Tags Posts tagged with "scuola"

scuola

17 dicembre – Stamattina al Liceo Tasso con Tobia Zevi e Giovanni Figà-Talamanca abbiamo presentato il premio “Roma si progetta a scuola”, promosso dall’Osservatorio “Roma! Puoi dirlo Forte” e sostenuto da Enterprise e Municipio Roma I Centro.
Pensare come migliorare la propria scuola, quella dei propri figli, l’ambiente in cui si lavora vuol dire impegnarsi a rendere più bello, funzionale, piacevole, migliore lo spazio comune, il nostro bene comune, la scuola, che condividiamo e che lasceremo ad altri dopo di noi. Come Municipio vogliamo investire nelle idee dei ragazzi, dei docenti, del personale che ogni giorno vivono gli spazi e sono sicuramente i primi a sapere come migliorarli. Vogliamo dare respiro al grande potenziale che c’è nella scuola, a tutti i livelli, perché crediamo fermamente che una partecipazione attiva nella cura del bene comune sia il motore per una società sana, consapevole e sostenibile. Per questo abbiamo accolto con grande favore questo premio e abbiamo deciso di sostenerlo mettendo a disposizione un’ulteriore somma pari a quella già messa a bando per finanziare un altro progetto. Cogliete l’occasione, ragazzi, per partecipare a questo concorso di idee che vi mette alla prova e migliorate davvero la vostra scuola! Qui trovate tutte le info : www.romasiprogettaascuola.it. – 
#primomunicipio  #noiandiamoavanti

 

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Dienstag, 17. Dezember 2019

DAL MUNICIPIO UN SOSTEGNO CONCRETO ALLE FAMIGLIE

17 dicembre. – Il I Municipio anche quest’anno viene incontro alle esigenze dei genitori che lavorano durante le vacanze natalizie. Da lunedi’ 23 dicembre e fino al 3 gennaio partono le attivita’ dei centri ricreativi invernali, organizzati in alcune scuole e nelle ludoteche municipali. “Continua il nostro lavoro per le famiglie e per i bambini”, commentano in una nota congiunta la presidente Sabrina Alfonsi e gli assessori alle Politiche Sociali, Emiliano Monteverde, e alla Scuola, Giovanni Figa’ Talamanca, che hanno lavorato in stretta sinergia per la realizzazione del progetto. “Attraverso i fondi della legge 285 per l’infanzia e l’adolescenza e grazie alla consueta collaborazione con alcuni istituti scolastici, quest’anno siamo riusciti a potenziare ulteriormente questo servizio essenziale per le famiglie, mettendo a disposizione ben 10 centri ricreativi, in grado di accogliere oltre 300 bambini per 8 ore nelle giornate di piena apertura e per 4 ore nei prefestivi. La frequenza ovviamente e’ gratuita per i bambini che portano il pranzo da casa, mentre e’ possibile, con una piccola integrazione, richiedere la fornitura del pasto. Crediamo in una rete attiva tra istituzioni per realizzare una politica che guarda ai bisogni delle famiglie, che quando chiude la scuola spesso devono destreggiarsi per riuscire a trovare un luogo sicuro e adatto per i loro bambini, e siamo certi che le scuole e i servizi territoriali per l’infanzia come le ludoteche rappresentino una risposta che offre ampie garanzie da tutti i punti di vista”, conclude la nota. Tutti i dettagli sui giorni e orari di apertura dei Centri e sui contatti per le informazioni e le iscrizioni sulle pagine web del Municipio Roma I Centro. (Comunicato Agenzia Stampa Dire).

 

elenco dei Centri. Info e contatti

 

7 novembre – Due nuovi campi sportivi polifunzionali e un’area giochi nel cortile.

Taglio del nastro e festa con i ragazzi nella scuola Di Donato, al centro del multietnico rione Esquilino di Roma. Ad inaugurare i nuovi spazi sono stati il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, e la Presidente del I Municipio, Sabrina Alfonsi. La riqualificazione è stata resa possibile dal bando regionale “Pronti, Sport, Via!”, un intervento per favorire lo sport di base nelle scuole e nei quartieri, nel pieno rispetto delle norme di accessibilità, sicurezza e rispetto dell’ambiente.

