Tags Posts tagged with "decoro"

decoro

La mia intervista a Repubblica sulle nuove aiuole in città, nell’ambito del “Piano strategico di valorizzazione delle aree verdi” del dipartimento Tutela ambientale, finanziato con circa 5milioni di euro e destinato a riqualificare 21 giardini e aree verdi.

Miglioriamo il decoro della città, recuperando spazi di bellezza e soprattutto contribuendo alla tutela e allo sviluppo della biodiversità urbana, necessaria anche alla sostenibilità e al contrasto ai cambiamenti climatici.

A questo link l’articolo di Valentina Lupia: https://roma.repubblica.it/cronaca/2025/01/06/news/roma_giubileo_21_nuovi_giardini-423922849/

Roma, 6 gennaio 2025

Dopo il progetto sperimentale realizzato da Ama, in collaborazione con Roma Capitale e i Municipi per la raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), ha preso il via la raccolta e il conseguente smaltimento di rifiuti ingombranti e di materiale elettronico accumulato negli anni negli spazi scolastici dei nidi e delle scuole d’infanzia di Roma Capitale. I prossimi appuntamenti saranno organizzati negli istituti comprensivi.

Sedie, armadi, materiali elettrici ormai non utilizzabili che occupano da tempo aree nelle nostre scuole saranno rimosse grazie ad una campagna straordinaria promossa dall’Assessorato alla scuola, formazione e lavoro, con l’Assessorato all’agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti di Roma capitale e dalla commissione scuola. A svolgere il ritiro sarà Risorse per Roma, con i suoi addetti, per poi procedere allo smaltimento con Ama. Il piano, realizzato grazie a fondi di bilancio dedicati, è iniziato nella scuola Saffi a San Lorenzo del II municipio ed entro dicembre 2024 è in programma lo sgombero di ambienti in 40 scuole e, durante il corso dell’anno 2025, proseguirà in tutti i Municipi per le oltre 500 scuole capitoline.

“È stato realizzato un obiettivo importante” dichiara l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi. “Questo progetto permette di restituire spazi per l’attività didattica, ma guarda anche all’ambiente. In particolare, viene evidenziata l’importanza del riciclo e del riuso corretto dei materiali: queste azioni contribuiscono in modo significativo ad innalzare i livelli di raccolta differenziata, programmati per il 50% entro il 2025.

Un ringraziamento particolare deve essere rivolto ad Ama e a Risorse per Roma, che si occuperanno della raccolta e dello smaltimento dei materiali, contribuendo ad abbattere gli impatti ambientali e favorire un’idea di riciclo e riuso che fa bene alla città”.

Roma, 10 dicembre 2024

Questa mattina, nel corso di un intervento di pulizia dell’area circostante Piazza Giuseppe Garibaldi al Gianicolo, è stato siglato il Protocollo d’Intesa tra Roma Capitale, AMA S.p.A. e Organizzazione di Volontariato Plastic Free Onlus finalizzato al miglioramento del decoro urbano di Roma.

Presenti alla cerimonia della firma l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma, Sabrina Alfonsi, il Presidente di Plastic Free, Luca De Gaetano, e il Presidente di AMA S.p.A., Bruno Manzi.

Giunge così a conclusione l’iter avviato con l’approvazione dello schema di protocollo da parte della Giunta Capitolina con la deliberazione n.306 del 29 agosto 2024, con l’obiettivo di disciplinare la collaborazione tra le parti per lo svolgimento di una serie di iniziative finalizzate alla cura, alla rigenerazione e alla gestione condivisa dei beni comuni di proprietà comunale, al fine di garantire la libera fruizione da parte della collettività.

La fase operativa del protocollo d’intesa prevede la costituzione di un tavolo di coordinamento, che avrà il compito di individuare un congruo numero di aree di proprietà pubblica, con una estensione sufficientemente ampia per poter organizzare interventi di pulizia e riqualificazione su ciascuna area e una successiva azione di mantenimento sostenibile.

Le iniziative previste dal protocollo, da attuare in stretta sinergia e collaborazione tra i soggetti firmatari, includono appuntamenti per la raccolta della plastica e di altre tipologie di rifiuti non pericolosi, iniziative di educazione ambientale da svolgersi presso le scuole, passeggiate ecologiche, segnalazione di abbandono di rifiuti sul suolo pubblico e azioni di sensibilizzazione attraverso i social media o il posizionamento di stands durante iniziative pubbliche, campagne di comunicazione.

Gli interventi di raccolta dei rifiuti e le iniziative di riqualificazione che verranno attuate non sostituiscono in alcun modo la manutenzione ordinaria, che resta in carico all’Amministrazione.

