Cultura

La prima domenica ecologica del nuovo anno di oggi è stata dedicata dall’assessorato all’Agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti alla valorizzazione dei cammini giubilari che portano a Roma.

Oltre 500 camminatori hanno percorso i tre principali itinerari storici, la Francigena Nord con partenza dalla stazione Monte Mario, la Francigena Sud, con partenza da via di Torricola e il Cammino di San Francesco, con partenza da Piazza Sempione. Tutti i camminatori si sono poi incontrati a piazza Pia per varcare insieme nel pomeriggio la Porta santa a piazza San Pietro.

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l’assessora capitolina all’Agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi, monsignor Rino Fisichella, responsabile del Vaticano per il Giubileo, Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della commissione Giubileo della Regione Lazio, e Marco Visconti, presidente dell’Ente Regionale Roma Natura, hanno incontrato i camminatori lungo il tratto della Francigena Nord che attraversa il Parco di Monte Mario, facendo sosta ai belvedere che si affacciano verso la basilica di San Pietro.

All’interno del Parco di Monte Mario il percorso della Francigena è stato interessato da interventi di messa in sicurezza, sistemazione degli sterrati e riqualificazione degli affacci.

La riqualificazione dei Cammini storici, finanziata con fondi giubilari per circa 3 milioni di euro, consentirà durante l’anno giubilare una maggiore attrattività e accoglienza per i pellegrini che giungeranno a passo lento a Roma e la realizzazione di eventi di valorizzazione dei cammini come passeggiate tematiche, progetti per il coinvolgimento di persone con disabilità e iniziative di formazione per le scuole.

La riqualificazione dei Cammini, con la messa in sicurezza del percorso della Francigena all’interno del Parco di Monte Mario, è uno degli interventi più significativi di questo Giubileo. Si tratta di un luogo simbolico per i pellegrini, perché storicamente crocevia dei pellegrinaggi di tutta Europa. Un luogo spirituale e straordinario dal punto di vista ambientale”, ha affermato il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.

Grande successo per la terza domenica ecologica che, oggi, ha visto la partecipazione di centinaia di cittadini e pellegrini che hanno voluto percorrere insieme l’ultimo tratto dei tre cammini giubilari per raggiungere poi la basilica di San Pietro. Abbiamo camminato insieme lungo itinerari storici che l’amministrazione capitolina ha completamente riqualificato, unendo alla riscoperta della città, la sensibilizzazione ambientale e la condivisione di un’esperienza di profondo valore simbolico. Camminare verso il cuore di Roma ha significato davvero per tutte e tutti vivere un’esperienza che lascia un’impronta nell’anima, una continua scoperta tra natura, spiritualità e storia, in una città che stiamo lavorando per rendere sempre più accogliente, aperta e vivibile“, ha dichiarato Sabrina Alfonsi, assessora all’Agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti di Roma Capitale.

Roma, 26 gennaio 2025

 Roma 28 settembre 2023. Al via Cinema In Verde, il primo Festival di cinema ambientale che, da oggi fino a domenica 1° ottobre, ospiterà film inediti e internazionali che raccontano, ognuno con la propria sensibilità artistica, temi ambientali. Una manifestazione totalmente gratuita, con ospiti di rilievo nazionale e internazionale, che prevede già un gran numero di spettatori registrati e che si svolgerà all’Orto Botanico di Roma.          

L’inaugurazione dell’evento è prevista per oggi alle 18.30 e saranno presenti le istituzioni con Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale, Rocco Ferraro, Consigliere delegato Ambiente Città metropolitana Roma. Ma anche Fabio Attorre, Direttore Orto Botanico, Livio De Santoli, Prorettore alla Sostenibilità Università degli Studi di Roma La Sapienza, Leonardo Carmenati, AICS- Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e Simonetta Lombardo, fondatrice di Silverback, agenzia di comunicazione green che ha ideato e realizzato Cinema In VerdeFulvia Caprara, giornalista La Stampa modererà l’incontro.

