17 Gennaio, 2025
Tags Posts tagged with "cinema"

cinema

3 marzo –  Vanno avanti a pieno regime i lavori nella Sala Troisi. Stamattina a Buongiorno Regione con Rossella Santilli, Valerio, Federico, Giulia e Mario dell’Associazione Piccolo Cinema America abbiamo parlato del restauro conservativo della storica sala di Trastevere che diventerà, entro pochi mesi, un nuovo punto di riferimento in città per chi ama il cinema e la cultura in generale. Trecento posti, schermo panoramico, tecnologie avanzate e una aula studio con quaranta postazioni. E, soprattutto, la grande passione ed energia di questi ragazzi. Inaugurazione il prossimo autunno.

Piccolo Cinema America alla Sala Troisi. Un grande sogno sta per diventare realtà. #CinemaTroisi I ragazzi del Cinema America

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Dienstag, 3. März 2020

LA FESTA DEL CINEMA DI ROMA NELLE STRADE DEL PRIMO MUNICIPIO.

15 ottobre – “Dopo il successo dello scorso anni tornano i tappeti rossi sulle strade e nelle piazze più celebri di Roma. In occasione della quattordicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, da domani mercoledì 16 ottobre a domenica 27 ottobre, saranno infatti ben 10 gli appuntamenti da non perdere che avranno come protagonisti attori registi musicisti e ballerini e come location alcune tra le più belle strade e piazza del Municipio”.

Questa la dichiarazione di Sabrina Alfonsi e Cinzia Guido rispettivamente Presidente e Assessora alla cultura del Municipio Roma I Centro.

“La cultura e il cinema di qualità hanno bisogno di farsi conoscere anche al grande pubblico e le vie della nostra città sono il luogo perfetto. Questo progetto è stato reso possibile anche grazie alla disponibilità delle associazioni dei commercianti e di Federalberghi. Il programma è denso di appuntamenti: il 16 ottobre una preapertura a Via della Frezza con il vernissage di “Mano Artigiana”, la mostra dello scultore Dante Mortet, nei concept store Fòndaco, con un incontro a tema “il cinema fatto a mano”. Il 18 ottobre tra Via dei Banchi di Santo Spirito e Ponte Sant’Angelo si terrà una performance artistica con cantanti lirici in omaggio al documentario di Ron Howard su Pavarotti. Il 19 a Piazza di Pietra andrà in scena il concerto della Banda della Polizia di Stato con le più celebri colonne sonore ed esibizione di auto d’epoca. Tre appuntamenti in Via Veneto: il 22 omaggio a John Travolta, il 23 un flash mob diretto da Giancarlo Scarchilli sul tema della “Dolce vita” in cui invitiamo i cittadini a partecipare vestiti a tema e il 25 ottobre, dalla terrazza del civico 124, la soprana Natalia Quiroga Romero eseguirà brani di celebri film. Il 24 ottobre a Via dei Condotti è in programma un’altra performance artistica e un balletto per celebrare i 50 anni di Woodstock. La coreografia sarà di Chiara Sasso e anche qui i cittadini sono invitati a prendere parte alla scenografia con vestiti a tema. A Palazzo Merulana il 22 ci sarà il concerto della Banda dei Carabinieri mentre il 26 Fabrizio Gifuni leggerà brani di “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana” di Carlo Emilio Gadda. Infine –concludono Alfonsi e Guido – domenica 27 ottobre in Piazza San Lorenzo in Lucina alle ore 19 le colonne sono dei fil più celebri saranno diffuse dal terrazzo di Palazzo Fiano”. (Comunicato Agenzia Dire).

Alcune immagini degli eventi della manifestazione:

Roma, 4 marzo – Roma Parigi, Paris Rome compie dieci anni. Questa bella manifestazione rinnova anno dopo anno il legame non solo simbolico tra le due città, grazie al supporto e l’impegno del Municipio Roma I Centro e del 13° Arrondissement de Paris, che insieme patrocinano l’iniziativa ideata e curata da Madame Jacqueline Zana-Victor. Cinema, teatro, musica, poesia e letteratura, mostre d’arte, illustrazioni e fotografia, happening e moda saranno al centro dell’iniziativa di quest’anno. Partner di quest’anno è la Società Capgemini, leader mondiale in servizi di consulenza e teconologia.

Era il 30 gennaio 1956 quando l’allora Sindaco di Roma Salvatore Rebecchini e il Presidente del  Consiglio comunale di Parigi Jacques Féron suggellarono il gemellaggio con il motto: “Solo Parigi è degna di Roma, Solo Roma è degna di Parigi”, solenne giuramento di fratellanza esclusiva.

