13 Gennaio, 2025
Tags Posts tagged with "infanzia"

infanzia

Roma, 16 lug. – “Voglio esprimere la mia piu’ grande soddisfazione per una legge regionale che dopo 40 anni dalla precedente cambia profondamente la vita dei bambini, nel loro tempo educativo, di apprendimento, familiare. L’istituzione dei poli educativi 0-6 rivoluziona il tempo dei bambini e delle famiglie, mono e bigenitoriali: diritto all’educazione dalla nascita, nidi e scuole aperte fino a 12 ore al giorno, 7 giorni su 7, anche durante le vacanze. Un supporto incredibile alle famiglie, a chi lavora su turni, ai genitori single che fanno salti mortali per gestire il tempo dei figli. Una legge che tutela i diritti dei bambini ad essere parte della comunita’ educante come soggetti attivi fin dai primi mesi di vita”.

INAUGURAZIONE AL NIDO “IL MAGGIOLINO” CON LA VICEMINISTRA ALL’ISTRUZIONE ANNA ASCANI.

Lunedì 15 giugno alle ore 8.30 presso il nido “Il Maggiolino”, nel quartiere Della Vittoria, è stato  tagliato il nastro inaugurale per la partenza dei centri estivi nel Municipio Roma I Centro, alla presenza della vice Ministra all’Istruzione Anna Ascani, della Presidente del Municipio I Sabrina Alfonsi e dell’Assessore alla scuola Giovanni Figà Talamanca.
“Partono i centri estivi del Municipio Roma I Centro: dopo tre mesi in cui i bambini e i ragazzi sono stati diligentemente chiusi in casa, rispettando le regole, facendo lezione a distanza e aspettando che la paura e l’incertezza si dileguassero, ora finalmente ripartono anche loro. Una situazione straordinaria ha imposto sforzi straordinari alla Politica e all’Amministrazione: da subito abbiamo scelto di non lasciare indietro nessuno e di dare tutta l’attenzione che meritano alle bambine e ai bambini del nostro territorio, per garantire il diritto alla salute, ma anche il diritto alla socialità, a giocare e a imparare. Ora iniziano i nostri centri estivi e partiamo proprio da un nido, dai bambini della fascia 0-3 anni, che inizialmente sembravano fuori dall’opportunità dei centri estivi e che ora invece possono usufruirne, grazie anche alla battaglia portata avanti dalla viceministra Ascani”. Così la Presidente del Municipio Roma I Centro, Sabrina Alfonsi.
“Sono felice di vedere i bambini incontrarsi dopo mesi di isolamento e tornare alla socialità che la necessità di contenere il contagio ha compromesso negli scorsi mesi. Ci siamo battuti per garantire ai più piccoli i loro legittimi diritti e per sostenere le famiglie, che hanno così oggi la possibilità di lasciare i propri figli al sicuro, in luoghi che rispettano i protocolli di sicurezza e con personale specializzato. Abbiamo dovuto vincere delle resistenze, ma alla fine il lavoro che abbiamo fatto con gli altri Ministeri coinvolti, con gli enti locali e il terzo settore è stato premiato. E a vincere è la collettività, che gradualmente torna alla normalità, sempre in sicurezza, e riparte. Voglio ringraziare tutti coloro che si sono impegnati in questa direzione e chi concretamente si è adoperato per ottenere questo risultato. Come Governo non ci fermiamo qui: stiamo lavorando per la riapertura delle scuole a settembre in presenza e continuiamo a definire interventi per raggiungere ogni cittadino e non lasciare indietro nessuno”. Così la Viceministra dell’Istruzione Anna Ascani.
“Da oggi riparte la nostra rete di servizi, salda, capillare, costruita grazie alla collaborazione con tutte le realtà del territorio, privilegiando ovviamente le situazioni in cui siano disponibili spazi all’aperto. Una risposta alle famiglie ma soprattutto alle bambine e ai bambini: dal saluto dell’ultimo giorno di scuola, che abbiamo voluto sostenere, in presenza, per salutarsi occhi negli occhi, fino all’apertura dei centri estivi in sicurezza e alla ripartenza della scuola a settembre, noi siamo al lavoro per tutelare i diritti dei bambini, a giocare come ad apprendere, perché nessuno resti indietro”. Aggiunge ancora Sabrina Alfonsi.
“1600 bambini, da 0 anni in su, in 40 strutture, nidi e scuole del municipio, centri sportivi, ludoteche e centri culturali: abbiamo messo in campo tantissime energie per sostenere la ripartenza dei bambini, abbiamo lavorato e stiamo lavorando alla riapertura a settembre con la convinzione che siamo comunità, e dobbiamo ripartire tutti, insieme, anche i bambini, anche le loro famiglie. Soprattutto per i piccoli con disabilità, il Municipio garantisce anche durante questi centri estivi piena accessibilità, sicurezza e assistenza, perchè nessuno deve restare indietro e il diritto all’istruzione deve essere garantito, a tutte e tutti. Sempre.” Così l’Assessore alla Scuola del Municipio Roma I Centro, Giovanni Figà Talamanca.

