21 Gennaio, 2025
Tags Posts tagged with "tavolino selvaggio"

tavolino selvaggio

Roma, 15 marzo  –  Ieri sera, dalle 19,30 a mezzanotte, grazie alla nostra Polizia Locale e all’arma dei carabinieri, siamo intervenuti per far rispettare le regole sull’occupazione del suolo pubblico in Campo de’ Fiori. Con la consulta municipale del commercio stiamo mettendo a punto tutte le misure utili per rilanciare il commercio del centro storico. Il ripristino della legalità è però il prerequisito indispensabile. Per tutelare lo spazio pubblico e soprattutto le attività commerciali che rispettano le regole. #primomunicipio #legalità #noiandiamoavanti

ROMA. BLITZ VIGILI E MUNICIPIO I A CAMPO DE’ FIORI: 80 VERBALI E RIMOZIONI

(DIRE) Roma, 14 mar. – Blitz a sorpresa, questa sera, a Campo de’ Fiori. Dalle 19.30 una task force composta da agenti del I Gruppo della Polizia Locale e da operai della ditta appaltatrice del I Municipio sta effettuando misurazioni e rimozioni delle occupazioni abusive di suolo pubblico delle attivita’ commerciali presenti sulla piazza: 80 i verbali emessi finora, con una media di 3-4 a testa per ogni locale. Solo 2 tra ristoranti e pub sono risultati in regola su circa 20 locali. In azione si sono mossi almeno 15 agenti e diversi carabinieri, con 4 auto e 2 furgoni arrivati per portare via i dehors, le stufe a fungo e soprattutto i tavoli posizionati oltre i limiti consentiti. Per alcuni ristoranti, arrivati alla terza sanzione, scattera’ la chiusura. Il blitz si e’ svolto alla presenza della presidente del I Municipio, Sabrina Alfonsi. “Mentre con il Consiglio del Municipio e con la Consulta per il Commercio stiamo lavorando sui piani di massima occupabilita’- ha spiegato accanto alle assessore Tatiana Campioni e Anna Vincenzoni- oltre che alla predisposizione di uno strumento che consenta di presentare progetti per la riqualificazione di strade e piazze, contemporaneamente dobbiamo esigere il rispetto assoluto delle concessioni di suolo pubblico, agendo con intransigenza nei confronti di chi viola sistematicamente le regole. Per questo abbiamo deciso di iniziare dalla zona di piazza Campo de’ Fiori, perche’ qui la situazione dell’abusivismo commerciale da parte degli esercizi di somministrazione appare particolarmente pesante, nonostante i ripetuti interventi effettuati negli ultimi anni”.

“Nei mesi scorsi- ha aggiunto Campioni- ben 17 delle attivita’ presenti sulla piazza sono state sanzionate ripetutamente per lo stesso motivo, essendo state riscontrate maggiori occupazioni in alcuni casi fino a 5 volte rispetto a quanto autorizzato, mentre in almeno un caso e’ stata disposta la chiusura dell’attivita’ per 5 giorni per occupazione in assenza totale di autorizzazione. A norma di Regolamento, chi oggi dovesse ricevere nuove contestazioni ricevera’ la sanzione della chiusura per 3 giorni”. Inoltre, “grazie ai 350mila euro a disposizione con il nuovo appalto per le rimozioni, saremo in grado nei prossimi mesi di riprendere l’attivita’ di controllo del territorio per il ripristino della legalita’. Gia’ nel 2018 gli Uffici municipali hanno emanato 600 provvedimenti di ripristino dello stato dei luoghi, di cui ben 370 relativi a provvedimenti di chiusura delle attivita’ per di 5 giorni trattandosi di occupazioni senza titolo”. (Zap/ Dire) 20:35 14-03-19

 

 

Roma, 1 ottobre  –  Legalità e rispetto delle regole, strumenti per garantire la concorrenza leale tra imprese e la sopravvivenza delle botteghe artigiane e commerciali che da sempre formano il tessuto economico del Centro Storico. Questo è il lavoro che stiamo portando avanti da anni e che potremmo continuare a fare in modo sempre più efficace, se soltanto il Campidoglio desse ascolto alle nostre richieste di potenziamento dei nostri uffici amministrativi.

Legalità e rispetto delle regole, strumenti per garantire la concorrenza leale tra imprese e la sopravvivenza delle botteghe artigiane e commerciali che da sempre formano il tessuto economico del Centro Storico. Questo è il lavoro che stiamo portando avanti da anni e che potremmo continuare a fare in modo sempre più efficace, se soltanto il Campidoglio desse ascolto alle nostre richieste di potenziamento dei nostri uffici amministrativi.

