16 Gennaio, 2025
Tags Posts tagged with "volontariato"

volontariato

Roma, 24 gennaio 2017  –  Questa mattina, nella Sala “Renato Biagetti” della Città dell’Altra Economia, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del Progetto RealizzARTI – laboratori per persone con disabilità.

Musica, teatro, motricità: questi i laboratori offerti gratuitamente ai cittadini negli spazi della Città dell’Altra Economia a Testaccio, grazie alla collaborazione tra l’Associazione di Volontariato Il Tulipano Bianco e la Coop. Oltre ONLUS, con il Patrocinio del Primo Municipio.

Rivolte a minori e adulti con abilità diverse, le attività sono progettate con l’intento di promuovere una reale inclusione sociale.

 

 

Alla conferenza stampa sono intervenuti Francesco Giordani (Presidente dell’Associazione Il Tulipano Bianco), Sabrina Alfonsi (Presidente del Primo Municipio), Emiliano Monteverde (Assessore alle Politiche Sociale e dei servizi alla Persona), Irene Antonelli (Presidente di Coop Oltre ONLUS) e Andrea Ferrante (Presidente del Consorzio Città dell’Altra Economia – CAE).

Proprio Andrea Ferrante ha aperto la conferenza stampa sottolineando il significato della scelta della Città dell’Altra Economia come sede dei laboratori. “Questo luogo è un laboratorio di pratiche volte alla costruzione del più importante dei diritti: il diritto al futuro per tutte le persone. Qui si realizza una reale e reciproca integrazione”.

I tre laboratori sono interamente finanziati dall’Associazione di Volontariato Il Tulipano Bianco con i fondi raccolti attraverso il 5×1000. Il Primo Municipio garantisce così un prezioso servizio alla cittadinanza, senza alcun onere a suo carico e completamente gratuito per l’utenza. “Progetti come RealizzARTI sono per noi un valore ineludibile della vita civile” ha dichiarato nel suo discorso il presidente dell’Associazione Francesco Giordani.

“Siamo stati particolarmente felici di patrocinare ed offrire la nostra collaborazione per la realizzazione di questo Progetto, che rappresenta un altro esempio del grande lavoro in rete che in questi anni abbiamo portato avanti nel nostro territorio, con particolare riferimento a progetti rivolti alla parte più fragile della popolazione” ha dichiarato Sabrina Alfonsi, la Presidente del Primo Municipio. “Siamo infatti assolutamente convinti che, in periodi come questo caratterizzati dalla scarsità di risorse, soltanto grazie alla stretta collaborazione con le numerose realtà del volontariato, dell’associazionismo e della cooperazione che costituiscono un tessuto di solidarietà assai prezioso per la nostra città, le istituzioni possano perseguire obiettivi significativi nel settore dei servizi alla persona”.

“Si tratta di laboratori di musica, teatro e attività motoria a favore di persone con disabilità, messi a disposizione di almeno 40 famiglie per la durata di un anno, organizzati in moduli di 3 ore così da andare incontro anche alle esigenze organizzative delle famiglie” commenta Emiliano Monteverde, l’Assessore alle Politiche Sociali del Primo Municipio. “È stata nostra cura informare di questa possibilità tutti i nostri utenti, e le attività entreranno a far parte del pacchetto di servizi offerti alle famiglie dei ragazzi disabili”.

Il progetto, della durata di un anno, partirà il 30 gennaio.

Il Fatto Quotidiano.it – La sfida? il Welfare con poche risorse.

Roma, 10 gennaio 2017  –  Oggi l’Assessore Giovanni Figa’ Talamanca ha partecipato in rappresentanza del Municipio alla conferenza stampa promossa da CGIL Roma e Lazio, FILLEA CGIL E FLC CGIL per la presentazione del Progetto “TUTTI DENTRO. A SCUOLA SENZA BARRIERE”.

Disoccupati e cassaintegrati del settore edile si sono messi a disposizione gratuitamente per eseguire lavori per l’eliminazione delle barriere architettoniche in alcune scuole in diversi territori. Per il nostro Municipio la scelta è caduta sulla scuola Regina Margherita di via Madonna dell’Orto , dove verrà realizzata una rampa di accesso.

Una bellissima iniziativa, che coniuga due grandi temi, quello della tutela dei soggetti più fragili e il quello del lavoro che non c’e’, e che racconta di un desiderio delle persone di mettere a disposizione quello che hanno per migliorare la loro città. Roma non ha bisogno di grandi opere milionarie ma di una grande manutenzione per renderla più sicura, accogliente e accessibile. Trovare le risorse per avviare piani di manutenzione e messa in sicurezza, soprattutto per le nostre scuole, potrebbe costituire un volano essenziale per rilanciare l’occupazione in una città che oggi appare ferma, quasi paralizzata. Un grande ringraziamento a tutti i lavoratori che si sono messi a disposizione per realizzare questo progetto.

0 1434

Una App per facilitare i servizi collegando i cittadini con la PA e il volontariato.
Domani, giovedì 13 novembre, alle ore 17, 00, presso la sala Conferenze “Commendatore” dell’Ospedale S. Spirito, in via Borgo S. Spirito 3, si terrà l’incontro dei partner del Progetto europeo Cross. Un progetto che prevede la creazione di una piattaforma digitale in grado di collegare fra loro le pubbliche amministrazioni, le organizzazioni di volontariato e gli utenti. Per la realizzazione di questo progetto, che punta alla costruzione di un ecosistema in cui ognuno abbia la possibilità di migliorare la qualità della vita della città attraverso il proprio contributo, il Municipio Roma I, insieme alla comunità di S. Egidio sta lavorando da circa due anni. Mentre sul piano della realizzazione Poste Italiane ha messo a punto la piattaforma Cross sulla quale si accederà attraverso le App’s dedicate agli utenti. La fase di sperimentazione è iniziata in quattro aree metropolitane dell’Ue: Roma, Torino, Manchester e Siviglia, partner del Progetto e sarà pienamente operativa entro giugno 2015. La piattaforma abilita alcuni servizi fondamentali di connessione tra Pubblica Amministrazione e cittadini – come ad esempio la gestione dell’identità, i pagamenti elettronici. Sarà attiva in quattro principali aree: servizi di assistenza agli anziani, inclusione sociale per gli immigrati, contrasto all’abbandono scolastico e assistenza alle persone disabili. Lo scopo del progetto Cross è quello di dare valore alla grande realtà del volontariato. Con l’idea, rivoluzionaria, che chiunque può contribuire al benessere della comunità aiutando i più deboli e vedere il proprio contributo ripagato sotto forma di servizi pubblici forniti dalla pubblica amministrazione. Ogni attore coinvolto, quindi,  presterà le proprie capacità e la propria esperienza: le organizzazioni di volontariato, ad esempio, presteranno la propria esperienza fornendo al progetto dati specifici, dando possibilità agli utenti di collaborare con le loro iniziative. Le pubbliche amministrazioni ripagheranno il lavoro di volontariato degli utenti e delle organizzazioni con servizi pubblici, incentivando così una cultura basata sullo scambio non monetario.
Cross è cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma europeo CIP (programma quadro per la competitività e l’innovazione), nato con lo scopo e l’ambizione di creare un ecosistema innovativo e una nuova mentalità per affrontare le sfide e le difficoltà provenienti dalla crisi economica. L’idea ha origine da una risoluzione del 2008 del Parlamento europeo, che identificava il
volontariato come “possibilmente la tipologia più sostenibile di risorsa rinnovabile”.