Tags Posts tagged with "Roma"

Roma

Ottenuto il nullaosta della Procura, a partire da ieri, sono stati avviati i lavori di bonifica ambientale all’interno del Parco di Monte Mario, lungo il tratto che collega via Goiran a via Gomenizza. Dopo l’incendio del luglio 2024, l’area è rimasta per alcuni mesi sotto sequestro. Gli interventi saranno completati in un paio di settimane, in modo che l’intera area possa essere messa in sicurezza. La riqualificazione del Parco di Monte Mario, già avviata da tempo, prevede tre fronti principali d’azione: il primo nell’area di Parco Mellini, dove tra settembre e dicembre sono stati già sgomberati e bonificati diversi insediamenti abusivi. Un secondo fronte è quello corrispondente all’area in via Romeo Romei che, al momento, è posta ancora sotto sequestro, per consentire il proseguimento delle indagini sulle cause dell’incendio della scorsa estate. Ed infine, un terzo fronte, vicino al casale Gomenizza, che corrisponde all’area sottostante Villa Mazzanti, sede dell’Ente regionale Roma Natura. Qui, da ieri, sono stati avviati i lavori di bonifica ambientale.

La bonifica, che ha visto il coordinamento del Dipartimento Tutela ambientale, di AMA, dei Vigili e dell’ente regionale Roma Natura, ed è stata realizzata con l’ausilio di ruspe e bobcat, ha permesso la rimozione di un accampamento abusivo che, anche dopo l’incendio, continuava ad essere presente nell’area. L’azione di bonifica dai rifiuti e gli interventi sulla componente vegetazionale sono finalizzati alla creazione di una linea tagliafuoco larga 40 metri e lunga 100 metri, che avrà l’essenziale funzione di barriera per eventuali possibili incendi. Il corridoio verde sarà la via d’accesso principale al casale Gomenizza e permetterà ai cittadini di fruire di un percorso nel verde, contribuendo ad evitare la formazione di nuovi insediamenti abusivi.

«Dall’inizio del nostro mandato abbiamo dedicato grande attenzione e destinato risorse importanti per il rilancio del parco di Monte Mario, progettando e realizzando messe a dimora, nuove terrazze d’affaccio, percorsi e segnaletica per restituire alle persone la possibilità di fruire di uno dei più importanti polmoni verdi della città. Dopo gli interventi già conclusi sul versante Parco della Vittoria, finalmente, a seguito del dissequestro, possiamo ora procedere con la riqualificazione ambientale lungo il fronte Gomenizza, i cui lavori si concluderanno in un paio di settimane. Ripristineremo un percorso sicuro, nel verde, che collegherà in modo diretto via Goiran a via Gomenizza. Nel frattempo, sta anche procedendo l’iter per dare in adozione il casale Gomenizza: ora sono al vaglio le diverse proposte presentate. Questa area, dopo anni di degrado, viene restituita alla legalità e riconsegnata alle cittadine e ai cittadini che potranno finalmente godere, in piena sicurezza, di un parco che è un patrimonio verde prezioso per l’intera città», dichiara Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale.

Roma, 18 marzo 2025

Roma si arricchisce di una nuova panchina rossa con il numero nazionale antiviolenza 1522, un simbolo per ribadire l’impegno contro le disparità di genere e contro la violenza sulle donne.  All’inaugurazione, tenutasi questa mattina di fronte all’Istituto superiore “Leopoldo Pirelli” – Via Rocca di Papa-, hanno partecipato l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi e la Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli. Questo evento è incardinato all’interno del progetto Origami di Umanità, organizzato da Obiettivo Psico Sociale ETS, nell’ambito della XXI settimana di azioni contro il razzismo, che si svolge dal 17 al 23 marzo.
“Come Amministrazione riteniamo importante nutrire la città di simboli: oggi ci troviamo davanti ad una scuola, un luogo dove è fondamentale lavorare sulle emozioni, sull’educazione all’affettività e sul rispetto dell’altro. Le azioni di contrasto al fenomeno della violenza di genere sono mai abbastanza: nella Capitale si concentrano il 75% dei casi di tutta la Regione, una media di una violenza sessuale al giorno e di un femminicidio al mese. Questo municipio ha visto, nel 2023, il brutale femminicidio di Martina Scialdone. Di fronte a questo scenario è necessario cambiamento strutturale nella lotta alla violenza, all’impianto patriarcale di una cultura diffusa che relega le donne ad un ruolo sottomesso e il cambiamento inizia proprio dai gesti quotidiani, dai luoghi che frequentiamo ogni giorno, anche dalle panchine, che offrono riposo ma anche aiuto” dichiara Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti.
“L’inaugurazione della panchina rossa nell’area verde nei pressi dell’ISS Pirelli è un simbolo forte contro la violenza sulle donne e un richiamo alla responsabilità collettiva. La sensibilizzazione deve partire anche dalle scuole, promuovendo la cultura del rispetto e della parità di genere. È fondamentale far conoscere il 1522, un numero vitale per chiedere aiuto. Roma Capitale continuerà a sostenere questa battaglia con i suoi centri antiviolenza e tante misure messe in campo, perché insieme possiamo costruire una società più giusta e sicura per tutte”, afferma la presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli.

