14 Gennaio, 2025
Tags Posts tagged with "rotazioni"

rotazioni

2 luglio – Stamattina abbiamo liberato Viale Trastevere dalle bancarelle e dai furgoni degli ambulanti, e li abbiamo spostati a Via Merry del Val. È stato complicato, il risultato di un lungo lavoro di concertazione con gli operatori senza alcun aiuto dal Campidoglio, che pure ha la competenza sulle cosiddette rotazioni. Ma alla fine ci siamo riusciti, e il risultato vale sicuramente la pena. Grazie a tutti quelli che ci hanno lavorato, e ora continuiamo con Via Ferrari e Piazza Vittorio Emanuele. #noiandiamoavanti

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Dienstag, 2. Juli 2019

 

COMMERCIO, ALFONSI E CAMPIONI: “VIALE TRASTEVERE LIBERATA DALLE BANCARELLE”

“Dopo una vera e propria battaglia durata anni, questa mattina finalmente abbiamo eseguito lo spostamento di 12  bancarelle che occupavano i marciapiedi di Viale Trastevere in difformità rispetto alle prescrizioni del  codice della strada e del piano generale del traffico urbano, con pesanti ripercussioni sia sul traffico che sul decoro dell’area”.

Così Sabrina Alfonsi e Tatiana Campioni, rispettivamente Presidente e Assessore al Commercio del Municipio Roma I Centro, presenti oggi a Via Merry del Val.

“Pur essendo materia di competenza del Dipartimento dello Sviluppo Economico, e malgrado l’assenza del Campidoglio in tutta la fase istruttoria, come Municipio ci siamo sempre adoperati per trovare una sistemazione alternativa per questi banchi, attraverso una lunga concertazione con gli operatori che ci ha condotto all’individuazione della nuova area di Via Merry del Val”.

“La notizia di oggi – aggiungono Alfonsi e Campioni – è che su 12 postazioni (1 fissa e 11 a rotazione) che questa mattina avrebbero  dovuto montare il banco a Merry del Val, solo due sono state allestite, segno evidente che molto probabilmente gli operatori non erano in possesso delle necessarie autorizzazioni. Questo dimostra che la presenza della Polizia Locale ha fatto desistere eventuali abusivi e che tutta la partita delle rotazioni a Roma nasconde situazioni di anarchia e di abusivismo. come del resto sta evidenziando l’inchiesta giudiziaria in corso.

“Le battaglie per il decoro e la legalità – concludono  – non vanno mai abbandonate, neanche quando le difficoltà sembrano prendere il sopravvento. La giornata di oggi lo dimostra. Il lavoro non si ferma qui e nelle prossime settimane ci occuperemo dello spostamento delle 7 postazioni di Via Ferrari nel mercato di Via Tito Speri e dell’insostenibile situazione dei portici di Piazza Vittorio Emanuele II.

La Repubblica.it

 

26 Aprile – Questa mattina, ospiti della trasmissione del TGR Lazio “Buongiorno Regione”, la Presidente Sabrina Alfonsi e l’Assessora al Commercio del Municipio I Tatiana Campioni hanno illustrato contenuti ed obiettivi della Deliberazione n.14 approvata lo scorso 27 febbraio, con la quale la Giunta del Primo Municipio di Roma ha assunto determinazioni in merito alla rilocalizzazione dei posteggi di commercio su area pubblica in alcune zone del territorio municipale.

“La nostra idea e’ sempre stata quella di elaborare un piano regolatore complessivo, in funzione dell’applicazione della Direttiva Bolkestein, che avesse come obiettivo quello di riassegnare soltanto le postazioni su area pubblica compatibili con il Codice della Strada, la tutela dei monumenti e il decoro della citta’- commenta la presidente Sabrina Alfonsi- Il rinvio di tale applicazione ci costringe a ricollocare i banchi. Quello di ieri e’ un primo provvedimento in tale direzione, per iniziare a mettere ordine in alcune vie e piazze che sono attualmente soggette ad una massiccia occupazione del suolo pubblico da parte delle bancarelle. Abbiamo scelto di cominciare da Esquilino, Prati e Trastevere, ma il Consiglio Municipale sta gia’ lavorando per esaminare la situazione con riferimento ad altri luoghi del Municipio, quali ad esempio Via Nazionale, Passeggiata del Gianicolo, Piazza Santa Maria Maggiore, Castel Sant’Angelo.

La deliberazione del Municipio, che è stata inviata al Dipartimento Attivita’ Produttive per il successivo iter, prevede, ad Esquilino, lo spostamento delle 9 postazioni presenti a Piazza Vittorio Emanuele II all’interno dei mercati di Via Turati, Via Cesare Balbo e Via Sommelier. A Viale Trastevere e’ previsto lo spostamento di 11 banchi a Via Cardinale Merry del Val, come da progetto del Dipartimento di Architettura dell’Universita’ La Sapienza elaborato a seguito di una convenzione con il Municipio. Per quanto riguarda Prati, a Via Cola di Rienzo le 21 postazioni poste agli incroci con le altre strade verranno spostate all’interno dell’area parcheggio della stazione metro Cipro. Le 9 postazioni di Via Ferrari vengono trasferite all’interno del mercato di Via Tito Speri, mentre i banchi attualmente presenti a Viale Giulio Cesare, a Via Germanico (angolo Ottaviano) e Via degli Scipioni (angolo Ottaviano), per un totale di 18, saranno trasferite a Viale Giulio Cesare angolo con Via Barletta. La delibera prevede anche l’invio al Dipartimento Commercio degli elenchi delle postazioni c.d. ‘anomale’ ricadenti nel territorio del Municipio I, specificando che le stesse non potranno essere convertite in posteggi fissi in quanto la maggior parte di esse risulta in contrasto con le normative vigenti. Il Dipartimento Sviluppo Economico dovra’ procedere o al rilascio del titolo in altri Municipi o alla decadenza della postazione, come previsto dal Regolamento approvato con delibera dell’A.C. n 30/2017.

“E’ talmente forte la nostra volonta’ di ridare decoro al centro storico- conclude l’assessora al Commercio del Municipio, Tatiana Campioni- che ci stiamo occupando anche di ricollocare le postazioni del Commercio su area pubblica chiamate ‘rotazioni’ che sono la stragrande maggioranza e che sono tutte di competenza del Comune, il quale in questi due anni avrebbe gia’ dovuto fare Piani di rilocalizzazione, come previsto dai Regolamenti ancora vigenti. Vista la loro inerzia, stiamo procedendo noi ad individuare aree alternative, fermo restando che sara’ impossibile ricollocarle tutte nel nostro territorio e pertanto il Comune dovra’ pensare al trasferimento in altri Municipi.

 

del.n.14.2018