Tags Posts tagged with "prati"

prati

26 Aprile – Questa mattina, ospiti della trasmissione del TGR Lazio “Buongiorno Regione”, la Presidente Sabrina Alfonsi e l’Assessora al Commercio del Municipio I Tatiana Campioni hanno illustrato contenuti ed obiettivi della Deliberazione n.14 approvata lo scorso 27 febbraio, con la quale la Giunta del Primo Municipio di Roma ha assunto determinazioni in merito alla rilocalizzazione dei posteggi di commercio su area pubblica in alcune zone del territorio municipale.

“La nostra idea e’ sempre stata quella di elaborare un piano regolatore complessivo, in funzione dell’applicazione della Direttiva Bolkestein, che avesse come obiettivo quello di riassegnare soltanto le postazioni su area pubblica compatibili con il Codice della Strada, la tutela dei monumenti e il decoro della citta’- commenta la presidente Sabrina Alfonsi- Il rinvio di tale applicazione ci costringe a ricollocare i banchi. Quello di ieri e’ un primo provvedimento in tale direzione, per iniziare a mettere ordine in alcune vie e piazze che sono attualmente soggette ad una massiccia occupazione del suolo pubblico da parte delle bancarelle. Abbiamo scelto di cominciare da Esquilino, Prati e Trastevere, ma il Consiglio Municipale sta gia’ lavorando per esaminare la situazione con riferimento ad altri luoghi del Municipio, quali ad esempio Via Nazionale, Passeggiata del Gianicolo, Piazza Santa Maria Maggiore, Castel Sant’Angelo.

La deliberazione del Municipio, che è stata inviata al Dipartimento Attivita’ Produttive per il successivo iter, prevede, ad Esquilino, lo spostamento delle 9 postazioni presenti a Piazza Vittorio Emanuele II all’interno dei mercati di Via Turati, Via Cesare Balbo e Via Sommelier. A Viale Trastevere e’ previsto lo spostamento di 11 banchi a Via Cardinale Merry del Val, come da progetto del Dipartimento di Architettura dell’Universita’ La Sapienza elaborato a seguito di una convenzione con il Municipio. Per quanto riguarda Prati, a Via Cola di Rienzo le 21 postazioni poste agli incroci con le altre strade verranno spostate all’interno dell’area parcheggio della stazione metro Cipro. Le 9 postazioni di Via Ferrari vengono trasferite all’interno del mercato di Via Tito Speri, mentre i banchi attualmente presenti a Viale Giulio Cesare, a Via Germanico (angolo Ottaviano) e Via degli Scipioni (angolo Ottaviano), per un totale di 18, saranno trasferite a Viale Giulio Cesare angolo con Via Barletta. La delibera prevede anche l’invio al Dipartimento Commercio degli elenchi delle postazioni c.d. ‘anomale’ ricadenti nel territorio del Municipio I, specificando che le stesse non potranno essere convertite in posteggi fissi in quanto la maggior parte di esse risulta in contrasto con le normative vigenti. Il Dipartimento Sviluppo Economico dovra’ procedere o al rilascio del titolo in altri Municipi o alla decadenza della postazione, come previsto dal Regolamento approvato con delibera dell’A.C. n 30/2017.

“E’ talmente forte la nostra volonta’ di ridare decoro al centro storico- conclude l’assessora al Commercio del Municipio, Tatiana Campioni- che ci stiamo occupando anche di ricollocare le postazioni del Commercio su area pubblica chiamate ‘rotazioni’ che sono la stragrande maggioranza e che sono tutte di competenza del Comune, il quale in questi due anni avrebbe gia’ dovuto fare Piani di rilocalizzazione, come previsto dai Regolamenti ancora vigenti. Vista la loro inerzia, stiamo procedendo noi ad individuare aree alternative, fermo restando che sara’ impossibile ricollocarle tutte nel nostro territorio e pertanto il Comune dovra’ pensare al trasferimento in altri Municipi.

 

del.n.14.2018

1 MARZO – Non molliamo la presa su Via Sabotino. Abbiamo incontrato il Commissario di ATER e raggiunto una preintesa per l’avvio di un tavolo di concertazione. Sperando che anche il Campidoglio voglia fare la sua parte.

ROMA. PARCO SABOTINO, ATER: POSITIVO INCONTRO CON PRESIDENTE MUNICIPIO I.

