17 Gennaio, 2025
Tags Posts tagged with "cura del verde"

cura del verde

27 gennaio – Grande soddisfazione per l’ottimo lavoro fatto con l’approvazione del bilancio di previsione, un lavoro di squadra tra Giunta e Consiglio. Roma può finalmente ripartire su una base solida e ragionata, con fondi adeguati alle sfide che ci aspettano.

Tanti investimenti in bilancio per una città verde, pulita, ludica e sana. Per il solo 2022, il bilancio di previsione dell’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti ammonta a 943 milioni di euro, di cui 901 milioni in spesa corrente e 42 milioni in spesa per investimenti.

Per la spesa corrente, confermiamo gli stanziamenti iniziali rispetto al 2021 per lo smaltimento rifiuti (821 milioni, quasi interamente destinati al contratto di servizio Ama), i servizi cimiteriali (29 milioni per contratto Ama), e il Bioparco (3 milioni per contributi di gestione).

Aumentiamo invece i fondi per le aziende agricole (+900 mila euro), per i diritti degli animali (+2 milioni, di cui 1,8 per la gestione dei canili e dei gattili) e per la cura del verde pubblico (+ 14,5 milioni) rispetto al 2021. Abbiamo investito molto sul verde, anche in considerazione della necessità di accelerare le azioni di contrasto alla toumeyella, a protezione dei pini di Roma. Nel 2022 spenderemo 8 milioni per la cura degli alberi e 14 milioni per il verde orizzontale, ai quali si sommano i 9 milioni che i municipi avranno a disposizione in attuazione del decentramento delle aree inferiori ai 20mila metri quadrati (con un aumento di 5 milioni in più rispetto a quelli già a loro disposizione). In totale, per il verde verticale e orizzontale portiamo la spesa dai 3,5 milioni del 2020 ai 31 milioni per il 2022, includendo i fondi a disposizione dei municipi.

Investiamo 330mila euro per la progettazione degli interventi di manutenzione straordinaria per le Aziende di Castel di Guido e Tenuta del Cavaliere, e 150mila per quella destinata alla riqualificazione del canile della Muratella e per la realizzazione dell’ospedale veterinario di Roma.

Riconfermiamo i fondi relativi a una serie di interventi che l’amministrazione precedente non era stata in grado di avviare perché senza progetti o senza le adeguate coperture, con l’obiettivo di farli partire nei prossimi mesi, come la riqualificazione dei parchi di via della Serenissima, di Tor Tre Teste, di Centocelle, e delle ville come ad esempio Villa Ada, con un intervento organico sul verde e sulla riqualificazione degli immobili, con uno stanziamento pari a 9 milioni di euro.

Grazie a nuovi stanziamenti per 1 milione di euro, avvieremo la progettazione per la riqualificazione delle ville storiche, per nuove aree ludiche e sportive, per la ricognizione del patrimonio arboreo. 2 milioni sono destinati alla riforestazione urbana a Casale Brunori, Torre Spaccata e Pietralata e 1,2 milioni per la bonifica delle micro-discariche. Tanti interventi diffusi nella città, Villa Lazzaroni, Parco San Sebastiano, Villa Celimontana, Villa Gordiani, Via Gandin, a ribadire il concetto che la qualità e la cura dell’ambiente sono una priorità di questa amministrazione e che lavoriamo all’obiettivo di far tornare Roma, dopo anni di incuria, una città vivibile e pulita.

28 dicembre -Questa mattina, nella Conferenza Stampa svoltasi in Campidoglio, insieme al   Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e all’Amministratore Unico di Ama Prof. Angelo Piazza, abbiamo presentato un primo bilancio del Piano di pulizia straordinaria e di ripristino del decoro urbano che ha interessato la città negli ultimi due mesi, dal primo novembre al 27 dicembre.

