14 Gennaio, 2025
Tags Posts tagged with "pulizia"

pulizia

FIRMATO IL PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE PER IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE SCALINATE

24 aprile – Sabato 24 aprile, a partire dalle ore 10.30, Retake solidale a Colle Oppio organizzato dal Gruppo RetakeRoma Monti Colle Oppio.

“ Sarà la nostra festa di liberazione dall’indifferenza, dalla diffidenza verso gli altri, dall’egoismo” aveva scritto su FB il responsabile del Gruppo Retake Monti – Colle Oppio Raffaele Malizia.
“La cura del Colle Oppio e delle strade del quartiere è il modo che abbiamo scelto per rendere concreto l’impegno contenuto nel progetto “Per una Comunità solidale”, insieme con le associazioni che lo sostengono e al Municipio I Roma Centro, nell’ambito del Patto di Comunità.
Ogni mercoledì, dallo scorso gennaio, i nostri volontari sono impegnati nella pulizia del Parco, affiancati dalle persone assistite dalla Caritas e dalla parrocchia locale. Quello di oggi è un intervento intermedio, di carattere straordinario e molto partecipato, nel corso del quale, presso il nuovo Playground, la Società Sportiva Romulea ha consegnato al Gruppo Retake Monti Colle Oppio il ricavato da una raccolta fondi per finanziare il progetto”.

Alle  ore 10.00, subito prima dell’inizio del Retake, la Presidente del Municipio I Sabrina Alfonsi e la Presidente di Retake Roma, Francesca Elisa Leonelli, avevano siglato il protocollo d’intesa relativo all’attuazione di un progetto comune per il risanamento del reticolo di scalinate che dal Colosseo e da  Via Labicana salgono verso Colle Oppio, luoghi in stato di avanzato degrado che  i cittadini residenti percepiscono come altamente insicuri.
“Un protocollo che prevede una serie di interventi per la pulizia e la manutenzione delle scalee, reso possibile grazie alla forza e alla capacità organizzativa di Retake, che metterà a disposizione i suoi volontari e anche la piattaforma di fund raising per la raccolta delle risorse a sostegno dell’iniziativa” ha commentato Emiliano Monteverde, Assessore alle Politiche Sociali del Municipio Roma I Centro. “Il Municipio, oltre a svolgere una funzione di facilitatore nei confronti delle autorità e enti competenti al rilascio di eventuali specifiche autorizzazioni, provvederà a bonificare dai rifiuti e dalle siringhe le aiuole e le piccole aree verdi in prossimità delle scalinate, attivandosi con ACEA per il ripristino dei lampioni danneggiati e la manutenzione costante dell’illuminazione. Inoltre, si interfaccerà con le forze dell’ordine per garantire una adeguata vigilanza durante le varie fasi del progetto e, a regime, dopo la sua conclusione” ha spiegato Anna Vincenzoni, Assessora municipale all’Ambiente.
“Abbiamo volentieri aderito a questo patto di collaborazione con Retake Roma – ha concluso la Presidente del Municipio I Sabrina Alfonsi – perché condividiamo in maniera sostanziale la cultura della collaborazione tra i vari attori – sociali ed istituzionali – per il miglioramento della qualità dell’ambiente urbano, nonché per la tutela e la valorizzazione dei beni comuni attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini e il lavoro in rete. Un tema, quest’ultimo,  al quale siamo molto sensibili e che stiamo sperimentando nel territorio grazie a numerosi progetti di cura condivisa delle aree verdi, con il Municipio che provvede alla manutenzione e le Associazioni dei cittadini che si occupano delle azioni di miglioramento e soprattutto, delle iniziative necessarie per animare i luoghi, unica ricetta vincente per contrastare il degrado e l’abbandono”.

(Comunicato stampa Agenzia Dire)

 

 

Colle Oppio: Retake impegnata nella bonifica

 

27 Gennaio –  È partito oggi un progetto di cura del territorio e inclusione sociale nell’ambito del *#PattodiComunità*. Da un protocollo tra *Retake, Coop. Roma Solidarietà, Primo Municipio, So.r.Te, Parrocchia di San Martino ai Monti e il sostegno di tantissime associazioni e comitati di zona parte la manutenzione, ogni mercoledi, dell’area del parco di Colle Oppio vicino alla mensa e al servizio docce della parrocchia.

