16 Gennaio, 2025
Tags Posts tagged with "via puglie"

via puglie

0 796

7 maggio – Gli alunni del Regina Elena si “riprendono” gli spazi del nostro progetto “L’isola che non c’è”, con una bella giornata di festa collettiva. Il nostroprogetto per la realizzazione di una piazza pedonale in Via Puglieè stato fermato da un incomprensibile ricorso al Consiglio di Stato da parte di un piccolo gruppo di cittadini che vogliono difendere il loro diritto a parcheggiare l’auto sotto casa. Giochi all’aperto, ping pong, tornei di scacchi, percorsi sportivi: un piccolo esempio di quello che la piazza potrebbe diventare. Una città moderna, che punta alla sicurezza dei bambini e riqualifica i beni comuni per l’uso collettivo. Questa è la Roma che vogliamo per i nostri figli e per la quale continueremo a lavorare.

I 150 metri di Via Puglie, a Roma (oggetto di una lunga e delicata battaglia legale) diventeranno una piazza dedicata agli studenti dell’Istituto Comprensivo ‘Regina Elena’. Una manifestazione ludica di gioco libero intitolata ‘Dateci spazi – viviamo l’isola che non c’e”. La manifestazione si svolgera’ nel tratto di via Puglie compreso tra Via Sicilia e Via Sardegna. Parteciperanno ai giochi, gli alunni della scuola primaria e secondaria divisi in piu’ turni, nel rispetto nelle misure di protezione dal virus covid-19. I bambini della scuola d’infanzia daranno il loro contributo esponendo dei loro disegni sul tema.

La giornata e’ stata organizzata in collaborazione con l’Associazione dei Genitori ‘Amici dell’Istituto Comprensivo Regina Elena’ e ha ricevuto il patrocinio del Municipio di Roma I centro, di Legambiente Lazio e del Coordinamento dei presidenti del consiglio d’Istituto Roma e Lazio, con il supporto della dirigente scolastica Rossella Sonnino e dell’intero corpo docente. Il progetto di pedonalizzazione di Via Puglie, ‘L’isola che non c’e”, nato nel 2007 grazie alla collaborazione tra il Municipio I Roma Centro e il Master PARES (Progettazione Architettonica per il recupero dell’Edilizia storica e degli Spazi pubblici) dell’Universita’ Sapienza di Roma, si inserisce in una visione moderna della citta’ che mira alla rigenerazione urbana e alla cura e alla riqualificazione degli spazi. A questo si aggiunge il tema della sicurezza delle comunita’ scolastiche che si affacciano su Via Puglie con i 2mila studenti coinvolti, tra l’Istituto comprensivo ‘Regina Elena’ e gli storici licei Righi e Tasso, che attualmente non dispongono di uno spazio vivibile e dedicato dove potersi incontrare e raccogliere – anche in caso di evacuazione.

I lavori, per il quale sono gia’ stati stanziati i relativi finanziamenti, erano iniziati lo scorso 3 febbraio e prevedevano la consegna del primo lotto gia’ alla fine del mese di aprile. Sono stati bloccati a piu’ riprese da ricorsi che oggi arrivano al Consiglio di Stato con udienza fissata il prossimo 13 maggio a seguito della richiesta di sospensiva presentata dal Comitato per la riqualificazione del quartiere Ludovisi-Sallustiano motivata – a dire dei ricorrenti – da un “gravissimo pregiudizio dell’ordine pubblico, della salute, della quiete, dell’incolumita’ dei residenti della zona, degli edifici scolastici che costituiscono beni ex lege, della viabilita’ e dei parcheggi”. “La citta’ va pensata a misura di tutte e tutti, dei bambini e dei ragazzi prima di ogni altro, soprattutto in questo periodo in cui la forzata distanza ha rinchiuso giovani e bambini nelle loro solitudini, dietro schermi luminosi ma freddi- dichiara in una nota la presidente del Municipio Roma I, Sabrina Alfonsi- Le piazze abbattono le distanze, creano legami, scambio, dialogo, sono le Agora’ dove nasce il confronto e il pensiero. Il Tar e il Consiglio di Stato devono entrare nei procedimenti, ma il merito e le scelte sono della politica e di chi e’ stato eletto per governare la citta’ “.

