14 Gennaio, 2025
Tags Posts tagged with "municipio Roma I"

municipio Roma I

IL SERVIZIO DI TAXI DEDICATO A CHI SOFFRE DI AUTISMO

Firmata una convenzione con la compagnia Samarcanda. Il progetto per sostenere l’autonomia e l’integrazione dei giovani con disturbo dello spettro autistico nei luoghi di pubblica fruizione

«Un piccolo tragitto su un taxi, ma un grande viaggio verso l’indipendenza». È questo il senso del video che lancia una convenzione firmata dal I Municipio con «Io sono Pablo e qui sto bene Aps», con Samarcanda taxi e grazie alla collaborazione e il supporto di «Tutti taxi per amore». «La finalità del progetto «Io sono Pablo e qui sto bene» – spiegano Sabrina Alfonsi, presidente del I Municipio; Alessia Condò, presidente di Io sono Pablo e qui sto bene; Fabrizio Finamore, presidente di Samarcanda e Marco Salciccia, presidente di «Tutti taxi per amore – è quella di promuovere e sostenere l’autonomia e l’integrazione delle ragazze e ragazzi con disturbo dello spettro autistico nei luoghi di pubblica fruizione, in questo caso i taxi. In pratica, il I Municipio raccoglie le adesioni che poi passa a Samarcanda taxi, che a sua volta provvede ad annotare sulla App e sul sistema di contatto telefonico che la persona che chiama è autistica. L’operatore del centralino che riceve la telefonata avrà una maggiore attenzione nell’ascolto e dovrà sincerarsi che il cliente abbia chiaro quale taxi verrà a prenderlo così come il tassista, avrà maggiore cura e gentilezza nell’accoglienza». Nel video, anche i promotori della convenzione che per l’occasione, sono diventati attori insieme con Pablo, il protagonista.

 

Abbiamo sostenuto con gioia e convinzione il progetto della Onlus “Io sono Pablo e qui sto bene”, dedicata ai ragazzi con autismo e alla loro autonomia! Grazie a Tutti Taxi per Amore e alla cooperativa Samarcanda! #solocosebelle #noiandiamoavanti #primomunicip

 

24 luglio – Con 14 voti favorevoli, 2 astenuti (tra cui quello della Presidente Alfonsi) e 3 contrari, il Consiglio ha approvato nella seduta di giovedì 23 luglio la relazione annuale per il periodo luglio 2019 / giugno 2020

“Prendiamoci cura della nostra comunità” è il titolo che la Presidente ha voluto dare alla relazione di quest’anno.

Un anno che malgrado l’emergenza Covid ha visto approvare dalla Giunta municipale complessivamente 104 atti così suddivisi: 45 Deliberazioni di Giunta, 42 Direttive di Giunta, 5 Memorie di Giunta, 4 Ordinanze della Presidente, 4 Decisioni di Giunta, 4 Direttive della Presidente. Un dato molto superiore a quello che registrato in ogni altro Municipio della Capitale.

La relazione si è concentrata sulle tante attività messe in campo dal Municipio per far fronte all’emergenza Covid. La Presidente ha sottolineato come la rimodulazione dei servizi sociali abbia permesso di trasformare l’offerta di riparo dal gelo notturno per chi non ha una casa in riparo h24, l’apertura dei parchi per le persone con disabilità, i centri anziani che hanno trasformato i loro servizi ludici in servizi di sostegno psicologico al telefono per i loro iscritti, il servizio Doblò che, nel periodo di lockdown, non potendo più favorire la mobilità degli anziani, sono stati trasformati in preziosi veicoli per il trasporto di spesa e medicinali per le persone maggiormente in difficoltà e le attività rivolte ai minori con il centro di aggregazione giovanile di via Boezio e il centro Matemù che hanno proseguito le attività’ e i loro corsi in modalità on line, in collegamento con i ragazzi iscritti.

“La visione solidale e inclusiva della città che abbiamo cercato di declinare sul nostro Municipio – ha spiegato Alfonsi – è venuta fuori nel momento del bisogno. Il lavoro svolto negli anni precedenti dalla nostra amministrazione, e cioè quello di mettere al centro della nostra comunità le persone che nascono, vivono e attraversano il nostro municipio, ci ha aiutato a rispondere prima e in modo più efficace rispetto al resto della città. Un risultato di cui tutte e tutti dobbiamo andare fieri. Giunta, Consiglio e la sua maggioranza ma anche le forze politiche di opposizione. A questo riguardo voglio sottolineare l’atteggiamento di grande responsabilità che, di fronte all’emergenza, tutte le forze politiche, nessuna esclusa, hanno dimostrato”.

Rispetto alla criticità con il Campidoglio la Presidente ha sottolineato come il tema del decentramento continui a essere causa di confusione e inefficienza a danno dei cittadini.

