Tags Posts tagged with "scuola di donato"

scuola di donato

17 dicembre – Una giornata intensa, dedicata al tema della #valorizzazione del nostro patrimonio ambientale e archeologico e soprattutto e alle strategie per mettere tutte e tutti i cittadini in grado di fruire allo stesso modo di tanta ricchezza.

Al convegno Archeologia in Caffarella oggi al Complesso Capo di Bove sull’ #AppiaAntica abbiamo parlato del meraviglioso parco della #Caffarella, un luogo identificativo di Roma, tra zona urbana e suburbana, tra città e campagna.
Un Parco che va valorizzato sempre più dal punto di vista archeologico e da quello della rilevanza ambientale.
Le disuguaglianze in una città come #roma si declinano in tanti modi, uno di questi è la disparità ambientale in termini di qualità dell’aria, di accesso al verde, di servizi di cura e decoro e di accesso ad energia. Noi dobbiamo rispondere con forti politiche pubbliche sul tema della transizione ecologica della città, investendo su impianti di trattamento rifiuti per una reale transizione all’economia circolare. Agricoltura, cura del verde, riforestazione e piantumazione di alberi in tutti i territori per rendere i parchi vivibili, traversabili, luoghi in cui fare sport, attività e socialità. Questi i temi fondamentali discussi oggi al convegno Roma come stai? Con Forum Disuguaglianze Diversità, @ASudOnlus, periferiacapitale in un dialogo aperto e partecipativo con i cittadini e le associazioni dei territori che ogni giorno si confrontano e lavorano per combattere le disuguaglianze.
Dobbiamo far crescere la consapevolezza dei cittadini che ognuno di noi è partecipe e protagonista del mondo intorno a sé e dello stato dell’ambiente circostante. E lo dobbiamo fare con l’Educazione ambientale a scuola, insegnando ai bambini e alle bambine il rispetto per la biodiversità e per il valore fondamentale che rivestono gli esseri animali con cui condividiamo il pianeta. Oggi con le bambine e i bambini della Scuola Federico Di Donato e @slowfoodroma a #esquilino abbiamo inaugurato una piccola Oasi della biodiversità, un “Bugs hotel” per ospitare api e insetti e permettere agli animali impollinatori di continuare a svolgere il loro fondamentale ruolo per la sopravvivenza del pianeta! Tante piccole azioni che contribuiscono a migliorare la salute della #Terra!

8 giugno – Nessun colore è diverso dagli altri! Oggi alla Casa del Municipio I Centro il primo, meraviglioso evento con le bambine e i bambini della scuola Di Donato: l’inaugurazione della mostra Di quale colore? Perché il mondo è multicolore e ogni colore è straordinario! Contro il razzismo, la discriminazione, per un mondo di tutte e di tutti! Non poteva esserci evento più bello per aprire la Casa del Municipio! #primomunicipio #roma

 

Sabrina Alfonsi: “Decine le iniziative per celebrare la Liberazione nel primo municipio”.

25 aprile – La festa di Liberazione è sempre giovane e le tante iniziative sul nostro territorio stanno a dimostrarlo, anche se le norme anti Covid hanno limitato un grande appuntamento come quello della storica manifestazione cittadina. Insieme agli assessori della giunta municipale, abbiamo cercato di garantire la nostra presenza e testimonianza al maggior numero possibile di esse.

Per iniziare, la mattina del 24 abbiamo portato un fiore alla targa dedicata ai partigiani in Via Andrea Doria e a seguire in Via Urbana abbiamo reso omaggio, insieme all’Acli, alla memoria di  Don Pappagallo.

La Giornata della Liberazione è iniziata presto, con un saluto alla partenza della gara internazionale di ciclismo GP della Liberazione a Caracalla, mentre alle 10.00 eravamo a piazza Walter Rossi con l’associazione dei compagni di Walter e l’Anpi, per festeggiare la liberazione e chiedere un restauro sollecito della statua dedicata a Walter.

Poi tutta la squadra degli assessori si è ricongiunta per essere presente in delegazione al presidio dell’ANPI a Porta San Paolo alle ore 10,30.

Alle 11.00 un saluto on line e una breve partecipazione all’iniziativa promossa dalla Rete inquilini Ater San Saba, e poi alle 12.00 con Emiliano Monteverde e Anna Vincenzoni siamo stati in via Bixio pedonalizzata per festeggiare il 25 aprile con le iniziative dell’Associazione Genitori Di Donato.