”Fino ad oggi- ha spiegato Zingaretti- siamo intervenuti sui servizi sportivi di 152 scuole. Ci sono poi altri 10 milioni di euro per le infrastrutture sportive e di questi oltre 2 andranno su Roma per un totale di 44 impianti che verranno ristrutturati”.

Alfonsi ha invece ricordato come la Di Donato sia “una scuola pilota per il I Municipio. Stiamo lavorando molto sulle scuole aperte al territorio e questa è stata la prima, aperta fino alle 11 di sera. Si tratta di luoghi aperti al rione dove si fanno varie attività e tanto sport che è uno dei primi strumenti di integrazione e di comunità. Alla Di Donato il lavoro è stato finanziato dalla Regione Lazio e cofinanziato dal I Municipio.

Abbiamo messo in sicurezza l’impianto elettrico e le finestre e ora abbiamo appaltato altri 3 milioni per l’adeguamento antisismico. Nel 2017 eravamo già intervenuti per ripristinare e riqualificare i locali della scuola danneggiati da un incendio”.

La riqualificazione alla scuola Di Donato ha interessato l’intero cortile interno. “L’interesse storico della costruzione – ha dichiarato l’assessore alla scuola del Municipio, Giovanni Figà Talamanca – ha richiesto una particolare cura nella scelta dei colori dei materiali impiegati al fine di armonizzare le nuove cromie con quelle della pietra naturale degli intonaci preesistenti con una pavimentazione in gomma colata delle aree gioco di colore giallo. È stato inoltre potenziato l’impianto di  illuminazione notturna e ristrutturato un bagno a servizio della palestra della scuola.”

 

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Donnerstag, 7. November 2019

 

INSIEME ALLE SCUOLE E ALLE ASSOCIAZIONI DEI GENITORI PER L’ATTUAZIONE DEL PROGETTO SCUOLE APERTE E PARTECIPATE.

23 ottobre – Questo pomeriggio, nell’Ufficio di Presidenza del Municipio I, sono convenuti i Dirigenti Scolastici e i Rappresentanti delle Associazioni dei Genitori di diversi istituti scolastici per la firma dei “Patti di collaborazione” relativi alla realizzazione di attività da svolgersi – per l’anno scolastico 2019/2020 – sia negli Istituti Comprensivi che nelle Scuole dell’infanzia e Nidi del territorio municipale.

A seguito della Deliberazione della Giunta Municipale n.14 del 3 aprile 2019 è stato pubblicato un avviso finalizzato a raccogliere le proposte relative alle attività da svolgere nelle scuole in conformità alle Linee Guida per l’attuazione del Programma Scuole Aperte, sulle quali sono stati acquisiti i pareri dei Consigli d’Istituto, Consigli di Scuola e Comitati di Gestione.

“Con i patti di collaborazione tra Municipio, Rete delle scuole e Associazioni dei Genitori diamo concreta attuazione al progetto “Scuole aperte e Partecipate”, per rendere gli spazi delle scuole luoghi di socialità e cultura anche oltre l’orario scolastico” commenta la Presidente Sabrina Alfonsi a margine dell’iniziativa.

“Per noi questi strumenti rappresentano la modalità ottimale per mettere sempre di più in relazione le scuole con i loro territori, rendendo concreto ed effettivo il principio costituzionale di sussidiarietà, secondo il quale lo Stato e gli enti locali devono favorire l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale”, conclude la Presidente.

