14 Gennaio, 2025
Tags Posts tagged with "Trastevere"

Trastevere

10 luglio – Al Giardino del Cedro questa sera un confronto interessante con i ragazzi del Centro Giovani e con i residenti di Trastevere sui temi del verde e degli spazi pubblici, da destinare alla cultura o comunque al servizio della collettività. Due asset fondamentali per la Roma del prossimo futuro sui quali, con una visione chiara, c’è un grande lavoro da fare.

#MunicipioI #Roma

 

12 giugno – Da Piazza Vittorio a Piazza Cairoli a San Cosimato! Con Lorenza Bonaccorsi, Emiliano Monteverde e Anna Vincenzoni incontriamo i cittadini e le cittadine del Roma Municipio I Centro, per sostenere i nostri candidati del PD ROMA – Partito Democratico di Roma alle primarie del centrosinistra del prossimo 20 giugno. Con Roberto Gualtieri candidato sindaco di #roma e Lorenza Bonaccorsi candidata presidente del #primomunicipio!

5 maggio – A 90 anni dall’anniversario della sua nascita, una targa in memoria del Professor Massimo Fagioli.

“Il 19 maggio il Municipio I Roma Centro apporrà, in via di Roma Libera, a Trastevere, una targa commemorativa per il prof Massimo Fagioli”.

A dichiararlo in una nota sono la Presidente del Municipio I Roma Centro, Sabrina Alfonsi e la Consigliera Daniela Spinaci, proponente dell’iniziativa e Presidente della Commissione Pari Opportunità.

“Sono contenta di questa iniziativa – spiega la Presidente Alfonsi – perché ho avuto la fortuna di conoscere personalmente il professor Fagioli a una festa dell’Unità a Caracalla e ho sempre molto apprezzato i suoi accurati interventi sul tema della violenza di genere e per le battaglie per il diritto alla cura dei disagi mentali. Per questo, insieme alla Giunta, ho deciso di dare seguito alla mozione del Consiglio che ha promosso l’iniziativa”.

“Sono molto soddisfatta – ha dichiarato la Consigliera Daniela Spinaci – per questo importante riconoscimento al prof. Fagioli da parte del I Municipio di Roma. Il lavoro parte da una mozione di cui sono proponente e che grazie al sostegno delle consigliere e consiglieri firmatari, al Consiglio municipale che ha votato favorevolmente l’atto e alla sinergia con la Giunta e la Presidente Alfonsi, ha portato al risultato finale. Lo psichiatra dell’analisi collettiva ha avuto non solo il merito di aprire il varco a un pensiero e una prassi del tutto nuovi in ambito medico, ma anche il grande coraggio di combattere per tutta la vita affinché la cura della malattia e dei disagi mentali fosse completamente gratuita”.

L’appuntamento per la cerimonia il 19 maggio, alle ore 16,00 in via di Roma Libera.

leggi l’articolo su Repubblica on line

17 novembre – Stamattina sopralluogo alla Fontana del Prigione di Via Mameli a Trastevere. Con i nostri tecnici e l’Assessora comunale all’Ambiente, Laura Fiorini, abbiamo stabilito il percorso che dovrà condurre – dopo mesi di nostre richieste inascoltate e attraverso la convocazione di una Conferenza dei Servizi da qui a poche settimane – a definire gli interventi necessari per la messa in sicurezza delle alberature e del muro di sostegno adiacente la fontana. Con l’obiettivo di restituire a Trastevere uno dei suoi luoghi storici.

3 marzo –  Vanno avanti a pieno regime i lavori nella Sala Troisi. Stamattina a Buongiorno Regione con Rossella Santilli, Valerio, Federico, Giulia e Mario dell’Associazione Piccolo Cinema America abbiamo parlato del restauro conservativo della storica sala di Trastevere che diventerà, entro pochi mesi, un nuovo punto di riferimento in città per chi ama il cinema e la cultura in generale. Trecento posti, schermo panoramico, tecnologie avanzate e una aula studio con quaranta postazioni. E, soprattutto, la grande passione ed energia di questi ragazzi. Inaugurazione il prossimo autunno.