“I nostri ragazzi vogliono dare un segnale di cio’ che rappresentano quei 150 metri di strada davanti la loro scuola- dichiara Innocenza Spinozzi, presidente dell’Associazione Amici dell’Ic Regina Elena- Parliamo di sicurezza, di attenzione, di riqualificazione degli spazi cittadini: eppure, quando si tratta di fare una scelta di campo concreta, emergono opposizioni ed interessi utilitaristici nei quali prevale l’interesse di pochi rispetto al vantaggio del bene comune. Il progetto prevede aiuole, spazi pedonali piu’ ampi, panchine, lasciando comunque un’area centrale carrabile che renda possibile il passaggio di mezzi di soccorso e di pubblica sicurezza. È uno spazio in cui crediamo fortemente, un’agora’ pensata per la comunita’ scolastica e per la comunita’ di quartiere, per le famiglie e per gli anziani. Abbiamo attivato una raccolta firme che e’ arrivata a circa 1200 adesioni in poche settimane. Da quando sono iniziati i lavori, lo spazio chiuso dalle reti rappresenta una ferita per tutti: noi vogliamo uno spazio sicuro e vivo per ogni componente della comunita’. Anche per coloro che si oppongono”.  (Comunicato Agenzia Dire).

4 febbraio – Da ieri tutti al lavoro per far nascere una piazza! I luoghi si rigenerano, rinascono, assolvono funzioni nuove man mano che la città si evolve. In via Puglie insistono più scuole, i licei Tasso e Righi e l’IC Regina Elena, con bambini e ragazzi dalla scuola dell’infanzia alle elementari, alle medie fino al liceo. Per loro, per le loro famiglie, per la sicurezza e la socialità, qui nascerà una piazza, una Agorà di dialogo, gioco e confronto all’aperto! #primomunicipio #roma #noiandiamoavanti

 

REPUBBLICA.IT 03 FEBBRAIO 2021

 

11 dicembre – ‘Natale non sara’ Natale, senza regali!’. Questo l’inizio di “Piccole Donne”, di Luisa May Alcott. Un pensiero che vale per tanti bambini, soprattutto per quelli che vivono in condizioni piu’ difficili. Per questo come Municipio Roma I Centro abbiamo scelto di promuovere il progetto dell’associazione Salvamamme con Mamma Roma e i suoi figli migliori. Stamattina abbiamo inaugurato l’Officina di Guido Aggiustagiocattoli, con i giochi donati da tante persone in un locale messo a disposizione dall’Ic Regina Elena e dal Municipio.

E poi in via Puglie, chiusa al traffico per l’occasione, dove abbiamo ammirato l’albero gigante della condivisione delle speranze e dei desideri, un grandissimo Albero di Natale lungo 25 metri composto da centinaia di riquadri in carta riciclata con tantissime palle natalizie in cartone e decorato da alunni e insegnanti dell’Istituto Regina Elena. Una festa veramente fantastica!

 

'Natale non sara' Natale, senza regali!'. Questo l'inizio di "Piccole Donne", di Luisa May Alcott. Un pensiero che vale per tanti bambini, soprattutto per quelli che vivono in condizioni piu' difficili. Per questo come Municipio Roma I Centro abbiamo scelto di promuovere il progetto dell'associazione Salvamamme con Mamma Roma e i suoi figli migliori. Stamattina abbiamo inaugurato l'Officina di Guido Aggiustagiocattoli, con i giochi donati da tante persone in un locale messo a disposizione dall'Ic Regina Elena e dal Municipio! E poi in via Puglie, chiusa al traffico per l'occasione, dove abbiamo ammirato l'albero gigante della condivisione delle speranze e dei desideri, un grandissimo Albero di Natale lungo 25 metri composto da centinaia di riquadri in carta riciclata con tantissime palle natalizie in cartone e decorato da alunni e insegnanti dell'Istituto Regina Elena. Una festa veramente fantastica!

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Mittwoch, 11. Dezember 2019

0 1015

7 maggio – Questa mattima, insieme agli Assessori  municipali all’ambiente e alla mobilità Anna Vincenzoni e alle politiche per la scuola Giovanni Figà-Talamanca , e alla presenza dell’Assessora alla Mobilità Linda Meleo in rappresentanza della Giunta Capitolina, ho presentato, il progetto dell’isola pedonale di Via Puglie. Uno strumento pensato a misura di bambine/i e genitori, per vivere in sicurezza lo spazio tra i due edifici scolastici che insistono tra via Sardegna e via Puglie. Una scelta frutto di una visione più ampia, che mira alla rigenerazione urbana e alla riqualificazione degli spazi della città, per rendere vivibili luoghi spesso trascurati o inghiottiti dalle auto.