(DIRE) Roma, 1 mar. – Il Commissario straordinario di ATER Roma, Pasquale Basilicata, ha incontrato la presidente del I Municipio, Sabrina Alfonsi, per concordare le azioni da intraprendere per il ripristino dell’area giochi nel Parco Sabotino, per la sua messa in sicurezza e per pianificarne la futura gestione. “L’incontro e’ stato molto positivo per la comune volonta’ dei due enti di dare una risposta tempestiva ed efficace alle esigenze delle famiglie del quartiere Prati che sono ora private di una struttura unica nella zona e quindi molto frequentata dai bambini”, si legge in una nota. Il commissario Basilicata ha rinnovato la piena disponibilita’ e l’impegno dell’Ater ad avviare un tavolo tecnico tra le parti come anche indicato dal Presidente della Regione Lazio Zingaretti. La presidente Alfonsi ha ribadito la volonta’ del Municipio a farsi parte attiva per garantire la piena fruibilita’ dell’area giochi e di tutto il Parco. Nel corso dell’incontro Ater Roma e I Municipio hanno formalizzato l’impegno a reperire risorse per il ripristino dell’area giochi, la sistemazione della recinzione e la messa in sicurezza delle alberature, interventi quanto mai urgenti visto anche la recente caduta di un pino di grandi dimensioni. La pianificazione degli interventi di riqualificazione del Parco richiede, comunque, il coinvolgimento del Comune di Roma Capitale, possessore dell’area fin dagli anni ’80.

 

Roberto Giachetti (Foto Omniroma)

Roma, 18 maggio 2016  –  Oggi pomeriggio Sabrina Alfonsi e Jacopo Emiliani Pescetelli hanno accompagnato il candidato sindaco Roberto Giachetti in una passeggiata a Prati. Partenza da Piazza Cola di Rienzo, dopo un aperitivo di benvenuto al Bar “Portofino”, e poi a piedi verso il Mercato di Piazza dell’Unità, dove il candidato Sindaco ha salutato gli operatori e ha parlato con alcuni dei loro rappresentanti, che hanno illustrato i problemi che affliggono il mercato, che presenta numerosi box vuoti anche a causa della lentezza delle procedure per la sostituzione degli operatori uscenti con altri che chiedono il subentro. Si è parlato anche di alcune ipotesi di riutilizzo di alcune parti della struttura per funzioni attualmente non presenti, che potrebbero contribuire, se attuate, al rilancio del mercato.

La passeggiata è proseguita verso Piazza del Risorgimento, dove un gruppo di rappresentanti dei Commercianti della zona ha voluto consegnare al candidato Sindaco un progetto per la riqualificazione della Piazza.

Roberto Giachetti (Foto Omniroma)

 

Roberto Giachetti (Foto Omniroma)

 

A margine della passeggiata, le dichiarazioni alla stampa:

“È stato un giro che aggiunge qualcosa a quel che già conoscevo e che con il tempo si è esasperato: poco decoro in alcune via importantissime per il turismo, concorrenza sleale nei confronti di negozi e imprese che investono sul quartiere – ha commentato Giachetti – Noi dobbiamo fare di tutto per ricreare ordine, ridare valore a un quadrante importantissimo che merita una situazione molto diversa da questa”.

“Ci sono dei problemi che serve il Campidoglio per risolvere, e quindi farli vedere al futuro sindaco è la cosa migliore” ha commentato Sabrina Alfonsi”. Ovviamente parliamo delle bancarelle, perché noi non vogliamo bucare la Direttiva Bolkestein, quindi entro il 2017 il piano va fatto non sulla carta ma su strada – ha aggiunto – Parliamo di grandi opere di riqualificazione, il mercato dell’Unità è proprio un esempio di rigenerazione che sta avvenendo da sola pian piano. C’è bisogno di un investimento per far sì che quel mercato riprenda a vivere in maniera diversa, mantenendo il mercato rionale e rimettendo queste vecchie e nuove professioni che ancora ci sono”. E “poi c’è piazza Risorgimento, bellissima e tra le più grandi, che porta al Vaticano. È una piazza senza anima, di fatto, perché non ci stanno bene i pedoni, non ci stanno bene le macchine, non ci sta bene niente. Noi siamo convinti che vada pedonalizzata. Ci sono tanti progetti, uno in particolare fatto da commercianti e residenti, che abbiamo voluto consegnare a Roberto Giachetti perché pensiamo che sia un progetto positivo”.
“Non ultimo via Ottaviano, con il grande tema dell’abusivismo sul tappeto e, soprattutto, sulle guide turistiche. C’è bisogno dell’intervento del Campidoglio coordinato con le forze dell’ordine – ha concluso Alfonsi – L’ordinanza Tronca non tiene, rischia addirittura di regolarizzarli. Quindi un giro in un quartiere che ribatteva problemi che ci sono anche negli altri”.