“Abbiamo voluto, come amministrazione, promuovere questo primo Festival del cinema ambientale a Roma con la convinzione che l’ambiente e le sfide che i cambiamenti climatici ci impongono di affrontare, non possono essere raccontati solo dai dati e dagli studi scientifici, ma hanno bisogno di storie”, spiega Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale. “La potenza espressiva delle immagini e delle storie può incidere sulla nostra consapevolezza e sui nostri comportamenti e questi film ci raccontano delle paure del futuro, di nuove minacce ai nostri ecosistemi ma anche della speranza di idee e progetti combattuti e divenuti realtà. Roma è la città del cinema e questo Festival, per la sua unicità, è un’occasione preziosa per conoscere come i film possono raccontare l’ambiente con storie che sanno emozionare e far riflettere”.

Una giornalista che indaga su delle alghe tossiche di una spiaggia in Bretagna, una storia vera che rivelerà le responsabilità delle industrie agricole locali; un architetto che per anni si batte per dare un po’ di ossigeno alla propria città con la realizzazione di un giardino naturale aperto a tutti; la consapevolezza politica e ambientale di alcuni giovani di una periferia urbana che lottano per mantenere l’ultimo scampolo di verde del loro quartiere.

Green TideBeating Sun The Horizon sono tra i sei film in gara per il primo concorso del Festival internazionale di cinema ambientaleCinema In Verde.
The DamAnd The Birds Rained Down e l’italiano Pluto completano la rassegna in gara.

Claudia Gerini farà gli onori di casa durante la cerimonia di premiazione prevista per l’ultimo giorno del Festival, domenica 1° ottobre, in occasione della quale sarà annunciato il vincitore del premio Ginkgo d’oro, conferito da una giuria composta da professionisti del settore cinematografico e ambientale.

“Abbiamo scelto il simbolo della foglia di Ginkgo perché, oltre alla sua bellezza, esprime capacità di resistenza agli impatti dell’uomo come ci ricordano gli alberi di questa specie che sopravvissero al bombardamento atomico di Hiroshima”, spiega Fabio Attorre, che aggiunge: “Sono molto onorato di poter ospitare la Prima Edizione del Festival di cinema ambientale a Roma all’Orto Botanico. Una delle missioni dell’Orto Botanico è quella di promuovere la consapevolezza del pubblico su temi fondamentali che riguardano la conservazione della natura e la sostenibilità ambientale basate su solide basi scientifiche”.

Il programma prevede diversi momenti di confronto tra i registi, attori e professionisti coinvolti nella rassegna. Sabato pomeriggio, alle 16, sarà infatti possibile incontrare il regista Paolo Virzì, che racconterà la genesi del film Siccità in un talk su creatività e narrazione di temi ambientali, assieme all’ambientalista che ha ispirato il suo film e allo scrittore di storie del futuro Bruno Arpaia. A seguire, la proiezione del film Pluto di Renzo Carbonera con protagonista Andrea Pennacchi.

Nei pomeriggi spazio alla rassegna di film già usciti nelle sale negli ultimi anni, che hanno contribuito a creare una cultura sensibile all’ambiente, e alcuni talk sui temi della sostenibilità nel cinema, sulla difesa della biodiversità per la vivibilità delle città e sugli elementi di narrazione dei temi ambientali. Ogni mattina, da giovedì a sabato, è in programma un workshop sulla ideazione e realizzazione di documentari a tema scientifico e ambientale, rivolto soprattutto ai più giovani, per imparare a creare un corto divulgativo, con l’apporto di documentaristi e giornalisti come Stefano Liberti.