Gepostet von Sabrina Alfonsi am Dienstag, 7. Mai 2019

 

       

Giovedì 5 aprile – Presentato questa mattina nell’aula magna dell’istituto Comprensivo Regina Elena in Via Puglie,4 il progetto per la realizzazione di uno spazio pubblico tra le scuole Regina Elena e Buonarroti.

Il progetto è il primo risultato di una partnership tra il Primo Municipio e il Master PARES (Progettazione Architettonica per il Recupero dell’Edilizia storica e degli Spazi pubblici) dell’Università La Sapienza di Roma, nata con l’obiettivo di elaborare – nell’ambito dei tirocini di formazione che il Master deve svolgere – progetti per la riqualificazione di spazi pubblici secondo le linee di indirizzo fornite dall’Amministrazione municipale attraverso la partecipazione delle comunità interessate.

Il lavoro presentato oggi, nella forma dello studio di fattibilità, propone la pedonalizzazione del tratto di Via Puglie compreso tra Via Sicilia e Via Sardegna, sul quale insistono una di fronte all’altra le sedi delle due scuole interessate, mediante la creazione di una piazza pubblica che si estende anche all’interno del cortile della scuola Regina Elena. La progettazione, funzionale alle esigenze rappresentate dalla comunità scolastica, estesa anche ai due Licei Righi e Tasso, è stata preceduta da una accurata analisi dell’area sotto il profilo urbanistico, edilizio e della sicurezza.

La realizzazione della Piazza pedonale, che non preclude l’accesso ai mezzi di soccorso e di pubblica sicurezza, ha l’obiettivo principale di creare uno spazio sicuro per gli studenti degli istituti che gravitano su quest’area, sia per l’esodo quotidiano che nei casi di emergenza, in quanto gli attuali marciapiedi appaiono non adeguati allo scopo. E’ prevista l’uniformità della pavimentazione tra il cortile interno e la piazza esterna attraverso l’uso di lastre in basalto e travertino, in armonia con il contesto architettonico preesistente, con eliminazione delle barriere architettoniche agli ingressi delle scuole attraverso l’installazione di larghe passerelle in pietra che sfruttano la naturale pendenza della strada. Sono inoltre previsti spazi verdi all’interno del cortile della scuola alternati con sedute in pietra e spazi liberi adattabili sia alla funzione di gioco scolastico che di pubblico intrattenimento.

“Si tratta di un intervento di pedonalizzazione che il Municipio aveva già proposto nel 2014,  accogliendo le richieste di maggiore sicurezza delle scuole interessate, dopo accurate verifiche della Polizia Locale sulla mancanza di significative ripercussioni rispetto alla circolazione e alla sosta” ha commentato Sabrina Alfonsi, la Presidente del Primo Municipio intervenuta alla presentazione del progetto insieme all’Assessore municipale alla Scuola Giovanni Figà Talamanca, alla Dirigente scolastica Rossella Sonnino, al Direttore Tecnico del Municipio Arch. Chiara Cecilia Cuccaro e al Direttore del Master PARES della Sapienza di Roma Arch. Fabrizio Toppetti.

“La delibera della Giunta municipale era stata poi annullata dal TAR per ragioni formali legate alla competenza, a seguito di un ricorso da parte di alcuni residenti che lamentavano effetti negativi sulla sosta e sulla quiete pubblica a seguito dell’adozione del provvedimento di pedonalizzazione. Oggi riproponiamo l’intervento in forma più compiuta, con l’ambizione di realizzare una vera e propria operazione di riqualificazione di uno spazio urbano grazie al supporto fornito dai progettisti del Master. Invieremo la proposta alla Giunta Capitolina, in quanto l’adozione del provvedimento definitivo spetta a loro, e contiamo in una rapida approvazione viste le motivazioni di interesse pubblico che stanno alla base della proposta”.

ilmessaggero.it – giovedì 5 aprile 2018