Tags Posts tagged with "natale"

natale

Dare nuova vita agli abeti di Natale, riconsegnandoli alla natura: questo è l’obiettivo della raccolta straordinaria promossa dall’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti, in collaborazione con Ama e l’Ordine degli Agronomi di Roma. Dal 2 al 19 gennaio, i cittadini potranno consegnare i loro abeti natalizi presso i quattordici centri di raccolta aziendali, aperti tutti i giorni e dislocati in tutta la città. Gli alberi saranno in ogni caso restituiti all’ambiente: infatti una verifica agronomica valuterà le condizioni delle piante con apparato radicale, permettendo di selezionare gli abeti che potranno essere nuovamente messi a dimora, mentre le piante che non presenteranno tali condizioni saranno trasformate in compost, contribuendo alla fertilizzazione del terreno.
Gli abeti natalizi arricchiscono le festività, ma rappresentano anche un prezioso patrimonio verde che può contribuire al miglioramento della qualità della vita e che non deve essere disperso. Quest’anno abbiamo scelto di coinvolgere i privati e sollecitare scelte sostenibili in grado di restituire nuova vita agli abeti. Le azioni dei cittadini si uniranno a quelle dell’Amministrazione che, come già fatto lo scorso anno, ha scelto come ornamento natalizio per la città alberi con apparato radicale. Al termine delle feste, gli abeti in buono stato saranno messi a dimora in un’area dedicata, Colle degli Abeti nel VI municipio, con l’obiettivo di ricostituire un bosco urbano, migliorando il paesaggio e il decoro del territorio a seguito del grave incendio che colpì l’area nel 2021.

Roma, 2 gennaio 2025

Sabato 19 dicembre, a partire dalle ore 10.00, presso la sede municipale di Circonvallazione Trionfale, 19  ha avuto luogo la distribuzione ai bambini dei giochi raccolti la scorsa settimana grazie a “Doni in Gioco”, l’iniziativa promossa dal Municipio Roma I Centro in collaborazione con la rete solidale delle realtà che hanno aderito al Patto di Comunità.

 

Centinaia di regali, tutti rigorosamente nuovi, raccolti grazie alla grande risposta di moltissime associazioni e singoli cittadini all’appello lanciato dal Municipio nei giorni scorsi, sono stati distribuiti oggi ai bambini delle prime 30 famiglie segnalate dai Servizi Sociali Municipali, che si occupano di sostegno e assistenza alle persone più fragili e ai minori.
Tanti giochi, bambole, palloni, cubi, puzzle, ma anche pennarelli e matite colorate, che i bambini hanno potuto scegliere come in un negozio di giocattoli, segno tangibile della generosità e insieme dell’affetto collettivo di una intera comunità.
“Molte famiglie a causa della pandemia stanno vivendo grandi difficoltà e per questo il Primo Municipio ha voluto provare a dare una risposta con il Patto di Comunità, attivando tutta la grande rete della solidarietà di cui per fortuna questo territorio è ricco, in per non lasciare nessuno da solo. Cibo per le famiglie più indigenti con la Spesa Sospesa, medicine e supporto per gli anziani, servizi rimodulati sui bisogni effettivi delle persone. Ma ci sono anche i bambini, che in questi mesi stanno soffrendo per l’isolamento, la didattica a distanza, la mancanza delle figure familiari più vicine. Per offrire loro un momento di spensieratezza abbiamo chiesto un gesto di solidarietà ai nostri cittadini, e siamo felici perché la risposta è stata entusiasmante” ha commentato la Presidente Sabrina Alfonsi, presente all’iniziativa insieme agli Assessori della Giunta Municipale.
All’iniziativa hanno partecipato anche la Polizia di Stato, che ha contribuito portando doni, e l’A.S. Roma, con la Fondazione Roma Cares rappresentata da Francesco Pastorella, che con la mascotte Romolo distribuirà ai bambini gadgets e doni. La distribuzione proseguirà nei prossimi giorni.

 