Obiettivo secondario, ma non meno importante, del lavoro del Tavolo di coordinamento è quello di provare a rendere le aree oggetto degli interventi una sorta di laboratori territoriali, esempi di come – attraverso la cura – possono cambiare nel tempo l’aspetto e la vivibilità di queste porzioni di territorio. Mutamenti che a loro volta possono indurre un aumento della fiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni e lo sviluppo di comportamenti virtuosi di rispetto e cura dei beni comuni.

“Roma Capitale, attivando varie forme di collaborazione e partenariato attraverso strumenti come i protocolli d’intesa e i patti di collaborazione, riconosce e valorizza il ruolo dell’associazionismo e del volontariato nel coadiuvare gli organi dell’amministrazione nello svolgimento dei loro compiti di istituto, a beneficio dell’intera comunità cittadina” commenta l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Sabrina Alfonsi, a margine dell’iniziativa.

Con questo protocollo diamo una cornice istituzionale e continuità a una sinergia che di fatto esiste, e che si è già manifestata in diverse occasioni con gli interventi di raccolta di rifiuti abbandonati, operati dai volontari dell’Organizzazione in occasione di alcune giornate dedicate alla cura dell’ambiente e del decoro organizzate da Roma Capitale, come l’appuntamento annuale con Roma Cura Roma.

Plastic Free, attraverso i suoi volontari, svolge un lavoro estremamente importante che ci aiuta non soltanto a tenere puliti i nostri parchi, i fiumi, le spiagge e le strade, ma soprattutto, grazie all’esempio e alle attività di sensibilizzazione e informazione svolte presso le scuole, contribuisce a diffondere un messaggio fondamentale, cioè che è arrivato il momento di agire in prima persona per difendere l’ambiente in cui viviamo, anziché limitarsi a essere spettatori passivi, perché il tempo che abbiamo a disposizione per cercare di limitare i danni prodotti dall’inquinamento ambientale, prima che diventi irreversibile, è sempre di meno.

Ѐ un grande messaggio di impegno civile, ma soprattutto un messaggio di speranza. La speranza che lavorando duro, tutti insieme, possa iniziare a realizzarsi quel cambiamento culturale e negli stili di vita di cui abbiamo veramente bisogno”, conclude l’Assessora.

“Dopo alcuni anni di collaborazione molto concreta con l’Amministrazione, giungiamo alla sigla di un Protocollo d’Intesa che rappresenta un passo importante in una iniziativa lodevole che mira a rafforzare il legame tra cittadini volontari e Istituzioni” dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus, associazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica e oggi presente in 32 Paesi nel mondo. “La sottoscrizione di questo accordo assume ancor più valore alle soglie di un anno cruciale per la Capitale come quello del Giubileo. Ad oggi, abbiamo superato i 400 protocolli d’intesa con i Comuni di tutta Italia e la firma con Roma ci inorgoglisce e ci motiva a fare sempre meglio”.

“Con questo protocollo intendiamo dare nuovo impulso alle iniziative di salvaguardia ambientale a fianco delle organizzazioni di volontariato” dichiara Bruno Manzi, il Presidente di AMA S.p.A. “Insieme a Plastic Free, e in coordinamento con Roma Capitale, saremo impegnati in attività congiunte di cura e riqualificazione di beni comuni, fornendo ai volontari il massimo del supporto possibile in termini di attrezzature e mezzi per la raccolta, ponendo una particolare attenzione alla fase di coordinamento per fare in modo che i rifiuti raccolti in modo differenziato vengano avviati a recupero e riciclo. Inoltre, in sinergia con gli altri firmatari, AMA si impegna ad attivare campagne di comunicazione sul corretto conferimento dei rifiuti rivolte ai cittadini e alle attività commerciali, per incentivare la raccolta differenziata”.

Roma, 23 novembre 2025

Ha preso il via il nuovo servizio di manutenzione del verde orizzontale e verticale, pulizia e decoro degli 11 cimiteri capitolini. Il servizio, esito di una gara pubblica bandita da AMA, avrà durata di 36 mesi e presenta sostanziali elementi di novità rispetto al passato.

Anzitutto l’affidamento prevede l’accorpamento di tutte le attività di cura del verde, sfalcio, decoro e pulizia che precedentemente erano separate con conseguenti difficoltà nel coordinamento e nell’efficacia degli interventi. E’ previsto, inoltre, un netto incremento della frequenza delle diverse attività a cominciare dagli sfalci che passano da 14 in 14 mesi del passato agli attuali 18 tagli in 12 mesi.

Altra sostanziale differenza rispetto al vecchio capitolato è il numero di operatori, di automezzi e strumentazioni necessari all’esecuzione degli interventi che oggi deve rispondere a obiettivi di risultato e non più a indicazioni di livelli minimi.

