17 Gennaio, 2025
Tags Posts tagged with "innovazione"

innovazione

1 MARZO – Con Paolo Gentiloni abbiamo visitato lo spazio di coworking di Talent Garden a Viale Mazzini. Capacità, talento, creatività, internazionalizzazione. Promuovere il fare impresa creando competenze nuove e innovazione, anche attraverso percorsi di alternanza scuola lavoro che avvicinano i giovani al lavoro del futuro. Tutto questo è l’ecosistema Talent Garden, con cui cominceremo presto a collaborare.

Carissime/i,

in queste ultime settimane insieme ad iscritti ed amministratori del Partito Democratico di Roma, abbiamo avviato un percorso di riflessione, anche nella prospettiva del prossimo congresso cittadino, su come ricostruire il Partito Democratico in città, dopo la lunga stagione del commissariamento.

Insieme abbiamo individuato un luogo di incontro, una “piazza” fisica e virtuale (www.piazzasantachiara.it)  all’interno della quale confrontarci.

Con questi presupposti è stato elaborato un documento,  una semplice base di discussione dalla quale partire, che verrà presentato il prossimo 14 gennaio dalle ore 9.30 nel teatro di Piazza Santa Chiara 14, in Roma.

Questo appuntamento sarà anche l’occasione per tutti coloro che lo vorranno di confrontarci sul futuro del Pd e della città.

Pensiamo infatti che ricostruire un partito libero, aperto, autonomo sia una precondizione fondamentale affinché il Pd torni ad essere un interlocutore credibile in città, in grado di proporre un progetto per aiutare Roma ad uscire da una stagione di declino in cui sembra fatalmente caduta.

Ti aspettiamo dunque all’appuntamento del  14 gennaio invitandoti ad esprimere la tua idea sul PD e sulla città.

 

Istruzioni per l’uso:

L’incontro è aperto a tutti: iscritti, elettori del centrosinistra, semplici cittadini, curiosi.

Sappiamo che in tanti hanno qualcosa da dire perché sono mesi che non possono farlo. Per questo sabato mattina si potrà intervenire in 3 modi specificando sempre se “Per il Pd” oppure “Per Roma”:

-durante l’incontro con un intervento di 4 minuti (in quattro minuti si possono dire un sacco di cose) prenotandosi con una mail a piazzasantachiara@gmail.com e scrivendo “voglio intervenire”

– con un videomessaggio da postare sulla pagina Facebook (www.fb.com/piazzasantachiara)

– con un contributo o un documento scritto che sarà pubblicato sul sito www.piazzasantachiara.it e condiviso per arricchire il documento. I contributi possono essere inviati sulla mail o sulla pagina Facebook.

Roma, è ora di esserci

0 1434

Una App per facilitare i servizi collegando i cittadini con la PA e il volontariato.
Domani, giovedì 13 novembre, alle ore 17, 00, presso la sala Conferenze “Commendatore” dell’Ospedale S. Spirito, in via Borgo S. Spirito 3, si terrà l’incontro dei partner del Progetto europeo Cross. Un progetto che prevede la creazione di una piattaforma digitale in grado di collegare fra loro le pubbliche amministrazioni, le organizzazioni di volontariato e gli utenti. Per la realizzazione di questo progetto, che punta alla costruzione di un ecosistema in cui ognuno abbia la possibilità di migliorare la qualità della vita della città attraverso il proprio contributo, il Municipio Roma I, insieme alla comunità di S. Egidio sta lavorando da circa due anni. Mentre sul piano della realizzazione Poste Italiane ha messo a punto la piattaforma Cross sulla quale si accederà attraverso le App’s dedicate agli utenti. La fase di sperimentazione è iniziata in quattro aree metropolitane dell’Ue: Roma, Torino, Manchester e Siviglia, partner del Progetto e sarà pienamente operativa entro giugno 2015. La piattaforma abilita alcuni servizi fondamentali di connessione tra Pubblica Amministrazione e cittadini – come ad esempio la gestione dell’identità, i pagamenti elettronici. Sarà attiva in quattro principali aree: servizi di assistenza agli anziani, inclusione sociale per gli immigrati, contrasto all’abbandono scolastico e assistenza alle persone disabili. Lo scopo del progetto Cross è quello di dare valore alla grande realtà del volontariato. Con l’idea, rivoluzionaria, che chiunque può contribuire al benessere della comunità aiutando i più deboli e vedere il proprio contributo ripagato sotto forma di servizi pubblici forniti dalla pubblica amministrazione. Ogni attore coinvolto, quindi,  presterà le proprie capacità e la propria esperienza: le organizzazioni di volontariato, ad esempio, presteranno la propria esperienza fornendo al progetto dati specifici, dando possibilità agli utenti di collaborare con le loro iniziative. Le pubbliche amministrazioni ripagheranno il lavoro di volontariato degli utenti e delle organizzazioni con servizi pubblici, incentivando così una cultura basata sullo scambio non monetario.
Cross è cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma europeo CIP (programma quadro per la competitività e l’innovazione), nato con lo scopo e l’ambizione di creare un ecosistema innovativo e una nuova mentalità per affrontare le sfide e le difficoltà provenienti dalla crisi economica. L’idea ha origine da una risoluzione del 2008 del Parlamento europeo, che identificava il
volontariato come “possibilmente la tipologia più sostenibile di risorsa rinnovabile”.