SCUOLA. NEL I MUNICIPIO RIAPRONO I PRIMI CENTRI ESTIVI DI ROMA – (DIRE) Roma, 15 giu. – I primi centri estivi di Roma, tra le prime esperienze anche in Italia, sono aperti e funzionanti da questa mattina. Sono stati inaugurati nel I Municipio e il taglio del nastro e' avvenuto all'asilo nido "Il Maggiolino" alla presenza del viceministro e sottosegretario all'Istruzione, Anna Ascani, e il presidente del I Municipio, Sabrina Alfonsi. Ad essere aperti, nello specifico, sono 44 centri di cui 16 centri estivi per l'infanzia,14 centri estivi elementari, 8 centri estivi nidi e 6 centri estivi ludoteche e poli multiculturali. Nel centro inaugurato oggi sono entrati 25 bambini su 75. In totale il I Municipio mette a disposizione 1.600 posti di cui 100 gratuiti per bambini segnalati dai servizi sociali. Inoltre in tutti i centri e' garantito accesso alle bambine e i bambini con disabilita' con operatore rapporto 1 a 1 garantito dal Municipio attraverso operatori Oepa. Previsti, infine, sconti per secondo e terzo figlio. "Oggi- ha spiegato Ascani dopo la visita- finalmente restituiamo ai nostri bambini il loro diritto alla socialita'. Dopo lunghi mesi di lockdown tornano al primo posto e per questo voglio ringraziare il I Municipio di Roma che e' tra le prime realta' in Italia, se non la primissima, ad aprire. La presidente si e' assunta questa responsabilita' e queste belle strutture che riaprono danno il segnale che finalmente questo Paese rimette al centro chi al centro deve stare, ovvero i nostri bambini". "Io voglio ringraziare Anna Ascani- ha aggiunto Alfonsi- perche' senza di lei sicuramente oggi avremmo aperto soltanto per i bambini dai 3 anni in su. Invece la sua battaglia di far aprire anche i nidi e' stata fondamentale e oggi 1.600 bambini dai 0 agli 11 anni del I Municipio riniziano ad andare nelle loro strutture scolastiche. Parliamo di 33 scuole aperte in 44 centri estivi. Una grande conquista per i bambini che riacquistano socialita' e il loro tempo ma anche per le famiglie perche' si puo' cominciare a ritornare a una vita normale. Perche' la vita normale e' se ci sono i bambini al centro e non tutto il resto. Sara' anche una grande sperimentazione in vista della riapertura delle scuole a settembre".