Piccolo Cinema America alla Sala Troisi. Un grande sogno sta per diventare realtà. #CinemaTroisi I ragazzi del Cinema America

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Dienstag, 3. März 2020

5 ottobre – a Piazza Santa Maria in Trastevere la prima Messa celebrata dal neo Cardinale Don Matteo Zuppi. Una festa, la celebrazione di un rapporto trentennale tra questo grande uomo di Chiesa, un campione di umanità e di umiltà, con la comunità che lo ha accolto tra le sue braccia e alla quale ha donato molto.

Una grandissima emozione.

A Matteo, al quale sono legata da amicizia e stima profonda, vanno i miei più cari auguri per la sua nuova e importante missione.

 

 

4 settembre – Oggi abbiamo inaugurato, alla presenza dell’Assessore regionale Alessio D’Amato, al Direttore generale della Asl Roma 1 Angelo Tanese e all’Assessore alle politiche sociali del Municipio Emiliano Monteverde, la nuova Casa della Salute “Nuova Regina Margherita” in Via Emilio Morosini 30.

La struttura, la ventesima di questo genere nel Lazio e la seconda nel territorio del Municipio centrale, dopo quella inaugurata alcuni anni fa all’Ospedale Oftalmico di Piazzale degli Eroi,  è stata realizzata con un finanziamento di circa 400mila euro, con cui oltre alla ristrutturazione di alcuni locali, sono stati acquistati arredi e attrezzature.

La nuova Casa della Salute garantisce ai cittadini numerosi servizi: la diagnostica per immagini, il laboratorio galenico, la farmacia, diversi percorsi ospedalieri integrati con il Santo Spirito, come la Chirurgia diurna e il Day hospital Onco-ematologico, la Gastroenterologia e l’Urologia di I e II livello, un Reparto a Gestione infermieristica, una Residenza Sanitaria Assistita per la popolazione più anziana. E ancora percorsi angiologico, del piede diabetico, reumatologico, geriatrico neurologico, odontoiatrico, di Terapia del dolore, e ospita il Centro Terapeutico Riabilitativo Ripa Grande.

“Con l’apertura di questa nuova Casa della Salute potenziamo la rete dell’assistenza territoriale”, ha commentato D’Amato “sono realtà territoriali che stanno diventando sempre più un punto di riferimento e questo è testimoniato dai numeri sugli accessi in continua crescita, con una vocazione per la presa in carico dei pazienti con malattie croniche. Un tema fondamentale oggi con una popolazione che sta invecchiando sempre di piu’ ed una domanda di servizi in continua crescita”.

Nei primi cinque mesi del 2019 le Case della Salute hanno registrato circa 1,3 milioni prestazioni effettuate con un più 5% rispetto allo stesso periodo del 2018. Secondo il Direttore generale della ASL RM1, Angelo Tanese “la nuova struttura sanitaria è fortemente integrata con l’intero Presidio Nuovo Regina Margherita, un polo sanitario polifunzionale al quale i cittadini di Trastevere sono particolarmente legati, e la cui offerta e’ stata completamente ripensata in base ai bisogni assistenziali della popolazione e integrata nella piu’ ampia rete di servizi della Asl”.

“La Casa della Salute” conclude la “è una struttura agile, efficiente e vicina ai cittadini che farà da collante tra polo sanitario e territorio.
Dopo 12 anni di Commissariamento” conclude la Presidente del Muicipio I Sabrina Alfonsi “il nuovo sistema sanitario regionale voluto dal Presidente Zingaretti comincia a prendere forma.
La Casa della Salute è una struttura agile, efficiente e vicina ai cittadini che farà da collante tra polo sanitario e territorio, permettendo di offrire un servizio pubblico che unisce la riduzione della spesa sanitaria con l’aumento e l’efficienza dei servizi, attraverso un’integrazione sociosanitaria che per la prima volta vedrà presenti, in unico luogo, servizi prima separati. Più della metà dei cittadini che oggi si recano a un Pronto Soccorso lo fanno con un disturbo classificato codice bianco e verde. A loro e non solo si rivolgono queste strutture che saranno aperte anche nei giorni festivi per chiunque, dagli anziani ai bambini, dovesse averne bisogno”.

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Mittwoch, 4. September 2019