Il Piano è stato finanziato con un primo investimento di 40 milioni di euro, tra somme non spese recuperate e nuovi stanziamenti, che sono stati interamente impiegati.
Diverse le azioni messe in campo, oltre alla raccolta dei rifiuti: pulizia e spazzamento delle strade, cura del verde orizzontale e verticale, pulizia dei marciapiedi e dei cigli stradali dalle piante infestanti, pulizia interna di caditoie e tombini, rimozione di piccole discariche abusive.
Questo è stato possibile anche grazie allo sforzo organizzativo prodotto da AMA in queste settimane, che ha recuperato e messo in campo più mezzi e 500 unità di personale dedicate alla raccolta in più ogni giorno, grazie al patto di produttività.
Gli interventi straordinari, che hanno coinvolto Ama, i dipartimenti capitolini Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana e Tutela Ambiente, hanno riguardato circa 1200 strade per circa 6mila km complessivi.
Interventi che hanno consentito di migliorare in modo significativo la pulizia della città, perché oggi riusciamo a raccogliere circa 19 mila tonnellate di rifiuti a settimana, 2000 in più di quelle che si accoglievano all’inizio di novembre e che prima rimanevano in strada.
Siamo solo all’inizio, il lavoro deve continuare con la stessa intensità nelle prossime settimane e mesi. L’obiettivo è quello di fare presto e portare a termine tutti i passaggi che servono per dotare Roma degli impianti necessari ad assicurare entro il mandato una gestione virtuosa del ciclo dei rifiuti.
Roma oggi è più pulita di come l’abbiamo trovata: questi risultati devono tuttavia essere consolidati e rafforzati, per raggiungere il livello di eccellenza che la città merita.

21 dicembre – Grande soddisfazione per le delibere approvate oggi dalla Giunta Capitolina guidata dal sindaco Roberto Gualtieri.

Con la prima tracciamo il percorso per il #decentramento ai Municipi di aree verdi, giardini, aree di sosta fino a 20.000 metri quadri e delle conseguenti risorse economiche per la loro gestione. Un atto fondamentale per il migliore funzionamento di #roma, un passo importante verso il decentramento di competenze ai territori.
Sono orgogliosa che questo processo inizi proprio dal verde, che i municipi potranno d’ora in poi curare in modo complessivo e a 360 gradi. Roma è una città con quindici città al suo interno e avvicinare i servizi e l’istituzione ai cittadini è fondamentale. Con questa delibera restituiamo il verde di prossimità ai territori.
Con la seconda delibera invece abbiamo approvato gli studi di fattibilità per un programma di opere pubbliche su patrimonio verde e ville storiche per quasi 25 milioni di euro. Riqualificazioni all’interno della Pineta di Castel Fusano, Parco di Centocelle, Parco di San Sebastiano, Parco di Tor Tre Teste e Parco della Serenissima, restauro di edifici in stato di abbandono all’interno di Villa Ada e riqualificazione di Villa Celimontana.
Per un processo di cura capillare, complessiva e attenta di Roma, dialogando con ogni territorio. #verde #benecomune

19 dicembre  –  Fine settimana dedicato ai parchi. Sabato al Parco Aqua Virgo a Pietralata, un gioiello nascosto che contiene l’unico tratto fuori terra dell’antico acquedotto dell’acqua Vergine, che alimenta la Fontana di Trevi. Insieme ai volontari dell’Associazione locale abbiamo messo a dimora 30 nuovi alberi.

 

Questa mattina, con il Sindaco Roberto Gualtieri, l’Assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia e il Presidente del Municipio XV Daniele Torquati abbiamo partecipato alla festa per l’apertura del secondo stralcio del Parco Volusia. L’iniziativa di oggi, resa possibile grazie alla collaborazione tra gli Assessorati all’Ambiente e all’Urbanistica e il Municipio XV, completa un percorso iniziato anni addietro e finalmente restituisce all’uso dei cittadini nella sua integrità questa bellissima area naturale di 43 ettari, compresa nel perimetro del Parco di Veio.

 

Un segnale di attenzione forte da parte della nuova amministrazione di Roma nei confronti della conservazione e valorizzazione del grande patrimonio verde della città. Un’ attenzione che in soli due mesi, grazie alla collaborazione costante con l’Assessorato all’Urbanistica, si è già concretizzata attraverso altre operazioni, una per tutte la ratifica dell’ampliamento del perimetro della Riserva Naturale Laurentina Acqua Acetosa, un parco di circa 180 ettari che consentirà di realizzare un sistema di aree protette e corridoi verdi con effetti assolutamente positivi dal punto di vista ambientale, paesaggistico, culturale e Archeologico, garantendo ai cittadini la possibilità di usufruire di spazi verdi di elevata qualità.