Roma, 18 marzo 2025.

Si è conclusa la procedura per l’individuazione dei soggetti concessionari per i lotti “C” ed “E” del litorale di Capocotta, analogamente alla procedura condotta a maggio 2024 dal Dipartimento Tutela Ambientale che ha portato all’assegnazione dei lotti A, B e D: il lotto C, per un’estensione di 89.273 mq, è stato assegnato a “Zeta Beach”, mentre il secondo di 41.011 mq a “Benic srl”.

I canoni offerti dai concessionari nella gara a rialzo, rispettivamente di 70.000 euro e 77.000 euro triplicano le entrate stimate dall’amministrazione che aveva fissato il canone a base d’asta di 25.000 euro.

In particolare, tra le attività, a cura del concessionario, previste nel contratto di affidamento – la cui durata è pari a sei anni, con possibilità di rinnovo per una sola volta – vi sono la ricostruzione del chiosco, la gestione operativa e tecnica, nonché la gestione delle iniziative promozionali, sportive e culturali e l’erogazione dei servizi di somministrazione di cibi e bevande e pulizia del territorio dunale di competenza.

“Si conclude il nostro lavoro volto alla tutela del sistema dunale e della spiaggia di Capocotta per restituire alla collettività un litorale aperto, pubblico e inclusivo. Con l’assegnazione appena conclusa, sono oggi cinque i lotti, andati a bando a 24 anni di distanza dalla precedente procedura di evidenza pubblica, che offrono servizi, ristoro e attività nel rispetto della legalità, secondo un sistema di gestione chiaro e trasparente, dopo gli abusi edilizi perpetuati per anni e i mancati pagamenti dei canoni” dichiara Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale.

Roma, 6 marzo 2025

Si sono conclusi oggi i lavori di riqualificazione del patrimonio arboreo di Via Nuova delle Fornaci, un’arteria importante del Municipio XIII il cui filare alberato è stato completamente rinnovato con la messa a dimora di oltre 60 ligustri. Si tratta di alberature che da oggi occupano formelle precedentemente vuote e sostituiscono piante abbattute perché giunte a fine ciclo o ammalorate. L’intervento proseguirà nei prossimi giorni lungo Via delle Fornaci.

“Si tratta di un intervento che dialoga con gli altri che il Dipartimento Tutela Ambientale sta conducendo in tutti i municipi, con l’obiettivo di rafforzare e rinnovare il patrimonio arboreo della città. La tutela della salute dei cittadini contro gli effetti nocivi del cambiamento climatico rappresenta una priorità per l’amministrazione e pone l’esigenza costruire una rete arborea in grado di mitigare le isole di calore e migliorare la qualità ambientale” dichiara l’Assessora all’Ambiente, Agricoltura e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi.

Roma, 4 marzo 2025

Presentato il Progetto del Parco Tre Fontane: un nuovo polmone verde per Roma, che riqualifichiamo nell’ambito del progetto Cento parchi.
 Il Parco Tre Fontane, rappresenterà un punto di connessione tra il Parco Regionale dell’Appia Antica e il Tevere, creando un’infrastruttura verde al servizio della comunità.
La Gara è prevista entro aprile/maggio 2025, con l’inizio del cantieri entro il 2025.
Un’area ricca di storia e potenzialità, da sempre crocevia tra natura, agricoltura e città, sarà rigenerata nel rispetto della sua vocazione agricolo-produttiva e della sua funzione di corridoio ecologico.
Roma, 22 febbraio 2025

Presentato a Roma, a Palazzo
Valentini, il ‘Pane del Giubileo’, un progetto nato dalla collaborazione tra
Città Metropolitana, Comune di Roma, Associazione Panificatori
di Roma, e l’azienda ‘Grande Impero’, leader nel settore della
panificazione artigianale: il Pane del Giubileo sarà distribuito
sul territorio della Città Metropolitana e del Comune di Roma, a
partire dal 1 marzo. Questo progetto ruota intorno al pane come simbolo di condivisione,
ambasciatore del patrimonio culturale e religioso italiano.
Nell’anno del Giubileo Roma Capitale ha
accolto la proposta dell’Associazione dei panificatori
sostenendo questo progetto che sposa appieno le politiche del
Cibo che, come amministrazione, stiamo costruendo. Il pane del
Giubileo valorizza molteplici profili del settore alimentare: è
un prodotto che promuove le materie del territorio laziale,
testimonia anche il coinvolgimento di imprese attive nella città
di Roma, a partire da Grande Impero, mette al centro qualità
frutto del lavoro artigianale di chi quotidianamente lavora
queste materie prime e infine promuove la sostenibilità
ambientale della produzione.

Una nuova azienda agricola arricchirà il territorio del municipio X: ieri 13 febbraio, l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi ha sottoscritto il contratto di affidamento tra Roma Capitale e l’azienda agricola Fernando Fortunato, vincitrice del bando pubblicato nel giugno 2024 dal Dipartimento Tutela Ambientale  – all’ evento erano presenti anche Giammarco Palmieri, Presidente della Commissione Ambiente di Roma Capitale, Claudia Pappatà, consigliera capitolina, Manuel Gagliardi, assessore urbanistica e beni comuni del IX municipio, Valentina Prodon, assessora all’ ambiente del municipio X e Guglielmo Calcerano assessore lavori pubblici e patrimonio Municipio X.

L’atto prevede la locazione di un terreno agricolo di 28 ettari, di proprietà comunale, situato nell’area che si sviluppa lungo la strada del risaro ai margini dell’abitato di Tor dei Cenci.

L’assegnazione del terreno e la conseguente crescita dell’azienda si inserisce nel piano di sviluppo agricolo della capitale promosso dall’amministrazione comunale: in particolare il bando è parte della più generale azione volta al recupero produttivo dell’Agro romano, attraverso la locazione delle terre pubbliche. Inoltre, l’atto è stato elaborato con l’intento di favorire le aziende agricole che puntano a rafforzare l’inclusione sociale, la formazione per l’uso delle nuove tecnologie e la sostenibilità ambientale. In questa duplice direzione si è mosso anche il precedente bando, pubblicato ad ottobre 2023, che ha portato all’assegnazione del lotto di oltre 46 ettari nel parco della Marcigliana nel municipio III.

L’ azienda Agricola Fernando Fortunato, risultata vincitrice anche grazie alla riserva per i giovani imprenditori agricoli under 40, intende perseguire un progetto imprenditoriale che prevede produzioni diversificate, tutte in regime biologico, di ortaggi e frutta, allevamento all’aperto di polli e galline, trasformazione di prodotti per conserve, marmellate, succhi di frutta. Parte dei terreni verrà utilizzata per il pascolo, per la produzione del mangime per gli animali, per l’apicoltura e per favorire la biodiversità con coltivazioni di erbe aromatiche e officinali. E’ previsto, inoltre, l’allevamento di cavalli e asini per attività ippoturistiche e sarà realizzato un laboratorio polifunzionale per eventi formativi, divulgativi e didattici per le scuole. Sono previsti progetti di agricoltura sociale per l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati e, sul fronte della sostenibilità ambientale, la realizzazione di impianti per il risparmio del consumo idrico e di produzione energetica da fotovoltaico.

“Abbiamo portato a compimento un progetto iniziato a giugno del 2024, con la pubblicazione del bando di assegnazione del lotto Tor de’ Cenci: questo affidamento è il punto di arrivo ma anche quello di partenza per un percorso che ha come obiettivo il recupero delle terre pubbliche e lo sviluppo della nuova imprenditoria agricola. La vocazione agricola di Roma è il risultato della tradizione millenaria, dalla successione di generazioni di agricoltori che hanno coltivato le terre dell’Agro romano, fino a ingenerare un rapporto di stretta interdipendenza territoriale con la città. Inoltre, la campagna, per natura e per storia, ha partecipato e partecipa ancora oggi in modo significativo alla tutela della biodiversità e della sostenibilità ambientale anche attraverso la salvaguardia dei suoli. Per tali motivi la valorizzazione dell’Agro romano è una delle priorità di questa amministrazione, in quanto risorsa capace di svolgere un rinnovato ruolo di produzione di cibo di qualità anche con l’utilizzo delle nuove tecnologie e di attivare, al tempo stesso, percorsi di formazione, educativi, didattici e di integrazione” dichiara l’Assessora Alfonsi.

Roma, 14 febbraio 2025

È stato pubblicato dal Dipartimento capitolino Tutela Ambientale il bando di gara per l’affidamento degli interventi che prevedono la realizzazione del parco d’affaccio fluviale permanente di Tiberis sulla sponda sinistra del fiume, all’altezza di Ponte Marconi. La scadenza per le offerte è fissata per il 20 febbraio e il 21 si avvierà la procedura di valutazione. L’avvio dei lavori è previsto a marzo con l’obiettivo di completare tutti gli interventi entro luglio.

L’area golenale oggetto dell’intervento è si estende su una superficie di circa 1,5 ettari ed è caratterizzata da un andamento orografico a gradoni.  Il progetto di trasformazione in parco permanente, con un finanziamento complessivo di 1.180.000 euro, prevede la costruzione di una piazza gradonata utilizzabile in estate con diversi giochi d’acqua che, d’inverno, potrà essere fruita come piazza d’incontro o per l’allestimento di mercati ed eventi. Come nei parchi di Magliana e Marconi anche Tiberis sarà dotato di una struttura amovibile da adibire a chiosco per punto ristoro con servizi igienici che potrà essere messo a disposizione delle associazioni per riunioni ed eventi nel periodo invernale. Particolare attenzione viene data all’utilizzo di materiali e soluzioni ecosostenibili con pavimentazioni completamente drenanti nell’area di ingresso e in quella circostante al chiosco così come la pedana con giochi d’acqua che sarà realizzata in legno drenante. Il parco avrà, com’è nella sua vocazione, una zona in sabbia per la spiaggia estiva.  Saranno, inoltre, completamente riqualificati i campi da beach volley e realizzato, come chiesto da diverse associazioni, un campo di bocce cui si aggiungeranno altre strutture per il fitness e un’area cani recintata e attrezzata con panchine. Sul fronte della sicurezza, oltre ad un nuovo impianto di illuminazione, verrà installato un sistema di videosorveglianza.

L’intervento prevede una completa riqualificazione della componente vegetazionale, con nuove alberature e superfici a prato, la creazione di un boschetto per ombreggiare l’area cani e fitness e la messa a dimora di piante arbustive ripariali lungo la banchina del fiume.

“Entra nella fase operativa la realizzazione del parco d’affaccio permanente di Tiberis, con un iter cui abbiamo dato tempi strettissimi per assicurare l’apertura nella prossima stagione estiva. Insieme agli altri cinque parchi d’affaccio giubilari di prossima inaugurazione e al Parco Tevere Sud, realizzato a cura della Soprintendenza di Stato, prende forma il masterplan del Tevere che ha l’obiettivo di restituire alla fruizione pubblica aree oggi in gran parte degradate che hanno la potenzialità di costituire il più grande parco fluviale d’Europa. Il Tevere costituisce uno dei principali assi di sviluppo sui quali stiamo lavorando, sia in termini di ecosistemi, biodiversità e sostenibilità ambientale sia di riqualificazione del territorio e valorizzazione per il turismo e per il tempo libero. Il progetto Tiberis consolida la vocazione ricreativa e sportiva dell’area e fornisce una risposta all’esigenza della cittadinanza di rendere questo spazio un parco permanente, con nuove funzioni in grado di migliorarne l’accoglienza e la fruibilità”, dichiara Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale.

Roma, 6 febbraio 2025

Inaugurate le nuove strutture ludiche all’interno del Parco Virgiliano, conosciuto anche come Parco Nemorense, nel Municipio II.

Il progetto, condiviso con la Soprintendenza di Stato e la Sovrintendenza capitolina a fronte dei vincoli storico-paesaggistici a cui è sottoposto il parco, ha previsto la riqualificazione delle due aree gioco. Oggi, sono presenti nuove strutture ludiche realizzate dal dipartimento Tutela ambientale, separate tra quelle destinate ai bambini più grandi e quelle per i più piccoli, e spostate rispetto alla posizione precedente, in modo da ripristinare il progetto originario dell’Architetto De Vico.

Oggi restituiamo alla città due aree ludiche nuove, inclusive e suddivise per età in modo da essere più accoglienti per i bambini, riposizionate in modo funzionale e nel rispetto dell’assetto originario dei giardini disegnati dall’architetto Raffaele De Vico, a cui va il merito di aver progettato e realizzato tanti giardini storici della nostra città nel primo Novecento”, ha detto l’assessora all’Agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti di Roma Capitale Sabrina Alfonsi.

aree-ludiche-parco-nemorense-02.jpg

 

In particolare, nell’area destinata ai bambini più grandi, sono state sostituite le attrezzature non più a norma con una nuova struttura multigioco, e la precedente pavimentazione è stata sostituita con quella antitrauma. Per quanto riguarda invece l’area ludica per i più piccoli, nel nuovo spazio è stata installata una nuova altalena e una struttura combinata con casette e scivolo. Inoltre, l’area è stata dotata di pannelli didattici, un bilico doppio e la pavimentazione antitrauma.

Il progetto comprende anche il rinnovo della pista di pattinaggio, i cui lavori inizieranno nei prossimi giorni.

Abbiamo chiuso il 2024 con oltre cento aree ludiche riqualificate o create ex novo – ha concluso l’assessora Alfonsi -, con un grande lavoro di programmazione che ha portato ad iniziare l’anno con nuove aperture di aree gioco e fitness in città, un lavoro che non si ferma e proseguirà in tutti i quadranti, con l’obiettivo di rendere sempre più fruibile e inclusivo il verde di Roma”.

Roma, 5 febbraio 2025

Nell’ambito degli Stati Generali degli Orti, organizzati dall’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale, con il supporto della Commissione Capitolina Ambiente e di Orti in Comune, in corso alla Vaccheria in Municipio IX, l’Assessora Sabrina Alfonsi ha annunciato che a Roma nascerà il più grande parco di Orti urbani d’Europa. Il progetto, nato a seguito di un Protocollo d’Intesa firmato tra Roma Capitale e Città Metropolitana di Roma Capitale, prevede la creazione di un sistema integrato di orti urbani metropolitani lungo il Fosso delle Campanelle, nel parco pubblico situato nell’area dell’ex complesso ospedaliero di Santa Maria della Pietà’ in XIV Municipio nella zona di Monte Mario. Dopo la realizzazione di diversi interventi, da parte di Città Metropolitana, proprietaria dell’area, che ha effettuato lavori di bonifica dai rifiuti, di sistemazione dei pozzi per l’irrigazione, di ripristino del fosso per il percorso centrale e di realizzazione di un impianto di illuminazione fotovoltaico e di videosorveglianza, ora, sarà possibile, a seguito di questo importante percorso di riqualificazione ambientale e di valorizzazione naturalistica, dare nuova vita ad un’area di 34.000 mq, già composta da 220 orti urbani, che verranno risuddivisi in 350 orti e dotati di nuovi spazi di aggregazione.
«Grazie ad un accordo tra Roma Capitale e Città Metropolitana per la gestione di un sistema integrato di orti urbani e del parco pubblico di Santa Maria della Pietà, nel 2025 riqualifichiamo gli oltre 200 orti, già presenti presso il Fosso delle Campanelle. Più di tre ettari di terreno che potranno entrare a far parte della rete degli Orti in Comune, divenendo la realtà orticola più estesa d’Europa. È davvero una buona notizia per le persone e per la città. Questi spazi rigenerati rappresentano un elemento di grande importanza per la sostenibilità ambientale, creando polmoni verdi in grado di migliorare la qualità dell’aria, di favorire la biodiversità e di rafforzare i legami e la coesione sociale», dichiara Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale.
Roma, 1 febbraio 2025