DAL MUNICIPIO UN SOSTEGNO CONCRETO ALLE FAMIGLIE

17 dicembre. – Il I Municipio anche quest’anno viene incontro alle esigenze dei genitori che lavorano durante le vacanze natalizie. Da lunedi’ 23 dicembre e fino al 3 gennaio partono le attivita’ dei centri ricreativi invernali, organizzati in alcune scuole e nelle ludoteche municipali. “Continua il nostro lavoro per le famiglie e per i bambini”, commentano in una nota congiunta la presidente Sabrina Alfonsi e gli assessori alle Politiche Sociali, Emiliano Monteverde, e alla Scuola, Giovanni Figa’ Talamanca, che hanno lavorato in stretta sinergia per la realizzazione del progetto. “Attraverso i fondi della legge 285 per l’infanzia e l’adolescenza e grazie alla consueta collaborazione con alcuni istituti scolastici, quest’anno siamo riusciti a potenziare ulteriormente questo servizio essenziale per le famiglie, mettendo a disposizione ben 10 centri ricreativi, in grado di accogliere oltre 300 bambini per 8 ore nelle giornate di piena apertura e per 4 ore nei prefestivi. La frequenza ovviamente e’ gratuita per i bambini che portano il pranzo da casa, mentre e’ possibile, con una piccola integrazione, richiedere la fornitura del pasto. Crediamo in una rete attiva tra istituzioni per realizzare una politica che guarda ai bisogni delle famiglie, che quando chiude la scuola spesso devono destreggiarsi per riuscire a trovare un luogo sicuro e adatto per i loro bambini, e siamo certi che le scuole e i servizi territoriali per l’infanzia come le ludoteche rappresentino una risposta che offre ampie garanzie da tutti i punti di vista”, conclude la nota. Tutti i dettagli sui giorni e orari di apertura dei Centri e sui contatti per le informazioni e le iscrizioni sulle pagine web del Municipio Roma I Centro. (Comunicato Agenzia Stampa Dire).

 

elenco dei Centri. Info e contatti

 

11 dicembre – ‘Natale non sara’ Natale, senza regali!’. Questo l’inizio di “Piccole Donne”, di Luisa May Alcott. Un pensiero che vale per tanti bambini, soprattutto per quelli che vivono in condizioni piu’ difficili. Per questo come Municipio Roma I Centro abbiamo scelto di promuovere il progetto dell’associazione Salvamamme con Mamma Roma e i suoi figli migliori. Stamattina abbiamo inaugurato l’Officina di Guido Aggiustagiocattoli, con i giochi donati da tante persone in un locale messo a disposizione dall’Ic Regina Elena e dal Municipio.

E poi in via Puglie, chiusa al traffico per l’occasione, dove abbiamo ammirato l’albero gigante della condivisione delle speranze e dei desideri, un grandissimo Albero di Natale lungo 25 metri composto da centinaia di riquadri in carta riciclata con tantissime palle natalizie in cartone e decorato da alunni e insegnanti dell’Istituto Regina Elena. Una festa veramente fantastica!

 

'Natale non sara' Natale, senza regali!'. Questo l'inizio di "Piccole Donne", di Luisa May Alcott. Un pensiero che vale per tanti bambini, soprattutto per quelli che vivono in condizioni piu' difficili. Per questo come Municipio Roma I Centro abbiamo scelto di promuovere il progetto dell'associazione Salvamamme con Mamma Roma e i suoi figli migliori. Stamattina abbiamo inaugurato l'Officina di Guido Aggiustagiocattoli, con i giochi donati da tante persone in un locale messo a disposizione dall'Ic Regina Elena e dal Municipio! E poi in via Puglie, chiusa al traffico per l'occasione, dove abbiamo ammirato l'albero gigante della condivisione delle speranze e dei desideri, un grandissimo Albero di Natale lungo 25 metri composto da centinaia di riquadri in carta riciclata con tantissime palle natalizie in cartone e decorato da alunni e insegnanti dell'Istituto Regina Elena. Una festa veramente fantastica!

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Mittwoch, 11. Dezember 2019

Roma, 23 ott. – Sono 136 gli operatori che vogliono partecipare alla Festa della befana di piazza Navona che partira’ il 6 dicembre. Il bando emanato dal I Municipio si e’ chiuso ieri e tra pochi giorni, entro la fine di ottobre, si sapra’ la graduatoria. Nel frattempo, la commissione esaminera’ le domande arrivate. Gli operatori che vogliono partecipare alla Festa della befana superano di molto il numero delle bancarelle previste. Gia’, perche’ una delle novita’ del bando e’ proprio la forte riduzione dei banchi che si fermeranno a 60 e lasceranno libera l’area intorno alla fontana del Bernini. Di questi 60 posti, poi, soltanto 48 sono andati a bando, visto che i 12 spettacoli viaggianti avevano vinto il bando dello scorso anno.

 Dunque, 136 domande per 48 postazioni. “Una partecipazione ampia- spiega all’agenzia Dire Sabrina Alfonsi, presidente del I Municipio- segno che le nuove regole che abbiamo inserito stanno raggiungendo l’obiettivo: la Festa della befana cambia volto e si apre anche ad altre esperienze, commerciali e artigianali.

Fino allo scorso anno, invece, il numero delle domande corrispondeva esattamente al numero dei banchi previsti”.