Una fratellanza che da 10 anni porta i suoi frutti donando all’esclusivo rapporto tra Roma e Parigi una nuova dimensione, che arricchisce i parigini come i romani. “Roma, come Parigi, è ormai una realtà multietnica e multiculturale, e chi come noi ha il compito di amministrare ha il dovere morale di promuovere e sostenere la conoscenza e la valorizzazione delle differenze tra le diverse culture – ha sottolineato la Presidente del Municipio Roma I Centro Sabrina Alfonsi. – Le cronache di queste settimane registrano tensioni politiche che non possono mettere in discussione la forte e radicata amicizia tra i nostri due Paesi, costruita attorno a valori e movimenti culturali, quali il Rinascimento e l’Illuminismo, che oltre a segnare le nostre storie sono state le fondamenta su cui si è costruita l’Europa intera. Per queste ragioni, ancora oggi, attraverso la settimana di cultura francese, frutto del Gemellaggio che il nostro Municipio ha con il XIII Arrondissement di Parigi, due comunità locali hanno la forza di parlare al mondo intero”.

«La settimana di cultura tra i nostri due Paesi è ormai un rendez-vous irrinunciabile, le tante iniziative di “Roma-Parigi Paris-Rome” permettono di rinforzare i nostri legami, una manifestazione di anno in anno sempre più utile e importante» ha invece dichiarato Jerome Coumet, sindaco del XIII Arrondissement di Parigi.

Il programma ufficiale della X edizione è stato illustrato nella Conferenza stampa svoltasi in Campidoglio. Come ormai consuetudine, l’inaugurazione si svolgerà in occasione della Giornata Internazionale della Donna: venerdì 8 marzo dalle ore 19:00 allo Stadio di Domiziano.

Tra i suggestivi reperti archeologici sotterranei di Piazza Navona dopo la conferenza-dibattito, incentrata sul tema dell’impresa al femminile, che vedrà la presenza di Sabrina Alfonsi, presidente del Municipio Roma I Centro, di Cinzia Guido, Assessora alla Cultura e alle Pari Opportunità del Municipio I e di Jaqueline Zana Victor, ideatrice e curatrice della settimana.

Ospite d’Onore della edizione 2019 l’attore, Patrick De Carolis, giornalista, scrittore e intellettuale francese, che venerdì 15 marzo presenterà il suo libro dedicato a Letizia Ramolino Bonaparte alla Fondazione Primoli, luogo che testimonia lo stretto legame tra la famiglia Bonaparte e la Città Eterna.

Le Settimana italo-francese proseguirà con “13×15” – Mostra fotografica di Antonino Clemenza dedicata alla street art nel XIII Arrondissment, a cura di Faro Fotografia, sabato 9 marzo, ore 12.00, alla presenza di Jerome Coumet, il Sindaco che negli ultimi anni ha trasformato il suo arrondissement in un museo a cielo aperto.

Lo stesso giorno, sabato 9 marzo alle 18.00 presso la Fondaco Gallery di via della Frezza 43, inaugurazione della mostra “Bistrots parisiens” di Jo Assouline, a cura di Christine Conrad. La serata prosegue alle 20.00, con il Teatro tra Italia e Francia, incontro con il giornalista Christophe Barbier presso Lupigiada, via Tor de’ Conti 15, per parlare del “Dictionaire amoureux du Tèatre”.

Domenica 10 marzo, alle ore 12.00, la visita guidata “I Bonaparte e Roma” ci porterà alla scoperta del Museo Napèoleonico; alle 18.00, invece, presso la Galleria Polmone Pulsante si inaugurerà la mostra di Marc Vuillermoz, “Arret sur image/fermo immagine”, con la speciale visita guidata ai suggestivi ambienti sotterranei recuperati da Saverio Ungheri – un percorso tra sculture cinetiche.

La splendida cornice di Palazzo Merulana ospiterà, lunedì 11 marzo, “Rothko visto da Morgensten”, incontro con il regista e produttore francese Isy Morgenstern, a cura di Andrea Valeri.

L’Aula Magna dello storico Liceo Visconti sarà il luogo dedicato all’evento “Donne in musica”, un concerto tutto dedicato alle grandi musiciste, da Germaine Tailleferre a Barbara Strozzi, evento promosso dalle associazioni Fabrica Harmonica e Civica Scuola delle Arti, per il 12 marzo alle ore 20.00.

Sempre alla musica è dedicata la giornata del 13 marzo, con il concerto di musica francese a cura della classe di musica da Camera del Maestro Monica De Matteis, presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Via dei Greci 18.