“La partecipazione piena delle comunità scolastiche alla programmazione delle attività che si svolgono nella Scuola rappresenta il valore aggiunto dei patti di collaborazione, rispetto a ciò che la Scuola può offrire” aggiunge l’Assessore municipale alla Scuola, Giovanni Figà Talamanca. “Il Municipio ha deciso di favorire questo processo anche attraverso un piccolo contributo finanziario ai progetti presentati per questi ultimi mesi del corrente anno scolastico. Si tratta anche in questo caso di un’esperimento, per dare maggior respiro a questa iniziativa, ed è un modo per dare maggior spessore al nostro ruolo di ente di prossimità, che non è solo quello di accompagnare l’incontro tra le istituzioni scolastiche e le comunità ma anche offrire strumenti operativi concreti”.

Le Scuole che hanno aderito all’iniziativa, insieme alle rispettive Associazioni dei Genitori sono: Cadlolo, Di Donato, Mazzini, Regina Margherita, Regina Elena, Grilli, le scuole dell’infanzia Giardinieri, Biocca, Grilli,Franchetti, il Nido I Coccetti. (Comunicato Agenzia DIRE))

 

21 ottobre – “Polibò sarà il nome del nuovo centro giovanile del Municipio Roma I Centro che inaugureremo questa sera a partire dalle ore 17,30 in Via Boezio 1, e che sarà rappresentato da un logo donatoci da Zerocalcare”.

“In un territorio come quello del nostro Municipio che conta il più altro numero di anziani della città continua la nostra scelta politica di investire su bambine e bambini, giovani e famiglie per contrastare la desertificazione del centro storico. Senza servizi per le famiglie e i più giovani – precisa Alfonsi – non può esserci futuro né per il nostro territorio né per l’intera città. In questi anni – precisa la Presidente del Municipio – abbiamo costantemente investito in tal senso e se oggi facciamo una mappatura dei servizi dedicati ai più giovani esce fuori un lungo elenco. Sei ludoteche, due a Trastevere, due a Prati, una Trionfale e una al Celio. Tre poli multiculturali che organizzano laboratori nelle 12 scuole municipali, offrendo servizi di mediazione culturale e sostegno genitoriale. Dodici centri estivi e invernali che aprono durante le feste delle scuole (natale e estate) quando i genitori sono invece nel lavoro, tutti accessibili a bambine e bambine con disabilità. Poi abbiamo il progetto Multiforme gestito dalla cooperativa Eureka per accompagnamento sociale nelle scuole per prevenire e gestire con nelle classi stesse alunni che manifestino disagi. E poi il nostro centro famiglie e il centro disagio mentale adolescenziale (unico a Roma) in Via Emo. Poi c’è il grande successo del Protocollo scuole aperte firmato tra Municipio e Rete delle scuole del municipio con l’obiettivo tenere le scuole aperte, anche grazie alle associazioni dei genitori, oltre il normale orario scolastico. A queste – conclude la Presidente del Municipio Roma I Centro – si aggiungono i due centri giovani di Trastevere (in autogestione) e Matemù a Esquilino gestito da Cies Onlus che da questa sera diventeranno tre con Polibò che sarà gestito da Arci Solidarietà Onlus e finanziato grazie ai fondi della legge 285. Il programma prevede il DJ Set dei Borghetta Stile, la mostra e i laboratori interattivi di Emanuele Olives Illustrations e il laboratorio di Virtual Reality con il regista Claudio Casale”. (Comunicato Agenzia Dire)

VIDEO | Nel Municipio I di Roma apre il centro giovanile ‘Polibò’

 

