21 Gennaio, 2025
Tags Posts tagged with "città"

città

28 dicembre -Questa mattina, nella Conferenza Stampa svoltasi in Campidoglio, insieme al   Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e all’Amministratore Unico di Ama Prof. Angelo Piazza, abbiamo presentato un primo bilancio del Piano di pulizia straordinaria e di ripristino del decoro urbano che ha interessato la città negli ultimi due mesi, dal primo novembre al 27 dicembre.

Il Piano è stato finanziato con un primo investimento di 40 milioni di euro, tra somme non spese recuperate e nuovi stanziamenti, che sono stati interamente impiegati.
Diverse le azioni messe in campo, oltre alla raccolta dei rifiuti: pulizia e spazzamento delle strade, cura del verde orizzontale e verticale, pulizia dei marciapiedi e dei cigli stradali dalle piante infestanti, pulizia interna di caditoie e tombini, rimozione di piccole discariche abusive.
Questo è stato possibile anche grazie allo sforzo organizzativo prodotto da AMA in queste settimane, che ha recuperato e messo in campo più mezzi e 500 unità di personale dedicate alla raccolta in più ogni giorno, grazie al patto di produttività.
Gli interventi straordinari, che hanno coinvolto Ama, i dipartimenti capitolini Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana e Tutela Ambiente, hanno riguardato circa 1200 strade per circa 6mila km complessivi.
Interventi che hanno consentito di migliorare in modo significativo la pulizia della città, perché oggi riusciamo a raccogliere circa 19 mila tonnellate di rifiuti a settimana, 2000 in più di quelle che si accoglievano all’inizio di novembre e che prima rimanevano in strada.
Siamo solo all’inizio, il lavoro deve continuare con la stessa intensità nelle prossime settimane e mesi. L’obiettivo è quello di fare presto e portare a termine tutti i passaggi che servono per dotare Roma degli impianti necessari ad assicurare entro il mandato una gestione virtuosa del ciclo dei rifiuti.
Roma oggi è più pulita di come l’abbiamo trovata: questi risultati devono tuttavia essere consolidati e rafforzati, per raggiungere il livello di eccellenza che la città merita.

8 novembre – Oggi a #voicebookradio abbiamo parlato di Roma e di come costruire una visione della città futura! E lo abbiamo fatto partendo dalla figura di Luigi Petroselli, sindaco di Roma quarant’anni fa, al quale lunedì 11 novembre dedichiamo un convegno al Centro Giovani, in via della Penitenza 35, con Walter Veltroni, Paolo Masini, Ludovica Jaus, i Poeti Der Trullo e il regista Andrea Rusich. Vi aspettiamo!
Qui il podcast dell’intervista: http://www.voicebookradio.com/podcastfilter/interviste/

 

Alla Biennale 2019 il sogno della città del futuro. Il I Municipio presenta aree pedonali e nuovi spazi  Verdi.

30 maggio – Ripensare gli spazi delle città in modo del tutto innovativo: alberi sui ponti, piazze sospese contro il traffico ma anche moderne isole pedonali, come quella che presto potrebbe nascere a Roma,  fortemente voluta dal I Municipio, in via Puglie, tra le scuole Tasso, Righi e Regina Elena. È stato il sogno di una città del futuro, più sostenibile e attenta ai luoghi condivisi, il tema principale Dell’edizione 2019 della Biennale dello Spazio Pubblico, il cui evento conclusivo si è tenuto dal 30 maggio al 1 giugno presso la sede del dipartimento di Architettura dell’università Roma Tre, negli spazi recuperati dell’ex mattatoio.

La Biennale dello Spazio pubblico è ormai un tradizionale evento durante il quale architetti, urbanisti,semplici cittadini, artisti e intellettuali confrontano le loro idee sui temi degli spazi pubblici urbani,nella loro accezione di “beni comuni” e presentano progetti, mostre e riflessioni di vario tipo. Un percorso che ha visto la realizzazione di numerose iniziative che si sono svolte tra il mese di febbraio e il mese di maggio di quest’anno sul territorio nazionale all’insegna del “viaggio nei comuni delle buone pratiche”. Tre le aree tematiche prescelte: verde pubblico, mobilità sostenibile, arte pubblica.

Il I Municipio ha partecipato alla Biennale con alcuni dei progetti realizzati in questi anni e altri ancora in itinere per la riqualificazione degli spazi verdi, della mobilità sostenibile e degli spazi pubblici da destinare all’arte e alla cultura. Sono stati presentati, ad esempio, il nuovo giardino di vicolo del Cedro, il rinnovato parco di via Sabotino, entrambi interventi già inaugurati i mesi scorsi e il progetto del giardino dell’Angelo Mai a Monti.

“La Biennale rappresenta un grande momento di condivisione di idee e buone pratiche e di partecipazione alla progettazione della città che vogliamo nel futuro – ha detto la Presidente del Municipio, Sabrina Alfonsi – Tutti sappiamo quanto sia importante per le città il tema del verde pubblico, soprattutto per una città come Roma che ha un patrimonio verde superiore a quello di ogni altra città europea e che contribuisce in modo determinante a garantire la qualità degli spazi urbani e la sostenibilità dell’ambiente rispetto all’inquinamento. Un settore che da qualche anno nella Capitale vive una profonda crisi di programmazione e di risorse necessarie a garantire una manutenzione adeguata. Proprio per questo diventa indispensabile sperimentare forme di decentramento di competenze e di collaborazione tra pubblico e privato nuove e più coraggiose di quelle viste finora”.

L’altro settore che ha visto una massiccia presentazione di progetti da parte del I Municipio è stato quello della mobilità sostenibile. Tra questi la riqualificazione della Salita del Bosco Parrasio a Trastevere, in corso di ultimazione, la sistemazione degli spazi pubblici adiacenti le scuole Cadlolo e Di Donato all’Esquilino, il progetto per la realizzazione di una piazza pedonale tra le due scuole di via Puglie, la riqualificazione di piazza Cardelli, il progetto per piazza degli Zingari, la già inaugurata isola ambientale di Borgo, l’intervento su piazza delle 5 Scole, il nuovo passaggio pedonale di via delle Fratte di Trastevere e la recentissima area pedonale di piazza della Malva, aperta ai cittadini non più di poche settimane fa.

“Quello della mobilità sostenibile – ha aggiunto l’assessora alla Mobilità, Anna Vincenzoni – è un tema fortemente strategico per l’assetto futuro della città, che coinvolge aspetti urbanistici, infrastrutturali e delle reti di trasporto ad un livello che travalica la dimensione urbana per fare riferimento alla grande area metropolitana di Roma, e quindi richiede una programmazione di ampio respiro di portata strategica.

Per quanto riguarda la dimensione municipale, stiamo lavorando su progetti di riqualificazione urbana con l’obiettivo di promuovere la mobilità dolce attraverso la sperimentazione di isole pedonali, isole ambientali,zone 30 e percorsi pedonali protetti per la sicurezza degli accessi alle scuole”.

Ultimo tema affrontato dal Municipio è stato quello degli spazi pubblici dedicati all’arte. “Il Centro Storico di Roma è di suo un’opera d’arte; ogni suo angolo, ogni via e ogni piazza può assolvere al compito di fare da cornice a eventi d’arte, noi semmai dobbiamo imparare ad averne cura e a valorizzarlo, se possibile” ha commentato Sabrina Alfonsi. Ed ecco allora il magnifico progetto dell’arena estiva di piazza San Cosimato, ideato dall’associazione Piccolo Cinema America e sempre sostenuto dal Municipio E ancora l’anfiteatro realizzato nel Parco della Scuola Leopardi con i tronchi degli alberi tagliati perché malati: un esempio virtuoso di riciclo e riuso creativo di una risorsa naturale altrimenti destinata a discarica.

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Donnerstag, 30. Mai 2019

Dopo la vittoria nei Municipi III e VIII e le drammatiche sconfitte ai ballottaggi alle elezioni amministrative in molte città italiane, è arrivato il momento di iniziare a confrontarci sull’alternativa possibile.

Ne parliamo giovedì 28 giugno a Piazza Santa Maria in Trastevere con Nicola Zingaretti, Francesca Del Bello, Giovanni Caudo e Amedeo Ciaccheri.

 

Video intervento Sabrina Alfonsi

Immagini della manifestazione

MARTEDI’ 16 GENNAIO 2018 – ORE 18.00

Studio SPIN  –  Via Vodice, 8

 

Roma, 15 gennaio 2018  –   Il Primo Municipio incontra  martedì 16 gennaio tutti i cittadini, Associazioni e Comtati che in questi ultimi anni hanno partecipato alla discussione sulla destinazione da dare all’ex deposito Atac “Vittoria” di Piazza Bainsizza, che si è concretizzata nella elaborazione di una proposta progettuale ed in una raccolta di firme trasmesse alla Sindaca e al Presidente dell’Assemblea Capitolna.

 

Nella seduta del 26 ottobre 2017 è stata approvata all’unanimità una proposta di delibera di iniziativa municipale che corregge e integra quella dell’assemblea capitolina numero 39 del 2011, votata durante l’amministrazione del Sindaco Alemanno. Tale modifica consentirebbe, nell’ambito della richiesta di adozione di variante al Piano Regolatore Generale, di realizzare nel complesso edilizio dell’ex deposito proprio verde e servizi a livello locale, escludendo così ogni ipotesi di speculazione a favore del mantenimento di quel bene a servizio della città. La deliberazione del Municipio, ai sensi del regolamento comunale, dovrà essere calendarizzata per la discussione in Assemblea Capitolina nelle prossime settimane.  A sostegno di questa richiesta sono state raccolte 2500 firme,  consegnate alla Sindaca e al Presidente dell’Assemblea Capitolina.

Di seguito i video della trasmissione del TGR Lazio “Buongiorno Regione” andata in onda venerdì 10 gennaio

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Freitag, 12. Januar 2018

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Freitag, 12. Januar 2018

Roma, 27 gennaio 2017  –  “Siamo da una parte soddisfatti della lettera inviata dal Commissario, perché comunque è stata indicata ufficialmente una data per lo svolgimento del Congresso del PD di Roma come noi stiamo chiedendo da settimane, dall’altra siamo preoccupati per la mancanza di chiarezza che ancora permane già a partire dalla forma, perché non si tratta di una nota formale di indizione del Congresso ma di una lettera con la quale il Commissario fornisce chiarimenti rispetto ad una serie di argomenti sollevati in questi giorni.

Avremmo preferito un testo che fosse chiaro sulle questioni nodali.

Su quando e come viene costituita la Commissione che si dovrà occupare del Congresso, visto che lo Statuto del Partito parla esplicitamente di “rispetto del pluralismo”.

Chi decide quali sono le diverse sensibilità presenti oggi nel partito romano? Come verranno individuate le persone che dovranno far parte della Commissione? Si tratta di un organo fondamentale, perché dovrà redigere il regolamento e governerà l’intero percorso, e quindi è in quella sede che bisognerà fare la discussione politica sul congresso per tesi o piuttosto quella sullo svolgimento dei congressi dei circoli territoriali o solo di quelli municipali.

Il 26 marzo si convoca il congresso, cosa vuol dire il congresso? Quello dei circoli? Allora manca la data del congresso romano, oppure si vuole iniziare un percorso che non arriva mai alla fine? Si fa riferimento allo statuto nazionale, per poi disattenderlo laddove conviene. L’art. 14 dice che l’articolazione dei Circoli la stabiliscono le Unioni regionali, fermo restando però che “…In ogni caso dovrà essere previsto almeno un Circolo territoriale di base per ogni comune superiore a cinquemila abitanti e, nei comuni con più di centomila abitanti, almeno un circolo per ogni cinquantamila abitanti”.

Noi pensiamo che un Congresso che guarda solo ai regolamenti e non tiene conto della specificità della difficilissima situazione romana rischia di far finta di voler cambiare tutto per riconfermare tutto quello che c’era.  L’impressione è che si voglia un congresso controllato, un impianto che porta a convocare poche persone, e non un congresso libero, aperto, che parli alla città e che la faccia partecipare”.

corriereroma_pd_27012017

Carissime/i,

in queste ultime settimane insieme ad iscritti ed amministratori del Partito Democratico di Roma, abbiamo avviato un percorso di riflessione, anche nella prospettiva del prossimo congresso cittadino, su come ricostruire il Partito Democratico in città, dopo la lunga stagione del commissariamento.

Insieme abbiamo individuato un luogo di incontro, una “piazza” fisica e virtuale (www.piazzasantachiara.it)  all’interno della quale confrontarci.

Con questi presupposti è stato elaborato un documento,  una semplice base di discussione dalla quale partire, che verrà presentato il prossimo 14 gennaio dalle ore 9.30 nel teatro di Piazza Santa Chiara 14, in Roma.

Questo appuntamento sarà anche l’occasione per tutti coloro che lo vorranno di confrontarci sul futuro del Pd e della città.

Pensiamo infatti che ricostruire un partito libero, aperto, autonomo sia una precondizione fondamentale affinché il Pd torni ad essere un interlocutore credibile in città, in grado di proporre un progetto per aiutare Roma ad uscire da una stagione di declino in cui sembra fatalmente caduta.

Ti aspettiamo dunque all’appuntamento del  14 gennaio invitandoti ad esprimere la tua idea sul PD e sulla città.

 

Istruzioni per l’uso:

L’incontro è aperto a tutti: iscritti, elettori del centrosinistra, semplici cittadini, curiosi.

Sappiamo che in tanti hanno qualcosa da dire perché sono mesi che non possono farlo. Per questo sabato mattina si potrà intervenire in 3 modi specificando sempre se “Per il Pd” oppure “Per Roma”:

-durante l’incontro con un intervento di 4 minuti (in quattro minuti si possono dire un sacco di cose) prenotandosi con una mail a piazzasantachiara@gmail.com e scrivendo “voglio intervenire”

– con un videomessaggio da postare sulla pagina Facebook (www.fb.com/piazzasantachiara)

– con un contributo o un documento scritto che sarà pubblicato sul sito www.piazzasantachiara.it e condiviso per arricchire il documento. I contributi possono essere inviati sulla mail o sulla pagina Facebook.

Roma, è ora di esserci