Ancora non si sa la provenienza, visto che “le buste sono sigillate e anonime”, ma e’ possibile che da quest’anno a piazza Navona ci siano anche operatori che arrivano da altre regioni o, perche’ no, da altri Paesi europei. Fatto sta che saranno loro ad animare la festa della Befana per i prossimi 10 anni, cosi’ come prevede il bando. “Si’- ricorda l’assessore al Commercio e vicepresidente del I Municipio, Jacopo Emiliani-la rivoluzione della festa della Befana passa, tra l’altro, attraverso la durata decennale del bando. È una decisione che abbiamo preso anche per permettere a chi partecipa di adeguarsi alle regole sul decoro e sulla qualita’ che impone l’avviso”.    Tra le novita’, l’uniformita’ dei chioschi che dovranno essere tutti uguali, di colore ‘verde Roma’ e di dimensioni pari a 3 metri per 2,5. Ma non solo: niente piu’ porchetta, ma prodotti biologici certificati e anche per celiaci. E poi stop a merce non adatta al Natale, per fare posto a presepi e addobbi natalizi, libri per bambini e giocattoli artigianali. Delle 48 nuove postazioni, 20 saranno attivita’ artigiane e 28 commerciali. Tutte dovranno vendere prodotti certificati, cosi’ come prevede il disciplinare integrativo pubblicato poco dopo l’uscita de bando che detta regole stringenti per la partecipazione. “Anche per questo- aggiunge Emiliani- le 136 domande arrivate sono un fatto positivo”.

 

“C’è stata una grande risposta da parte della città che ha chiamato a
raccolta tante realtà culturali grazie alle quali siamo riusciti in
poco tempo a organizzare un programma interessante”.
Lo ha detto Sabrina Alfonsi, Presidente del Municipio Roma I,
intervenendo a Radio Radio. “Il coro e i musicisti che si
sono esibiti – ha continuato –  hanno attratto molta
gente compresi turisti che si sono fermati ad ascoltare. Lasciamo che
le persone abbiano  la possibilità di fruire la piazza nella sua
bellezza, godendosi queste iniziative che possono dare tante
idee per costruire insieme, dal prossimo anno, una nuova festa della
Befana a piazza Navona”

navonanatale

navonanatale2

0 1938

Un palco al centro della piazza dove andranno in scena spettacoli e
cori natalizi per adulti e bambini. Spettacoli di burattini, due
gazebo dedicati agli intrattenimenti e tutto intorno tappeti e
attrezzi per il gioco della campana, la corsa ai sacchi e altro
ancora. Insieme al presepe alla giostra e agli spettacoli viaggianti.
A piazza  Navona torna la festa all’insegna della cultura e del
divertimento che a partire da oggi durerà per tutto il periodo
natalizio fino al 6 gennaio, come vuole la tradizione.
Gli eventi sulla piazza, curati dagli assessorati alla Cultura  e alle
Attività Produttive del Municipio Roma I e di Roma Capitale, si
svolgeranno ogni giorno la mattina, nel primo e nel tardo pomeriggio.
A dare il via questa mattina il Coro dell’Orchestra Piccoli Musici,
mentre alle15 si esibisce  sulla piazza il coro Gospel della Session
Voice con un repertorio all’insegna della tradizione del Natale.
Per la vigilia di Natale, il 24 dicembre alle 15,00, performance di
Samba della Compagnia Sambarato e uno spettacolo per ragazzi a cura
del Teatro Verde.
Il 26 invece, giorno di Santo Stefano, si esibirà sulla piazza la
compagnia “Fringe”; il 27 alle 15 concerto blues degli Alligators
Blues Band. Tutti gli spettacoli saranno replicati anche negli altri
giorni fino al 6 gennaio.
Contemporaneamente nei Gazebo e lungo il perimetro della piazza le
attività animate rivolte ai bambini saranno curate dalla Compagnia Ads
Torre Angela, L’isola del Tesoro, Mille e una Notte, Compagnia Torre
Alta, dalla Uisp di Roma e dall’Atelier fantastico Per fare un gioco.

0 1942

“Il fatto che il Tar abbia respinto il ricorso degli operatori che
chiedevano l’annullamento del bando per la festa della Befana è un
segnale di svolta per riportare decoro e legalità nella piazza e nel
Cenro Storico. La dimostrazione che quando l’Amministrazione fa un
giusto lavoro si è in sintonia anche con il Tribunale Amministrativo.
Piazza Navona quest’anno sarà una grande festa di cultura per bambini
e adulti”.  Lo dichiara Sabrina Alfonsi, presidente del Municipio Roma
I.

Piazza Navona illuminata Natale 2014
Piazza Navona Natale 2014

0 2139

Venerdì 19 dicembre a Piazza S. Maria delle Grazie ore 10.30 accendiamo l’albero con i bambini delle scuole Cairoli e Vico, gli amici del CSA Angelo Emo, il centro diurno “La Tartaruga”, e l’associazione commmercianti di Via Candia.

L’albero natalizio è stato donato dall’Assessorato Ambiente di Roma Capitale ed addobbato dai commercianti di Via Candia, che per l’occasione doneranno ai bambini una piccola sorpresa natalizia.

Domenica 21 dicembre alle ore 11 al Conservatorio di Musica Santa Cecilia – Sala Accademica, via dei Greci 18 – ci sarà il concerto di Natale per le dipendenti ed i dipendenti del Municipio Roma I Centro. E’ il nostro modo per ringraziarli per il loro impegno e la loro passione e per stare insieme augurandosi buone feste.