Tags Posts tagged with "bellezza"

bellezza

18 maggio – È morto Franco Battiato. Il cantautore si è spento oggi nella sua residenza di Milo, era malato da tempo. Era nato a Jonia il 23 marzo del 1945, aveva 76 anni.

Difficile incasellarlo, impossibile metterlo all’interno di un genere, dargli una pur semplice etichetta, e quindi se c’è un modo semplice per spiegare il suo lavoro è quello di chiamarlo “artista” e godere della sua musica senza tempo, ma anche del suo cinema, della sua pittura. Nella sua lunghissima carriera ha consegnato brani indimenticabili come La cura, Centro di gravità permanente, Voglio vederti danzare. E sulla morte diceva: “Non esiste, è solo trasformazione”.

Capace di spaziare tra generi diversissimi dalla musica pop a quella colta, toccando momenti di avanguardia e raggiungendo una grande popolarità, ha sperimentato l’elettronica, si è misurato con la musica etnica e con l’opera lirica. Ha diretto anche diversi film tra cui Perdutoamor Musikante su Ludwig van Beethoven presentato alla Mostra del cinema di Venezia.

E’ stato soprattutto un accanito ricercatore di arte e spiritualità, non disposto a compromessi, rigoroso, coerente. A volte sembrava spigoloso, quasi burbero, ma in genere capitava quando si trovava di fronte all’imbecillità o all’ignoranza, quelle davvero non le sopportava, altrimenti era gentile, protettivo, un uomo che aveva scelto la musica per raggiungere un obiettivo che andava molto al di là della musica stessa. Per questo il suono gli era sacro, per questo l’atto della composizione era per lui il più sublime e insostituibile dei gesti umani, l’unico in grado di elevarci, di portarci in prossimità di quella verità che ha inseguito per tutta la vita, fino all’ultimo dei suoi giorni terreni.

(Il testo è estratto da un articolo di Gino Castaldo pubblicato oggi su Repubblica.it. Di seguito il

link all’articolo integrale 

Addio Franco, grazie per le emozioni che ci hai saputo donare. Che la terra ti sia lieve.

 

 

23 Dicembre – Con gli assessori Jacopo Emiliani Pescetelli  e Anna Vincenzoni oggi abbiamo inaugurato il nuovo look di Piazza Borghese, dove sono stati conclusi i lavori di riqualificazione iniziati il 7 novembre, promossi dal Municipio I  per restituire una delle più belle piazze del centro storico di Roma, nel rione Campo Marzio, alla sua funzione pubblica di area pedonale e salotto della nostra città. Abbiamo voluto posizionare proprio in questa piazza uno dei 16 alberi di Natale del Municipio, 3 metri di altezza con addobbi plastic free, peperoncini, bacche rosse, foglie, pigne e luci, che verranno ripiantumati nei giardini dopo il 6 gennaio. Un segno di speranza e di allegria per la nostra città.

Con questi interventi restituiamo bellezza e decoro ad una piazza per anni invasa da auto in sosta, intorno all’area dei banchi del mercato. Il Municipio I ha previsto il posizionamento di 15 nuovi colonnotti in travertino uguali a quelli già esistenti, in modo da delimitare meglio l’area pedonale, garantendo sempre l’accesso alla piazza attraverso tre varchi con parapedonali privi di catene distanziati tra loro 1,4 metri. Posizioneremo inoltre nei prossimi giorni una catena manufatta a conclusione di tutto l’intervento. #primomunicipio #noiandiamoavanti #roma

5 luglio – Dopo la riqualificazione operata da Primo Municipio, il nuovo Giardino di Vicolo del Cedro, – nel cuore antico di Trastevere – ospita a partire dal 27 giugno, ogni giovedì alle 19.15 per quattro settimane, i concerti della mini rassegna musicale “Musica ritrovata al Giardino che non c’era”, organizzata dal Municipio in collaborazione con le Associazioni “Interno Musica” e “Vivere Trastevere”.

Giovedì 27 giugno si è esibito il Trio di Roberto De Carolis con una rivisitazione di grandi brani del jazz e della musica pop, soul e funky. Gioved’ 4 luglio è stato il turno del complesso bandistico “Arturo Toscanini” di Settecamini con un rutilante repertorio di marce.

Giovedì 11 luglio sarà il turno dei grandi successi del jazz proposti dal pianista Raf Ferrari in trio con Andrea Colella al contrabbasso e Vito Stano al violoncello.

Conclude la rassegna giovedì 18 luglio la Malancia Orchestra di Massimo Ombres con un repertorio di musica folk.

L’esempio perfetto di quello che intendiamo quando parliamo di cura condivisa dei beni comuni tra amministratori e cittadini. Il modo migliore per valorizzare quello che fino a qualche mese fa era un “non luogo” e che ora, grazie al lavoro di tutti, è diventato un bellissimo giardino nel cuore di Trastevere.

 

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Donnerstag, 27. Juni 2019

 

 

 

4 maggio – AL WEGIL AL VIA RASSEGNA ‘CILENTO CAPITALE’

(DIRE) Roma, 3 mag. – Quarta edizione della rassegna Cilento Capitale, che sara’ ospitata, in questo fine settimana, negli spazi di WeGil in Largo Ascianghi, 5.

 

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Sonntag, 5. Mai 2019

 

La rassegna, nata nel 2016 da un’idea di Antonio D’Agosto ha lo scopo di promuovere le bellezze naturalistiche, archeologiche ed enogastronomiche del Cilento. Nei due giorni, tra le altre cose, sara’ possibile degustare ed eventualmente acquistare prodotti enogastronomici del Cilento, assistere a un confronto tra le cucine e i sapori del Cilento e del Lazio, ammirare la mostra fotografica sulle bellezze offerte da questa terra straordinaria. Mi piace sottolineare anche l’appuntamento di domenica 5 maggio alle ore 12 quando, insieme all’assessore alle Politiche sociali del nostro Municipio Emiliano Monteverde, ad Anna Marchei della Comunita’ di Sant’Egidio, a Cono Delia, sindaco di Morigerati e allo stesso organizzatore Antonio D’Agosto, ci siamo confrontati sulla sfida dell’accoglienza che i nostri due territori vogliono lanciare all’intero paese, di fronte alle politiche di “criminalizzazione” dei migranti e dei richiedenti asilo attuate da questo Governo.