Renè de Ceccaty, romanziere, autore e drammaturgo, giovedì 14 marzo alle 18.30 presso l’Hotel La Griffe terrà una conferenza su “La Letteratura Italiana vista dalla Francia”; il giorno successivo, 15 marzo, sempre alla letteratura è dedicato il pomeriggio alla Fondazione Primoli, con la presentazione alle 18.30 del libro di Patrick De Carolis, dedicato a Letizia Ramolino Bonaparte, in un luogo che testimonia lo stretto legame tra la famiglia Bonaparte e la Città Eterna.

Sabato 16 marzo alle 19.30 presso la Fox Gallery, “a Party at the French Way”: aperitivo e live painting con musica dal vivo swing manouche del gruppo Les Chats Noirs.

Garibaldi, la Francia e La Repubblica Romana trovano spazio domenica 17 marzo alle 12.00, con l’appuntamento al Museo della Repubblica Romana, in Largo di Porta San Pancrazio.

L’ospite d’onore Patrick De Carolis condurrà invece, alle 18.00, “Plus Arte Pulse”, un dibattito sulla tv italiana e francese, in Viale Mazzini 1, per approfondire il ruolo della televisione oggi.

Gli appuntamenti proseguono lunedì 18 marzo presso lo spazio WEGIL, con l’omaggio a Maurice Utrillo, alle ore 18.30, con Giancarlo Gori e la proiezione del lungometraggio “Inattesa Presenza”.

Ultimo appuntamento della Settimana Francese a Roma, l’Incontro sul Cinema tra Italia e Francia, con Jean Gili, presso l’Institut Francais Centre Saint Luis, all’auditorium di Largo Toniolo 22.

Per informazioni sugli appuntamenti www.romaparigi.info

 

PERCORSO DI ORIENTAMENTO PER I RAGAZZI DELLE SCUOLE MEDIE ALL’UNIVERSITA’ LUMSA

Roma, 15 gennaio  –   Questa mattina, nell’aula Magna dell’Universita’ Lumsa il I Municipio ha organizzato l’incontro ‘Ci vediamo tra vent’anni’ per sostenere gli alunni delle terze medie nel momento piu’ impegnativo della loro carriera scolastica la scelta della scuola superiore che dovranno frequentare per gli anni successivi. “L’intento dell’iniziativa- dichiara la Presidente Sabrina Alfonsi- e’ quello di contrastare la dispersione scolastica promuovendo nei ragazzi la consapevolezza della scelta anche attraverso il racconto e la condivisione delle esperienze dei loro compagni piu’ grandi. Come hanno detto i ragazzi durante l’incontro, la scelta del liceo o dell’istituto tecnico, e’ la prima scelta da ‘semi- adulti’ che compiono, ed il Primo Municipio intende accompagnarli in questo percorso. Al di la’ del lavoro che fanno i professori o dei genitori che possono consigliare i ragazzi, e’ molto importante che siano i coetanei a trasmettere le loro emozioni, le loro sensazioni sul percorso scolastico prescelto. Inoltre, la possibilita’ oggi di partecipare a programmi di mobilita’ estera, che prevedono un periodo di studio fuori di diversi mesi sono poi una grandissima opportunita’ per i ragazzi, che apre loro la mente e da’ loro una sicurezza ed una indipendenza che sono molto importanti nel percorso di crescita personale”. Nel corso dell’evento e’ stato proiettato “Ci vediamo tra vent’anni” (di Elena Parroccini, regia di Angelo Loy); il film racconta come Elena, studentessa di terza media, immagina i suoi compagni di classe nel futuro. Un punto di vista intimo e incantato sulla crescita, dove ognuno recita se stesso; scritto da Elena e interpretato dai ragazzi della III B dell’Istituto Comprensivo Via delle Carine di Roma.

 

Roma, 26 mag 2017 – “L’Arena di Piazza San Cosimato si farà. Il Primo Municipio ha appena consegnato l’area all’ Associazione Piccolo Cinema America per lo svolgimento della rassegna cinematografica. Ci Siamo assunti la responsabilità degli atti amministrativi necessari per consentire lo svolgimento regolare della manifestazione per la durata di 60 giorni, come previsto dal progetto originale. Non potevamo consentire che una esperienza di questa rilevanza, la manifestazione sicuramente più importante dal punto di vista culturale che si è svolta in città negli ultimi anni, grazie all’impegno di uno straordinario gruppo di ragazzi e – giova ricordarlo – senza spese per l’amministrazione – soccombesse di fronte all’incapacità del Campidoglio di assumersi le proprie responsabilità”. Così Sabrina Alfonsi, la Presidente del Primo Municipio, in una nota stampa.

“Dal Gabinetto della Sindaca ci hanno provato in ogni modo a creare ritardi e difficoltà, con atti che dicevano tutto e il contrario di tutto, fino al paradosso di concedere la piazza al Municipio per soli tre giorni. Noi ci siamo fatti carico di portare avanti la procedura, assumendoci anche responsabilità non nostre. E poi, a cose fatte, il vergognoso comunicato stampa dell’Assessore alla Cultura che rivendica il buon esito dell’operazione.