Una collaborazione tra chi usufruisce di mensa e docce, abitanti del rione, associazioni e servizi sociali municipali anche attaverso l’avvio di tirocini. *Per una comunità inclusiva e che si prende cura del territorio.
L’appuntamento era per la mattina del 27 gennaio: i membri di Retake Roma – la più diffusa realtà associativa impegnata attivamente nella cura dei beni comuni- insieme ai volontari della parrocchia dei Santi Silvestro e Martino ai Monti e a quelli di Caritas CRS – Cooperativa Roma Solidarietà e di So.R.Teaps, hanno dato il via, con il supporto del Municipio Roma I Centro, a un progetto di cura del parco del Colle Oppio e delle vie adiacenti, per restituire bellezza e decoro al parco abbandonato. Tra i volontari molti extracomunitari ospiti della Caritas di Colle Oppio per mangiare: «Non c’è lavoro, volevo fare qualcosa per impegnarmi di più – racconta Zitta Monadde, ivoriano di 28 anni – ho chiesto di fare il volontario alla Caritas e mi hanno chiamato oggi». Come lui anche Edgar, peruviano di 29 anni che viene a mangiare alla mensa adiacente il parco: «Aiuto la comunità con la pulizia, è molto sporca la città di Roma, mi piace aiutare». Con ramazze, rastrelli e pinze sono andati avanti fino alle 13 per poi darsi appuntamento mercoledì prossimo.

Roma, 21 ottobre  –  “Street Art” con i bambini a colorare i giochi e le panchine, musica con la piccola orchestra, dolci fatti in casa e soprattutto tanta partecipazione alla festa organizzata dopo la risistemazione dell’area giochi di Piazza Prati degli Strozzi, una delle 20 aree verdi di interesse locale la cui manutenzione sarà curata direttamente dal Primo Municipio, grazie all’attuazione della deliberazione per il decentramento del verde locale proposta dall’Assessora Estella Marino. Un’assunzione di responsabilità diretta nei confronti del verde della nostra città che abbiamo fortemente voluto, per provare a contrastare un degrado che sembra inarrestabile e restituire decoro e pulizia ai luoghi frequentati dai nostri bambini. Grazie a tutti coloro che hanno lavorato per rendere possibile la realizzazione di questo momento di incontro:l’Assessora Anna Vincenzoni, il Consigliere Jacopo Scatà, l’Associazione Trionfalmente 17.

#Noiandiamoavanti

Roma, 04 mag 2017 – Cara Assessora, abbiamo letto con sconcerto sul suo profilo Facebook un post che stentiamo a credere possa essere il pensiero di un’Amministratrice di Roma. All’inizio del post Lei si dice dispiaciuta di una dichiarazione del Primo Municipio sulla manutenzione del verde da parte del Campidoglio. Vede Assessora il Suo dolore dovrebbe essere rivolto alla Città, alla circostanza che ancora oggi non siete stati in grado di far partire un appalto sul verde pubblico e alla mancanza totale di manutenzione e, nel frattempo, la Città muore. Lei si dice dispiaciuta ma quelli dispiaciuti sono i Romani che assistono alla caduta degli alberi e non ne vedono di nuovi e vi sentono da troppo tempo parlare di appalti di monitoraggio; sono i genitori di bambini che, per motivi di sicurezza già annunciati esattamente un anno fa, si vedono rimuovere i giochi delle aree ludiche e senza che Voi siate in grado di provvedere alla sostituzione. Vede Assessora Lei ha dichiarato di essere una “sopralluoghista” ma è evidente che ignora che i parchi e i giardini di Roma vivono quasi esclusivamente grazie all’assistenza dei Comitati di cittadini. Lei si duole delle nostre dichiarazioni ma il suo pensiero dovrebbe andare al dispiacere che provano questi cittadini quando vedono vanificato il loro intervento come volontari perché non c’è neanche più chi svuota i cestini all’interno dei parchi o perché, per un vostro errore nella stesura di un avviso pubblico, le Ville Storiche rimangono aperte anche di notte. Vede Assessora quando Lei scrive che le aree sotto i 20.000 mq sono di competenza dei Municipi dimostra di non conoscere la Città neanche sotto il profilo amministrativo. Il Primo Municipio, insieme al II Municipio, non hanno maggiori disponibilità economiche, come scrive Lei, perché sono quelli centrali ma perché hanno chiesto fondi in bilancio proprio per iniziare il percorso verso il pieno decentramento, cosa che non sembrano voler fare i Municipi governati dal Movimento 5 Stelle che, evidentemente, non solo non comprendono l’onore di amministrare una parte di Roma ma non sono neanche in grado, o non hanno il coraggio, di assumersi gli oneri che ciò comporta. Vede Assessora noi chiederemo ulteriori somme in bilancio per poter andare avanti verso un decentramento reale con l’acquisizione di altri giardini, oltre i ventuno già trasferiti, per poter essere orgogliosi dei risultati e anche per rispondere in prima persona di errori che a quel punto saranno veramente solo nostri. Vede Assessora se noi non avessimo chiesto una riunione sul verde pubblico, materia di competenza esclusivamente Capitolina, voi avreste continuato a tacere sul tema esattamente come avete fatto per dieci mesi come se non ci fosse alcun problema, Se non fosse coinvolta la nostra Città, verrebbe da sorridere sulla chiusura del suo post quando ci rassicura sulla vostra piena collaborazione nei nostri confronti. Viene da sorridere perché pensiamo alle decine di lettere da noi inviate in questi mesi e rimaste senza risposta, viene da sorridere pensando all’omissione nel verbale dell’ultima riunione con Lei proprio sulla nostra richiesta se sarà possibile contare sul vostro sostegno in attesa che partano i nostri appalti sul verde e sulla vostra risposta di non aver preso in considerazione la questione … Vede Assessora vogliamo rassicurarla: non si preoccupi per noi, riusciremo con le nostre forze e con l’aiuto delle reti di Associazioni di cittadini, con gli Ordini Professionali e con chi vive il nostro territorio a cavarcela da soli. Si preoccupi, piuttosto, del resto della Città, dei 300 mila alberi e dei 40 milioni di mq di giardini abbandonati al loro destino, delle vostre continue promesse senza seguito, delle aree ludiche senza giochi, delle Ville Storiche senza guardiania e di una Roma sempre meno verde. Concludiamo con un suggerimento: se non è stata Lei a scrivere il post ma un suo collaboratore “a sua insaputa”, gli dica qualcosa perché o non sa di cosa si stia parlando o è in totale malafede. In entrambi i casi sono atteggiamenti dei quali Roma non ha proprio bisogno.

