontale e anche quei piccoli interventi di manutenzione delle opere civili e degli arredi, dai muretti alle recinzioni alle panchine, oltre che dei giochi nelle aree attrezzate per i bambini. E poi vogliamo  infine con l’affido condiviso, perché i cittadini non si possono sostituire completamente all’Amministrazione, anche se sicuramente una collaborazione è utile. E quindi il Municipio si occuperà della piccola manutenzione, mentre alcune azioni di cura potranno essere a carico di associazioni, commercianti o cittadini che volontariamente vorranno collaborare con noi”.

“Già con una memoria di Giunta approvata lo scorso ottobre” aggiunge Anna Vincenzoni, l’Assessore municipale all’Ambiente “abbiamo chiesto alla Sindaca di adottare gli atti necessari per il trasferimento delle aree verdi al di sotto dei 20.000 mq come previsto dal Regolamento per il decentramento, ovviamente accompagnato dal trasferimento di risorse umane e finanziarie adeguate.

In previsione del passaggio appena attuato, già da settembre stiamo intervenendo periodicamente sulle aree grazie al protocollo PID, che si avvale di persone condannate a svolgere lavori di pubblica utilità. Per la manutenzione e gestione di queste aree la disponibilità di fondi nel Bilancio ammonta a circa 110.000 euro per l’anno in corso, ai quali vanno sommati 24.000 euro dei microprogetti finanziati grazie alle sponsorizzazioni collegate al bando per i mercatini artigianali domenicali che si svolgono in alcune piazze del Municipio (Mazzini, Quiriti, ecc.). Con i residui fondi dei microprogetti dell’anno scorso stiamo già intervenendo per la pulizia delle aree, mentre bisognerà capire come si potrà continuare a garantire la pulizia fino a quando sarà operativo l’appalto per il quale il nostro Ufficio Tecnico sta predisponendo in questi giorni gli atti di gara , e cioè prevedibilmente entro il mese di giugno prossimo.

corriere della sera_27042017

Il 30 aprile si svolgeranno le primarie del Partito Democratico per la scelta del Segretario Nazionale.

Vi invito a partecipare al voto, e vi do appuntamento all’iniziativa con Anna Finocchiaro di giovedì 27 aprile al Centro Congressi “Gli Archi” in Largo S. Lucia Filippini, 20 (Via delle Botteghe Oscure).

Roma, 3 maggio 2016 – Nell’anno della candidatura di Roma alle Olimpiadi 2014, abbiamo voluto toccare il tema del rapporto della nostra città, e in particolare del Centro Storico, con lo sport e la disabilità.

Ne abbiamo parlato con l’Onorevole Laura Coccia, responsabile del Partito Democratico per il Calcio.

E’ stato un bell’incontro, dove le Associazioni Sportive hanno potuto dire la loro anche sul problema degli spazi che la città potrebbe mettere a disposizione.

sport_coccia2 sport_coccia3

0 1455

Una App per facilitare i servizi collegando i cittadini con la PA e il volontariato.
Domani, giovedì 13 novembre, alle ore 17, 00, presso la sala Conferenze “Commendatore” dell’Ospedale S. Spirito, in via Borgo S. Spirito 3, si terrà l’incontro dei partner del Progetto europeo Cross. Un progetto che prevede la creazione di una piattaforma digitale in grado di collegare fra loro le pubbliche amministrazioni, le organizzazioni di volontariato e gli utenti. Per la realizzazione di questo progetto, che punta alla costruzione di un ecosistema in cui ognuno abbia la possibilità di migliorare la qualità della vita della città attraverso il proprio contributo, il Municipio Roma I, insieme alla comunità di S. Egidio sta lavorando da circa due anni. Mentre sul piano della realizzazione Poste Italiane ha messo a punto la piattaforma Cross sulla quale si accederà attraverso le App’s dedicate agli utenti. La fase di sperimentazione è iniziata in quattro aree metropolitane dell’Ue: Roma, Torino, Manchester e Siviglia, partner del Progetto e sarà pienamente operativa entro giugno 2015. La piattaforma abilita alcuni servizi fondamentali di connessione tra Pubblica Amministrazione e cittadini – come ad esempio la gestione dell’identità, i pagamenti elettronici. Sarà attiva in quattro principali aree: servizi di assistenza agli anziani, inclusione sociale per gli immigrati, contrasto all’abbandono scolastico e assistenza alle persone disabili. Lo scopo del progetto Cross è quello di dare valore alla grande realtà del volontariato. Con l’idea, rivoluzionaria, che chiunque può contribuire al benessere della comunità aiutando i più deboli e vedere il proprio contributo ripagato sotto forma di servizi pubblici forniti dalla pubblica amministrazione. Ogni attore coinvolto, quindi,  presterà le proprie capacità e la propria esperienza: le organizzazioni di volontariato, ad esempio, presteranno la propria esperienza fornendo al progetto dati specifici, dando possibilità agli utenti di collaborare con le loro iniziative. Le pubbliche amministrazioni ripagheranno il lavoro di volontariato degli utenti e delle organizzazioni con servizi pubblici, incentivando così una cultura basata sullo scambio non monetario.
Cross è cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma europeo CIP (programma quadro per la competitività e l’innovazione), nato con lo scopo e l’ambizione di creare un ecosistema innovativo e una nuova mentalità per affrontare le sfide e le difficoltà provenienti dalla crisi economica. L’idea ha origine da una risoluzione del 2008 del Parlamento europeo, che identificava il
volontariato come “possibilmente la tipologia più sostenibile di risorsa rinnovabile”.