“Cinema In Verde è il primo festival di cinema ambientale totalmente dedicato alle pellicole di finzione, cioè alle storie. Perché per dar forza al cambiamento verso la conversione ecologica occorre dare spazio alle emozioni, soprattutto a quelle positive”, afferma la fondatrice di Silverback. “I sei film in concorso sono storie eccezionali di gente comune che ha scelto non di preoccuparsi, ma di occuparsi del futuro. Un’agenzia di comunicazione che si occupa esclusivamente di ambiente non può che avere l’obiettivo di provocare azioni reali e positive: il cinema ci darà una mano in questa direzione.”

 Il cinema esprime infatti da tempo un’attenzione crescente ai temi dell’ambiente e della sostenibilità, anche sociale ed economica, intende documentare tutto questo attraverso una scelta di film internazionali di qualità e momenti di approfondimento e riflessione, animati da esperti di cinema e di ambiente, che si confronteranno sul mondo in cui viviamo e che vorremmo, a partire da due diversi punti di vista: quello dell’arte e della ricerca scientifica.

Ma non solo, c’è anche l’azione concreta. Il Festival è un evento a ridotto impatto ambientale e carbon neutral. Grazie alla collaborazione con Zen2030, tutti i consumi della manifestazione legati alle categorie energia, mobilità, trasporti, ristorazione, materiali, alloggi e rifiuti saranno infatti monitorati, registrati e tradotti in emissioni di CO2eq.

Cinema In Verde è un progetto supportato dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Roma, ideato e realizzato dall’agenzia di comunicazione green Silverbackdall’Orto Botanico-Dipartimento di Biologia Ambientale e dal Polo Museale della Sapienza, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma, con la partnership di Zen2030.

L’ingresso è libero su prenotazione sul sito www.cinemainverde.it

Roma, 7 maggio 2023  – Roma Cura Roma 2023, una giornata bellissima, ringrazio di cuore ognuna e ognuno di voi!

Una iniziativa che con il sindaco Roberto Gualtieri abbiamo costruito con entusiasmo e che ha portato in tutta la città una coinvolgente energia.
Questa seconda edizione ha visto una grande partecipazione di grandi e piccoli, da un lato all’altro della città, attraverso tutti i territori, per prenderci cura insieme della nostra Roma.
Una giornata frutto di un grande lavoro collettivo, per cui voglio ringraziare i nostri partner:
FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano;
ACLI di Roma aps;
Retake Roma;
Plastic Free;
AGESCI – Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani;
MASCI – Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani;
CSV Lazio ETS;
WWF Lazio; i consiglieri, i Municipi, i presidenti e gli assessori che hanno abbracciato questa iniziativa, gli operatori del Servizio Giardini del Dipartimento Ambiente, di Ama, della Polizia Locale, tutte le associazioni, i comitati e ogni singola persona che ha voluto dedicare un po’ del suo tempo alla cura dei beni comuni, per riappropriarsi degli spazi pubblici e renderli più belli.
Roma cura Roma 2023: 432 iniziative e oltre 15.000 persone coinvolte! Lavoriamo insieme ogni giorno, per rendere e mantenere Roma più bella più pulita più sana per tutte e tutti.
 

ALFONSI:  “IL CAPITALE NATURALE” AL FESTIVAL DEL VERDE E DEL PAESAGGIO DI ROMA.

Doppio intervento questa mattina dell’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale, che ha partecipato ai talk in tema di ambiente organizzati nell’ambito del programma odierno del Festival del Verde e del Paesaggio in corso all’Auditorium di Roma da venerdì 31 marzo a domenica 2 aprile, con un programma denso di eventi, percorsi dedicati, laboratori per bambini e una mostra mercato che raccoglie i migliori vivaisti, alto artigianato e brand di fama nei settori dell’arredamento da esterno, su n’area espositiva d oltre 20.000 metri quadri.