Polibò, il cui nome è la fusione tra la vocazione del progetto (Polivalente) e il territorio in cui è collocato (via Boezio), nasce come servizio e come spazio extrascolastico con più di un obiettivo: promuovere l’aggregazione tra pari in uno spazio riconosciuto dai ragazzi e dalle famiglie; accompagnare gli adolescenti verso la scoperta di competenze, passioni, attitudini trasversali, tecniche e artistiche; facilitare l’acquisizione di un metodo di studio efficace e rispondente ai bisogni e agli stili di ciascuno; scoprire e riscoprire il proprio territorio e nuovi quartieri della città.
Centrale nella realizzazione del progetto sarà la collaborazione con le scuole del Municipio, per l’individuazione condivisa dei bisogni di ragazze e ragazzi e per consentire a Polibò di creare spazi intermedi tra scuola e territorio, diventando così un’opportunità per scoprire e approfondire passioni e interessi che non sempre trovano sfogo a scuola o nei luoghi di aggregazione informale. Un Centro di Aggregazione Giovanile è dunque un luogo intermedio, uno spazio allo stesso tempo strutturato e libero, un servizio per le famiglie e soprattutto per le ragazze e i ragazzi.
Il Centro è aperto dal lunedì al venerdì dalle 14,30 alle 19. Per partecipare alle attività è necessaria un’iscrizione, completamente gratuita:
– Inviando una mail a boezio@arcisolidarietaonlus.com;
– Contattando Arci Solidarietà Onlus allo 0689566579;
– Recandosi presso il Centro in Via Boezio 1.
Le offerte di Polibò in sintesi:
– Gruppi studio e aiuto compiti;
– Laboratori artistici e creativi;
– Tempo libero, free wifi;

 

FESTIVAL DEI CORI

5 ottobre – Una serata di musica emozionante, davvero. Nella bellissima cornice della sala Alessandrina nel Complesso Monumentale del Santo Spirito in Sassia, abbiamo accolto i ragazzi di Samotracia, grazie al patto di amicizia e scambio culturale stretto tra l’Isola greca e il primo municipio. Un percorso lungo, iniziato tre anni fa e che ha condotto una classe del liceo Tasso in Grecia ed ora i ragazzi di Samotracia a Roma, seguendo il fil rouge del viaggio di Enea nel Mediterraneo, dalla Grecia all’Italia. Due cori a confronto, due culture che si comprendono pur parlando lingue diverse: il Coro del liceo di Samotracia e il Coro che Non C’è, composto da ragazzi di vari licei romani. È nata così la prima edizione del Festival dei Cori! Noi crediamo profondamente nell’Europa unita e oggi abbiamo ripercorso, attraverso la musica, una delle radici comuni che ci appartengono. Un grazie particolare alla Comunità Ellenica, che ha voluto sostenere con forza questo progetto, e a tutti coloro che hanno contribuito a rendere vivo questo bellissimo patto di amicizia!

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Samstag, 5. Oktober 2019

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Samstag, 5. Oktober 2019

 

 

4 ottobre – In occasione della Festa degli Alberi nelle scuole, ricorrenza voluta nel 2000 dall’allora Ministro alle Politiche Agricole e Forestali Alfonso Pecoraro Scanio, oggi presente in qualità di Presidente della Fondazione UniVerde,, abbiamo reso ancora più bello il giardino della scuola Leopardi gestito dal Municipio.
Un giardino, che grazie alla collaborazione del comitato dei genitori e dell’agronomo Franco Paolinelli è oggi un fiore all’occhiello del nostro territorio e un esempio su come sia possibile gestire al meglio il verde della nostra città.
I 300 alberi della Leopardi, monitorati e periodicamente potati, sono stati oggi arricchiti da un nuovo melograno, un frassino e due gelsi.
Alla presenza della Sindaca Raggi e del Ministro dell’istruzione Lorenzo Fioramonti, dell’assessora al verde del Campidoglio Laura Fiorini e dei nostri assessori alla scuola Giovanni Figà-Talamanca e all’ambiente Anna Vincenzoni abbiamo rinnovato questo lavoro di concerto con la scuola, le associazioni ambientaliste del quartiere e il comitato dei genitori dandoci appuntamento per nuove piantumazioni per la festa dell’albero in programma il prossimo 21 novembre.

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Freitag, 4. Oktober 2019

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Freitag, 4. Oktober 2019

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Freitag, 4. Oktober 2019

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Freitag, 4. Oktober 2019

 

 

 

3 ottobre – Mattinata dedicata alla visita delle scuole del nostro territorio. Insieme all’Assessore alla scuola Giovanni Figà-Talamanca abbiamo prima partecipato all’inaugurazione dei nuovi spazi rinnovati al Liceo Pilo Albertelli, in particolare un’aula studio dedicata ai “Caduti del mediterraneo” e un cineforum dedicato a E. Fermi. A seguire visita alla scuola media Visconti a Palazzo Ceva. Il tutto alla presenza del Ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti.

