17 Gennaio, 2025
Tags Posts tagged with "musica"

musica

16 luglio – Un bellissimo progetto di teatro dal basso, nato dall’intuizione di Chiara Casarico con la compagnia il il NaufragarMèDolce! Sosteniamo le lavoratrici e i lavoratori del teatro, che hanno lanciato questo #crowdfunding per realizzare il festival Agorà giunto alla 10° edizione!

Tante esperienze belle, in questi anni, sono state realizzate da questa straordinaria compagnia: penso su tutte a TOC TOC, il Teatro a domicilio, con il patrocinio e in collaborazione del Municipio Roma I Centro, sui ballatoi e nei cortili dei condomini, durante la pandemia, per portare emozioni a chi non si poteva muovere! Date un’occhiata!

AGORA’, TEATRO E MUSICA ALLE RADICI

IL GRANDE CONCERTO DELLE SCUOLE DEL PRIMO MUNICIPIO

9 giugno – Alle ore 17,30 di una giornata funestata dall’arrivo della pioggia proprio pochi minuti prima dell’inizio della manifestazione, presso la Cavea all’aperto dell’Auditorium si è svolto il grande concerto delle scuole ad indirizzo musicale del nostro territorio, giunto alla VI edizione.

300 giovani musicisti si sono alternati sul palco, con proposte musicali di vario genere: musiche tradizionali e brani classici, spezzoni di colonne sonore di film famosi, brani di musica contemporanea di autori come Piazzolla, i Queen, Michael Jackson. E poi due ospiti di eccezione. I ragazzi dell’OrkeXtra diretti dal Maestro Schifitto, una formazione nata ai tempi della scuola media, proseguita al Liceo e poi ancora all’Università, e Il Coro che non c’é, grande ensemble vocale di formato da ragazzi provenienti da diversi licei romani, diretto dal Maestro Dodo Versino.

Il Concerto è stato aperto dal Quartetto Pessoa che ha proposto una rivisitazione del brano “La Cura”, in memoria del grande Franco Battiato, a poche settimane dalla sua scomparsa.

Siamo felici di poter riproporre, dopo l’interruzione forzata dello scorso anno, l’appuntamento ormai consolidato con le formazioni di musica d’insieme delle scuole del nostro territorio, precisano Sabrina Alfonsi e Giovanni Figà-Talamanca, Assessore alla scuola del Municipio Roma I Centro. “Volevamo chiudere un anno scolastico difficile e impegnativo con un forte messaggio di speranza: la testimonianza dell’impegno che unisce la nostra comunità, in un luogo che ha un alto valore simbolico come bene comune e come opera pubblica di grande rilevanza. La bontà del progetto è confermata dalla ampia partecipazione delle scuole. Del resto la musica è un elemento che unisce, crea empatia, insegna ai ragazzi che suonano in un ensemble che i risultati migliori si ottengono soltanto quando le energie si uniscono e tutti vanno nella stessa direzione. È un grande insegnamento di vita, un percorso didattico e formativo che dovrebbe essere supportato in modo adeguato dalle istituzioni perché rappresenta uno potente stimolo per i nostri giovani a coltivare la partecipazione alla vita civile e sociale”

 

Il saluto della Presidente

Una grandissima emozione ritornare qui, all’Auditorium, dopo un anno che ha stravolto le nostre esistenze. Sono felice di essere qui oggi con i nostri ragazzi e le nostre ragazze delle scuole del Municipio a cui restituiamo le emozioni, la gioia di suonare insieme, un palcoscenico. Che non è solo fisica ma anche ideale: riportiamo al centro i nostri giovani, che hanno pagato tantissimo questo anno di sofferenza, in termini di relazioni, di apprendimento, di dolore per le persone care che hanno perso.

Il primo benvenuto è per loro. Benvenuti ragazzi e ragazze!

In questi otto anni di governo del territorio come Presidente del Municipio Roma I Centro, ho lavorato per intessere e consolidare un dialogo continuo, determinato e determinante tra istituzioni, associazioni, forze sociali e culturali, associazioni genitori e dirigenti scolastici nella convinzione che valorizzare i beni comuni, lo spazio pubblico, il patrimonio della città fosse la strada migliore per rilanciare la nostra meravigliosa Roma.
Tante cose sono beni comuni. Lo sono le piazze, gli edifici, le strade e le scuole; lo sono i parchi, le acque, lo sono i valori immateriali che condividiamo, lo sono la nostra storia e la nostra cultura, il cinema e le tradizioni, le esperienze collettive che segnano la storia di tutte e tutti. Forse la più alta espressione di Bene comune è proprio l’ambiente in cui viviamo e per i nostri figli ambiente è anche la scuola, dove i bambini e le bambine costruiscono le basi non solo dell’apprendimento ma dell’essere cittadini e cittadine, partecipi e cardini di una comunità.
Per questo le scuole sono state e sempre al centro delle sfide politiche e culturali dei territori di Roma: perché sono le fucine delle idee e i trampolini di lancio per il futuro.