Alle 15.00 un passaggio al presidio di Articolo 1 in Piazza Cairoli, e poi alle 16.00 al flash mob, convocato dal Municipio insieme ad ANPI e circolo Gianni Bosio, davanti agli storici locali di Via dei Giubbonari chiusi da tempo, per chiedere che vengano trasferiti al Municipio per trasformarli nel Centro studi resistenza e memoria storica “Guido Rattoppatore”. Qui abbiamo scoperto che nel corso delle ore precedenti il Campidoglio aveva voluto anticipare la nostra iniziativa facendo apporre una targa accanto alla porta, che indica quei locali come la sede di un infopoint sulla resistenza affidato ad un fantomatico Comitato di cui però nessuno degli Organismi titolati sembra far parte. Cercheremo di capire meglio nei prossimi giorni, ma quello che è sconcerta è l’atteggiamento del Campidoglio, che non si è degnato, in una occasione così importante, di inviare nessun rappresentante per annunciare l’iniziativa.

Alle 17.00 abbiamo deposto una corona di fiori presso il monumento ai partigiani in Santa Maria in Trastevere e poi, alle 17.30, nel Giardino di Vicolo del Cedro a Trastevere, nell’ambito del progetto Io e l’Altro ideato da Simona Sarti abbiamo inaugurato una panchina d’artista dedicata a Clemente Scifoni, partigiano gappista, che ci ha lasciato di recente. Ad accompagnare la piccola cerimonia, in presenza dei familiari di Clemente, le musiche di Marco Quaranta e le letture della Compagnia teatrale Voci nel Deserto.

Alle 19.00 abbiamo concluso questa lunga e meravigliosa giornata in Piazza Risorgimento, dove nel giardino di fronte al Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, abbiamo scoperto una targa marmorea in ricordo delle donne che combatterono per la Resistenza, mogli, madri, sorelle dei carabinieri deportati dai nazisti nel 1945”.

 

VIDEO INTERVENTO FLASH MOB VIA DEI GIUBBONARI

VIDEO OMAGGIO ALLA MEMORIA DI CLEMENTE SCIFONI, GIARDINO DEL CEDRO

 

Di seguito alcune immagini delle varie iniziative:

 

  

19 febbraio – “Dopo un lunghissimo e contrastato iter amministrativo, è partita questa mattina la sperimentazione della pedonalizzazione di Via Bixio, davanti alla Scuola Di Donato, che garantirà maggiore sicurezza agli utenti della scuola, e che riscuoterà l’approvazione di tutti quelli che  immaginano una città più a misura di bambine e bambini , più sicurvivibile, grazie alla riappropriazione di spazi pubblici”.

Questa la dichiarazione della Presidente Sabrina Alfonsi e di Anna Vincenzoni, Assessora all’Ambiente e mobilità sostenibile del Municipio Roma I Centro.

Dopo l’avvio dei lavori davanti all’I.C. Regina Elena per trasformare via Puglie in una piazza ­ aggiungono – lo sblocco della pedonalizzazione di Via Bixio è davvero una notizia importante perché tiene insieme una duplice sicurezza per i ragazzi e i genitori. La prima è quella di favorire il distanziamento all’ingresso e all’uscita di scuola in questa fase di pandemia, la seconda è legata alla garanzia di un accesso protetto per evitare che possano ripetersi tragedie come quelle accadute nel luglio del 2005, quando Mark Christian Matibag, a soli 10 anni, perse la vita investito da un’auto all’incrocio con Via Bixio mentre si recava a giocare a basket alla Di Donato.

Siamo certe che una realtà attiva come quella della scuola Di Donato – concludono Alfonsi e Vincenzoni – anche grazie al protocollo sulle Scuole aperte di cui l’Associazione genitori è firmataria con il Municipio, saprà sfruttare al meglio questi spazi i esterni con ulteriori attività all’aperto”.

Via Bixio, nel cuore dell’Esquilino, nel tratto che divide l’ingresso della scuola Di Donato dalle mura dell’istituto tecnico Galileo Galilei, questa mattina e’ stata pedonalizzata. La chiusura al traffico automobilistico, un progetto portato avanti dal I Municipio, per il momento e’ solo temporanea, visto che la pedonalizzazione partita stamani e’ una sperimentazione che durera’ fino al 31 dicembre.

Ma l’obiettivo e’ arrivare ad una delibera di Giunta comunale entro quella data per rendere l’intervento definitivo.

video

Esquilino, via Bixio pedonale dopo 15 anni tentativi