 

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Donnerstag, 3. Oktober 2019

 

7 giugno – A partire da Lunedì 10 giugno e per tutta l’estate saranno attivi i Centri Estivi organizzati dagli Istituti Scolastici con il coordinamento e la collaborazione del Municipio Roma I Centro.

Al fine di prevedere una offerta adeguata per un servizio così importante per le famiglie, la Conferenza Municipio/Rete delle Scuole ha individuato le sedi scolastiche dove realizzare Centri Estivi in grado di accogliere i bambini provenienti da tutte le scuole del Municipio nonché, subordinatamente alla disponibilià dei posti, bambini provenienti da altre zone della città.

Nel mese di luglio i Centri accoglieranno anche i bambini della fascia di età 3-6 anni residenti o iscritti alle scuole dell’infanzia del Municipio.

Per la frequenza dei Centri Estivi, la delibera municipale ha fissato una tariffa settimanale massima di 60 euro, che diventa di 80 euro qualora sia assicurata anche la refezione, prevedendo un sistema di riduzioni in base all’ISEE. Il provvedimento ha anche previsto, completamente a carico del Bilancio municipale, l’assistenza con personale specializzato per le bambine e i bambini con disabilità, iscritti alle scuole del Municipio. I Centri Estivi accoglieranno gratuitamente anche i bambini segnalati dai Servizi Sociali Municipali.

 

Ecco i dettagli sulle sedi, gli orari e i contatti:

 

SCUOLA LEOPARDI – I.C. PARCO DELLA VITTORIA – Via Parco della Vittoria, 30

Ass. Culturale NOI DELLA LEOPARDI – Contatto CRE 327-7506933

dal 10 giugno al 26 luglio e dal 2 al 13 settembre

dal lunedì al venerdì – orario 7.30 / 17.00

 

SCUOLA PISTELLI – I.C. CLAUDIO ABBADO – Via Monte Zebio, 25

Soc. Coop. L’ALBERO DELLE CILIEGIE – Contatti CRE 335-1430976; 335-1430977

dal 10 giugno al 2 agosto e dal 2 settembre fino all’inizio delle lezioni

dal lunedì al venerdì – orario 7.30 / 17.00

 

SCUOLA UMBERTO I – I.C. DANTE ALIGHIERI – Via Cassiodoro, 2/A

Soc. Coop. L’ALBERO DELLE CILIEGIE – Contatti CRE 335-1430976; 335-1430977

dal 10 giugno al 2 agosto

dal lunedì al venerdì – orario 7.30 / 17.00

 

SCUOLA PRIMARIA VIA CAMOZZI – I.C. DANTE ALIGHIERI – Via Camozzi, 6

Ass. Cult. SSCM – Contatto CRE 338-5473013

dal 10 giugno al 2 agosto e dal 2  al 6 settembre

dal lunedì al venerdì – orario 7.30 / 17.00

 

SCUOLA REGINA ELENA – I.C. REGINA ELENA – Via Puglie, 6

Ass. Culturale VIA ANDANTE – Contatto CRE 06-87772910

dal 10 giugno al 2 agosto e dal 2 al 13 settembre

dal lunedì al venerdì – orario 8.00 / 17.00

 

SCUOLA R. BONGHI – I.C. GUICCIARDINI – via Guicciardini, 8

“Ass. di Prom.Sociale IL COLLE INCANTATO”– Contatti CRE 320-6618660/320-6905306

dal 10 Giugno al 9 agosto e dal 19 agosto fino all’inizio delle lezioni

dal lunedì al venerdì – orario 7.30 / 17.00

 