Abbiamo voluto valorizzare i contenuti e i contenitori: dalle pedonalizzazioni di via Puglie e via Bixio, per creare piazze e sicurezza laddove c’era solo traffico e attraversamenti rischiosi, al progetto delle Scuole Aperte, partito dalla scuola Di Donato e ora esteso su tutto il territorio del Municipio con una comunità educante piena di entusiasmo e proposte, è uno dei progetti di cui vado più orgogliosa: negli anni, come Giunta del Municipio Roma I Centro abbiamo sostenuto le comunità educanti delle nostre scuole affinché divenissero dei poli culturali oltre che istituti, lavorando fianco a fianco con i comitati genitori, con gli insegnanti, con i ragazzi per rendere le nostre scuole sempre più aperte al territorio, luoghi condivisi, promotori di cultura e futuro.
E poi la musica. Troppo spesso i ragazzi e le ragazze non trovano spazio per esprimersi, per mettersi alla prova, per mostrare al mondo tutto quello che hanno imparato. Con il concerto delle scuole a indirizzo musicale abbiamo voluto dare loro questo palcoscenico, uno dei più importanti di Roma, un polo culturale che ci auguriamo possa dare loro la misura dell’importanza che l’educazione e l’apprendimento musicale rivestono per tutte e tutti.
La visione che abbiamo voluto costruire e trasmettere al nostro territorio è quella di uno spazio pubblico inclusivo e sfaccettato. La scuola come Istituzione incarna proprio questo: è il luogo per eccellenza del dialogo, del confronto, dell’uguaglianza, della parità. Valorizzare una scuola, rendere quel luogo bello e decoroso, implica ridare anche simbolicamente importanza e rilievo all’Istruzione, significa riattribuirle quel ruolo fondamentale che le spetta.
Questo è l’ultimo concerto delle scuole a cui partecipo come Presidente del Municipio Roma I Centro, e vi confesso che sono commossa. Spero di poter portare questa buona pratica su tutto il territorio della città, affinché il patrimonio di energie e progetti costruito in questi anni non vada disperso ma anzi cresca e nutra i ragazzi e le ragazze di tutta Roma.

 

Immagini della manifestazione

18 maggio – È morto Franco Battiato. Il cantautore si è spento oggi nella sua residenza di Milo, era malato da tempo. Era nato a Jonia il 23 marzo del 1945, aveva 76 anni.

Difficile incasellarlo, impossibile metterlo all’interno di un genere, dargli una pur semplice etichetta, e quindi se c’è un modo semplice per spiegare il suo lavoro è quello di chiamarlo “artista” e godere della sua musica senza tempo, ma anche del suo cinema, della sua pittura. Nella sua lunghissima carriera ha consegnato brani indimenticabili come La cura, Centro di gravità permanente, Voglio vederti danzare. E sulla morte diceva: “Non esiste, è solo trasformazione”.

Capace di spaziare tra generi diversissimi dalla musica pop a quella colta, toccando momenti di avanguardia e raggiungendo una grande popolarità, ha sperimentato l’elettronica, si è misurato con la musica etnica e con l’opera lirica. Ha diretto anche diversi film tra cui Perdutoamor Musikante su Ludwig van Beethoven presentato alla Mostra del cinema di Venezia.

E’ stato soprattutto un accanito ricercatore di arte e spiritualità, non disposto a compromessi, rigoroso, coerente. A volte sembrava spigoloso, quasi burbero, ma in genere capitava quando si trovava di fronte all’imbecillità o all’ignoranza, quelle davvero non le sopportava, altrimenti era gentile, protettivo, un uomo che aveva scelto la musica per raggiungere un obiettivo che andava molto al di là della musica stessa. Per questo il suono gli era sacro, per questo l’atto della composizione era per lui il più sublime e insostituibile dei gesti umani, l’unico in grado di elevarci, di portarci in prossimità di quella verità che ha inseguito per tutta la vita, fino all’ultimo dei suoi giorni terreni.