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Montag, 15. Juni 2020

16 gennaio – Le parole giuste per abbattere gli stereotipi con la conoscenza. Come Municipio Roma I Centro abbiamo deciso di acquistare per le scuole materne comunali del territorio dei libri importanti, che raccontano di bambini con disabilità, con autismo, bambini di tutti i colori, bambini con famiglie arcobaleno e bambini guerrieri, che affrontano lunghi periodi lontano da casa per curarsi. Abbiamo iniziato consegnando i libri questa mattina alla scuola Umberto I e continueremo nelle settimane a consegnarli anche alle altre materne :”Fifa Nera, fifa Blu” (Donzelli), “Il Mondo è anche di Tobia” (Lapis), “Il Posto Giusto” (Carthusia), “Mia sorella è un Quadrifoglio” (Carthusia), “Il Grande, grosso libro delle famiglie” (Lo Stampatello), “Piccolo Uovo” (Lo Stampatello).

 


Libri che affrontano temi importanti, dalle famiglie all’immigrazione, dal razzismo all’intercultura, dalle specificità di ogni bambino alla malattia dei piccoli. Temi raccontati con la profondità, la delicatezza e insieme la dolcezza che si devono a tutti i bambini.
Saper raccontare i tanti colori del mondo è un’arte, parlare ai bambini trovando le parole giuste lo è ancora di più. Un investimento sul futuro, che abbiamo fatto perché crediamo che trovare le parole sia il primo passo per abbattere le barriere dell’indifferenza, della diffidenza, dell’ignoranza. Parole che spiegano, colorano, rallegrano il mondo: attraverso le favole, le storie, le immagini ci si avvicina un poco di più al mondo di qualcun altro, che pensavamo lontano, e scopriamo di saperlo sentire. I bambini non discriminano, vedono gli altri bambini come bambini punto e basta, dipende solo da come noi adulti li mettiamo in grado di leggere e decodificare la realtà intorno a loro. Perché la disabilità, la malattia, i bisogni speciali di ogni piccolo siano all’interno di un quotidiano quadro di normalità di bambini e basta. #primomunicipio #noiandiamoavanti

 

16 settembre – Questa mattina, presso l’Istituto Bonghi all’Esquilino, , in occasione della riapertura dell’anno scolastico nella nostra città, abbiamo inaugurato una nuova sezione “ponte” da 20 posti ricavata grazie ai lavori di ristrutturazione della vecchia dimora dell’ex custode. Le sezioni “ponte” offrono alle bambine e ai bambini, in età compresa tra i 24 e i 36 mesi, l’opportunità di sviluppare al meglio sia le competenze cognitive che quelle affettive facilitando, grazie alla contemporanea presenza delle caratteristiche del Nido che della Scuola dell’Infanzia, il graduale inserimento nel mondo della scuola..

Sono orgogliosa del lavoro che stiamo facendo, anche grazie alla collaborazione dei nostri Uffici, che ringrazio per la professionalità e lo spirito di servizio che mettono nel loro lavoro. Questo nuovo spazio educativo rappresenta un altro passo – piccolo ma significativo – per andare incontro ai bisogni delle famiglie, che si scontrano quotidianamente da un lato con l’insufficienza dei posti messi a bando nei nidi pubblici e nelle scuole dell’infanzia e con l’alto costo dei servizi scolastici privati; dall’altro, sul fronte del lavoro, con la scarsa o inesistente flessibilità oraria, le pochissime opportunità di telelavoro e smart working, con gli orari della scuola incompatibili con i tempi del lavoro. Come Municipio, fin dall’inizio del nostro mandato abbiamo scelto di investire nelle politiche educative e scolastiche dando priorità ai bambini. Le nuove misure da inserire nella prossima legge di Bilancio dello Stato in tema di aumento dell’offerta degli asili nido e di sostegno alle famiglie, anticipate di recente dalla nuova Ministra alla Famiglia Bonetti le stiamo aspettando da tempo: rappresenterebbero un grandissimo salto di qualità Per il nostro Paese.