“Due panel molto interessanti quelli a cui ho partecipato questa mattina, insieme ad ospiti altrettanto interessanti e preparati, tra i quali il Direttore dell’Orto Botanico di Roma, Fabio Attorre, la Presidente di Assoverde Rosi Sgaravatti, l’Architetto paesaggista Valerio Cozzi, il Presidente del Distretto Vivaistico di Pistoia Prof. Francesco Ferrini, la florovivaista Elisabetta Margheriti” ha commentato l’Assessora Alfonsi durante la manifestazione. “Nel primo si è parlato del capitale naturale che ci circonda e del suo valore, in quanto volano di sviluppo economico ma anche di benessere fisico e sociale, soprattutto per chi vive nelle grandi città. Un  capitale di importanza fondamentale anche per la sua capacità di generare meccanismi virtuosi di cittadinanza attiva, cooperazione e solidarietà rispetto all’obiettivo condiviso della cura dell’ambiente cittadino. Su questi aspetti la nostra amministrazione sta lavorando per mettere a punto il nuovo regolamento per la gestione e la cura dei beni comuni, che consentirà di rendere effettivi e riconosciuti i patti di collaborazione e le diverse forme di partenariato pubblico/privato per la rigenerazione e la cura del verde pubblico e privato. Il secondo talk ha riguardato invece la produzione sostenibile delle nuove piante di cui abbiamo bisogno per mettere a terra i numerosi progetti che riguardano la forestazione urbana del nostro Paese. Pensare già oggi a quello di cui avremo bisogno nei prossimi 5, 10 o anche 20 anni, in termini di produzione florovivaistica, estendere la rete dei vivai presso i quali mettere a dimora i semi per far crescere gli alberi che domani e dopodomani dovranno rendere le nostre città più vivibili, meno inquinate e in definitiva più sostenibili, sono passaggi fondamentali da mettere in atto adesso se vogliamo rendere effettivi i nostri ambiziosi programmi di riforestazione urbana” conclude l’Assessora.

ALFONSI: ROMA DONA UNA PIANTA DI CARRUBO MESSO A DIMORA NEL PARCO ‘GIUSEPPE DI MATTEO’ IN MEMORIA DELLE VITTIME INNOCENTI DELLA MAFIA

Roma, 27 marzo 2023  –  Un viaggio all’insegna della legalità e della memoria delle vittime innocenti della mafia, iniziato tra le strade di Palermo.

Le targhe nei parchi che ricordano il generale Dalla Chiesa, i palazzi al porto che ritraggono Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, il giardino inglese dedicato a Piersanti Mattarella, una città che racconta e diffonde memoria per creare anticorpi.

Da Palermo fino al Comune di San Giuseppe Jato, con la commissarie del Comune, con Libera Terra, la  cooperativa Placido Rizzotto e AzzeroCO2 , nel terreno dove fu tenuto prigioniero e barbaramente assassinato il piccolo Giuseppe Di Matteo.

Qui ora sorge il Giardino della Memoria, un luogo di educazione, formazione e cultura in ricordo delle vittime innocenti della mafia, con pannelli, disegni, orti e piante.

Sotto i piedi, il bunker della prigionia: un dolore grande vedere il buco in cui è stato segregato e ucciso il piccolo Giuseppe, un bambino di nemmeno undici anni, un orrore, un abominio che deve essere raccontato.

Un territorio martoriato, che ricorda in ogni modo e in ogni luogo e porta avanti la battaglia contro ogni forma di criminalità organizzata.

Roma Capitale porta in dono una pianta di carrubo, un albero  che crescerà nel parco urbano e metterà radici, simbolo del nostro impegno comune per la tutela della legalità. Un albero per seminare idee e valori, monito e memoria.

 

Un terreno un tempo appartenente alla criminalità organizzata, dove grazie alla collaborazione con GreenHeroes e AzzeroCO2, sta nascendo uno spazio pubblico condiviso, partecipato e libero.