“Il grande tema del decentramento – ha precisato Alfonsi – continua ad essere affrontato in modo frammentario, inefficace e senza alcuna visione della città futura, che permetta di programmare in modo efficace gli interventi sui territori, siano essi di competenza del Campidoglio o dei Municipi. Basti pensare alla surreale situazione che stiamo vivendo in questi giorni sulla vicenda del Campo Testaccio. A seguito della delibera dell’Assemblea Capitolina N. 30 del 2 aprile 2019 l’Assemblea Capitolina ha assegnato Campo Testaccio al Municipio. Da quel momento ci siamo subito attivati per trovare i finanziamenti necessari per il recupero della storica struttura sportiva. Pochi giorni fa, Il 14 luglio la Giunta regionale con la delibera 435 ha approvato uno schema di accordo tra Regione Lazio, Municipio Roma I, ASP Asilo Savoia per il recupero e la restituzione alla fruizione pubblica di “Campo Testaccio”, prevedendo il necessario finanziamento. Pochi giorni dopo, però, abbiamo appreso a mezzo stampa la presunta volontà del Campidoglio di riprendere la competenza sull’area. Una situazione che rischierebbe di bloccare nuovamente il raggiungimento dell’obiettivo. Non è nostra intenzione aprire uno scontro istituzionale dopo che per più di due anni abbiamo avuto un proficuo rapporto di collaborazione con l’Assessore Frongia. Per questo auspichiamo che venga accolto, dalla Sindaca Raggi, il nostro appello per sedersi al tavolo per firmare tutti insieme l’accordo”.

Introduzione alla Relazione

Relazione annuale della Presidente: luglio 2019 – Giugno 2020

3 giugno – Parliamo dei centri estivi e della ripartenza dei bambini, del loro tempo all’esterno, dello spazio di gioco e di apprendimento. Questi due mesi di quarantena li abbiamo affrontati con coraggio. Con la solidarietà che abbiamo scoperto in noi, con la percezione che fosse necessario fare tutti un grande sforzo per tutelare la salute collettiva. Poi la spossatezza dell’attesa di un ritorno alla vita e l’insofferenza quasi di aspettare di vederci di nuovo liberi e sicuri. Ed ora ci siamo, ripartiamo. Ripartiamo su più fronti, su quello economico ma anche su quello emotivo. Ma mentre gli adulti hanno accettato il lockdown e le limitazioni consapevolmente, per i bambini è stato uno stacco inatteso e violento dalla loro routine relazionale, fatta di scuola, amici, maestre, giochi. Dobbiamo restituire loro il tempo, lo spazio, il diritto alla socialità. Un dialogo aperto tra Istituzioni e associazioni dei genitori. Famiglie e bambini sono stati lasciati troppo a lungo ai margini nella ripartenza. Noi ci stiamo impegnando perché siano invece al primo posto, dando la possibilità ai bambini di riappropriarsi del proprio sistema di relazioni, del tempo e dello spazio.Parleremo anche di questo, alle 18.00, su zoom durante l’iniziativa pubblica “Restituiamo il tempo ai bambini. Sistemi di relazioni, centri estivi, scuola” promossa dal Municipio Roma I Centro.

Una bellissima conversazione sul tempo dei bambini con Giovanni Figà-Talamanca Camilla Buitoni Chiara Miglio Claudia Daconto Massimo Guidotti Manuela Manferlotti e Daniele Novara.
Tante idee e una proposta importante: mancano pochi giorni all ‘ultimo giorno di scuola, non lasciamo che i bambini e i ragazzi finiscano senza salutarsi tra loro e con le maestre. Facciamo in modo che possano rivedersi, incontrarsi all’ aperto, nei parchi o negli spazi aperti delle scuole, ma osserviamo questo rito di passaggio che per tante e tanti segni un momento importantissimo, il passaggio dall’infanzia all’adolescenza, dall’essere bambini a ragazzi. Grazie a tutte e tutti, andiamo avanti! #solocosebelle #noiandiamoavanti #primomunicipio

MARTEDI’ 16 GENNAIO 2018 – ORE 18.00

Studio SPIN  –  Via Vodice, 8

 

Roma, 15 gennaio 2018  –   Il Primo Municipio incontra  martedì 16 gennaio tutti i cittadini, Associazioni e Comtati che in questi ultimi anni hanno partecipato alla discussione sulla destinazione da dare all’ex deposito Atac “Vittoria” di Piazza Bainsizza, che si è concretizzata nella elaborazione di una proposta progettuale ed in una raccolta di firme trasmesse alla Sindaca e al Presidente dell’Assemblea Capitolna.

 

Nella seduta del 26 ottobre 2017 è stata approvata all’unanimità una proposta di delibera di iniziativa municipale che corregge e integra quella dell’assemblea capitolina numero 39 del 2011, votata durante l’amministrazione del Sindaco Alemanno. Tale modifica consentirebbe, nell’ambito della richiesta di adozione di variante al Piano Regolatore Generale, di realizzare nel complesso edilizio dell’ex deposito proprio verde e servizi a livello locale, escludendo così ogni ipotesi di speculazione a favore del mantenimento di quel bene a servizio della città. La deliberazione del Municipio, ai sensi del regolamento comunale, dovrà essere calendarizzata per la discussione in Assemblea Capitolina nelle prossime settimane.  A sostegno di questa richiesta sono state raccolte 2500 firme,  consegnate alla Sindaca e al Presidente dell’Assemblea Capitolina.