Roma, 23 ott. – Rinasce l’istituto Leonarda Vaccari, a due passi da piazza Mazzini, grazie ai lavori di riqualificazione  portati a termine dal I Municipio. Niente piu’ barriere  architettoniche per l’accesso dei ragazzi disabili, spazio invece  al verde con la creazione di un’aiuola di fronte alla struttura.
E saranno proprio loro, i ragazzi, a curare quel piccolo giardino  nato nel cuore della citta’. A partire dai ciclamini che  stamattina hanno piantato insieme alla presidente del I  Municipio, Sabrina Alfonsi, che ha deciso di regalarli  all’Istituto dedicato alla riabilitazione di ragazzi con  disabilita’. “Abbiamo fatto questi lavori di riqualificazione- ha  spiegato la minisindaco all’agenzia Dire- perche’ era necessario  abbattere tutte le barriere architettoniche dei marciapiedi  vicini e perche’ bisognava dare uno spazio ai loro pulmini.
Prima, infatti, la sosta creava un problema di traffico  veicolare, visto che non c’erano posti vicini per poter fare  scendere i ragazzi”.
Il riassetto della strada ha creato anche uno spartitraffico  “molto grande e rotondo- spiega ancora Alfonsi- in cui abbiamo  deciso di creare un’aiuola e di metterla a disposizione degli  studenti per i laboratori di giardinaggio. Saranno loro a curare  questo spazio verde. Oggi- ha concluso- siamo qui perche’ il I  Municipio ha voluto regalare dei ciclamini”.

Domenica 28 giugno bella iniziativa del gruppo Retake Prati con il supporto dell’Assessorato Municipale all’Ambiente e di un gruppo di Consiglieri Municipali, finalizzata a ripristinare il decoro in Via Frà Albenzio e Piazza S. MAria delle Grazie.

L’intervento è come sempre assistito dalla Squadra Decoro di AMA e dal nucleo dei PICS Polizia Locale, ai quali va tutto il nostro ringraziamento.

0 2155

Venerdì 19 dicembre a Piazza S. Maria delle Grazie ore 10.30 accendiamo l’albero con i bambini delle scuole Cairoli e Vico, gli amici del CSA Angelo Emo, il centro diurno “La Tartaruga”, e l’associazione commmercianti di Via Candia.

L’albero natalizio è stato donato dall’Assessorato Ambiente di Roma Capitale ed addobbato dai commercianti di Via Candia, che per l’occasione doneranno ai bambini una piccola sorpresa natalizia.

0 1928

Il 6 dicembre è partito il progetto “Natale Sicuro” che proseguirà fino al 6 di gennaio. Il progetto prevede un presidio composto dalla Polizia Locale del Gruppo I Prati, dall’ Atac e dall’Ama per controllare, nel periodo natalizio, la strade e le piazze del territorio più interessate dallo shopping.
Nel progetto è previsto inoltre un intervento di manutenzione ordinaria, antidegrado e riqualificazione delle Aree Verdi nel periodo che va dall’8 dicembre al 14 gennaio ed è cosi articolato:
– lunedì Area Verde Metro Cipro
– martedì Area Verde Via degli Ammiragli
– mercoledì Area Verde Silvio Pellico
Il personale Ama infine oltre a presidiare tutte le mattine il territorio con due unità effettuerà un importante intervento di Diserbo nei 2 quadranti Via Andrea Doria-Circ Clodia-Viale Angelico e Via delle Milizie-Piazza Mazzini-Viale Angelico.

 

quadrantipotatura

quadrantipotatura2

0 1987

Nasce a Roma-Trionfale la prima Casa della salute nella Capitale. A tagliare il nastro questa mattina il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, il sindaco di Roma Capitale, Ignazio Marino, il Direttore generale della Asl Roma E, Angelo Tanese, e il presidente del Municipio I, Sabrina Alfonsi.
Abbiamo davvero fatto un grande lavoro di squadra e questo significa aver ricreato il vero clima costruttivo del servizio pubblico”. Da quando sono presidente di Municipio – ha detto Alfonsi – credo sia la piu’ grande opera che andiamo a inaugurare. Dobbiamo risparmiare ma questo non vuol dire diminuire il servizio ma migliorarlo e in questo caso il lavoro che sta facendo la Regione Lazio va proprio in questa direzione portando i servizi vicino alla gente. Roma capitale e il I Municipio hanno colto questa sfida. Questa Casa della Salute, da domani operativa, sara’ animata dal servizio straordinario, dai servizi sociali e sara’ il perno di un asse del distretto socio-sanitario del territorio”.
La Casa della Salute Prati-Trionfale di via Fra’ Albenzio 10 (metro A Cipro) sarà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.30, il sabato dalle 7.30 alle 13.30; grazie al Punto unico di accesso (Pua) integrato gli operatori della Asl Roma E e del Municipio I di Roma Capitale sono a disposizione per garantire un orientamento sociosanitario completo.

casa-della-salute-planimetria-1

0 1641

Questa mattina con l’assessore Alessandra Ferretti abbiamo visitato il nido Pinocchio a Piazzale degli Eroi ed il nido Maggiolino in Via Novenio Bucchi, entrambi nel quartiere Prati. Abbiamo incontrato il personale educativo ed assistenziale, la dirigenza scolastica e il personale di mensa raccogliendo bisogni ed esigenze delle strutture.