Una emozione forte, con le famiglie delle vittime, le Commissarie straordinarie del Comune e la comunità dei ragazzi e delle ragazze del territorio, che nel Consiglio dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze stanno facendo un grande lavoro per costruire e diffondere Memoria Attiva”

Ringrazio le tre donne straordinarie che guidano questo comune,  la viceprefetta Esther Mammano, la vice perfetta aggiunta Federica Nicolosi e la funzionaria finanziaria Susanna Conte per aver voluto invitare Roma a questo evento, che rinnova il nostro impegno comune in nome della legalità, della trasparenza, della giustizia.

Un onore rappresentare la città e portare il saluto del sindaco Roberto Gualtieri e il mio personale a questo territorio.

ALFONSI: DIFFONDIAMO MEMORIA. ULIVO PER VITTIME GENOCIDI 

Roma, 24 marzo 2023  –  L’assessora all’Agricoltura Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi  ha partecipato questa mattina all’evento ‘Memoria a più voci’ organizzato dall’Unione Giovani Ebrei d’Italia, dall’Unione Comunità Romanès, dall’Università La Sapienza e dall’Associazione Arte e Memoria con la messa a dimora di un albero di ulivo dedicato alla memoria delle vittime dei genocidi, in piazza Vittorio Emanuele II.

“Piazza Vittorio per Roma è un luogo fortemente simbolico, un crocevia all’interno del quartiere più multietnico della città. Un luogo dove si incontrano culture e religioni, credenze e tradizioni.
La città racconta, lo abbiamo sempre detto. Attraverso le pietre dell’inciampo, le targhe, i luoghi, la toponomastica, gli alberi, tasselli di memoria diffusa che non ci permettono di dimenticare la nostra storia collettiva ma silenziosamente sono baluardo di ciò che è stato.
Da oggi anche con l’ulivo messo a dimora nell’ambito dell’evento Memorie di voci, in ricordo delle vittime dei genocidi, quelle della Shoah e quelle del Samudaripen, il genocidio della popolazione romanì”, dichiara l’Assessora Alfonsi.
“Le piante simboleggiano la forza, la vita, la resilienza, la rinascita. L’ulivo, pianta millenaria, è il simbolo della memoria per eccellenza, una memoria che abbiamo il dovere di coltivare e trasmettere, ogni giorno, ai bambini e agli adulti.
Grazie al Dipartimento SARAS-Sapienza Università di Roma, a UCRI Unione Comunità Romanès in Italia, a UGEI – Unione Giovani Ebrei d’Italia e all’Associazione Arte in Memoria per aver costruito questo percorso insieme alla città: è stato un piacere e un onore portare il saluto del sindaco Roberto Gualtieri e il mio personale a questo evento. Diffondiamo memoria”, conclude l’Assessora Alfonsi.

Roma, 21 marzo 2023  –  La Giunta capitolina ha approvato la delibera presentata dall’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi mirata a favorire la partecipazione di Roma Capitale a fiere, workshop eventi nazionali e internazionali volti alla promozione del settore agricolo e agroalimentare e allo sviluppo della food policy di Roma. Eventi che hanno una funzione strategica per il sostegno al settore grazie agli incontri diretti tra buyer italiani e stranieri e le realtà produttive locali favorendo la conclusione di accordi di promo commercializzazione dei prodotti a partire dall’olio IGP di Roma e dai vini delle aziende della Città Metropolitana riuniti nel Consorzio Roma DOC.

La partecipazione a tali eventi con propri stand istituzionali potrà avvenire anche congiuntamente alla Città Metropolitana ed eventualmente avvalersi del supporto del progetto F.U.S.I.L.L.I. finanziato dal programma europeo Horizon 2020 per la trasformazione e innovazione del sistema alimentare urbano cui Roma aderisce e che è gestito dal Dipartimento capitolino Progetti Europei e da Risorse per Roma.