Di seguito i video della trasmissione del TGR Lazio “Buongiorno Regione” andata in onda venerdì 10 gennaio

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Freitag, 12. Januar 2018

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Freitag, 12. Januar 2018


PROTESTA ALFONSI CON DIPENDENTI E COMITATI: O RAGGI CI LASCIA GOVERNARE O LE DIAMO CHIAVI ‘CITY’ (DIRE) Roma, 5 lug. – Il I Municipio di Roma e’ “ormai al collasso” a causa della gravissima carenza di personale” che paralizza i servizi e “schiaccia i diritti di lavoratori e utenti”.

È il grido d’allarme lanciato stamattina dalla presidente Sabrina Alfonsi, che ha organizzato negli uffici dell’Anagrafe di via Petroselli un’iniziativa insieme a dipendenti, consiglieri e assessori municipali, associazioni come Cittadinanza Attiva e Movimento consumatori e diversi comitati di quartiere e associazioni di residenti del Centro, dal Portico d’Ottavia all’Isola Tiberina, da Monti al Babuino. Nell’occasione Alfonsi ha consegnato simbolicamente alla sindaca di Roma, Virginia Raggi, una grossa chiave con una targa con la scritta I Municipio, “perche’ se non fara’ nulla saremo costretti a consegnarle quella vera”. L’appello diretto alla sindaca e’ quello di “fermare il processo di ‘predazione’ dei dipendenti municipali e dare seguito alle promesse di un anno fa di un decentramento di funzioni accompagnato da risorse umane e finanziarie adeguate, e non solo l’attribuzione delle responsabilita’ che gli uffici centrali non vogliono o non possono assumersi”. Nel frattempo e’ gia’ pronta una risoluzione Pd da votate in Consiglio municipale che chiede di reiterare la richiesta urgentissima di personale e risorse al Campidoglio per non dover interrompere i servizi al territorio.

A parlare sono i numeri forniti dal Municipio della City: 18 dipendenti in meno nel turnover 2016/2017, frutto di 53 nuovi ingressi a fronte di 26 pensionamenti e 45 trasferimenti. Tra i piu’ colpiti l’ufficio Commercio, che gestisce le pratiche di piu’ di 27.600 esercizi commerciali in sede fissa e piu’ di 1.300 attivita’ su suolo pubblico ma quasi la meta’ dei dipendenti, 16 su 40, hanno risposto all’ultima call del Campidoglio per il costituendo Ufficio degli ispettori annonari del dipartimento Sviluppo economico. O i Servizi demografici, con 43 unita’ in servizio che nel 2016 sono stati gravati da oltre 230mila pratiche anagrafiche, il 20% in piu’ dell’anno precedente. O ancora l’Unita’ tecnica, che con 78 persone deve fronteggiare il trasferimento di fatto delle competenze relative alla manutenzione straordinaria delle scuole, fino al 2015 in capo al dipartimento Lavori pubblici. Come ha spiegato Alfonsi all’agenzia Dire, “tutto parte dalla lettera del 5 settembre 2016 che abbiamo inviato al Campidoglio su richiesta della sindaca Raggi, che avendo capito la carenza di personale nei Municipi ci aveva chiesto di mandare le nostre richieste e avrebbe immediatamente provveduto. Da quella lettera e’ passato quasi un anno e non c’e’ arrivata alcuna risposta, anzi la situazione e’ addirittura peggiorata e nel turnover di quest’anno perdiamo altre 18 unita’ su 370, un dato pazzesco. In cinque anni abbiamo perso il 16% del personale del Municipio. Senza un personale motivato e nel numero adeguato noi non possiamo governare”.

Tra i motivi dell’iniziativa di oggi, ha sottolineato la presidente, “c’e’ anche il fatto che l’assessore Meloni ha organizzato un interpello perche’ vuole fare un ufficio speciale sul Commercio, quindi chiede a tutto il personale di Roma Capitale chi vuole andare in questo ufficio e ovviamente la risposta dei nostri dipendenti e’ altissima perche’ qui si lavora male, sono sotto pressione, sono in pochi e non riescono a garantire neanche i servizi minimi e quindi giustamente chiedono di andare via perche’ ingiustamente non hanno gli stessi diritti degli altri lavoratori capitolini a causa della grave situazione che c’e’ qui”. “Diciamo alla sindaca ‘lasciateci governare’. Due giorni fa ha detto che lei e’ favorevole al decentramento e che dara’ sempre piu’ delle competenze ai Municipi: noi le vogliamo tutte le competenze, vogliamo diventare un vero e proprio Comune, ma per fare questo la prima cosa e’ avere le risorse umane e poi conseguentemente quelle finanziarie. Non possiamo piu’ aspettare”, ha concluso Alfonsi.

video

video Retesole

intervista Roma Today