 

A ulteriore conferma dell’ interesse per la tutela dell’ambiente che ci circonda ci sono le ingenti risorse economiche stanziate in bilancio per progetti di cura e valorizzazione dei parchi e delle ville storiche, e per garantire una risposta efficace a quella che si stava profilando come una vera e propria emergenza ambientale, l’infestazione dei pini da parte della toumeyella parvicornis, per la quale abbiamo stanziato una prima tranche di fondi pari a 6 milioni di euro. E ancora, lavoriamo a progetti di ricucitura del territorio attraverso interventi di forestazione urbana, con un obiettivo ambizioso che è quello di mettere a dimora nel nostro territorio un milione di alberi entro il mandato. Azioni, queste, che non possono prescindere dal coinvolgimento diretto dell’istituzione di prossimità e dei cittadini nella progettazione degli interventi e soprattutto nel mantenimento e nella cura di ciò che viene realizzato. Per l’esperienza che ho maturato come Presidente di Municipio so per certo che la partecipazione è la condivisione degli obiettivi sono gli strumenti più efficaci contro l’abbandono e il degrado dei beni comuni.

17 dicembre – Una giornata intensa, dedicata al tema della #valorizzazione del nostro patrimonio ambientale e archeologico e soprattutto e alle strategie per mettere tutte e tutti i cittadini in grado di fruire allo stesso modo di tanta ricchezza.

Al convegno Archeologia in Caffarella oggi al Complesso Capo di Bove sull’ #AppiaAntica abbiamo parlato del meraviglioso parco della #Caffarella, un luogo identificativo di Roma, tra zona urbana e suburbana, tra città e campagna.
Un Parco che va valorizzato sempre più dal punto di vista archeologico e da quello della rilevanza ambientale.
Le disuguaglianze in una città come #roma si declinano in tanti modi, uno di questi è la disparità ambientale in termini di qualità dell’aria, di accesso al verde, di servizi di cura e decoro e di accesso ad energia. Noi dobbiamo rispondere con forti politiche pubbliche sul tema della transizione ecologica della città, investendo su impianti di trattamento rifiuti per una reale transizione all’economia circolare. Agricoltura, cura del verde, riforestazione e piantumazione di alberi in tutti i territori per rendere i parchi vivibili, traversabili, luoghi in cui fare sport, attività e socialità. Questi i temi fondamentali discussi oggi al convegno Roma come stai? Con Forum Disuguaglianze Diversità, @ASudOnlus, periferiacapitale in un dialogo aperto e partecipativo con i cittadini e le associazioni dei territori che ogni giorno si confrontano e lavorano per combattere le disuguaglianze.
Dobbiamo far crescere la consapevolezza dei cittadini che ognuno di noi è partecipe e protagonista del mondo intorno a sé e dello stato dell’ambiente circostante. E lo dobbiamo fare con l’Educazione ambientale a scuola, insegnando ai bambini e alle bambine il rispetto per la biodiversità e per il valore fondamentale che rivestono gli esseri animali con cui condividiamo il pianeta. Oggi con le bambine e i bambini della Scuola Federico Di Donato e @slowfoodroma a #esquilino abbiamo inaugurato una piccola Oasi della biodiversità, un “Bugs hotel” per ospitare api e insetti e permettere agli animali impollinatori di continuare a svolgere il loro fondamentale ruolo per la sopravvivenza del pianeta! Tante piccole azioni che contribuiscono a migliorare la salute della #Terra!

3 dicembre – Da Villa Ada con Buongiorno Regione, in diretta da uno dei polmoni verdi della nostra città. Le Ville e i Parchi di Roma hanno bisogno di maggiori cure e investimenti: bisogna agire immediatamente per fronteggiare l’emergenza dei pini aggrediti dalla Toumeyella parvicornis, attuare programmi di riforestazione urbana, elaborare piani di gestione condivisi con i cittadini che guardino ad almeno i prossimi dieci anni. Per affrontare al meglio questo compito abbiamo iniziato a lavorare sulla struttura, per rendere più efficace ed efficiente l’azione degli uffici dipartimentali.

 

VIDEO INTERVISTA A BUONGIORNO REGIONE

27 novembre  –  Questa mattina la consegna dell’area ludica di Largo Chiarini al Municipio Primo. Restituire il verde di prossimità ai territori, perché lo possano curare e prendere in carico con la capacità di intervenire in modo efficace su verde orizzontale, aree ludiche, manutenzione. Abbiamo fortemente voluto il #decentramento del verde, con l’opportunità per i municipi di prendere in carico le aree al di sotto dei 20.000 metri quadri. Un primo passo, un modello da estendere a tutta la città!

