17 Gennaio, 2025
Tags Posts tagged with "FRANCIA"

FRANCIA

Roma, 4 marzo – Roma Parigi, Paris Rome compie dieci anni. Questa bella manifestazione rinnova anno dopo anno il legame non solo simbolico tra le due città, grazie al supporto e l’impegno del Municipio Roma I Centro e del 13° Arrondissement de Paris, che insieme patrocinano l’iniziativa ideata e curata da Madame Jacqueline Zana-Victor. Cinema, teatro, musica, poesia e letteratura, mostre d’arte, illustrazioni e fotografia, happening e moda saranno al centro dell’iniziativa di quest’anno. Partner di quest’anno è la Società Capgemini, leader mondiale in servizi di consulenza e teconologia.

Era il 30 gennaio 1956 quando l’allora Sindaco di Roma Salvatore Rebecchini e il Presidente del  Consiglio comunale di Parigi Jacques Féron suggellarono il gemellaggio con il motto: “Solo Parigi è degna di Roma, Solo Roma è degna di Parigi”, solenne giuramento di fratellanza esclusiva.

Una fratellanza che da 10 anni porta i suoi frutti donando all’esclusivo rapporto tra Roma e Parigi una nuova dimensione, che arricchisce i parigini come i romani. “Roma, come Parigi, è ormai una realtà multietnica e multiculturale, e chi come noi ha il compito di amministrare ha il dovere morale di promuovere e sostenere la conoscenza e la valorizzazione delle differenze tra le diverse culture – ha sottolineato la Presidente del Municipio Roma I Centro Sabrina Alfonsi. – Le cronache di queste settimane registrano tensioni politiche che non possono mettere in discussione la forte e radicata amicizia tra i nostri due Paesi, costruita attorno a valori e movimenti culturali, quali il Rinascimento e l’Illuminismo, che oltre a segnare le nostre storie sono state le fondamenta su cui si è costruita l’Europa intera. Per queste ragioni, ancora oggi, attraverso la settimana di cultura francese, frutto del Gemellaggio che il nostro Municipio ha con il XIII Arrondissement di Parigi, due comunità locali hanno la forza di parlare al mondo intero”.

«La settimana di cultura tra i nostri due Paesi è ormai un rendez-vous irrinunciabile, le tante iniziative di “Roma-Parigi Paris-Rome” permettono di rinforzare i nostri legami, una manifestazione di anno in anno sempre più utile e importante» ha invece dichiarato Jerome Coumet, sindaco del XIII Arrondissement di Parigi.

Il programma ufficiale della X edizione è stato illustrato nella Conferenza stampa svoltasi in Campidoglio. Come ormai consuetudine, l’inaugurazione si svolgerà in occasione della Giornata Internazionale della Donna: venerdì 8 marzo dalle ore 19:00 allo Stadio di Domiziano.

Tra i suggestivi reperti archeologici sotterranei di Piazza Navona dopo la conferenza-dibattito, incentrata sul tema dell’impresa al femminile, che vedrà la presenza di Sabrina Alfonsi, presidente del Municipio Roma I Centro, di Cinzia Guido, Assessora alla Cultura e alle Pari Opportunità del Municipio I e di Jaqueline Zana Victor, ideatrice e curatrice della settimana.

Ospite d’Onore della edizione 2019 l’attore, Patrick De Carolis, giornalista, scrittore e intellettuale francese, che venerdì 15 marzo presenterà il suo libro dedicato a Letizia Ramolino Bonaparte alla Fondazione Primoli, luogo che testimonia lo stretto legame tra la famiglia Bonaparte e la Città Eterna.

Le Settimana italo-francese proseguirà con “13×15” – Mostra fotografica di Antonino Clemenza dedicata alla street art nel XIII Arrondissment, a cura di Faro Fotografia, sabato 9 marzo, ore 12.00, alla presenza di Jerome Coumet, il Sindaco che negli ultimi anni ha trasformato il suo arrondissement in un museo a cielo aperto.

Lo stesso giorno, sabato 9 marzo alle 18.00 presso la Fondaco Gallery di via della Frezza 43, inaugurazione della mostra “Bistrots parisiens” di Jo Assouline, a cura di Christine Conrad. La serata prosegue alle 20.00, con il Teatro tra Italia e Francia, incontro con il giornalista Christophe Barbier presso Lupigiada, via Tor de’ Conti 15, per parlare del “Dictionaire amoureux du Tèatre”.