SCUOLA RUSPOLI – I.C. VISCONTI – Via Gesù e Maria, 28

Ass. Culturale IL PICCOLO PRINCIPE”– Contatto CRE 388-8620491

dal 12 giugno al 31 luglio

dal lunedì al venerdì – orario 7.30 / 17.00

 

SCUOLA C. CATTANEO – I.C. ELSA MORANTE – Via C. Zabaglia, 27/A

Ass. Culturale IL PICCOLO PRINCIPE”– Contatto CRE 388-8620491

dal 10 giugno al 31 luglio

dal lunedì al venerdì – orario 7.30 / 17.00

 

SCUOLA BADINI – I.C. REGINA MARGHERITA – Piazza S. Alessio, 34

Ass. Genitori Scuola R.M. – Contatto CRE 338/9322076

dal 10 giugno al 19 luglio e dal  2 al 13 settembre

dal lunedì al venerdì – orario 7.30 / 17.00

 

SCUOLA VITTORINO DA FELTRE – I.C. VIA DELLE CARINE – Largo G. Agnesi, 2

“Ass. di Prom.Sociale IL COLLE INCANTATO”– Contatti CRE 320-6618660/320-6905306

dal 10 Giugno al 9 agosto e dal 19 agosto fino all’inizio delle lezioni

dal lunedì al venerdì – orario 7.30 / 17.00

 

SCUOLA PRIMARIA VICO – I.C. VIA LUIGI RIZZO – P.le degli Eroi, 4

Associazione Azzurra ’83 – Contatto CRE 333 765 9314

dal 10 al 28 giugno

dal lunedì al venerdì – orario 7.30 / 17.00

 

Ricordiamo che durante l’estate saranno in funzione i Centri Estivi a frequenza totalmente gratuita organizzati dalle Ludoteche, dai Centri Polivalenti e dai Centri Interculturali che operano nel primo Municipio. Di seguito le relative informazioni

 

Centro Labartù -Via Cantore 4 

Tel. 346 1443846

dal 10 Giugno al 19 luglio, dal 9 al 13 settembre

orario dalle 8.30 alle 14.30

 

Ludoteca La Girandola – Via Pellico 9

Tel. 347.8381940

dal 10 Giugno al 26 luglio – orario dalle 8.30 alle 15.30

a settembre dalle 16.30 alle 20.00

 

Ludoteca Le Civette Via della Renella 101\a

Tel. 06 58320174

dal 10 Giugno all’8 agosto; dal 26 agosto al 13 settembre

orario dalle 9.00 alle 13.00

 

Ludoteca Giocare senza frontiere – c/o Scuola Infanzia Cairoli, via G.Bruno 2

Tel. 335 6086602

dal 1 al 12 luglio; dal 2 al 13  settembre

orario dalle 8.00 alle 17.00

 

Ludoteca GiocaMondo 2 – Lung.re Raffaello Sanzio n 11

Tel. 393 9076673

dal 17 Giugno al 2 Agosto; dal 2 al 13 settembre

orario dalle 8.30 alle 16.30

Ludoteca Intercultura In Centro – Salita di S. Gregorio, 3

Tel. 334 8412112

aperta tutta l’estate con orario dalle 13.30 alle 17.30

4 giugno – Stamattina il Teatro incontra la Scuola! Trenta scuole, italiane e italiane all’estero, oltre 400 ragazzi sul palco per un piccolo progetto che dal 2008 è diventato grande! Da Roma a Parigi, da Mosca a Zurigo, da Atene a Valparaiso, dalla Calabria alla Puglia, una rete che fa del teatro una comunità di buone pratiche in un’ottica di condivisione delle esperienze a livello europeo e mondiale, davvero senza confini! Una mattinata emozionante, oggi al Piccolo Eliseo, di restituzione del gran lavoro fatto, ispirato agli obiettivi dell’Agenda 2030 per la sostenibilità ambientale. Complimenti alla rete OTIS e soprattutto ai ragazzi… e buon lavoro per il prossimo anno!

 

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Dienstag, 4. Juni 2019