14 maggio – Al festival dei Giardini in Vaso con la Scuola del Verde nel meraviglioso Orto Botanico di Roma, tra colori, profumi ed essenze. In questo lungo anno in cui la pandemia ha costretto il mondo a reclusione e distanza, le persone hanno trovato una risorsa nella cura del Verde, nei giardini sui terrazzi, sui balconi e alle finestre. Abbiamo riscoperto una linfa che dobbiamo coltivare, perché il Verde è una risorsa! #roma #verde #primomunicipio

 

21 marzo  –  Domenica mattina, insieme a Emiliano Monteverde e Anna Vincenzoni abbiamo fatto un passaggio al Giardino di Piazza Cairoli, in Via Arenula. Un luogo che è rinato da quando è stato preso in carico dal Municipio per la manutenzione, e grazie alla splendida collaborazione con i cittadini volontari dell’Associazione Guglielmo Huffer, che se ne stanno prendendo cura, ogni giorno migliora, rappresentando uno degli esempi più virtuosi di uso condiviso dei beni comuni.

E da oggi anche socia onoraria!!

 

17 dicembre – Cinque persone senza dimora, che dormono vicino alla Chiesa Nuova in pieno Centro Storico, attraverso il Progetto di re-inserimento sociale promosso da Padre Vittorio Bruscella in collaborazione con il Municipio e grazie al finanziamento dell’Elemosiniere del Papa, che fornisce loro una base economia fissa su cui possono contare, lavorano da alcuni giorni per la cura dei beni comuni, occupandosi di tenere pulito il giardino di piazza Cairoli e altri luoghi indicati dal Municipio. Il servizio del TGR Lazio che racconta la loro storia è stato girato sulla passeggiata del Gianicolo, mentre i cinque ragazzi stavano raccogliendo le foglie che poi AMA raccoglie e porta a smaltmento.

Con il Patto di Comunità offriamo opportunità ed un progetto di vita a chi in questo momento è in grande difficoltà.

 

“Il nostro Patto di comunità si allarga e coinvolge sempre nuove realtà. Grazie al lavoro di ricucitura delle tante realtà solidaristiche del territorio che stiamo portando avanti, il progetto portato avanti da Padre Vittorio Bruscella e i missionari clarettiani della comunità di via dei Banchi Vecchi, da questa mattina arricchirà la rete del nostro Patto di comunità”.
Lo dichiarano in una nota Sabrina Alfonsi, Emiliano Monteverde e Anna Vincenzoni, rispettivamente presidente, assessore alle Politiche sociali e assessora all’Ambiente del Municipio Roma I Centro. “Cinque persone senza dimora che grazie allo splendido lavoro fatto da Padre Bruscella prevede anche l’accordo con l’elemosineria pontificia nella persona di Don Konrad Krajewski, saranno impiegate nella cura dei tre giardini municipali di Piazza Cairoli, piazza Belli e piazza Trilussa, ricevendo un rimborso pari a 7 euro l’ora per il lavoro svolto. Il rimborso è però solo una piccola parte del progetto. L’aspetto più importante è quello legato all’affermazione di diritti e doveri reciproci. Avere un orario preciso da rispettare, un luogo da curare, un compito da svolgere, è il primo passo per permettere a queste persone di reintegrarsi e sentirsi parte della nostra comunità e a essere riconosciuti tali – spiegano -. Questo progetto si inserisce inoltre in un percorso per la tutela dei beni comuni e che nel caso del giardino di piazza Cairoli avevamo già iniziato con il progetto di verde condiviso stipulato con l’associazione Guglielmo Huffer”.
“Il progetto – aggiunge Padre Vittorio Bruscella – è nato sui gradini di piazza della Chiesa Nuova dove queste persone erano solite stazionare. Un rapporto nato dalla faticosa e avvincente sfida della conoscenza e fiducia reciproca. Da lì è nata l’idea di reagire all’idea di una vita buttata su una scalinata. Il progetto prevede una grande valorizzazione di queste persone, fortemente motivate avendo dimostrato con fatti concreti, in questi mesi, di voler davvero mettersi in gioco”.