Domenica 10 marzo, alle ore 12.00, la visita guidata “I Bonaparte e Roma” ci porterà alla scoperta del Museo Napèoleonico; alle 18.00, invece, presso la Galleria Polmone Pulsante si inaugurerà la mostra di Marc Vuillermoz, “Arret sur image/fermo immagine”, con la speciale visita guidata ai suggestivi ambienti sotterranei recuperati da Saverio Ungheri – un percorso tra sculture cinetiche.

La splendida cornice di Palazzo Merulana ospiterà, lunedì 11 marzo, “Rothko visto da Morgensten”, incontro con il regista e produttore francese Isy Morgenstern, a cura di Andrea Valeri.

L’Aula Magna dello storico Liceo Visconti sarà il luogo dedicato all’evento “Donne in musica”, un concerto tutto dedicato alle grandi musiciste, da Germaine Tailleferre a Barbara Strozzi, evento promosso dalle associazioni Fabrica Harmonica e Civica Scuola delle Arti, per il 12 marzo alle ore 20.00.

Sempre alla musica è dedicata la giornata del 13 marzo, con il concerto di musica francese a cura della classe di musica da Camera del Maestro Monica De Matteis, presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Via dei Greci 18.

Renè de Ceccaty, romanziere, autore e drammaturgo, giovedì 14 marzo alle 18.30 presso l’Hotel La Griffe terrà una conferenza su “La Letteratura Italiana vista dalla Francia”; il giorno successivo, 15 marzo, sempre alla letteratura è dedicato il pomeriggio alla Fondazione Primoli, con la presentazione alle 18.30 del libro di Patrick De Carolis, dedicato a Letizia Ramolino Bonaparte, in un luogo che testimonia lo stretto legame tra la famiglia Bonaparte e la Città Eterna.

Sabato 16 marzo alle 19.30 presso la Fox Gallery, “a Party at the French Way”: aperitivo e live painting con musica dal vivo swing manouche del gruppo Les Chats Noirs.

Garibaldi, la Francia e La Repubblica Romana trovano spazio domenica 17 marzo alle 12.00, con l’appuntamento al Museo della Repubblica Romana, in Largo di Porta San Pancrazio.

L’ospite d’onore Patrick De Carolis condurrà invece, alle 18.00, “Plus Arte Pulse”, un dibattito sulla tv italiana e francese, in Viale Mazzini 1, per approfondire il ruolo della televisione oggi.

Gli appuntamenti proseguono lunedì 18 marzo presso lo spazio WEGIL, con l’omaggio a Maurice Utrillo, alle ore 18.30, con Giancarlo Gori e la proiezione del lungometraggio “Inattesa Presenza”.

Ultimo appuntamento della Settimana Francese a Roma, l’Incontro sul Cinema tra Italia e Francia, con Jean Gili, presso l’Institut Francais Centre Saint Luis, all’auditorium di Largo Toniolo 22.

Per informazioni sugli appuntamenti www.romaparigi.info

 

SETTIMANA DELLA CULTURA FRANCESE A ROMA

ROMA 8-20 MARZO 2017

Cinema, teatro, musica, letteratura, mostre di arte e fotografia, visite guidate e degustazioni

Presentato in Campidoglio il programma di eventi.

Roma, 3 marzo  –  Giunta alla sua VIII edizione, la “Settimana francese a Roma” rinnova anno dopo anno il legame non solo simbolico tra le due città,grazie al supporto e l’impegno del Municipio Roma I Centro e del 13° Arrondissement de Paris che patrocinano l’iniziativa curata da Madame Jacqueline Zana-Victor che dall’8 al 20 marzo 2017 porterà in città “L’Art dans toutes ses formes” un ricco programma di eventi culturali ed artistici aperti ai cittadini e tutti rigorosamente ad ingresso gratuito.

Il programma ufficiale è stato presentato in Campidoglio oggi, venerdì 3 marzo 2017 alle ore 12:00 alla presenza, tra gli altri, della presidente del Municipio Roma I Centro, Sabrina Alfonsi, della ideatrice e direttrice artistica, Jacqueline Zana-Victor, dall’Assessora alla Cultura e al Turismo del Municipio Roma I Centro, Cinzia Guido, dalla rappresentante dell’Ambassade de France en Italie – Institut Français en Italie, Rachel Allary, dal presidente dell’Associazione Roma-Parigi Paris-Rome Massimo Gazzè, mentre in rappresentanza degli artisti sono intervenuti André Pignat, il compositore, regista e direttore artistico della Compagnie Interface che si esibirà giovedì 9 marzo al Conservatorio di Musica Santa Cecilia proponendo al pubblico capitolino la loro nuova creazione “J’ai Hâte d’Aimer” e Gennaro Cannavacciuolo, lo straordinario attore, cantante e fantasista che fino al 19 marzo porta in scena al Teatro della Cometa un intenso recital di teatro-canzone in omaggio ad un grande italiano a Parigi: Yves Montand.

