29 Novembre, 2023
Tags Posts tagged with "patrimonio verde"

patrimonio verde

21 dicembre – Grande soddisfazione per le delibere approvate oggi dalla Giunta Capitolina guidata dal sindaco Roberto Gualtieri.

Con la prima tracciamo il percorso per il #decentramento ai Municipi di aree verdi, giardini, aree di sosta fino a 20.000 metri quadri e delle conseguenti risorse economiche per la loro gestione. Un atto fondamentale per il migliore funzionamento di #roma, un passo importante verso il decentramento di competenze ai territori.
Sono orgogliosa che questo processo inizi proprio dal verde, che i municipi potranno d’ora in poi curare in modo complessivo e a 360 gradi. Roma è una città con quindici città al suo interno e avvicinare i servizi e l’istituzione ai cittadini è fondamentale. Con questa delibera restituiamo il verde di prossimità ai territori.
Con la seconda delibera invece abbiamo approvato gli studi di fattibilità per un programma di opere pubbliche su patrimonio verde e ville storiche per quasi 25 milioni di euro. Riqualificazioni all’interno della Pineta di Castel Fusano, Parco di Centocelle, Parco di San Sebastiano, Parco di Tor Tre Teste e Parco della Serenissima, restauro di edifici in stato di abbandono all’interno di Villa Ada e riqualificazione di Villa Celimontana.
Per un processo di cura capillare, complessiva e attenta di Roma, dialogando con ogni territorio. #verde #benecomune

17 dicembre – Una giornata intensa, dedicata al tema della #valorizzazione del nostro patrimonio ambientale e archeologico e soprattutto e alle strategie per mettere tutte e tutti i cittadini in grado di fruire allo stesso modo di tanta ricchezza.

Al convegno Archeologia in Caffarella oggi al Complesso Capo di Bove sull’ #AppiaAntica abbiamo parlato del meraviglioso parco della #Caffarella, un luogo identificativo di Roma, tra zona urbana e suburbana, tra città e campagna.
Un Parco che va valorizzato sempre più dal punto di vista archeologico e da quello della rilevanza ambientale.
Le disuguaglianze in una città come #roma si declinano in tanti modi, uno di questi è la disparità ambientale in termini di qualità dell’aria, di accesso al verde, di servizi di cura e decoro e di accesso ad energia. Noi dobbiamo rispondere con forti politiche pubbliche sul tema della transizione ecologica della città, investendo su impianti di trattamento rifiuti per una reale transizione all’economia circolare. Agricoltura, cura del verde, riforestazione e piantumazione di alberi in tutti i territori per rendere i parchi vivibili, traversabili, luoghi in cui fare sport, attività e socialità. Questi i temi fondamentali discussi oggi al convegno Roma come stai? Con Forum Disuguaglianze Diversità, @ASudOnlus, periferiacapitale in un dialogo aperto e partecipativo con i cittadini e le associazioni dei territori che ogni giorno si confrontano e lavorano per combattere le disuguaglianze.
Dobbiamo far crescere la consapevolezza dei cittadini che ognuno di noi è partecipe e protagonista del mondo intorno a sé e dello stato dell’ambiente circostante. E lo dobbiamo fare con l’Educazione ambientale a scuola, insegnando ai bambini e alle bambine il rispetto per la biodiversità e per il valore fondamentale che rivestono gli esseri animali con cui condividiamo il pianeta. Oggi con le bambine e i bambini della Scuola Federico Di Donato e @slowfoodroma a #esquilino abbiamo inaugurato una piccola Oasi della biodiversità, un “Bugs hotel” per ospitare api e insetti e permettere agli animali impollinatori di continuare a svolgere il loro fondamentale ruolo per la sopravvivenza del pianeta! Tante piccole azioni che contribuiscono a migliorare la salute della #Terra!