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Montag, 1. Oktober 2018

 

tavolini_corriere_30092018

minimarket_corriere_30.09.2018

 

TAVOLINO SELVAGGIO, ALFONSI: PROCESSI AD ABUSIVI FORZA A BATTAGLIA LEGALITÀ
(OMNIROMA) Roma, 26 MAG – “Sono molto soddisfatta che la Procura di Roma abbia deciso di andare verso il processo contro quei ristoratori che sono stati denunciati per aver reiterato l’abuso di occupazione illegale del suolo pubblico nel Centro storico della Città, è un segnale chiaro che rafforza il contrasto all’illegalità”. Lo dichiara, in una nota, Sabrina Alfonsi, la Presidente del Primo Municipio.
“Quando mi sono accorta che le rimozioni di tavoli – aggiunge – eseguite con grande difficoltà per la mancanza di un vero coordinamento tra gli uffici amministrativi municipali e i vigili urbani, non scoraggiavano i ristoratori dal ripetere l’abuso, ho deciso che l’unica cosa possibile era quella di utilizzare lo strumento previsto dal Codice penale, quegli articoli che individuano come reato l’ invasione del suolo pubblico per trarne profitto, da applicare nei casi di comportamento recidivo. Voglio ricordare che questo è stato possibile grazie alla collaborazione dell’ex Assessore Alfonso Sabella, e sono certa che rientrando lui nella squadra di Giachetti potremo continuare insieme la difficile battaglia per la legalità nel Centro Storico”.

Nuova operazione anti abusivismo nel centro storico. La polizia di Roma Capitale e il Municipio I sono intervenuti in piazza Farnese a contrasto del fenomeno “tavolino selvaggio”. In totale sono stati sequestrati  23 tavoli, 75 sedie, 3 ombrelloni con le relative piantane e 1 struttura metallica con doppio ombrellone. Ad eseguire l’operazione gli agenti del I Gruppo Trevi e la task force del Comando Generale che, dopo aver verificato le irregolarità di un bar di Piazza Farnese che aveva effettuato occupazione di suolo pubblico non autorizzata, hanno proceduto al sequestro degli arredi.

L’intervento di oggi rientra in un piano, concordato con il Municipio I, che ha dichiarato guerra al malcostume del tavolino selvaggio arginando le prepotenze e  gli abusi  di chi vuole fare cassa utilizzando mezzi illeciti a danno di coloro che vivono nel rispetto delle regole  e della legalità. Nell’ambito della stessa operazione in via dei Baullari è stato redatto un verbale di accertamento nei confronti di un ristorante che, a fronte di un’occupazione autorizzata di mq. 13,95, occupava il suolo pubblico per circa 30 metri quadri anche con arredi non autorizzati e ombrelloni. Numerosi tavolini, sedie, paratie metalliche e ombrelloni erano stati accatastati sul lato opposto della strada, pronti per essere posizionati su strada ed utilizzati da due locali nelle ore serali, quelle con maggior afflusso di clienti. Nella mattinata, infine, il Municipio I è intervenuto per ripristinare la segnaletica orizzontale di sosta motoveicoli su piazza della Cancelleria, nell’area oggetto di intervento nei giorni scorsi per la rimozione di una occupazione abusiva con tavoli e sedie.

Contro i cosiddetti tavolini selvaggi nel centro storico di Roma, nasce nel I Municipio un ufficio ad hoc che riunisce funzionari e vigili. Un anno fa mi sono resa conto che gli intoppi burocratici e i viaggi delle pratiche da un ufficio all’altro, rallentavano fortemente le operazioni dell’anti-abusivismo legato alla somministrazione, rendendole quasi infattibili.

Allora mi sono confrontata con il sindaco Ignazio Marino, l’assessore alla Legalità Alfonso Sabella e il
comandante dei vigili Raffaele Clemente per creare un ufficio di scopo, che riunisca, materialmente, nella stessa stanza vigili e funzionari. L’obiettivo è far applicare le regole, in tempi rapidi, per far diventare il centro storico della Capitale un luogo più decoroso.
Per creare il neonato ufficio interno al Municipio ho chiesto e ottenuto dal Comune risorse umane, così come pure dal comando della polizia locale di Roma. L’ufficio è operativo da circa due settimane e si occupa di far rispettare i piani di massima occupabilità, di contrastare il fenomeno dei tavolini selvaggi insieme a tutto l’abusivismo legato alle somministrazioni, di controllare i sistemi di areazione, canne fumarie e così via. Questa iniziativa è stata presa a prescindere dal Giubileo, ma sono molto soddisfatta dell’annuncio che in occasione del Giubileo i bus turistici non arriveranno in centro ma spero che sia solo l’apripista per non farceli arrivare mai più. Auspico, inoltre, che i provvedimenti che verranno presi per l’Anno Santo possano aiutarci a spostare tutte quelle bancarelle dalla zona di San Pietro che non riusciamo a spostare con il regolamento ordinario.