Adesso non ci resta che augurare buon lavoro ai ragazzi del Piccolo Cinema America, e a tutti gli altri di godersi lo spettacolo. Ci vediamo tutti a Piazza San Cosimato a partire dal 1 giugno.”

L’APPELLO DEL MONDO DEL CINEMA

Siamo lieti di poter annunciare che anche quest’anno Piazza Vittorio ospitera’ la storica arena estiva.
La mobilitazione degli abitanti e delle associazioni a favore dell’arena ha dimostrato ancora una volta il valore che questa riveste per tutto il Rione. E’ un importante presidio di cultura, affetti, decoro e socialita’ in un territorio che quotidianamente si misura con grandi criticita’.

Grazie al lavoro di impulso dei Consiglieri Municipali Curcio e Di Serio, e all’attenzione posta sul tema dall’Assessore alla Cultura Municipale Andrea Valeri e Capitolino Giovanna Marinelli, l’iniziativa è stata confermata anche per il 2015. Da subito il Municipio comincerà a lavorare sull’edizione del 2016, ancora più bella nei giardini rinnovati dai lavori di riqualificazione che contiamo inizino al più presto.

Le scuole e le Università di Roma aprono le porte al Cinema, con la Rassegna “Il Cinema va a Scuola” organizzata dall’Assessorato alla Scuola di Roma Capitale e Municipio Roma I Centro in collaborazione con il Network Arene di Roma.

Fino al 6 settembre si terranno proiezioni all’aperto in quattro tra istituti e atenei capitolini in centro e in periferia, con un cartellone attento al cinema indipendente, alle opere prime e ai temi legati ai giovani e alla formazione,
Il programma delle serate è stato presentato venerdì 26 giugno al Liceo Mamiani dall’Assessore alla Scuola e ai rapporti con le Università, Paolo Masini e dalla Presidente del Municipio Roma I Centro, Sabrina Alfonsi, in occasione della proiezione del film “Song’ e’ Napule” dei Manetti Bros, scelta dagli alunni della Scuola di Prati in una rosa di 50 film.
Abbiamo promosso con entusiasmo l’iniziativa delle Arene Estive perché si inserisce in pieno nella nostra idea di favorire l’apertura delle scuole al territorio , attraverso la proposta di una programmazione di alto livello che riguarda nello specifico la cinematografia ma che può interessare ogni tipo di proposta culturale. L’obiettivo è quello di fare in modo che le scuole diventino luoghi di cultura a tutto tondo, in grado di interagire con la città.
Le scuole coinvolte, oltre al Mamiani, sono l’Istituto Comprensivo “via Cornelia 73” di Boccea, dove le proiezioni prenderanno avvio il prossimo 13 luglio e termineranno il 6 settembre, e la Scuola elementare “L.Franchetti”, in piazza Gian Lorenzo Bernini a San Saba, aperta dal 13 luglio al 31 agosto. Assieme alle scuole è coinvolta anche la facoltà di ingegneria dell’università La Sapienza, con il cinema all’aperto nel chiostro di San Pietro in Vincoli. Costo del biglietto: 4 euro per gli studenti e le famiglie, 5 euro per gli altri spettatori.

Piazza San Cosimato stracolma per l’arena all’aperto di Trastevere organizzata dai ragazzi del Piccolo Cinema America con il sostegno del I municipio. Tremila persone, per lo più ragazzi, si sono riuniti per Carlo Verdone che ha presentato il film “Mamma Roma” di Pasolini. L’arena di Trastevere andrà avanti fino al 30 luglio e tra i nuovi appuntamenti in programma (trasteverecinema.it) anche un incontro con Gabriele Salvatores e uno con Mario Martone.

A questo punto una riflessione si impone.

Il Fringe Festival, la Cena in Bianco, il Festival del Cinema a trastevere sono 3 iniziative organizzate dal Municipio I fuori dal bando dell’Estate Romana, manifestazioni che alla fine avranno portato in piazza alcune migliaia di persone… Sono totalmente autofinanziate, nel senso che non costano all’amministrazione, ma avvicinano la gente, soprattutto i giovani alla cultura e svolgono una fondamentale funzione di riqualificazione degli spazi pubblici e di contrasto al degrado.

Forse allora potrebbe essere più giusto che l’Amministrazione centrale, anzichè continuare ad erogare finanziamenti per singoli eventi, impegni i pochi fondi a disposizione per riqualificare gli spazi da mettere a disposizione degli operatori culturali, alla defiscalizzazione, alla semplificazione dei processi di autorizzazione, lasciando agli operatori il compito di elaborare progetti concorrenziali e auto sostenibili.