Cordialmente, Anna Vincenzoni Sabrina Alfonsi

“La Giunta Raggi deve smetterla di far finta di nulla, questa città ha bisogno di essere ogni giorno governata” dichiara Sabrina Alfonsi, la Presidente del Primo Municipio, in una nota stampa. “Al di là dei grandi temi, quelli che occupano le pagine dei giornali, e degli slogan a cinque stelle su una Roma che riparte, c’è una azione di governo quotidiano della città, fatta di tanti provvedimenti minori che vanno comunque adottati per far funzionare le cose. E’ questo il lavoro che il Campidoglio non sta facendo, è questo quello che serve a Roma. Il tema della pulizia dei giardini di Piazza Vittorio è solo un esempio di questa situazione. Al di là della grande riqualificazione della piazza, che se e quando si farà non sarà certo merito dei 5 stelle perché è un progetto che parte da molto lontano, sulla gestione ordinaria del decoro di quel giardino ci sembra che la confusione sia grande e l’informazione che arriva dal Campidoglio quantomeno poco chiara. E’ scaduta la convenzione con le cooperative sociali che si occupavano della pulizia della piazza? Rinnoviamola. Se ne deve occupare AMA, visto che il Servizio Giardini è alla paralisi? Affidiamogliela, facendo le modifiche del caso al contratto di servizio. Quello che non ci possiamo più permettere è lo stare fermi a guardare, mentre la città va a rotoli. Per questo lo scorso 26 gennaio ho chiesto ufficialmente la convocazione di una Commissione Trasparenza Capitolina sullo specifico tema del degrado dei giardini di Piazza Vittorio, nella quale ascoltare l’Assessore Capitolino all’Ambiente e gli Uffici del Dipartimento per conoscere cosa intendano fare al riguardo. Per lo stesso motivo il Consiglio del Municipio sta pensando alla convocazione di una riunione tematica nella quale affrontare tutti i temi legati all’Esquilino, dalla sicurezza al degrado”. Il Presidente della Commissione Capitolina Trasparenza, Marco Palumbo, commenta: “La Commissione ha voluto raccogliere le pressanti richieste della Presidente Alfonsi e di altri noti e meno noti cittadini del Rione Esquilino, che hanno evidenziato l’insostenibile stato di incuria in cui versa una delle piazze monumentali e storiche della nostra città. Pertanto, ho convocato per giovedì prossimo, 2 febbraio – alle ore 12.00 – un incontro della Commissione al quale è stata richiesta la presenza dell’Assessora Pinuccia Montanari”.

 

CORRIERE DELLA SERA 31 GENNAIO 2017

CORRIERE DELLA SERA 2 FEBBRAIO 2017

 

In occasione di Puliamo il mondo …A via Teulada sabato 24 settembre si gioca, si scambia, si crea…

ore 10 giochiamo a ripulire il parco
ore 12 dicci la tua su cosa vorresti e potresti fare al parco
ore 13 pic-nic
dalle 14 alle 16 tutti in gioco!

E inoltre: scambio libri e giochi, attività per bambini, costruisci un tavolo con tavole di recupero, yoga…
…quindi porta con te vestiti comodi, telo coperta e voglia di condividere!

Domenica 28 giugno bella iniziativa del gruppo Retake Prati con il supporto dell’Assessorato Municipale all’Ambiente e di un gruppo di Consiglieri Municipali, finalizzata a ripristinare il decoro in Via Frà Albenzio e Piazza S. MAria delle Grazie.

L’intervento è come sempre assistito dalla Squadra Decoro di AMA e dal nucleo dei PICS Polizia Locale, ai quali va tutto il nostro ringraziamento.