Tra gli eventi individuati per il 2023 figurano, ad esempio, per il settore enologico Vinitaly, 55ma edizione in programma a Verona dal 2 al 5 aprile; il Vinoforum di Roma in programma dal 10 al 19 giugno al Circo Massimo, per il settore della pesca l’evento Slow Fish che si terrà a Genova dal 1 al 4 giugno, per la valorizzazione delle produzioni biologiche SANA – Salone Internazionale del Biologico e del Naturale in programma a Bologna dal 7 al 10 settembre e per la valorizzazione del settore lattiero-caseario l’evento internazionale Cheese organizzato da Slow Food a Bra dal 15 al 18 settembre.

“Con l’approvazione di questo piano intendiamo rafforzare il sostegno e la promozione in Italia e nel mondo delle aziende agricole di Roma e delle eccellenze enogastronomiche ad esse collegate. Nel territorio della capitale sono presenti oltre 2.500 aziende, un settore le cui produzioni di qualità hanno un forte bisogno di valorizzazione anche con specifiche strategie di marketing che possono essere attivate anche attraverso la presenza ai grandi eventi fieristici nazionali ed internazionali. La partecipazione alla scorsa edizione di Vinitaly e quella, per la prima volta con uno stand di Roma, a Terra Madre – Salone del Gusto organizzato da Slow Food hanno avuto riscontri molto positivi che ci incoraggiano a proseguire questo percorso” dichiara l’Assessora Alfonsi.

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e l'assessora all'Ambiente, Sabrina Alfonsi, in occasione della piantumazione delle mimose.

Roma, 8 marzo 2023  –  Cinque alberi di mimosa dedicati a cinque madri costituenti. Questa mattina, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, si è svolta a Parco di San Sisto a Roma, un evento per ricordare, tra le 21 donne elette all’Assemblea costituente nel 1946, Maria Federici, Angela Gotelli, Lina Merlin, Teresa Noce e Nilde Iotti, che entrarono a fare parte della Commissione dei 75, incaricata di scrivere la Costituzione. Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha piantato gli alberi insieme all’assessora capitolina all’Ambiente, Sabrina Alfonsi, e ad alcuni alunni dei 200 presenti, della scuola media Giovanni Pascoli, e i bambini del nido comunale San Gregorio al Celio e della materna Giardinieri.

Un’occasione per ricordare il contributo a quello che Gualtieri ha definito “il miracolo della costituzione. Dobbiamo renderci conto – ha spiegato il sindaco – che cosa ha significato per un Paese arretrato dal punto di vista dei diritti delle donne, come lo era tutto il mondo. Ma oggi non stiamo solo celebrando quei risultati. La parità effettiva, di fatto, delle donne, è una grande battaglia ancora da compiere e ancora da vincere. Noi come istituzioni ce la dobbiamo mettere tutta, ma queste battaglie si vincono se si ha una consapevolezza civile e democratica. Finché non raggiungeremo la effettiva parità di genere in tutti i settori questo non sarà un Paese giusto e migliore. La battaglia delle donne è la battaglia di tutti”, ha concluso Gualtieri.

Le mimose, ha ricordato l’assessora Alfonsi, sono “fiori che nel 1946 furono scelti dalle donne dell’Unione donne italiane per celebrare il primo 8 marzo del dopo guerra. Erano le donne della resistenza romana, Teresa Noce, Teresa Mattei, Marisa Rodano, Rita Montagnana, che scelsero un fiore poco costoso che si trova nelle campagne, e che simbolicamente rappresenta una collettività. Un fiore molto romano per una festa che trova radici lontane, in quel terribile rogo dell’8 marzo del 1908 a New York dove morirono più di cento lavoratrici donne in una fabbrica”, ha concluso Alfonsi.

