17 Gennaio, 2025
Tags Posts tagged with "contributi"

contributi

24 aprile – Prendo spunto da un breve articolo di Lilli Garrone sul Corriere della Sera di mercoledi 22 aprile per soffermarmi sul tema al centro della discussione in questi giorni, ovvero l’avvio di una fase 2 che preveda una uscita regolamentata e progressiva dall’emergenza Covid 19.

In una città come Roma, la cui economia si fonda sul settore dei servizi, sulla manifattura e sul commercio, l’argomento è molto sentito. In particolare per il commercio, si sta spingendo molto sulla introduzione di deroghe al sistema di regole attualmente vigente in tema di occupazione del suolo pubblico, come elemento utile per favorire la ripresa delle aziende che operano nella ristorazione, ma non solo quelle.
Come ho già avuto modo di dire, credo che nel Centro Storico questo strumento sia assolutamente marginale rispetto all’obiettivo che si prefigge per almeno due ordini di motivi. Il primo è che i vincoli inderogabili in termini di sicurezza e l’esiguità dello spazio a disposizione sono tali da consentire aumenti minimi del numero di tavolini che si possono mettere all’esterno. Il secondo, ma più importante, è che con la scomparsa dei turisti gli afflussi di clienti ai quali siamo abituati saranno giocoforza ridotti almeno per diversi mesi, a voler essere ottimisti. E allora, per salvaguardare le prospettive delle aziende quindi i livelli di occupazione, è senza dubbio più utile lavorare sugli strumenti normativi che permettano a queste aziende di realizzare modalità innovative di lavoro: non solo i pasti da asporto, il take away che già molti hanno avviato, ma anche il cosiddetto delivery, ossia la consegna dei pasti a domicilio, che attualmente avviene attraverso grandi società intermediarie che per il servizio che svolgono sottraggono ai ristoranti una percentuale significativa dei ricavi.
La dimensione della crisi che abbiamo di fronte è tale che sarà necessario mettere in piedi un sistema di strumenti ampio e articolato da mettere a disposizione degli imprenditori per aiutarli a ripartire, facendoci trovare pronti e con le idee chiare nel momento in cui le attuali limitazioni verranno attenuate.
Certamente bisognerà lavorare molto sulle agevolazioni alle aziende rispetto al pagamento dei tributi come la TARI o la tassa sulle OSP e il canone pubblicitario, ipotizzando anche il loro eventuale azzeramento, così come sulle forme di sostegno in termini di contributi agevolati e a fondo perduto, utilizzando tutti i canali di finanziamento, statali, regionali e anche comunali.
Da questo punto di vista, ogni livello di governo deve fare la sua parte e assumersi le responsabilità che gli competono. E occorrerà trovare le risorse necessarie, che saranno ingenti. Se non faremo queste e altre cose, molte aziende non riusciranno a riaprire, travolte dai costi, e quelle che riapriranno corriamo il rischio che lo facciano con il sostegno della malavita.
Articoli:

14 maggio –  Questa mattina la Presidente del Municipio Roma I Centro Sabrina Alfonsi, accompagnata dall’Assessore alle Scuole Giovanni Figà Talamanca e dall’Assessore alle Politiche Sociali, Emiliano Monteverde, ha salutato gli alunni di tre classi della Scuola Media “D. Manin” in partenza via treno dalla Stazione Termini per il Cilento, per un viaggio di istruzione con corsi di vela , organizzato dalla Scuola con il sostegno del Primo Municipio e la collaborazione della Lega Navale.

“Si tratta della prima scuola che usufruisce del contributo messo a disposizione dal Municipio” ha dichiarato la Presidente Alfonsi. “Abbiamo deciso stanziare in bilancio risorse che potranno essere utilizzate dalle scuole per favorire la partecipazione ai viaggi di istruzione anche di quegli alunni che, per ragioni economiche, resterebbero esclusi. E’ una richiesta esplicita che proviene da una mozione approvata dal Consiglio Municipale delle Bambine e dei Bambini, che noi abbiamo immediatamente messo in pratica. E abbiamo voluto che stamattina a salutare i ragazzi in partenza insieme a noi ci fossero anche il Presidente e il Vice Presidente del Mini Consiglio Municipale.

“Abbiamo promosso un contatto con la Lega Navale perché ci piaceva l’idea di garantire a questi ragazzi un’esperienza  di sport e divertimento nella natura” ha aggiunto l’Assessore alle Politiche Sociali Emiliano Monteverde. “la vela è uno degli sport migliori per insegnare l’importanza del gioco di squadra, il rispetto per il mare, lo spirito di collaborazione”.

“Nella comunicazione che abbiamo inviato a tutti gli istituti del territorio “ aggiunge l’Assessore alle Scuole Giovanni Figà Talamanca” abbiamo specificato che sarebbero stati privilegiati i progetti  che per l’organizzazione dei viaggi avessero preferito mezzi di trasporto sicuri e sostenibili dal punto di vista ambientale, come le ferrovie.  L’iniziativa ha avuto successo. Dopo questo primo gruppo di 58 ragazzi della Scuola Manin, a breve  seguiranno i viaggi dei ragazzi delle terze dell’Istituto Claudio Abbado per Trento e della Scuola Buonarroti per Venezia” conclude l’Assessore.

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Montag, 14. Mai 2018

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Montag, 14. Mai 2018

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Montag, 14. Mai 2018

 

 

Carissime/i,

in queste ultime settimane insieme ad iscritti ed amministratori del Partito Democratico di Roma, abbiamo avviato un percorso di riflessione, anche nella prospettiva del prossimo congresso cittadino, su come ricostruire il Partito Democratico in città, dopo la lunga stagione del commissariamento.

Insieme abbiamo individuato un luogo di incontro, una “piazza” fisica e virtuale (www.piazzasantachiara.it)  all’interno della quale confrontarci.

Con questi presupposti è stato elaborato un documento,  una semplice base di discussione dalla quale partire, che verrà presentato il prossimo 14 gennaio dalle ore 9.30 nel teatro di Piazza Santa Chiara 14, in Roma.

Questo appuntamento sarà anche l’occasione per tutti coloro che lo vorranno di confrontarci sul futuro del Pd e della città.

Pensiamo infatti che ricostruire un partito libero, aperto, autonomo sia una precondizione fondamentale affinché il Pd torni ad essere un interlocutore credibile in città, in grado di proporre un progetto per aiutare Roma ad uscire da una stagione di declino in cui sembra fatalmente caduta.

Ti aspettiamo dunque all’appuntamento del  14 gennaio invitandoti ad esprimere la tua idea sul PD e sulla città.

 

Istruzioni per l’uso:

L’incontro è aperto a tutti: iscritti, elettori del centrosinistra, semplici cittadini, curiosi.

Sappiamo che in tanti hanno qualcosa da dire perché sono mesi che non possono farlo. Per questo sabato mattina si potrà intervenire in 3 modi specificando sempre se “Per il Pd” oppure “Per Roma”:

-durante l’incontro con un intervento di 4 minuti (in quattro minuti si possono dire un sacco di cose) prenotandosi con una mail a piazzasantachiara@gmail.com e scrivendo “voglio intervenire”

– con un videomessaggio da postare sulla pagina Facebook (www.fb.com/piazzasantachiara)

– con un contributo o un documento scritto che sarà pubblicato sul sito www.piazzasantachiara.it e condiviso per arricchire il documento. I contributi possono essere inviati sulla mail o sulla pagina Facebook.

Roma, è ora di esserci