 

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Montag, 16. September 2019

 

‘MENTRE IN CITTA’ SI CHIUDONO SERVIZI NOI APRIAMO NUOVI SPAZI’

Roma, 11 ott. – È stata inaugurata questo pomeriggio, in uno spazio in via della Renella a Trastevere, la ludoteca pubblica ‘Le Civette’. La nuova struttura, che si compone di due aree gioco, una stanza per la musica ed una per far studiare i piu grandi, e’ stata realizzata in uno spazio di proprieta’ di una fondazione ed e’ stata interamente finanziata dal I Municipio, con 50.000 euro, sfruttando il bando della legge 285. A tagliare il nastro il presidente del Municipio I, Sabrina Alfonsi (nel video): “Trastevere aveva bisogno di questa ludoteca- ha spiegato- Sono un po’ commossa. Difficilmente ci autocelebriamo ma in un momento in cui la citta’ chiude servizi e tante altre esperienze noi apriamo una ludoteca qui, una a Prati e un centro per i ragazzi. Si tratta di luoghi in zone centrali di Roma perche’ vogliamo mantenere nel centro della citta’ non solo le persone benestanti ma tutti i livelli della societa’. É importante che ci sia un centro vivo, non solo per i turisti ma per i residenti”. “Questa ludoteca- ha aggiunto- sara’ aperta dalle 16 alle 19. Si tratta di un servizio per le famiglie perche’ qui avranno la possibilita’ di avere spazi dove i bambini possano fare attivita di tutti i tipi”. L’assessore alle Politiche sociali del I Municipio, Emiliano Monteverde, ha poi ricordato che “aprira’ anche un centro per le famiglie all’Esquilino che sara’ inaugurato entro il 2017 insieme alla ludoteca di Prati e il centro polifunzionale per i ragazzi sempre a Prati. Fornire servizi alle famiglie e’ un modo per dire che il I Municipio puo’ essere abitato da tutti e scommette sul suo futuro”.

VIDEO

VIDEO

link

 

0 1599

Roma, 19 giugno 2015 – Questa mattina, alla Casa Internazionale delle Donne, convegno sul tema “Bambini e Adolescenti nel XXI secolo: quali disagi, quali opportunità’?”. Un momento di riflessione importante sul fenomeno, in aumento costante, dei disagi e dei disturbi del comportamento che interessano i nostri bambini e i nostri giovani. Una discussione interessante con soggetti che, come il Consultorio di Psicanalisi applicata IL CORTILE e il Consorzio ZONA 180, svolgono già’ una fondamentale attività’ di informazione, supporto e orientamento sul nostro Territorio.

0 2123

Ludoteche aperte in centro di Roma durante le vacanze di Natale con il
patrocinio del Municipio Roma I. Il Centro Invernale per le vacanze
aperto dall’associazione Il Colle Incantato sarà attivo dalle ore 8
alle 18,30 nei giorni 23, 24, 29, 30, 31 dicembre e dal 2 al 5 gennaio
nella scuola Baccarini di via Sforza 1. Mentre il Centro invernale per
le vacanze dell’associazione Genitori di Donato resterà aperto dalla 8
alle 16,30 del 23, 29 e 30 dicembre e dal 2 al 5 gennaio nei locali
della scuola Di Donato di via Bixio, 83. Presso la Ludoteca La
Girandola, in via Angelo Emo 4, sarà in funzione il Centro ricreativo
invernale della Cooperativa Sociale Apriti Sesamo aperto il 29 e 30
dicembre e il 5 gennaio dalle 8,30 alle 16,30. Infine nella Città
dell’Altra Economia – Factory partirà “Un Natale a misura di bambini”
con teatro, cinema, musica, libri, sport e cibo. Le iniziative saranno
in funzione nei giorni 20, 21, 27, 28 dicembre e 1, 3, 4, 6, gennaio
dalle 10 alle 20 presso l’ex mattatoio di Testaccio

0 1607

Questa mattina con l’assessore Alessandra Ferretti abbiamo visitato il nido Pinocchio a Piazzale degli Eroi ed il nido Maggiolino in Via Novenio Bucchi, entrambi nel quartiere Prati. Abbiamo incontrato il personale educativo ed assistenziale, la dirigenza scolastica e il personale di mensa raccogliendo bisogni ed esigenze delle strutture.