“Quelle cinque donne hanno lasciato segni straordinari, che hanno cambiato la nostra democrazia”, ha detto Giulia Rodano della Casa internazionale delle donne. “Tra questi – ha spiegato – due parole dell’articolo 3 della costituzione. L’aggiunta del termine ‘di sesso’, quando si parla dell’uguaglianza senza distinzioni, perché gli uomini pensavano che usare la parola uomo dicesse tutto”. “Sono contenta di avere davanti tanti ragazzini delle medie, sono loro le persone a cui ci dobbiamo rivolgere. Non dimenticate l’apporto che le donne hanno dato allo sviluppo della storia”, ha detto Oria Gargano, della cooperativa Befree. “La cosa più bella che ci hanno lasciato in eredità le 21 donne riguarda la politica”, ha sottolineato la presidente della fondazione Nilde Iotti, Livia Turco. “Loro – ha spiegato – erano orgogliosamente appartenenti a partiti politici diversi, ma in nome delle donne hanno fatto un mirabile gioco di squadra”.

 

GUARDA IL VIDEO SU FACEBOOK

ALFONSI: ROMA PER LA PRIMA VOLTA PROTAGONISTA ALLA XIV EDIZIONE DEL SALONE DEL GUSTO DI SLOWFOOD A TORINO

Roma, 24 settembre 2022  –  Per la prima volta Roma entra da protagonista alla 14esima edizione di Terra Madre -Salone del Gusto organizzato da Slowfood nazionale, che si apre da oggi a Torino al Palazzo Dora fino al 26 settembre. All’evento parteciperà Sabrina Alfonsi, Assessora capitolina all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti.

Roma Capitale sarà presente con uno stand organizzato dall’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti totalmente sostenibile e con materiali eco e green ed uno spazio dedicato nell’area food policy.

“Un riconoscimento importante del percorso iniziato in questi mesi anche in cui è stato incluso l’evento ‘Terre e Città’ tenutosi a Roma nel maggio scorso e che ha costituito la tappa di avvicinamento al grande Salone di Torino. La nostra partecipazione si concretizzerà con cinque interventi nello spazio Nutrire le Città. Mi confronterò, insieme ad altri amministratori e amministratrici di grandi città italiane ed europee su come cibo, rigenerazione, sviluppo agricolo, partecipazione e tutela del paesaggio possano migliorare la qualità e il benessere dei nostri spazi urbani.

Lo stand del nostro Assessorato sarà animato dal progetto ‘Fusilli’ con decine di iniziative che illustreranno le migliori esperienze legate alla tutela dell’ambiente e alla valorizzazione dei nostri prodotti. Portiamo a Torino la pasta prodotta da grani antichi della Tenuta agricola di Castel di Guido e l’olio IGP di Roma, per farli conoscere e apprezzare dai visitatori”, dichiara Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti.

Roma, 5 luglio 2022 –  Prende il via oggi la campagna contro l’abbandono degli animali promossa dal Dipartimento Tutela Ambiente di Roma Capitale, adottando un messaggio forte che definisce disumano l’abbandono di un animale. La campagna, che durerà tutta l’estate, ricorda che l’abbandono è un reato punibile con l’arresto fino a un anno o un’ammenda fino a 10mila euro, si avvarrà dei canali di comunicazione istituzionale di Roma Capitale, social e affissioni di locandine presso le pensiline e paline delle fermate degli autobus, pubblicità dinamica sui mezzi pubblici e negli spazi adibiti alle affissioni. La campagna informa che quando viene avvistato un animale abbandonato ne va data segnalazione alla Sala operativa della Polizia Locale di Roma Capitale al 06 67691 o al numero unico per le emergenze 112.

“Abbiamo scelto di caratterizzare questa campagna di comunicazione con un messaggio incisivo e forte, definendo l’abbandono come gesto disumano da condannare con fermezza. Vogliamo contrastare questo triste fenomeno  che, purtroppo ogni anno nei mesi estivi, in coincidenza con le partenze per le vacanze, si continua a verificare e che, va sottolineato, è un reato contro la legge. Ringrazio tutte le Associazioni che quotidianamente si prendono cura degli animali abbandonati e le tante famiglie che scelgono di godersi le vacanze condividendole con i propri amici a quattro zampe” dichiara Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale.