16 Gennaio, 2025
Tags Posts tagged with "verde condiviso"

verde condiviso

12 giugno – Al Parco del Tevere a Magliana – risanato grazie all’intervento della Regione Lazio – per il primo dei 3 appuntamenti di quest’anno di “Regina Aquarum”, il progetto di Tevereterno vincitore del bando per l’estate Romana per il triennio 2020/2021/2022. Valorizzazione e fruizione totale delle sponde del fiume, in uno dei sui tratti meno urbanizzati, attraverso eventi artistici e passeggiate guidate. Un grande ringraziamento ai volontari dell’Associazione Una Finestra Laica sul Territorio per la cura che riservano a questo luogo bellissimo.

Il terzo e ultimo evento di quest’anno si svolgerà sabato 9 ottobre con la consueta passeggiata “Itinerari dell’Acqua dal Gianicolo a Piazza Tevere”, organizzata in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina, il Museo Orto Botanico di Roma e l’Accademia dei Lincei.

 

24 giugno – Oggi con Anna Vincenzoni abbiamo presentato il protocollo di intesa tra Municipio Roma ICentro e l’Associazione Italiana Architetti del Paesaggio sezione lams, Lazio Abruzzo Molise Sardegna, per la valorizzazione degli spazi pubblici e delle aree verdi.
Ci siamo ritrovati per la firma di questo protocollo in un luogo che è diventato un qualche modo simbolo dei progetti di riqualificazione e rigenerazione urbana che come Municipio Roma 1 Centro portiamo avanti ormai da oltre 7 anni sul territorio.
Il Giardino del Cedro era infatti un’area abbandonata e oggi invece è un giardino in cui studiare, in cui riposare, in cui vivere la città. Oggi aggiungiamo un tassello importante alla cura del territorio: firmiamo un protocollo che permetterà la progettazione armoniosa e pianificata dal punto di vista architettonico, antropologico, infrastrutturale, biodinamico e ambientale dello spazio pubblico e delle aree verdi. Il paesaggio urbano è sempre più un mondo complesso ma unitario, fatto anche di verde e di spazi pubblici: la progettazione di questi, la conservazione e la promozione dei valori del paesaggio come educazione al bello, al decoro, alla tutela dell’ambiente sono funzionali a rendere Roma sempre più verde e sostenibile, sempre più Smart city, in linea con gli obiettivi dell’agenda 2030. #primomunicipio #solocosebelle #noiandiamoavanti

9 aprile – In queste settimane la parola che più ha segnato tutte e tutti è emergenza. Un termine che richiama interventi speciali fatti per rimediare a imprevisti, azioni messe in campo di fretta in una perenne lotta contro il tempo. Ma non sempre è così. Grazie all’instancabile lavoro della nostro Assessorato all’Ambiente stiamo utilizzando questo tempo sospeso per fare programmazione, intervenendo con lo sfalcio nei giardini aperti di competenza municipale anche per favorire le operazioni di pulizia. Da ultimo il giardino di Piazza Cairoli sul quale ci avvaliamo della preziosa collaborazione dell’ Associazione Guglielmo Huffer – WE CARE

In questi giorni siamo intervenuti con un’operazione di sfalcio, sistemazione delle buche e soprattutto, dopo una lunghissima trattativa con il Campidoglio, con una derattizzazione attesa da tempo dai cittadini. E non appena sarà possibile ripartiranno i lavori per l’irrigazione: siamo prontissime anche per quello. #primomunicipio #verdecondiviso

 

4 ottobre – In occasione della Festa degli Alberi nelle scuole, ricorrenza voluta nel 2000 dall’allora Ministro alle Politiche Agricole e Forestali Alfonso Pecoraro Scanio, oggi presente in qualità di Presidente della Fondazione UniVerde,, abbiamo reso ancora più bello il giardino della scuola Leopardi gestito dal Municipio.
Un giardino, che grazie alla collaborazione del comitato dei genitori e dell’agronomo Franco Paolinelli è oggi un fiore all’occhiello del nostro territorio e un esempio su come sia possibile gestire al meglio il verde della nostra città.
I 300 alberi della Leopardi, monitorati e periodicamente potati, sono stati oggi arricchiti da un nuovo melograno, un frassino e due gelsi.
Alla presenza della Sindaca Raggi e del Ministro dell’istruzione Lorenzo Fioramonti, dell’assessora al verde del Campidoglio Laura Fiorini e dei nostri assessori alla scuola Giovanni Figà-Talamanca e all’ambiente Anna Vincenzoni abbiamo rinnovato questo lavoro di concerto con la scuola, le associazioni ambientaliste del quartiere e il comitato dei genitori dandoci appuntamento per nuove piantumazioni per la festa dell’albero in programma il prossimo 21 novembre.

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Freitag, 4. Oktober 2019

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Freitag, 4. Oktober 2019

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Freitag, 4. Oktober 2019

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Freitag, 4. Oktober 2019

 

 

 

FIRMATA LA CONVENZIONE TRA MUNICIPIO I E ASSOCIAZIONE ANTEAS ROMA OdV PER LA CURA CONDIVISA DI AREE VERDI.

25 settembre – Oggi pomeriggio abbiamo firmato una convenzione tra il Municipio I e l’Organizzazione di volontariato Anteas Roma Odv (Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà) per attuare una modalità condivisa nella gestione del giardino di Piazza Strozzi e delle aree verdi di Santa Maria delle Grazie e Via Vittor Pisani.

Come sempre, il Municipio continuerà ad occuparsi della cura e manutenzione di queste aree, avvalendosi in questo caso del contributo di 14 ragazze e ragazzi con disabilità psichica e intellettiva – sostenuti da alcuni volontari senior con il ruolo di tutor – che sono stati inseriti nel progetto di inclusione “Get up, Stand up!”, realizzato grazie al contributo del Dipartimento Politiche Sociali di Roma Capitale di cui Anteas è risultata vincitrice. Un progetto che ha come obiettivo di offrire a questi ragazzi una formazione per attività che riguardano la manutenzione del verde, giardinaggio e orto sociale, al fine di incrementare la loro autostima e generare uno scambio positivo con il territorio, che siamo sicuri servirà a rendere quel bene comune spazi verdi molto più belli e accoglienti.

17 luglio – Continua il lavoro di riqualificazione del Parco Giochi di Via Sabotino, con la posa del nuovo manto in erba sintetica dei campo di calcetto. Alcuni dei nuovi giochi sono già stati installati, altri arriveranno presto grazie agli sponsor del quartiere.

Rinnovo i miei ringraziamenti all:Associazione Amici di Via Plava, che insieme a noi si occupa in modo costante di questa area così preziosa.

 

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Mittwoch, 17. Juli 2019