Nell’ottica di migliorare le performance qualitative del servizio erogato e soddisfare pertanto in misura maggiore le esigenze dei visitatori, gli interventi saranno svolti secondo un criterio operativo strutturato, suddiviso in 3 fasi esecutive. Saranno prioritariamente svolte attività di pulizia e riqualificazione di quelle aree più critiche. Successivamente, si agirà attraverso una pianificazione del servizio con la suddivisione in “zone” delle aree da trattare sulla base della mappatura di ogni singolo cimitero. Ciò permetterà di agire in maniera capillare e programmata su tutta la planimetria dei siti. AMA-Cimiteri Capitolini eseguirà un monitoraggio costante dell’andamento del servizio sulla base del cronoprogramma degli interventi calendarizzati periodicamente.

Le attività saranno eseguite con l’ausilio di attrezzature e macchinari professionali specializzati in ogni settore di intervento. Ad esempio, saranno utilizzati macchinari specializzati cosiddetti “lava-piazze” per la pulizia dei marciapiedi e dei marmi antistanti le tombe.

“Con l’attivazione di questo nuovo servizio diamo un cambio di passo alla qualità degli interventi di cura del verde e del decoro del sistema cimiteriale capitolino, reso possibile grazie a un bando costruito con importanti elementi innovativi che privilegiano l’efficacia, il coordinamento e l’attenta programmazione di ogni attività.

L’obiettivo è quello di rendere i cimiteri di Roma luoghi curati, puliti e nei quali il decoro sia costantemente assicurato” dichiara Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale.

“Questo nuovo servizio sarà fondamentale per migliorare significativamente il decoro degli 11 cimiteri capitolini affidati alla gestione dell’azienda – sottolinea il Presidente di AMA S.p.A., Daniele Pace –. In questo senso, è molto importante che la pulizia e la manutenzione del verde siano garantiti da un unico soggetto che sarà pertanto responsabile a 360 gradi di tutte le attività per il decoro all’interno dei cimiteri. La struttura interna aziendale vigilerà sull’andamento del servizio attraverso la verifica degli interventi calendarizzati periodicamente”.

Roma, 5 luglio 2023.

Roma, 7 maggio 2023  – Roma Cura Roma 2023, una giornata bellissima, ringrazio di cuore ognuna e ognuno di voi!

Una iniziativa che con il sindaco Roberto Gualtieri abbiamo costruito con entusiasmo e che ha portato in tutta la città una coinvolgente energia.
Questa seconda edizione ha visto una grande partecipazione di grandi e piccoli, da un lato all’altro della città, attraverso tutti i territori, per prenderci cura insieme della nostra Roma.
Una giornata frutto di un grande lavoro collettivo, per cui voglio ringraziare i nostri partner:
FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano;
ACLI di Roma aps;
Retake Roma;
Plastic Free;
AGESCI – Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani;
MASCI – Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani;
CSV Lazio ETS;
WWF Lazio; i consiglieri, i Municipi, i presidenti e gli assessori che hanno abbracciato questa iniziativa, gli operatori del Servizio Giardini del Dipartimento Ambiente, di Ama, della Polizia Locale, tutte le associazioni, i comitati e ogni singola persona che ha voluto dedicare un po’ del suo tempo alla cura dei beni comuni, per riappropriarsi degli spazi pubblici e renderli più belli.
Roma cura Roma 2023: 432 iniziative e oltre 15.000 persone coinvolte! Lavoriamo insieme ogni giorno, per rendere e mantenere Roma più bella più pulita più sana per tutte e tutti.
 

FIRMATO IL PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE PER IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE SCALINATE

24 aprile – Sabato 24 aprile, a partire dalle ore 10.30, Retake solidale a Colle Oppio organizzato dal Gruppo RetakeRoma Monti Colle Oppio.

“ Sarà la nostra festa di liberazione dall’indifferenza, dalla diffidenza verso gli altri, dall’egoismo” aveva scritto su FB il responsabile del Gruppo Retake Monti – Colle Oppio Raffaele Malizia.
“La cura del Colle Oppio e delle strade del quartiere è il modo che abbiamo scelto per rendere concreto l’impegno contenuto nel progetto “Per una Comunità solidale”, insieme con le associazioni che lo sostengono e al Municipio I Roma Centro, nell’ambito del Patto di Comunità.
Ogni mercoledì, dallo scorso gennaio, i nostri volontari sono impegnati nella pulizia del Parco, affiancati dalle persone assistite dalla Caritas e dalla parrocchia locale. Quello di oggi è un intervento intermedio, di carattere straordinario e molto partecipato, nel corso del quale, presso il nuovo Playground, la Società Sportiva Romulea ha consegnato al Gruppo Retake Monti Colle Oppio il ricavato da una raccolta fondi per finanziare il progetto”.