(Il testo è estratto da un articolo di Gino Castaldo pubblicato oggi su Repubblica.it. Di seguito il

link all’articolo integrale 

Addio Franco, grazie per le emozioni che ci hai saputo donare. Che la terra ti sia lieve.

 

 

21 luglio – Da Martedi 21 luglio al via “EStiamo insieme, la cultura a servizio di un futuro sostenibile”.

Da questa sera, con inaugurazione alle ore 21 al Parco della Resistenza, al via la rassegna culturale estiva organizzata dal Municipio Roma I Centro : “EStiamo insieme: la cultura a servizio di un futuro sostenibile”

Dalla musica tipica romana a un omaggio Rodari, dalla scienza ai concerti di musica barocca, dal teatro alla musica rock. Diversi saranno gli eventi per bambine e bambini.

“In questa estate del tutto particolare, abbiamo lavorato per una ripartenza che restituisse, per quanto possibile, la socialità perduta – spiega Sabrina Alfonsi Presidente del Municipio Roma I Centro. Dopo i centri estivi per i più piccoli, abbiamo pensato che costruire la possibilità di assistere a eventi culturali dal vivo in sicurezza potesse essere altrettanto importante. E’ per questo che, per la prima volta a livello Municipale, abbiamo organizzato un bando per la realizzazione di eventi culturali sul nostro territorio “.

“Gli eventi – aggiunge Cinzia Guido Assessora alla cultura del Municipio – sono previsti in due periodi distinti: dal 21 al 26 luglio 2020 e dal 22 al 27 settembre 2020 e saranno svolti in due aree che puntiamo a valorizzare: Il Parco della Resistenza e il Parco di Via Teulada. Sono state oltre 60 le domande pervenute. La sollecitazione a realizzare le due rassegne in questi spazi ci è arrivata dal nostro Consiglio, resosi portavoce delle associazioni e dei cittadini del territorio, che da tempo ne chiedono la messa in sicurezza e la piena fruibilità”.

“Un aspetto importante – conclude la Presidente Alfonsi – è sottolineare come la somma stanziata sarà dedicata completamente alla remunerazione degli artisti in quanto le spese per gli allestimenti tecnici e le misure relative ai protocolli anti Covid saranno effettuati dal Municipio con fondi ad hoc”.

 

Di seguito il programma dettagliato della rassegna

 

Martedì 21 luglio, ore 21.00 – 22.30

Officine della musica presenta “Roma che mi guardi”

Concerto di Nadia Natali dedicato alla grande musica romana, da Gabriella Ferri a Trovajoli

Mercoledì 22 luglio ore 20.00 – 23.00

Monologo che passione

Stefano Viali in “Una serata in famiglia”

a seguire

Luciana Frazzetto in “Nei panni di una donna”

Giovedì 23 luglio Ore 21.00 – 22.30

“Adagio Sonoro – Il giovane Pergolesi”

Narrazione-concerto dei solisti dell’Orchestra Furiosi Affetti

Venerdì 24 luglio Ore 20.00 – 23.00

Geco presenta “Scienza al chiaro di luna”

Show di divulgazione scientifica preceduto da laboratori per bambini

Sabato 25 luglio Ore 21.00 – 22.30

Associazione Teatro 23 in “Family rock concert”

Concerto per famiglie

Domenica 26 luglio ore 21.00 – 22.30

Ars in Urbe in “Dalla parte della cicala”

Spettacolo teatrale sulla vita di Gianni Rodari a 100 anni dalla sua nascita

 

Ogni sera ulteriori spettacoli e animazioni a partire dalle 19.00

 

Dal 21 dicembre al 6 gennaio Musica, Teatro, Giochi per bambini, Laboratori e Intrattenimento invaderanno con oltre 50 eventi le vie e nelle Piazze del Municipio I per vivere tutti insieme le feste di fine anno.

 

22 Dicembre – Sono oltre cinquanta gli eventi che animeranno il periodo delle feste, dal 21 dicembre al 6 gennaio, in strade, chiese, piazze del nostro Municipio, realizzati a seguito del Bando del I Municipio. Un’offerta che va incontro al desiderio di fare festa e di ritagliarsi spazi di socialità, per adulti e bambini.