L’ottava edizione intitolata «L’art dans toutes ses formes» coinvolge splendide location della Città eterna, dall’Acquario Romano al Conservatorio di Musica Santa Cecilia, dallo Stadio di Domiziano in piazza Navona alla meravigliosa Chiesa di San Silvestro al Quirinale, tutte messe gratuitamente a disposizione grazie alla sensibilità di chi le dirige, in una virtuosa sinergia pubblico-privato.

Ospite d’Onore del 2017 sarà Yves Hayat, tra i grandi protagonisti della scena internazionale dell’arte contemporanea. La chiesa di San Silvestro al Quirinale ospiterà la sua suggestiva installazione dal titolo «L’ultimo giorno prima dell’eternità», curata dal cultural manager Dario Marcucci e promossa in collaborazione con l’Ordine di San Martino, grazie anche alla straordinaria sensibilità artistica di Padre Luigi Mezzadri. L’inaugurazione è prevista per sabato 11 marzo alle ore 18:30, alla presenza dell’artista francese.

Tra gli omaggi della prossima edizione spicca quello a Marcel Pagnol, scrittore, drammaturgo, regista e produttore cinematografico francese. Per l’occasione sbarcherà a Roma il nipote Nicolas Pagnol, autore tra l’altro del libro “J’ai ecrit le role de ta vie” edito dalla casa editrice Laffont, che terrà una conferenza sull’opera e la vita del famosissimo nonno prima di assistere alla speciale proiezione di “Marius”, la storica pellicola del 1931, uno dei primi capolavori da poco restaurati della cosiddetta “Trilogia marsigliese”, che sarà proposta in versione originale con sottotitoli in italiano in occasione della serata conclusiva della manifestazione che si svolgerà lunedì 20 marzo 2017 all’Institut Français Centre Saint-Louis in largo Toniolo 22.

«Alla settimana di cultura tra i nostri due Paesi sarò presente con immenso piacere per inaugurare le tante manifestazioni di “Roma Parigi – Paris Rome”. Un rendez-vous che permette di rinforzare i nostri legami, una iniziativa utile e importante alla quale non mancherei mai» ha invece dichiarato Jérôme Coumet, Maire du 13° Arrondissement de Paris che non mancherà di atterrare nella Città eterna per inaugurare l’ottava edizione, mercoledì 8 marzo dalle ore 18:30 nel suggestivo scenario dei reperti archeologici sotterranei dello Stadio di Domiziano in Piazza Navona.

«Parigi e Roma hanno celebrato il 60° anniversario del loro gemellaggio ed è una grande gioia vedere che la declinazione di questo gemellaggio tra il 13° Arrondissement e il Primo Municipio porta i suoi frutti donandogli una nuova dimensione che arricchisce i parigini come i romani». Con queste parole ha voluto esprimere il suo forte sostegno l’Assessore alla Cultura della Città di Parigi Bruno Julliard. «Sono davvero lieto che alla stessa maniera in cui la Settimana italiana a Parigi riunisce gli amanti dell’italia in questo importante appuntamento dell’agenda culturale del 13° Arrondissement, da ormai 16 anni – ha aggiunto l’assessore parigino incaricato della Cultura, del Patrimonio, dei Mestieri d’arte, delle Imprese culturali e della Notte – la Settimana francese a Roma riunirà nel marzo del 2017 gli amanti della Francia attorno ad una programmazione di grande qualità mettendo in primo piano la condizione delle donne nelle nostre società e la cultura francese in tutta la sua diversità».

«Questa manifestazione – ha concluso la presidente Alfonsi – cresce ad ogni nuova edizione, attraverso lo scambio delle esperienze migliori negli ambiti della cultura, dell’arte e dell’enogastronomia, che da sempre hanno avuto un ruolo così importante nella storia dell’Italia e della Francia. Nella certezza che Roma e Parigi, due città così uniche ma anche così simili, continueranno ad essere il motore in grado di fornire uno slancio sempre nuovo per lo sviluppo delle relazioni culturali tra i nostri due Paesi».

Il programma completo sul sito web della manifestazione romaparigi.info