Alle  ore 10.00, subito prima dell’inizio del Retake, la Presidente del Municipio I Sabrina Alfonsi e la Presidente di Retake Roma, Francesca Elisa Leonelli, avevano siglato il protocollo d’intesa relativo all’attuazione di un progetto comune per il risanamento del reticolo di scalinate che dal Colosseo e da  Via Labicana salgono verso Colle Oppio, luoghi in stato di avanzato degrado che  i cittadini residenti percepiscono come altamente insicuri.
“Un protocollo che prevede una serie di interventi per la pulizia e la manutenzione delle scalee, reso possibile grazie alla forza e alla capacità organizzativa di Retake, che metterà a disposizione i suoi volontari e anche la piattaforma di fund raising per la raccolta delle risorse a sostegno dell’iniziativa” ha commentato Emiliano Monteverde, Assessore alle Politiche Sociali del Municipio Roma I Centro. “Il Municipio, oltre a svolgere una funzione di facilitatore nei confronti delle autorità e enti competenti al rilascio di eventuali specifiche autorizzazioni, provvederà a bonificare dai rifiuti e dalle siringhe le aiuole e le piccole aree verdi in prossimità delle scalinate, attivandosi con ACEA per il ripristino dei lampioni danneggiati e la manutenzione costante dell’illuminazione. Inoltre, si interfaccerà con le forze dell’ordine per garantire una adeguata vigilanza durante le varie fasi del progetto e, a regime, dopo la sua conclusione” ha spiegato Anna Vincenzoni, Assessora municipale all’Ambiente.
“Abbiamo volentieri aderito a questo patto di collaborazione con Retake Roma – ha concluso la Presidente del Municipio I Sabrina Alfonsi – perché condividiamo in maniera sostanziale la cultura della collaborazione tra i vari attori – sociali ed istituzionali – per il miglioramento della qualità dell’ambiente urbano, nonché per la tutela e la valorizzazione dei beni comuni attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini e il lavoro in rete. Un tema, quest’ultimo,  al quale siamo molto sensibili e che stiamo sperimentando nel territorio grazie a numerosi progetti di cura condivisa delle aree verdi, con il Municipio che provvede alla manutenzione e le Associazioni dei cittadini che si occupano delle azioni di miglioramento e soprattutto, delle iniziative necessarie per animare i luoghi, unica ricetta vincente per contrastare il degrado e l’abbandono”.

(Comunicato stampa Agenzia Dire)

 

 

Colle Oppio: Retake impegnata nella bonifica

 

7 gennaio – La sentenza del Consiglio di Stato che vieta l’apertura di un nuovo McDonald’s in Piazza del Pantheon, dando ragione all’impianto delle contestazioni mosse dal Primo Municipio al tentativo di trasferimento di una licenza da bar gelateria di 34 mq a un locale di 440 mq,  è di fondamentale importanza. Non per un’avversione specifica verso i fast food ma perché, riconoscendo lo spirito del regolamento comunale finalizzato a salvaguardare le zone di pregio, offre una lettura che riconosce il valore delle norme regolamentari per la salvaguardia del decoro della città e apre nuove possibilità per una diversa fruizione del centro storico, che non sia esclusivamente quella legata alle attività della ristorazione e del turismo, come è stato fino ad oggi. #primomunicipio #noiandiamoavanti #roma

23 Dicembre – Con gli assessori Jacopo Emiliani Pescetelli  e Anna Vincenzoni oggi abbiamo inaugurato il nuovo look di Piazza Borghese, dove sono stati conclusi i lavori di riqualificazione iniziati il 7 novembre, promossi dal Municipio I  per restituire una delle più belle piazze del centro storico di Roma, nel rione Campo Marzio, alla sua funzione pubblica di area pedonale e salotto della nostra città. Abbiamo voluto posizionare proprio in questa piazza uno dei 16 alberi di Natale del Municipio, 3 metri di altezza con addobbi plastic free, peperoncini, bacche rosse, foglie, pigne e luci, che verranno ripiantumati nei giardini dopo il 6 gennaio. Un segno di speranza e di allegria per la nostra città.

Con questi interventi restituiamo bellezza e decoro ad una piazza per anni invasa da auto in sosta, intorno all’area dei banchi del mercato. Il Municipio I ha previsto il posizionamento di 15 nuovi colonnotti in travertino uguali a quelli già esistenti, in modo da delimitare meglio l’area pedonale, garantendo sempre l’accesso alla piazza attraverso tre varchi con parapedonali privi di catene distanziati tra loro 1,4 metri. Posizioneremo inoltre nei prossimi giorni una catena manufatta a conclusione di tutto l’intervento. #primomunicipio #noiandiamoavanti #roma