L’anteprima il 21 dicembre nella piazza del Mercato di Testaccio, con il concerto del coro della Scuola Popolare di Musica di Testaccio. Un presepe vivente animerà Borgo Pio il 23, con letture teatralizzate di testi sacri e profani, leggende e poesie, danze popolari, musica, trampolieri, giocolerie. Clown, giocolieri, trampolieri attraverseranno Piazza Testaccio, il rione Monti, piazza san Cosimato, i portici di piazza Vittorio, piazza Pia.

Tanta musica, dai concerti dell’Ottava Pop Choir per le vie di Prati e Trionfale ai concerti orchestrali in sala Baldini, la banda itinerante Murga Los Adoquines al rione Monti, il Virtutis Brass Quintet a Borgo Pio.

Una novità assoluta i laboratori di showcooking a tema natalizio, in alcune tra le nostre piazze più belle. Cominceremo il nuovo anno con una merenda per tutti i bambini a piazza Santa Maria Liberatrice e le iniziative della settimana che ci porta alla Befana saranno dedicate in prevalenza a loro.

Piazza San Silvestro sarà allestita con gli antichi giochi di strada, liberamente fruibili e sarà
animata da “Il circo in valigia”, trampolieri, giocolieri e bolle di sapone.

Zucchero filato, popcorn e dolciumi saranno distribuiti a tutti i bambini. Tornei e partite
animeranno il cortile della scuola Di Donato, i giardini di Carlo Felice e l’oratorio Don Bosco.

 

vedi il programma completo della manifestazione

 

FESTIVAL DEI CORI

5 ottobre – Una serata di musica emozionante, davvero. Nella bellissima cornice della sala Alessandrina nel Complesso Monumentale del Santo Spirito in Sassia, abbiamo accolto i ragazzi di Samotracia, grazie al patto di amicizia e scambio culturale stretto tra l’Isola greca e il primo municipio. Un percorso lungo, iniziato tre anni fa e che ha condotto una classe del liceo Tasso in Grecia ed ora i ragazzi di Samotracia a Roma, seguendo il fil rouge del viaggio di Enea nel Mediterraneo, dalla Grecia all’Italia. Due cori a confronto, due culture che si comprendono pur parlando lingue diverse: il Coro del liceo di Samotracia e il Coro che Non C’è, composto da ragazzi di vari licei romani. È nata così la prima edizione del Festival dei Cori! Noi crediamo profondamente nell’Europa unita e oggi abbiamo ripercorso, attraverso la musica, una delle radici comuni che ci appartengono. Un grazie particolare alla Comunità Ellenica, che ha voluto sostenere con forza questo progetto, e a tutti coloro che hanno contribuito a rendere vivo questo bellissimo patto di amicizia!

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Samstag, 5. Oktober 2019

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Samstag, 5. Oktober 2019

 

 

5 luglio – Dopo la riqualificazione operata da Primo Municipio, il nuovo Giardino di Vicolo del Cedro, – nel cuore antico di Trastevere – ospita a partire dal 27 giugno, ogni giovedì alle 19.15 per quattro settimane, i concerti della mini rassegna musicale “Musica ritrovata al Giardino che non c’era”, organizzata dal Municipio in collaborazione con le Associazioni “Interno Musica” e “Vivere Trastevere”.

Giovedì 27 giugno si è esibito il Trio di Roberto De Carolis con una rivisitazione di grandi brani del jazz e della musica pop, soul e funky. Gioved’ 4 luglio è stato il turno del complesso bandistico “Arturo Toscanini” di Settecamini con un rutilante repertorio di marce.

Giovedì 11 luglio sarà il turno dei grandi successi del jazz proposti dal pianista Raf Ferrari in trio con Andrea Colella al contrabbasso e Vito Stano al violoncello.

Conclude la rassegna giovedì 18 luglio la Malancia Orchestra di Massimo Ombres con un repertorio di musica folk.

L’esempio perfetto di quello che intendiamo quando parliamo di cura condivisa dei beni comuni tra amministratori e cittadini. Il modo migliore per valorizzare quello che fino a qualche mese fa era un “non luogo” e che ora, grazie al lavoro di tutti, è diventato un bellissimo giardino nel cuore di Trastevere.

 

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Donnerstag, 27. Juni 2019

 

 

 

10 Maggio – Ieri pomeriggio, alle ore 17 presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, si è svolto il grande concerto delle scuole del Primo Municipio “Musica RiCreativa”, giunto ormai alla V edizione, come sempre caratterizzato da una grande partecipazione grande partecipazione, con oltre duemila persone tra pubblico e musicisti.

Sette formazioni orchestrali delle scuole medie a indirizzo musicale, cui si aggiungono i percussionisti del Visconti, e i coristi delle scuole Leopardi, Virgilio e Regina Margherita, si sono esibite in un ricco repertorio: dai Beatles a De Andrè, da Rossini ai Coldplay dalla musica Yiddish a un classico della musica italiana come “Nel blu dipinto di blu”, vari gli stili musicali che si sono alternernati sul palco., per concludere con una grande formazione orchestrale e corale comune.

Un progetto che coinvolge e unisce le diverse esperienze, per un risultato che solo insieme si può raggiungere.

“Siamo felicissimi di essere riusciti anche quest’anno, grazie al contributo della Regione Lazio e al Campidoglio che ha messo a disposizione la location, a proporre questa bella manifestazione, alla quale teniamo moltissimo e rappresenta uno dei nostri motivi di orgoglio. La bontà del progetto è confermata dalla ampia partecipazione delle scuole. Del resto la musica è un elemento che unisce, crea empatia, insegna ai ragazzi che suonano in un ensemble che i risultati migliori si ottengono soltanto quando le energie si uniscono e tutti vanno nella stessa direzione. È un grande insegnamento di vita, un percorso didattico e formativo che dovrebbe essere supportato in modo adeguato dalle istituzioni perché rappresenta uno potente stimolo per i nostri giovani a coltivare la partecipazione alla vita civile e sociale – commenta la Presidente del Primo Municipio Sabrina Alfonsi.

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Donnerstag, 9. Mai 2019

Roma, 4 marzo – Roma Parigi, Paris Rome compie dieci anni. Questa bella manifestazione rinnova anno dopo anno il legame non solo simbolico tra le due città, grazie al supporto e l’impegno del Municipio Roma I Centro e del 13° Arrondissement de Paris, che insieme patrocinano l’iniziativa ideata e curata da Madame Jacqueline Zana-Victor. Cinema, teatro, musica, poesia e letteratura, mostre d’arte, illustrazioni e fotografia, happening e moda saranno al centro dell’iniziativa di quest’anno. Partner di quest’anno è la Società Capgemini, leader mondiale in servizi di consulenza e teconologia.

Era il 30 gennaio 1956 quando l’allora Sindaco di Roma Salvatore Rebecchini e il Presidente del  Consiglio comunale di Parigi Jacques Féron suggellarono il gemellaggio con il motto: “Solo Parigi è degna di Roma, Solo Roma è degna di Parigi”, solenne giuramento di fratellanza esclusiva.

Una fratellanza che da 10 anni porta i suoi frutti donando all’esclusivo rapporto tra Roma e Parigi una nuova dimensione, che arricchisce i parigini come i romani. “Roma, come Parigi, è ormai una realtà multietnica e multiculturale, e chi come noi ha il compito di amministrare ha il dovere morale di promuovere e sostenere la conoscenza e la valorizzazione delle differenze tra le diverse culture – ha sottolineato la Presidente del Municipio Roma I Centro Sabrina Alfonsi. – Le cronache di queste settimane registrano tensioni politiche che non possono mettere in discussione la forte e radicata amicizia tra i nostri due Paesi, costruita attorno a valori e movimenti culturali, quali il Rinascimento e l’Illuminismo, che oltre a segnare le nostre storie sono state le fondamenta su cui si è costruita l’Europa intera. Per queste ragioni, ancora oggi, attraverso la settimana di cultura francese, frutto del Gemellaggio che il nostro Municipio ha con il XIII Arrondissement di Parigi, due comunità locali hanno la forza di parlare al mondo intero”.

«La settimana di cultura tra i nostri due Paesi è ormai un rendez-vous irrinunciabile, le tante iniziative di “Roma-Parigi Paris-Rome” permettono di rinforzare i nostri legami, una manifestazione di anno in anno sempre più utile e importante» ha invece dichiarato Jerome Coumet, sindaco del XIII Arrondissement di Parigi.

Il programma ufficiale della X edizione è stato illustrato nella Conferenza stampa svoltasi in Campidoglio. Come ormai consuetudine, l’inaugurazione si svolgerà in occasione della Giornata Internazionale della Donna: venerdì 8 marzo dalle ore 19:00 allo Stadio di Domiziano.

Tra i suggestivi reperti archeologici sotterranei di Piazza Navona dopo la conferenza-dibattito, incentrata sul tema dell’impresa al femminile, che vedrà la presenza di Sabrina Alfonsi, presidente del Municipio Roma I Centro, di Cinzia Guido, Assessora alla Cultura e alle Pari Opportunità del Municipio I e di Jaqueline Zana Victor, ideatrice e curatrice della settimana.

Ospite d’Onore della edizione 2019 l’attore, Patrick De Carolis, giornalista, scrittore e intellettuale francese, che venerdì 15 marzo presenterà il suo libro dedicato a Letizia Ramolino Bonaparte alla Fondazione Primoli, luogo che testimonia lo stretto legame tra la famiglia Bonaparte e la Città Eterna.

Le Settimana italo-francese proseguirà con “13×15” – Mostra fotografica di Antonino Clemenza dedicata alla street art nel XIII Arrondissment, a cura di Faro Fotografia, sabato 9 marzo, ore 12.00, alla presenza di Jerome Coumet, il Sindaco che negli ultimi anni ha trasformato il suo arrondissement in un museo a cielo aperto.

Lo stesso giorno, sabato 9 marzo alle 18.00 presso la Fondaco Gallery di via della Frezza 43, inaugurazione della mostra “Bistrots parisiens” di Jo Assouline, a cura di Christine Conrad. La serata prosegue alle 20.00, con il Teatro tra Italia e Francia, incontro con il giornalista Christophe Barbier presso Lupigiada, via Tor de’ Conti 15, per parlare del “Dictionaire amoureux du Tèatre”.

Domenica 10 marzo, alle ore 12.00, la visita guidata “I Bonaparte e Roma” ci porterà alla scoperta del Museo Napèoleonico; alle 18.00, invece, presso la Galleria Polmone Pulsante si inaugurerà la mostra di Marc Vuillermoz, “Arret sur image/fermo immagine”, con la speciale visita guidata ai suggestivi ambienti sotterranei recuperati da Saverio Ungheri – un percorso tra sculture cinetiche.

La splendida cornice di Palazzo Merulana ospiterà, lunedì 11 marzo, “Rothko visto da Morgensten”, incontro con il regista e produttore francese Isy Morgenstern, a cura di Andrea Valeri.

L’Aula Magna dello storico Liceo Visconti sarà il luogo dedicato all’evento “Donne in musica”, un concerto tutto dedicato alle grandi musiciste, da Germaine Tailleferre a Barbara Strozzi, evento promosso dalle associazioni Fabrica Harmonica e Civica Scuola delle Arti, per il 12 marzo alle ore 20.00.

Sempre alla musica è dedicata la giornata del 13 marzo, con il concerto di musica francese a cura della classe di musica da Camera del Maestro Monica De Matteis, presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Via dei Greci 18.

Renè de Ceccaty, romanziere, autore e drammaturgo, giovedì 14 marzo alle 18.30 presso l’Hotel La Griffe terrà una conferenza su “La Letteratura Italiana vista dalla Francia”; il giorno successivo, 15 marzo, sempre alla letteratura è dedicato il pomeriggio alla Fondazione Primoli, con la presentazione alle 18.30 del libro di Patrick De Carolis, dedicato a Letizia Ramolino Bonaparte, in un luogo che testimonia lo stretto legame tra la famiglia Bonaparte e la Città Eterna.

Sabato 16 marzo alle 19.30 presso la Fox Gallery, “a Party at the French Way”: aperitivo e live painting con musica dal vivo swing manouche del gruppo Les Chats Noirs.

Garibaldi, la Francia e La Repubblica Romana trovano spazio domenica 17 marzo alle 12.00, con l’appuntamento al Museo della Repubblica Romana, in Largo di Porta San Pancrazio.

L’ospite d’onore Patrick De Carolis condurrà invece, alle 18.00, “Plus Arte Pulse”, un dibattito sulla tv italiana e francese, in Viale Mazzini 1, per approfondire il ruolo della televisione oggi.

Gli appuntamenti proseguono lunedì 18 marzo presso lo spazio WEGIL, con l’omaggio a Maurice Utrillo, alle ore 18.30, con Giancarlo Gori e la proiezione del lungometraggio “Inattesa Presenza”.

Ultimo appuntamento della Settimana Francese a Roma, l’Incontro sul Cinema tra Italia e Francia, con Jean Gili, presso l’Institut Francais Centre Saint Luis, all’auditorium di Largo Toniolo 22.

Per informazioni sugli appuntamenti www.romaparigi.info